Forum
Autore |
Accatastamento unita mai denunciata |

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Buongiorno, devo accatastare un sottotetto descritto in atto pubblico 1975 ma mai denunciato in Catasto. Faccio DOCFA con Causale Unita afferenti-Altro-recupero situazione pregressa. Il dichiarante è un erede del proprietario, deceduto, nominato in atto pubblico. A chi intesto il bene all'acquirente secondo atto pubblico o direttamente agli eredi. ? Grazie e saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6534
Località
BRESCIA
|
Lo intesti al legittimo proprietario, per cui al de cuius. Comunque puoi variare l'abitazione, rappresentando la soffitta come accessorio, io solitamente faccio così, per questa causale, non è previsto lo stralcio degli accessori non comunicanti, per cui avresti una sola unità. Chiaramente in questo caso, stai trattando anche l'abitazione, che deve essere pertanto conforme all'esistente. Saluti
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"Pachino" ha scritto: Buongiorno, devo accatastare un sottotetto descritto in atto pubblico 1975 ma mai denunciato in Catasto. Faccio DOCFA con Causale Unita afferenti-Altro-recupero situazione pregressa. Il dichiarante è un erede del proprietario, deceduto, nominato in atto pubblico. A chi intesto il bene all'acquirente secondo atto pubblico o direttamente agli eredi. ? Grazie e saluti. Invito a fare ulteriori indagini sul sottotetto e sulla legittima proprietà di questo. Se nel 1975 è stato ritenuto non accatastabile forse c'è un motivo (l'impraticabilità o l'inaccessibiltà, ad esempio, oppure è stato considerato bene comune con altre unità immobiliari). Oggi invece se si ritiene sia accatastabile per esser disposti a pagare le imposte fiscali potrebbe voler dire che sono stati fatti lavori edili di recupero del sottotetto a mansarda per renderlo praticabile senza titolo edilizio. Se invece il sottotetto era praticabile al 1975, quindi il sottotetto era accatastabile questo deve essere legittimato urbanisticamente sin da quella data, vale a dire ci deve essere un progetto in comune dove è legittimata l'esistenza e la praticabilità del sottotetto, sotto l'aspetto urbanistico.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6534
Località
BRESCIA
|
E' in realtà una cosa che capita, ancora molto spesso, soprattutto per le abitazioni popolari. Ai tempi, non si sa perchè, molti accessori non venivano rappresentati nelle schede. Settimana scorsa ne ho fatta una per una cantina, causale , RECUPERO SITUAZIONE PREGRESSA, ho allegato copia rogito e copia delle assegnazioni dello IACP, dove si vedeva l'abbinamento fra abitazione e cantina. Se l'atto dimostra la proprietà, quella è e quella va denunciata, indifferentemente dalla situazione urbanistica, il sottotetto essite, è di proprietà, e lo si deve rappresentare. Saluti
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"bioffa69" ha scritto: E' in realtà una cosa che capita, ancora molto spesso, soprattutto per le abitazioni popolari. Ai tempi, non si sa perchè, molti accessori non venivano rappresentati nelle schede. Settimana scorsa ne ho fatta una per una cantina, causale , RECUPERO SITUAZIONE PREGRESSA, ho allegato copia rogito e copia delle assegnazioni dello IACP, dove si vedeva l'abbinamento fra abitazione e cantina. Se l'atto dimostra la proprietà, quella è e quella va denunciata, indifferentemente dalla situazione urbanistica, il sottotetto essite, è di proprietà, e lo si deve rappresentare. Saluti E' vero. Ma il sottotetto non è una cantina. Il sottotetto può essere una intercapedine creata dall'inclinazione del tetto che fa da coibentazione all'unità all'ultimo piano e non è censibile quando per sue caratteristiche non è potenzialmente abilitata a produrre reddito. Se oggi si ritiene sia un locale che potenzialmente può produrre reddito potrebbe voler dire che è stato trasformato successivamente alla data di acquisto.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Grazie per il supporto a bioaffa69 e Manero. Devo precisare che l'atto pubblico riguarda esclusivamente il sottotetto. L'abitazione (sottostante al sottotetto) è stata normalmente accatastata ed attriubita senza sottotetto-accessorio. Probabilmente il sottotetto in questione era di proprietà del costruttore del fabbricato che poi lo ha venduto senza accatastarlo ma con la promessa di farlo. Non so come, ma il notaio ha stipulato senza identificativo (fgl. part, sub) catastale solo riportando che per il sottotetto era stata redatta scheda plnimetrica da unire alla voltura !.Se lo ha fatto vuol dire che all'epoca si poteva fare anche cosi !. Non credo che all'epoca il sottotetto non fosse ritenuto accatastabile, credo, bensì, che il costruttore-proprietario abbia intenzionalmente evitato l'accatastamento per evitare le imposte. Sul piano urbanistico i (potenziali) problemi sollevati da Manero, riguardano il proprietario-acquirente di allora (ormai deceduto) e gli eredi oggi. Non certo il tecnico che oggi accatasta il bene legittimemente acquistato ancorché (forse) illeggittimo sul piano urbanistico-amministrativo. Tra l'altro molto probabilmente il fabbricato è stato edificato anche ante 1967. Riguardo, infine, la produzione di reddito concordo con bioaffa, all'epoca questi immobili costituivano accessori dell'abitazione e venivano appena rappresentati, se non omessi, sulla stessa planimetria dell'appartamento. Il chre vuol dire che il loro "reddito" era nullo. Oggi con lo "scorporo" questi beni immobili sono diventati, secondo AdE, capaci di reddito anche se sono nelle condizioni originarie, ossia pessime (polverosi, spesso senza manco una lastra di cartongesso a delimitarne i confini, senza porta ingresso,ecc.)
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"Pachino" ha scritto: Grazie per il supporto a bioaffa69 e Manero. Devo precisare che l'atto pubblico riguarda esclusivamente il sottotetto. L'abitazione (sottostante al sottotetto) è stata normalmente accatastata ed attriubita senza sottotetto-accessorio. Probabilmente il sottotetto in questione era di proprietà del costruttore del fabbricato che poi lo ha venduto senza accatastarlo ma con la promessa di farlo. Non so come, ma il notaio ha stipulato senza identificativo (fgl. part, sub) catastale solo riportando che per il sottotetto era stata redatta scheda plnimetrica da unire alla voltura !.Se lo ha fatto vuol dire che all'epoca si poteva fare anche cosi !. Non credo che all'epoca il sottotetto non fosse ritenuto accatastabile, credo, bensì, che il costruttore-proprietario abbia intenzionalmente evitato l'accatastamento per evitare le imposte. Sul piano urbanistico i (potenziali) problemi sollevati da Manero, riguardano il proprietario-acquirente di allora (ormai deceduto) e gli eredi oggi. Non certo il tecnico che oggi accatasta il bene legittimemente acquistato ancorché (forse) illeggittimo sul piano urbanistico-amministrativo. Tra l'altro molto probabilmente il fabbricato è stato edificato anche ante 1967. Riguardo, infine, la produzione di reddito concordo con bioaffa, all'epoca questi immobili costituivano accessori dell'abitazione e venivano appena rappresentati, se non omessi, sulla stessa planimetria dell'appartamento. Il chre vuol dire che il loro "reddito" era nullo. Oggi con lo "scorporo" questi beni immobili sono diventati, secondo AdE, capaci di reddito anche se sono nelle condizioni originarie, ossia pessime (polverosi, spesso senza manco una lastra di cartongesso a delimitarne i confini, senza porta ingresso,ecc.) Da quello che riporti, il sottotetto autonomamente è già stato denunciato al catasto in allegato alla voltura, solo che non è stato inserito in atti. Se la voltura è stata registrata anche la scheda planimetrica è stata inserita in atti. Si deve fare un istanza di classamento della scheda planimetrica che è stata allegata alla voltura. In atti la scheda planimetrica dovrebbe essere registrata con numero di protocollo senza dati di classamento. Il sottotetto, secondo le ultime info rilasciate da Pachino, è una unità immobiliare autonoma e non un accessorio, quindi non va inserita nella stessa planimetria dell'abitazione ed il caso non è riconducibile all'esempio delle cantine, che all'epoca potevano rappresentare accessori, sia perchè non sono equiparabili ai sottotetti e sia perchè il medesimo sottotetto è stato oggetto di accatastamento autonomo al momento della compravendita.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Chiaro quello che dici. Ma io non conosco gli estremi della nota di voltura ne quelli della (presunta) scheda planimetrica. Come faccio a reperirla ? Senza, quantomeno, gli estremi della voltura come faccio l'istanza di classamento ? Mi chiedo poi, come ha fatto il notaio a volturare un bene senza prima identificarlo catastalemte ?
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"Pachino" ha scritto: Chiaro quello che dici. Ma io non conosco gli estremi della nota di voltura ne quelli della (presunta) scheda planimetrica. Come faccio a reperirla ? Senza, quantomeno, gli estremi della voltura come faccio l'istanza di classamento ? Mi chiedo poi, come ha fatto il notaio a volturare un bene senza prima identificarlo catastalemte ? Hai fatto ricerca per soggetto a nome dell'impresa costruttrice o del de cuius ? Da qualche parte la scheda planimetrica deve saltar fuori assieme alla voltura. Prendi appuntamento in catasto e porta con te il contratto.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Si. Ricerca, anche ampliata, per entrambi i soggetti. Nulla da SISTER relativo al sottotetto in questione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|