Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ACCATASTAMENTO SOFFITTA INDIPENDENTE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCATASTAMENTO SOFFITTA INDIPENDENTE

Legise1988

Iscritto il:
06 Ottobre 2025 alle ore 16:50

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2025 alle ore 18:23

Buonasera,

mi scuso in anticipo se la domanda può essere banale, sto appena approcciando al mondo degli accatastamenti.

Il mio caso specifico è una soffitta la cui planimetria non è stata rappresentata correttamente e va sistemata poichè attualmente risulta intestata a 2 nudi proprietari e 2 usufruttuari che vogliono procedere ad una vendita nei confronti esclusivi di un attuale nudo proprietario.

Alla soffitta si accede attraverso un'altra soffitta che attualmente è intestata a quello che sarà anche il futuro proprietario della soffitta in esame.

Tralasciando il discorso dell'accesso che attualmente non dà su una zona comune, magari in futuro essendo dello stesso proprietario potranno fondere i due sub e crearne uno solo... ma ad oggi la necessità è quella di rendere la planimetria conforme allo stato assentito/di fatto per poter procedere con la vendita.. e attualmente la planimetria è catastalmente errata perchè:

- altezza massima indicata è errata quindi anche la porzione con altezza < 1,50 mt varia;

- non è stata indicata una finestra esistente;

la mia domanda è.. nella consistenza che io vado ad indicare.. che poi è quella che comparirà nel classamento proposto... devo inserire la superficie utile solo della porzione che ha altezza maggiore di 1,50 mt, giusto??Ed è la stessa superficie poi che va indicata nel modello 1N,parte II C/2 in cui vengono richiesti i mq lordi e utili.. infatti poi a dx vengono indicati quelli con altezza < 1,50 desunti dal poligono apposito nella poligonazione.. corretto?

Grazie per quanto saprete dirmi.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie