Forum
Autore |
accatastamento vano scale esterno non coperto |

littlewing
Iscritto il:
28 Gennaio 2009
Messaggi:
32
Località
|
Buongiorno a tutti, ho di recente ristrutturato un'unità immobiiare su due livelli. Prima della ristrutturazione il secondo piano era accessibile attraverso scala a pioli in legno. Quest'ultima è stata demolita e sostituita con scala in c.a. l'intera unità immobiliare ha sedime su un unico mappale mentre il nuovo corpo scale giace su un mappale adicente avente stessa ditta del precendente. Vorrei sapere se è obbligatorio accatastare il nuovo corpo scale frazionando il mappale su cui giace ed accorpandolo a quello dell'edificio in sè. O, in alternativa, se ci sono gli estremi per non redigere il TM e fare solo il docfa. ps. dovrò comunque fare un docfa per diversa distribuzione spazi interni. Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Beh, se l'appartamento a piano primo, viene venduto, si vende o no il vano scala che è anche il suo accesso? Io direi di si, per cui il vano scala deve essere rappresentato sulla scheda. Per far cio' l'area su cui insiste il vano scala deve essere portato all'urbano. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Mi stavo chiedendo: se questa moderna scala in c.a. tutta a sbalzo insiste sull'adiacente mio vigneto ed io volessi vendere la casa ma tenermi lo spazio aperto sottoscala in continuità con il vigneto, potrei censire il fabbricato come promiscuo e definire il sub sottoscala come vigneto? Censirla come F/1 destinata a rimanere tale non mi pare una buona idea.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"bioffa69" ha scritto: Beh, se l'appartamento a piano primo, viene venduto, si vende o no il vano scala che è anche il suo accesso? Io direi di si, per cui il vano scala deve essere rappresentato sulla scheda. Per far cio' l'area su cui insiste il vano scala deve essere portato all'urbano. Saluti Fabio, mi trovi d'accordo come ragionamento. Ciao, Stefano
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"samsung" ha scritto: Mi stavo chiedendo: se questa moderna scala in c.a. tutta a sbalzo insiste sull'adiacente mio vigneto ed io volessi vendere la casa ma tenermi lo spazio aperto sottoscala in continuità con il vigneto, potrei censire il fabbricato come promiscuo e definire il sub sottoscala come vigneto? Censirla come F/1 destinata a rimanere tale non mi pare una buona idea. Ciao samsung Anche a me non mi pare tanto una buona idea la tua soluzione. Buona serata
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ho sempre ritenuto che l'esclusività dell'area scoperta , debba essere valutata di volta in volta, a seconda delle situazioni che si incontrano e non semplicemente basandosi sul livello di piano ove è situata l'unità immobiliare che è collegata dalla scala. Nella mia esperienza, le abitazioni hanno il cortile che è un BCNC per cui la scala esterna non viene considerata ai fini del calcolo della Superficie Catastale. Proprio perché in conformità a quanto disposto dal D.P.R. 138/98: * il poligono che rientra nella Tipologia F riguarda: - aree scoperte, - corti, - giardini o comunque assimilabili, di pertinenza e dipendenza esclusiva della singola unità immobiliare. Allo scopo si verifichi le varie interpretazioni che troverete fra le NORMATIVE e più precisamente nelle istruzioni dei vari Up e Commissioni Provinciali . saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
ok, ma qui il problema non riguarda i poligoni, almeno la domanda non è quella. Per cui per come la vedo io, ed a mio avviso non ci sono altre possibilità, l'area su cui insiste la scala (non dice essere a sbalzo, ma la cosa non cambierebbe), deve essere rappresentata sulla planimetria dell'abitazione, se si vuole vendere appartamento con la sua scla d'accesso. Poi , trattandosi di scala aperta, concordo che il poligono, sarà lo stesso della corte per cui poligono F. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Nella mia esperienza, le abitazioni hanno il cortile che è un BCNC per cui la scala esterna non viene considerata ai fini del calcolo della Superficie Catastale. Infatti ormai c'è unanimità di vedute tra le varie Direzioni Regionali che sono concordi nel non conteggiare la scala esterna tra le superfici catastali (poligono nero), però si dovrà conteggiare il ballatoio di arrivo (poligono giallo).
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"bioffa69" ha scritto: l'area su cui insiste la scala (non dice essere a sbalzo, ma la cosa non cambierebbe), deve essere rappresentata sulla planimetria dell'abitazione, se si vuole vendere appartamento con la sua scla d'accesso. Anche questo è innegabile: la scala esclusiva deve essere rappresentata sulla planimetria. Anche se non concorre alla superficie catastale e quindi poligonata in nero.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|