Buonasera,
mi scuso in anticipo se la domanda può essere banale, sto appena approcciando al mondo degli accatastamenti.
Il mio caso specifico è una soffitta la cui planimetria non è stata rappresentata correttamente e va sistemata poichè attualmente risulta intestata a 2 nudi proprietari e 2 usufruttuari che vogliono procedere ad una vendita nei confronti esclusivi di un attuale nudo proprietario.
Alla soffitta si accede attraverso un'altra soffitta che attualmente è intestata a quello che sarà anche il futuro proprietario della soffitta in esame.
Tralasciando il discorso dell'accesso che attualmente non dà su una zona comune, magari in futuro essendo dello stesso proprietario potranno fondere i due sub e crearne uno solo... ma ad oggi la necessità è quella di rendere la planimetria conforme allo stato assentito/di fatto per poter procedere con la vendita.. e attualmente la planimetria è catastalmente errata perchè:
- altezza massima indicata è errata quindi anche la porzione con altezza < 1,50 mt varia;
- non è stata indicata una finestra esistente;
la mia domanda è.. nella consistenza che io vado ad indicare.. che poi è quella che comparirà nel classamento proposto... devo inserire la superficie utile solo della porzione che ha altezza maggiore di 1,50 mt, giusto??Ed è la stessa superficie poi che va indicata nel modello 1N,parte II C/2 in cui vengono richiesti i mq lordi e utili.. infatti poi a dx vengono indicati quelli con altezza < 1,50 desunti dal poligono apposito nella poligonazione.. corretto?
Grazie per quanto saprete dirmi.