Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento tettoia pertinenziale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Accatastamento tettoia pertinenziale

Autore Risposta

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
106

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2023 alle ore 14:42

"sononuova" ha scritto:
Esattamente , come dice Topgun, dalle mie parti la terrazza è analoga alla veranda scoperta. E nel caso del quesito posto è stata appunto coperta mediante la realizzazione di una tettoia, ma non chiusa perimetralmente poichè è aperta su tre lati. A tal proposito non credo si possa trattare di un ampliamento dal momento che non vi è la creazione di un nuovo vano, è corretto?



Se la veranda non è chiusa trattasi di terrazzo coperto o loggia, pertanto può variare la consistenza e/o il classamento a seguito del miglior godimento dell'accessorio pertinenziale. In planimetria cambia solo la destinazione della terrazza da scoperta a coperta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sononuova

Iscritto il:
07 Febbraio 2023 alle ore 17:54

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2023 alle ore 18:06

"Topgun" ha scritto:
"sononuova" ha scritto:
Esattamente , come dice Topgun, dalle mie parti la terrazza è analoga alla veranda scoperta. E nel caso del quesito posto è stata appunto coperta mediante la realizzazione di una tettoia, ma non chiusa perimetralmente poichè è aperta su tre lati. A tal proposito non credo si possa trattare di un ampliamento dal momento che non vi è la creazione di un nuovo vano, è corretto?



Se la veranda non è chiusa trattasi di terrazzo coperto o loggia, pertanto può variare la consistenza e/o il classamento a seguito del miglior godimento dell'accessorio pertinenziale. In planimetria cambia solo la destinazione della terrazza da scoperta a coperta.





Grazie tante Topgun per la chiara spiegazione. Pertanto come causale cosa consiglia?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
106

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2023 alle ore 18:47

"Topgun" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:

Diciamo che sononuova, ha spiegato veramente poco , e a monosillabe, la situazione dei luoghi e la rappresentazione catastale, per cui solo lei sa l'effettiva situazione dell'uiu, e che causale utilizzare.





Concordo con quest'ultima considerazione

Per come l'ho capita io, può darsi che, considerando gli usi e consuetudini locali, possa esistere sul posto una veranda scoperta, e quindi sia adeguata la causale che suggerisco. Ma ci può stare anche la causale "ampliamento", che però me la terrei come alternativa qualora l'ufficio non accettasse la "diversa distribuzione interna".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2023 alle ore 07:13

Non è il caso? di guardare questa :

Guide - Come rappresentare in Mappa Port...

Forse potrà chiarire qualchge dubbio!

Nel caso trovaste qualche manchevolezza o imprecisione siete pregati di segnalarlo.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2023 alle ore 09:11

"bioffa69" ha scritto:
Con tutta la buona volontà , si fa veramente a capire la situazione.



Per cui adesso , da quanto dici esiste una veranda, che però è aperta su tre lati e senza copertura, di fatto esiste una parete e tu la definisci veranda?



Questo è il significato della parola veranda


Loggia o balcone, solitamente coperto, chiuso o chiudibile con vetrate o tende.









Diciamo che risultaimpossibile capire la situazione in loco, vista la descrizione fatta, allego stralcio vademecum



72 A titolo esemplificativo, rientrano tra gli interventi di ampliamento anche: sopraelevazioni (ad esempio: per la

realizzazione di un piano sottotetto collegato all’unità immobiliare sottostante), realizzazione di verande a chiusura di

terrazzi o balconi esistenti; realizzazione di balconi a sbalzo; realizzazione di soppalchi praticabili. È da considerarsi, quindi,

ampliamento ogni modifica di spazi originariamente aperti e/o scoperti in spazi chiusi, nonché ogni creazione o

annessione di nuove superfici catastalmente rilevanti.





Hai guardato le linee guida?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sononuova

Iscritto il:
07 Febbraio 2023 alle ore 17:54

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2023 alle ore 13:09

Grazie a tutti. E' stata approvata come diversa distribuzine degli spazi interni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2023 alle ore 15:10

"sononuova" ha scritto:
Grazie a tutti. E' stata approvata come diversa distribuzine degli spazi interni.





Se la cosa è corretta, lo sai solo tu.



Il fatto che sia stata registrata , non significa sia corretta, soprattuto perchè per quella casuale, solitamente l'approvazione è automatica.



Questo per dirti , che se entrerà in vigore il contatore" dei tecnici", se la causale è errata, il tecnico che ha formato la pratica, si vedrà decurtati i punti.



Insomma, che sia registrata, non è sinonimo di correttezza, è il tecnico che deve sapere se ha fatto tutto a regola d'arte.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
106

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2023 alle ore 22:00

Il contatore dei tecnici non sarà mai applicato e il docfa non è errato. Il catasto come in tutte le pratiche potrà accertare la rendita proposta se la riterrà non congrua come tutte le variazioni.

In questo caso tra l'altro è fuori luogo quanto segnalato da Bioffa69 con le linee guida, in quanto la terrazza/veranda da scoperta diventa coperta ma non chiusa e non c'è pertanto alcun ampliamento di consistenza. La causale suggerita di ampliamento avrebbe provocato un danno per il richiedente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2023 alle ore 09:11

Riporto, per sintetizzare, una norma ancora in vigore:

Rappresentazione dei Portici:
Portico non sovrastato da area edificata e/o con terrapieno sottostante:
la rappresentazione grafica da adottare sarà una linea esterna tratteggiata e non campita Villetta con seminterrato e con terrapieno sottostante il portico
( esempio A)
Portico sovrastato da area edificata e/o con seminterrato sottostante:
si adotterà la linea continua su tutto il perimetro, indicando la superficie del portico con linea tratteggiata all’interno
Villetta con seminterrato sottostante anche il portico Fabbricato con portico sovrastato da area edificata
(esempio B)

Rappresentazione delle Tettoie :
Tettoie pensili aderenti ad un fabbricato: Sono rappresentate con linea tratteggiata,
senza campitura, che ne individui la proiezione sul piano orizzontale;
la medesima simbologia si adotterà per i balconi sorretti da pilastri o incassati e per le pensiline sorrette da uno o più pilastri con la maggior consistenza a sbalzo come distributori di benzina, ecc.
Fabbricato con balconi sorretti da pilastri e andito arretrato Stazione di servizio carburanti con chiosco e pensilina
(esempio C)
Tettoie sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri, la cui rappresentazione grafica sarà a linea intera e, qualora aderenti ad un fabbricato,
ricompresa all’interno del perimetro dello stesso.
Tettoia appoggiata su pilastri
(esempio D)
Cornicioni, sporti di tetti, balconi a sbalzo, non si considerano porzioni di fabbricato
sovrastanti area inedificata e quindi non si rappresentano in mappa
Fabbricato con balconi a sbalzo e balcone centrale incassato
(esempio E)


Per ogni ulteriore chiarimento si rimanda sempre alla citata Istruzione VI, salvo per i
problemi di rappresentazione delle campiture che, come rilevato, non sono eseguibili
con le procedure correnti.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2023 alle ore 11:49

"Topgun" ha scritto:
Il contatore dei tecnici non sarà mai applicato e il docfa non è errato. Il catasto come in tutte le pratiche potrà accertare la rendita proposta se la riterrà non congrua come tutte le variazioni.

In questo caso tra l'altro è fuori luogo quanto segnalato da Bioffa69 con le linee guida, in quanto la terrazza/veranda da scoperta diventa coperta ma non chiusa e non c'è pertanto alcun ampliamento di consistenza. La causale suggerita di ampliamento avrebbe provocato un danno per il richiedente.





Beh magari tu hai visto la rappresentazione grafica, io no, parla sempre di veranda , adesso coperta, per cui la normativa è abbastanza chiara:



È da considerarsi, quindi,

ampliamento ogni modifica di spazi originariamente aperti e/o scoperti in spazi chiusi, nonché ogni creazione o

annessione di nuove superfici catastalmente rilevanti.



Poi se tu sai tutto, bravo, facci vedere tu la grafica.



Il contatorre dei tecnici è forse una cosa che internamente loro, stanno già facendo, per cui eviterei di dire cose che ancora non si conoscono, ma forse è meglio muoversi conoscendo tutta la normativa.



P.S. Danno al cliente, perchè vari subalterno??????



Dimenticavo che tu forse sei il solito ignoto, per cui , in tal caso, mi ritiro, visto le tue ultimamente, da anni, poco costuttive e provocatorie, poi se sei tu, ........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie