| Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1319
Località
Südtirol
|
La destinazione più corretta per un trullo è la A/11 - Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi: Rifugi di montagna, baite, trulli, sassi, ecc… Più che un problema di catasto i tecnici pare trovino dei problemi urbanistici. Come risulta ad oggi nei documenti in comune? deposito, abitazione? oppure non vi è nulla in merito?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Mimmo87
Iscritto il:
24 Maggio 2023 alle ore 10:46
Messaggi:
3
Località
|
Salve...attualmente è accatastato in c2 con 10 metri.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1319
Località
Südtirol
|
L'accatastamento mi è chiaro. È in C2. Io chiedevo quale destinazione d'uso ha l’immobile all’ufficio tecnico del Comune in cui è ubicato. Ha una destinazione a deposito? ad abitazione? oppure non è presente nessun documento che specifichi la destinazione d'uso?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Mimmo87
Iscritto il:
24 Maggio 2023 alle ore 10:46
Messaggi:
3
Località
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1319
Località
Südtirol
|
Allora per fare la variazione al catasto prima bisogna fare il "cambio di destinazione d'uso" in Comune. Ma per fare il cambio di destinazione d'uso "da deposito ad abitazione" è necessario rispettare le norme e gli standard minimi dimensionali odierni. Suppongo che non sia un problema di Catasto ma di norme urbanistiche. Parlo in generale perché non conosco normativa e/o deroghe per i trulli. Consiglio di fidarsi del tecnico che paga!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4455
Località
non moderatore
|
A Brindisi non sanno cos'è la categoria A11 perchè quei trulli del quadro delle categorie esistono solo nei libri di storia e nei musei della civiltà contadina. Si trattava di una categoria particolare destinata agli alloggi tipici dei luoghi ed era una forma di "esenzione", un'agevolazione per u.i. che non si potevano definire abitazioni senza ridere (noi non ridevamo quando ci stavamo dentro senza avere nemmeno il cesso, ma non piagevamo nemmeno se no dicono che i meridionali frignano sempre). Vi rientravano i sassi (S) di Matera, le baite, i rifugi di montagna e i trulli. Queste erano le abitazioni dei contadini e dei braccianti tipiche di alcune zone della Puglia, tanto particolari da essere divenuti patrimonio UNESCO dal 1996 non solo per la memoria di quando eravamo poveri ma anche e sopratutto per la sapienza delle tecniche costruttive e la maestria nel saperli fare, del materiale utilizzato per costruirli (altro che km, metri 0) e lo strettissimo legame con il territorio. Oggi la Sciura col cappello e la manicure al seguito esce dall'albergo nel sasso di Matera dove ci stavano animali e cr'stian' insieme e va nel trullo a mangiare le cicorie col purè di fave e storce il nasino se nel bagno non ci trova la vasca con l'idromassaggio, e paga e siccome i soldi ricavati dall'affitto del trullo si chiamano rendita, quella catastale, che serve per pagare le tasse, deve essere adeguata quindi A/2 o A/3 e variazione della destinazione d'uso al Comune.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1319
Località
Südtirol
|
Certo, ovviamente un trullo ristrutturato ed affittato come sciccheria non è proprio un A11. Lo era il trullo originario. Comunque la categoria A11 esiste ancora. Qualche mese fa ne ho registrato uno per un mio cliente. Una baita di montagna isolata e priva di impianti. (2,5 vani 44 mq rendita Euro 49,73)
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4455
Località
non moderatore
|
"Pippocad" ha scritto: Certo, ovviamente un trullo ristrutturato ed affittato come sciccheria non è proprio un A11. Lo era il trullo originario. Comunque la categoria A11 esiste ancora. Qualche mese fa ne ho registrato uno per un mio cliente. Una baita di montagna isolata e priva di impianti. (2,5 vani 44 mq rendita Euro 49,73) Non fu sopressa come l'A5 e l'A6. Censire una baita come quella che descrivi ci sta, se 'A11 è presente - con relative classi e tariffe - fra le categorie del Comunea. Non per fare il processo alle intenzioni, ma l'autore della discussione ha scritto che il trullo è destinato ad essere affittato.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|