Forum
Autore |
Accatastamento sbagliato |

Ange77
Iscritto il:
09 Agosto 2023 alle ore 08:21
Messaggi:
10
Località
|
Buongiorno, una mia cliente ha scoperto, dopo una successione, che una cantina era stata accatastata per errore a nome di suo zio. Questa cantina appartiene ad un diverso proprietario e non era mai stata accatastata. Come si può risolvere un errore di questo tipo?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Non si capisce cosa intendi, la cantina è stata messa in successione? Se è stata messa in successione significa che era accatastata. Per cui se le cose stanno in questo modo, per prima cosa devi rifare la successione.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"Ange77" ha scritto: Buongiorno, una mia cliente ha scoperto, dopo una successione, che una cantina era stata accatastata per errore a nome di suo zio. Questa cantina appartiene ad un diverso proprietario e non era mai stata accatastata. Come si può risolvere un errore di questo tipo? Salve bisogna dimostrare che la cantina è di altra proprietà, solo allora si può correggere la planimetria sbagliata in atti. cordiali saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"Ange77" ha scritto: Buongiorno, una mia cliente ha scoperto, dopo una successione, che una cantina era stata accatastata per errore a nome di suo zio. Scusa se metto il pollice verso,..ma non si capisce qual'è la situazione,.. come fa ad essere stata accatastata, ovvero intestata, ad un suo zio, addirittura passata in successione, e poi specificare " e non era mai stata accatastata." - Mi sembra una contraddizione grande quanto l'intero universo conosciuto, o dell'una o l'altra.... - Poi se non è dello zio ma " ad un diverso proprietario", mi sà dire cosa vuole questa tua cliente ? Ma ora se la trova intestata questa tua cliente ? Sarà che siamo vicino a ferragosto, ma non c'ho capito na mazza - Con tutto il rispetto...  Fai un bel respiro e riscrivi tutto da capo con calma...
|
|
|
|

Ange77
Iscritto il:
09 Agosto 2023 alle ore 08:21
Messaggi:
10
Località
|
Scusa mi sono espresso male. Lo zio aveva fatto accatastare la sua abitazione nel 2010 (centro storico, anni 40) .La casa è composta da:piano terra, piano primo e seminterrato. Nel seminterrato ci sono due cantine una era di sua proprietà e l'altra no. Anche quella di diversa proprietà non era mai stata accatastata e il tecnico che ha fatto l'accatastamento (per lo zio) ha inserito anche quella . dopo la morte dello zio hanno fatto la successione e ora la mia cliente si ritrova questa cantina che è di altra proprietà, ma al catasto risulta la sua.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"Ange77" ha scritto: Nel seminterrato ci sono due cantine una era di sua proprietà e l'altra no. Anche quella di diversa proprietà non era mai stata accatastata e il tecnico che ha fatto l'accatastamento (per lo zio) ha inserito anche quella . Scusa, ma questa fantomatica altra proprietà, conosce la situazione ? S'è mai chiesto com'è che non risulta esserne lui il proprietario ? Se n'è mai interessato/a ? Allo zio com'è pervenuta tale abitazione ? C'è una descrizione dell'immobile nell'eventuale atto ? Comunque anche se degl'anni 40, mi sembra strano che non sia mai stata accastata, magari con planimetrie abbozzate, ma si trovano quelle degl'anni 40, abbastanza facilmente - L'accatastamento dello zio fu fatto per variazione o nuova costruzione ?? Chiedo scusa a te ed agl'amici del forum per le troppe domande,..ma in certi casi specifici, bisogna approfondire molto la questione,..ovvero penso che hai già svolto tutte le ricerche del caso... - Docfa rettificativo escludendo l'altra cantina creando un sub a parte, poi magari fare rettifica d'atto per intestarla all'altra ditta e rettifica della successione. Mi sà che ti sei ficcato in un bel ginepraio...  Prova a consultare anche un bravo notaio - Ma attendiamo anche altri autorevoli pareri...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Attendendo i chiarimenti chiesti da anonimo, ti confermo che la prima cosa che si deve fare è porcedere alla successione, escludendo detto bene. Poi sarà da sistemare il catasto, una bella rogna, suppongo divisione, dove costituisci la cantina non del tuo cliente, e con istanza, allegando la successione , per dimosrare che la cantina non del tuo cliente, e l'atto del vicino, per dimostrare la corretta proprietà, di fatto devi coinvolgere il proprietario di detta cantina. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"Ange77" ha scritto: Scusa mi sono espresso male. Lo zio aveva fatto accatastare la sua abitazione nel 2010 (centro storico, anni 40) .La casa è composta da:piano terra, piano primo e seminterrato. Nel seminterrato ci sono due cantine una era di sua proprietà e l'altra no. Anche quella di diversa proprietà non era mai stata accatastata e il tecnico che ha fatto l'accatastamento (per lo zio) ha inserito anche quella . dopo la morte dello zio hanno fatto la successione e ora la mia cliente si ritrova questa cantina che è di altra proprietà, ma al catasto risulta la sua. Vale il titolo di proprietà. La cantina rimane dell'effettivo proprietario e non dello zio. Vanno presentate due pratiche docfa correlate in cui nella prima si crea una cantina in afferenza intestata all' effettivo proprietario che firma, riportando i dati del titolo in suo possesso e la seconda per eliminazione della cantina dalla consistenza dell'intera abitazione dello zio. Secondo me non c'è bisogno di rifare la successione.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Latemar" ha scritto: "Ange77" ha scritto: Scusa mi sono espresso male. Lo zio aveva fatto accatastare la sua abitazione nel 2010 (centro storico, anni 40) .La casa è composta da:piano terra, piano primo e seminterrato. Nel seminterrato ci sono due cantine una era di sua proprietà e l'altra no. Anche quella di diversa proprietà non era mai stata accatastata e il tecnico che ha fatto l'accatastamento (per lo zio) ha inserito anche quella . dopo la morte dello zio hanno fatto la successione e ora la mia cliente si ritrova questa cantina che è di altra proprietà, ma al catasto risulta la sua. Vale il titolo di proprietà. La cantina rimane dell'effettivo proprietario e non dello zio. Vanno presentate due pratiche docfa correlate in cui nella prima si crea una cantina in afferenza intestata all' effettivo proprietario che firma, riportando i dati del titolo in suo possesso e la seconda per eliminazione della cantina dalla consistenza dell'intera abitazione dello zio. Secondo me non c'è bisogno di rifare la successione. L'Agenzia senza la rettifica della successione, non sistema niente, già capitato.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"Latemar" ha scritto: Secondo me non c'è bisogno di rifare la successione. Mmmhhhhhh.... salvo non cambi la consistenza dell'immobile togliendo la cantina,..bisogna vedere quanto "influisce" sulla sua consistenza....
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"bioffa69" ha scritto:
L'Agenzia senza la rettifica della successione, non sistema niente, già capitato. L'abitazione in catasto è già degli eredi dello zio, non c'è da correggere la ditta, per questo provvederei a intestare la cantina accatastandola separatamente in afferenza per intestarla direttamente all'effettivo proprietario avente titolo che firma. In contemporanea gli effettivi proprietari eredi dello zio presentano docfa per stralciare la cantina non propria. Spiegando la storia in relazione.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"Latemar" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
L'Agenzia senza la rettifica della successione, non sistema niente, già capitato. L'abitazione in catasto è già degli eredi dello zio, non c'è da correggere la ditta, per questo provvederei a intestare la cantina accatastandola separatamente in afferenza per intestarla direttamente all'effettivo proprietario avente titolo. In contemporanea gli effettivi proprietari eredi dello zio presentano docfa per stralciare la cantina non propria. Spiegando la storia in relazione. Non l'accettano , mi è già capiato, esiste una successione, errata, che tratta detto bene, è da sistemare prima, non ci sono alternative. Nel mio caso, il mio cliente (se lo paragoniamo a questo caso), era il tizio prop della cantina , diciamo non accatastata (da lui, ma accatastata , erroneamente dal vicino). Abbiamo fatta istanza, allegando titolo, per dimostrare che il bene era del mio cliente, ci hanno risposto, che per poter rettificare la ditta era necessario allegare la successione a rettifica, che dimostrasse che il bene non fosse più in successione, abbiamo perciò contattato il vicino, e spiegata la situaizone. Appena il vicino ha proceduto alla successione modificativa, ai tempi, abbiamo fatto istanza allegando titolo e successione, ed hanno sistemato l'intestazione. Il presente caso è identico, salvo il fatto che la cantina non ha ancora un suo identificativo. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "Latemar" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
L'Agenzia senza la rettifica della successione, non sistema niente, già capitato. L'abitazione in catasto è già degli eredi dello zio, non c'è da correggere la ditta, per questo provvederei a intestare la cantina accatastandola separatamente in afferenza per intestarla direttamente all'effettivo proprietario avente titolo. In contemporanea gli effettivi proprietari eredi dello zio presentano docfa per stralciare la cantina non propria. Spiegando la storia in relazione. Non l'accettano , mi è già capiato, esiste una successione, errata, che tratta detto bene, è da sistemare prima, non ci sono alternative. Nel mio caso, il mio cliente (se lo paragoniamo a questo caso), era il tizio prop della cantina , diciamo non accatastata (da lui, ma accatastata , erroneamente dal vicino). Abbiamo fatta istanza, allegando titolo, per dimostrare che il bene era del mio cliente, ci hanno risposto, che per poter rettificare la ditta era necessario allegare la successione a rettifica, che dimostrasse che il bene non fosse più in successione, abbiamo perciò contattato il vicino, e spiegata la situaizone. Appena il vicino ha proceduto alla successione modificativa, ai tempi, abbiamo fatto istanza allegando titolo e successione, ed hanno sistemato l'intestazione. Il presente caso è identico, salvo il fatto che la cantina non ha ancora un suo identificativo. Saluti Dipende da come imposti la pratica in partenza. Il principio è che un soggetto proprietario abbia il diritto e il dovere se ne ha il possesso di accatastare la propria cantina in qualsiasi momento. Sarà il vicino poi, quando si accorgerà che sta pagando le imposte per una cantina che non è sua e che non può vendere a procedere per rimuoverla. Se le due procedure sono correlate ancora meglio.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve concordo con tutte le risposte di Latemar, la proprietà di un bene (in questo caso la cantina) é certificata e legale solo da una provenienza di diritto, e non da una planimetria catastale magari erroneamente disegnata. cordiali saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve concordo con tutte le risposte di Latemar, la proprietà di un bene (in questo caso la cantina) é certificata e legale solo da una provenienza di diritto, e non da una planimetria catastale magari erroneamente disegnata. cordiali saluti Esatto, peccato che è andata in successione di una persona che non ne aveva diritto, l'Agenzia non c'entra niente con questo errore, deve essere sistemato prima, per l'Agenzia il titolo è quella successione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|