Forum
ATTENZIONE, l'argomento in questione è stato impostato a sola lettura per diversi motivi (chiaro esaurimento dell'oggetto, risposte sufficientemente esaustive, ecc..), non sarà più possibile aggiungere ulteriori risposte
Autore |
Accatastamento post Superbonus |

cbiasini
Iscritto il:
17 Gennaio 2024 alle ore 18:24
Messaggi:
2
Località
|
Buogiorn a tutti, in merito a questo articolo www.lavoripubblici.it/news/superbonus-va... sulla legge di bilancio L213 del 30/12/2023 che ufficializza la richiesta di aggiornamento catastale sugli immobili oggetto di seperbonus 110, come vi muovereste? 1) Innanzitutto mi domando, secondo voi è retrattiva? (ho dato FL il 25/10 e la legge è del 30/12.. quindi sarei già in mora per accatastare..) . E comunque ci vorrebbero i tempi tecnici per avvisare i condomini indicendo assemblea .. Quindi, che fare? 2) caso cappotto: mi sembra abbastanza chiaro, vedrei la variazione come l'obbligatoria 3) presentereste variazione per tutti gli immobili oppure solo sui BCNC? 4) ok l'aumnto di rendita.. ma in caso di impianti che fare, cambiereste classe.. oppure v8i vengono in mente alternative? Grazie mille a chi vorrà dare il proprio contributo a questa discussione
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1178
Località
Südtirol
|
E' un bel caos questa cosa. Io ho superbonus finiti nel 2021 e nel 2022. Per il punto 3 secondo me va variato tutto. Ad esempio si riducono i poggioli delle UI, i muri perimetrali della UI sono più spessi. I giardini/camminamenti esterni si riducono. Un lavoro assurdo soprattutto nei condomìni per avere pressoché la stessa rendita di prima.… Per i condomìni di sicuro tocca aspettare l'assemblea e la delibera di incarico. Al momento io sto fermo. In attesa di qualche chiarimento dell’AdE.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2832
Località
|
E per aggiungere confusione, in caso di cappotto fareste un TM ? quando si facevano i primi cappotti ed il 110 era ancora nei sogni del legislatore si era stabilito che no (mi pare). ma adesso ? col terrorismo normativo che si fa ? cordialmente
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1178
Località
Südtirol
|
Non ho letto nulla in merito a questo. A naso direi di no. 10/15 cm sugli spigoli siamo in tolleranza catastale.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12169
Località
-
|
Pippo, Ho inserito qui una raccolta in merito fatta in seguito alle ultime recenti disposizione di legge: Guide - Superbonus e Variazione Catastal... Spero che siano di utilità. Rinnovo l'invito a segnalare eventuali errori e/o manchevolezza! Cordialità
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
323
Località
Lecce S
|
E, forse, per semplificare qualche caso, Resta sempre valido quel principio, riportato in qualche disposizione AdE, per cui non sono richieste variazioni catastali ininfluenti ai fini della rendita o quando la stessa rendita non varia di oltre il 15%. Giusto?
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Riporto uno stralcio che si può trovare sulla guida fatta dal sempre super geoalfa www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... "Rendita Catastale: rivalutazione Quindi, gli interventi aventi a oggetto l’agevolazione Superbonus con i quali non furono realizzate modifiche interne e non sono state modificate le superfici, con il recente c. 84 art. 1 della Legge di Bilancio 2024, laddove si debba redigere la variazione catastale, sia pure come sopra detto, vi sia incidenza dal punto di vista delle caratteristiche costruttive del fabbricato e/o della dotazione di impianti, dal punto di vista catastale non richiedono alcuna variazione della rendita nel caso in cui l’unità immobiliare sia stata, oggetto di una recenteprecedente denuncia." Percapire questa parte Se ho fatto una variazione catastale nel 2022 e poi nel 2023 eseguo superbonus inerente solo impianti non devo fare aggiornamento catastale perchè la variazione è recente e non modifica la consistenza dei poligoni. Se invece fosse stato cappotto+impianto anche se l'accatastamento era recente dovrei farlo perchè il cappotto ha "modificato" le consistenze dei vari poligoni E' così?
|
|
|
|

cbiasini
Iscritto il:
17 Gennaio 2024 alle ore 18:24
Messaggi:
2
Località
|
Comunque intanto vi ringrazio tutti le risposte (e per la guida!) perchè sta venendo fuori un bel dibattito
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4240
Località
Terronia Centrale
|
Buongiorno. Bel dibattito ma, ogni tanto, ricordiamoci che non c'è nessuna disposizione applicativa dell'Agenzia delle Entrate, che nessuna modifica alla procedura Docfa è stata pubblicata e che non è stata introdotta nessuna nuova causale associabile ad interventi dei bonus edilizi.
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
"rubino" ha scritto: Buongiorno. Bel dibattito ma, ogni tanto, ricordiamoci che non c'è nessuna disposizione applicativa dell'Agenzia delle Entrate, che nessuna modifica alla procedura Docfa è stata pubblicata e che non è stata introdotta nessuna nuova causale associabile ad interventi dei bonus edilizi. Buon dì, mi accodo alla discussione che mi pare la più pertinente, riportante anche la guida riepilogativa di Geoalfa... avete novità in merito? non saprei come comportarmi in un intervento 110 chiuso nel 2022 dove si era effettuato il solo intervento impiantistico, su scheda recentissima, rifatta l'anno precedente all'intervento.
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
Aggiungo un altro dubbio pratico, in un edificio ristrutturato con superbonus, ho effettuato l'aggiornamento catastale per via della variazione degli interni, ho adattato il numero di vani ed elevato la classe in virtù del valore aggiunto dato dagli interventi impiantistici, tutto corretto, ma ho dimenticato di spuntare nel modello 1N parte II la spunta sul fotovoltaico, è un grosso problema in dichiarazione? ribadisco che ho messo il fabbricato in classe massima proprio in virtù dei miglioramenti impiantistici. Grazie
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buonasera nessuno ha ascoltato l'intervento della DG nell'incontro di Salerno???? Hanno detto che non deve essere fatto il TM per il cappotto, le planimetrie vanno variate nei casi classici. Ma era tutto già molto chiaro.......comunque ascoltarlo da chi è preposto a fare norme è sicuramente meglio. @geoalfa scusa quale è la fonte di quell'articolo che hai riportato?????
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
"st-topos" ha scritto: Buonasera nessuno ha ascoltato l'intervento della DG nell'incontro di Salerno???? Hanno detto che non deve essere fatto il TM per il cappotto, le planimetrie vanno variate nei casi classici. Ma era tutto già molto chiaro.......comunque ascoltarlo da chi è preposto a fare norme è sicuramente meglio. @geoalfa scusa quale è la fonte di quell'articolo che hai riportato????? Dove posso trovare l'intervneto? i casi classici comprendono l'eventuale variazione del 15% della rendita? cosa che per un salto di classe dell'edificio non avviene mai, o meglio, non avviene nei casi in cui ho preso in considerazione. Alcune AdE lombarde si siono sbilanciate nel comunicarmi telefonicamente che si deve sempre salire di una classe, e se si è già nella classe massiva valutare il passaggio in una categoria diversa in classe magari minima ma con rendita superiore alla precedente. Mi sembra veramente una richiesta fuori da ogni logica.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1178
Località
Südtirol
|
L'ho sentito anche io l'intervento dell'AdE in merito alla variazione catastale 110%. Ha detto che non è obbligatoria la variazione per l'aumento di spessore dei muri per il cappotto o per gli impianti. Diceva che queste modifiche vanno inserite solo se la UIU va modificata (anche in futuro) per altri motivi. Es. modifiche interne. Ieri il mio collegio mi ha inviato una comunicazione che dice tutt’altro. Ovvero: “L’obbligo di presentazione di tale variazione catastale scaturisce se l’1% dell’importo dei lavori (attualizzato al 1988/89 con i parametri dettati dalla circolare 6/2012 AdE) è maggiore del 15% della rendita catastale attuale dell’immobile”. Bho!!! Meglio attendere qualcosa di ufficiale.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4240
Località
Terronia Centrale
|
"Pippocad" ha scritto: L'ho sentito anche io l'intervento dell'AdE in merito alla variazione catastale 110%. Ha detto che non è obbligatoria la variazione per l'aumento di spessore dei muri per il cappotto o per gli impianti. Diceva che queste modifiche vanno inserite solo se la UIU va modificata (anche in futuro) per altri motivi. Es. modifiche interne. Ieri il mio collegio mi ha inviato una comunicazione che dice tutt’altro. Ovvero: “L’obbligo di presentazione di tale variazione catastale scaturisce se l’1% dell’importo dei lavori (attualizzato al 1988/89 con i parametri dettati dalla circolare 6/2012 AdE) è maggiore del 15% della rendita catastale attuale dell’immobile”. Bho!!! Meglio attendere qualcosa di ufficiale. Ma in base a quale disposizione scrivono queste cose? E che c'azzecca la Circolare 6 del 30/11/2012*, che riguarda: Determinazione della rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare: profili tecnico-stimativi. Bella anche quella dell'attualizzazione al 1988/89, è l'epoca censuaria di riferimento. Stann' 'nguaiat' al tuo Collegio. * https://www.geolive.org/normativa/circolari/2012/determinazione-della-rendita-catastale-delle-unit-immobiliari-a-destinazione-speciale-e-particolare-profili-tecnico-stimativi-circolare-6-30nov2012-61331-30/
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|