Forum
Autore |
Accatastamento parziale |

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
mi trovo ad accatastare un fabbricato di due piani di proprietà di un cliente... il primo piano non vuole accatastarlo perchè è in possesso di un figlio, senza aver stipulato atti. Non è in buoni rapporti col figlio per cui lei vuole accatastare solo il piano terra. Piano terra che vuole donare ad un secondo figlio. come posso impostare la pratica...? Non posso dargli un unico sub se no trasferisce al secondo figlio tutto.. per cui avrei pensato: il piano terra l'accatasto e il primo piano lo metto come in corso di destinazione o lastrico? esiste ancora la possibilità di accatastare in corso di destinazione?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"helena2" ha scritto: mi trovo ad accatastare un fabbricato di due piani di proprietà di un cliente... il primo piano non vuole accatastarlo perchè è in possesso di un figlio, senza aver stipulato atti. Non è in buoni rapporti col figlio per cui lei vuole accatastare solo il piano terra. Piano terra che vuole donare ad un secondo figlio. come posso impostare la pratica...? Non posso dargli un unico sub se no trasferisce al secondo figlio tutto.. per cui avrei pensato: il piano terra l'accatasto e il primo piano lo metto come in corso di destinazione o lastrico? esiste ancora la possibilità di accatastare in corso di destinazione? Salve Ritengo che il GURU della situazione in questo caso sia il tecnico. E il tecnico non deve essere solo un mercenario ma anche un valido consigliere. Il fabbricato va accatastato TUTTO. Resterà tutto in sua proprietà. Poi potrà donare quello che vuole. Raccontagli la storia dell'orso e che le conviene, anzi deve, a meno di pagare salatissime multe, accastare TUTTO. Poi del tutto, che sarà sempre suo, anche se in uso ad altri, potrà fare quello che crede. Di gente che si spara sulle p.lle per fare dispetto alla moglie ne ho vista tanta e, purtroppo, se ne trova ancora. Questo penso. cordialmente
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"dioptra" ha scritto: "helena2" ha scritto: mi trovo ad accatastare un fabbricato di due piani di proprietà di un cliente... il primo piano non vuole accatastarlo perchè è in possesso di un figlio, senza aver stipulato atti. Non è in buoni rapporti col figlio per cui lei vuole accatastare solo il piano terra. Piano terra che vuole donare ad un secondo figlio. come posso impostare la pratica...? Non posso dargli un unico sub se no trasferisce al secondo figlio tutto.. per cui avrei pensato: il piano terra l'accatasto e il primo piano lo metto come in corso di destinazione o lastrico? esiste ancora la possibilità di accatastare in corso di destinazione? Salve Ritengo che il GURU della situazione in questo caso sia il tecnico. E il tecnico non deve essere solo un mercenario ma anche un valido consigliere. Il fabbricato va accatastato TUTTO. Resterà tutto in sua proprietà. Poi potrà donare quello che vuole. Raccontagli la storia dell'orso e che le conviene, anzi deve, a meno di pagare salatissime multe, accastare TUTTO. Poi del tutto, che sarà sempre suo, anche se in uso ad altri, potrà fare quello che crede. Di gente che si spara sulle p.lle per fare dispetto alla moglie ne ho vista tanta e, purtroppo, se ne trova ancora. Questo penso. cordialmente Non per sminuire il post e la risposta, ma vorrei conoscere la storia dell'orso. Grazie
|
|
|
|

mirkino
Iscritto il:
13 Dicembre 2006
Messaggi:
37
Località
Imola
|
Devi essere tu a guidarlo, comunque se è tutto di sua proprietà non ha bisogno di far sapere al figlio se l'appartamento che occupa viene accatastato o no, Se un riscontro in comune lo permette io ti consiglierei di fare due appartamenti e donare il secondo all'altro figlio. Mi raccomando di fare un controllo al comune onde evitare di fare due unità dove magari esiste un'elaborato all'ufficio tecnico che ne riporta una sola, se non esiste niente come capita in alcuni casi di fabbricati rurali vecchi, con un minimo di buon senso la cosa è fattibile. Io direi lastrico no assulutamente e in corso di destinazione/costruzione pagheresti comunque dell'ici e dovresti fare in seguito un secondo accatastamento, secondo me è meglio tutto e subito, se non esistono altre ragioni particolari che impedisca l'operazione. Anch'io voglio sapere dell'orso buon lavoro
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"mirkino" ha scritto: Devi essere tu a guidarlo, comunque se è tutto di sua proprietà non ha bisogno di far sapere al figlio se l'appartamento che occupa viene accatastato o no, Se un riscontro in comune lo permette io ti consiglierei di fare due appartamenti e donare il secondo all'altro figlio. Mi raccomando di fare un controllo al comune onde evitare di fare due unità dove magari esiste un'elaborato all'ufficio tecnico che ne riporta una sola, se non esiste niente come capita in alcuni casi di fabbricati rurali vecchi, con un minimo di buon senso la cosa è fattibile. Io direi lastrico no assulutamente e in corso di destinazione/costruzione pagheresti comunque dell'ici e dovresti fare in seguito un secondo accatastamento, secondo me è meglio tutto e subito, se non esistono altre ragioni particolari che impedisca l'operazione. Anch'io voglio sapere dell'orso buon lavoro Salve Quoto mirkino. Passando ora all'orso. Eccovi la spiegazione più seria che ho trovato. Storia con la “s” minuscola, poco convincente ma raccontata con un giro di parole tale da stordire l’ascoltatore ed impossibilitarlo a pensare. Una storia dell’orso advanced prevede l’apertura di continue parentesi narrative, l’introduzione di centinaia di nuovi personaggi, raffiche di colpi di scena e ha la tenendenza a non finire mai. La storia dell’orso si racconta di solito a fini AUTOapologetici, per portare evidenti prove della propria incolpevolzza in una certa situazione, ad esempio, oppure a scopo d’intrattenimento. Quando si esce per la prima volta con una ragazza e non si vuole farla annoiare, bisogna raccontarle la storia dell’orso, intrattenerla. Il nome di questa storia viene da una particolare prova di retorica molto in auge nella Wuerstelland medievale, e di cui vi è testimonianza nelle fiabe dei fratelli Grimm. Per ottenere il titolo di magister di retorica, vuole la leggenda, presso l’università di Mainz, il candidato doveva prodursi nell’ultima e più difficile prova: convincere con argomenti sufficientemente plausibili un orso della Foresta Nera a ballare il tip-tap. Non erano molti coloro che riuscivano a diventare magister di retorica, presso l’università di Mainz. In conclusione è qualsiasi discorso si faccia per portare acqua al proprio mulino, anche senza senso. cordialmente
|
|
|
|

mirkino
Iscritto il:
13 Dicembre 2006
Messaggi:
37
Località
Imola
|
HAHAHAHAHAHAHAHA! Mi hai rallegrato il pomeriggio! Giuro che la storia dell'orso non la sapevo! Chiedo scusa se siamo usciti dall'argomento, comunque conosco dei colleghi (tra cui il mio vecchio Boss) che dall'orso dopo il tip tap sarebbero riusciti a farsi fare anche un caffè!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|