Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accatastamento vano su mappale confinante
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento vano su mappale confinante

piergeo59

Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 15:59

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2017 alle ore 16:45

ciao a tutti,

sono nuovo del forum, ho un problema da esporre riguardo l'accatastamento di un vano (che identifico in nuovo sub. 10) collegato ad unità immobiliare mapp. 1000 accatastata el 1940 ma ricadente su altra particella contigua mapp. 1001 identificante un edificio promiscuo composto da più subalterni e di altra proprietà.

Procedo all'aggiornamento della planimetria come richiestomi dal cliente, integrata del nuovo vano a cui attribuisco un proprio subalterno aggraffato alla parte esistente

Presento docfa per ampliamento mi viene respinto una prima volta per "errata dindicazione degli estremi del tipo mappale".

Ripresento indicando in relazione che non intervengono variazioni in mappa per cui non necessita tipo mappale, ma trattasi di aggiornamento per ampliamento di unità con nuovo vano precedentemente mai accatastato.

Viene nuovamente respinto in quanto mi si dice: occorre produrre l'eleborato planimentrico dei vari mappali interessati e specificare in relazione tecnica la derivazione dal CT o dal CEU del nuovo subalterno da accatastare e se deriva da ex fabbricati rurali, (poichè insistente su particella di edificio contiguo di altre proprietà)

Ripresento nuovamente con elaborato planimetrico completo e nuovamente mi viene respinto in quannto non aggraffabile perchè insistente su altra proprietà.

Mi chiedo se, posto che la stanza in questione da accatastare (sub. 10) mi dice il cliente è da "sempre" posseduta dalla proprietà della particella 1000 a cui è collegata funzionalmente, come potrei verificare la consistenza e la posizione delle unità confinanti per vedere se catastalmente risultasse per caso invece ad esse annessa?

Se ciò non risultasse ma fosse un errore di "dimenticanza" sarebbe più facile e in quale modo accatastarla?

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, se qualcuno mi può illuminare gli sarei molto grato!

Saluti cordialissimi!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2017 alle ore 22:17

Prima cosa. Il vano sconfinante su che particella ricade? Su una particella con intestati o su una particella a partita speciale tipo fabbricato rurale diviso in subalterni, fabbricato promiscuo, ente urbano, ecc. ? In base a quanto sopra devi operare diversamente ovvero: 1) Se il vano ricade su una particella con intestati allora lo devi accatastare, a parte, a nome del tuo cliente come proprietà del fabbricato e a nome dell'intestatario catastale della particella come proprietà superficiaria; 2) Più o meno la stessa cosa se il vano ricade su mappale a partita speciale solo che in tal caso come proprietà superficiaria devi mettere tutti gli intestatari delle porzioni che ricadono nel suddetto mappale. In poche parole non puoi fondere ad un appartamento un vano ricadente su un altro lotto e del quale non se ne può dimostrare la proprietà. Se cerchi in un vecchio post di Geolive ho portato a conoscenza di un caso simile che mi è capitato inerente un vano a piano seminterrato sfuggito all'accertamento, ricadente su un fabbricato secolare identificato con mappale senza sub ed appartenente a ditta diversa la quale possiede i piani terra e primo, accessibile (e comunicante), detto vano, solo da altra porzione ricadente su altro mappale e di proprietà del mio cliente.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

piergeo59

Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 15:59

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2017 alle ore 09:26

"EALFIN" ha scritto:
Prima cosa. Il vano sconfinante su che particella ricade? Su una particella con intestati o su una particella a partita speciale tipo fabbricato rurale diviso in subalterni, fabbricato promiscuo, ente urbano, ecc. ? In base a quanto sopra devi operare diversamente ovvero: 1) Se il vano ricade su una particella con intestati allora lo devi accatastare, a parte, a nome del tuo cliente come proprietà del fabbricato e a nome dell'intestatario catastale della particella come proprietà superficiaria; 2) Più o meno la stessa cosa se il vano ricade su mappale a partita speciale solo che in tal caso come proprietà superficiaria devi mettere tutti gli intestatari delle porzioni che ricadono nel suddetto mappale. In poche parole non puoi fondere ad un appartamento un vano ricadente su un altro lotto e del quale non se ne può dimostrare la proprietà. Se cerchi in un vecchio post di Geolive ho portato a conoscenza di un caso simile che mi è capitato inerente un vano a piano seminterrato sfuggito all'accertamento, ricadente su un fabbricato secolare identificato con mappale senza sub ed appartenente a ditta diversa la quale possiede i piani terra e primo, accessibile (e comunicante), detto vano, solo da altra porzione ricadente su altro mappale e di proprietà del mio cliente.





Grazie Elafin per i consigli

Concordo pienamente sul fatto che non si possano fondere porzioni ognuna avente diritti differenti rispetto le altre.

Il vano ricade come detto su area di edificio promiscuo, pensavo sinceramente ad una via che non facesse capo alla trattazione di un diritto di superficie di cui non vedo tanto la fattispecie essendo il tutto un agglomerato storico di antichissima edificazione, in cui non so per quale esatto motivo esiste un vano che non risulta (questo però andrebbe verificato esattamente guardando i mod. 6 dei confinanti) mai accatastato, pensavo ad una soluzione che portasse ad una intestazione con riserva riguardo al sub. 5 tipo: "ditta priva di titolo legale reso pubblico".

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2017 alle ore 15:27

Il problema è che il Catasto è una cosa e tutto quanto riguarda i diritti di proprietà è un'altra. Il Catasto deve tener conto di determinate normative soprattutto ai fini fiscali. Infatti non è detto che perchè un immobile è intestato in Catasto a certe persone nella realtà debba corrispondere necessariamente a quanto rilevabile in Catasto. Fino a prova contraria ognuno può dimostrare un differente possesso di un determinato immobile. Ma se il tuo cliente non ha titoli di proprietà che identificano esattamente e senza ombra di dubbio il vano oggetto di sconfinazione possiamo continuare a parlare fino all'eternità senza raggiungere una conclusione apprezzabile.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

piergeo59

Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 15:59

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2017 alle ore 21:33

"EALFIN" ha scritto:
Il problema è che il Catasto è una cosa e tutto quanto riguarda i diritti di proprietà è un'altra. Il Catasto deve tener conto di determinate normative soprattutto ai fini fiscali. Infatti non è detto che perchè un immobile è intestato in Catasto a certe persone nella realtà debba corrispondere necessariamente a quanto rilevabile in Catasto. Fino a prova contraria ognuno può dimostrare un differente possesso di un determinato immobile. Ma se il tuo cliente non ha titoli di proprietà che identificano esattamente e senza ombra di dubbio il vano oggetto di sconfinazione possiamo continuare a parlare fino all'eternità senza raggiungere una conclusione apprezzabile.



...infatti cercavo qualche lume qui nel forum!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie