Forum
Autore |
accatastamento particelle graffate |

barba92
Lorenzo
Iscritto il:
21 Ottobre 2016 alle ore 16:42
Messaggi:
5
Località
Maccagno
|
salve a tutti, avrei semplicemente bisogno di sapere se è possibile accatastare due fabbricati e nello stesso docfa graffarli. Mentre sto compilando il docfa mi rendo conto che forse non è possibile, ma nel caso qualcuno l'abbia già fatto mi potrebbe dare qualche dritta grazie mille
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Ne ho graffati (e/o sgraffati) fino a 4 (di più non si può). Comunque mi permetto di dare un consiglio ai giovani tecnici allo scopo di imparare bene a scrivere (e a parlarne a voce) circa nozioni tecniche di natura catastale. Ciò è importante sia per poter esporre chiari quesiti in Geolive ma soprattutto è importante quando si ha a che fare con il cliente, peggio ancora con un altro professionista più preparato nel linguaggio, ancora peggio se si è anche in presenza di altre persone ovvero clienti, ecc. Mi spiego. Intanto quando si parla di Catasto si parla di unità immobiliari e non di fabbricati (naturalmente con riferimento al tuo quesito). Poi bisogna capire se si tratta di variazione o di nuova costruzione. Nel secondo caso comanda, in linea generale, il Pregeo. Nel senso che quello che si tratta in Pregeo deve essere congruente con quello che si tratta in Docfa. Ad esempio se ho due lotti A e B (facciamo un esempio i tuoi due fabbricati) della stessa ditta, in Pregeo mi si creano due F/6. Come fai a fonderle o meglio perché le hai divise se poi le rifondi? Se i due lotti sono di ditte non omogenee non puoi graffarli, come ovvio. Circa la possibilità di graffare particelle in Docfa cosa intendi per "non è possibile"? In Docfa e in variazione (in nuova costruzione vale quanto sopra detto) si possono graffare fino a 4 particelle e relativi 4 subalterni. L'unico accorgimento, a parte quello pratico ovvero che la graffatura deve essere coerente con lo stato dei luoghi in riferimento all'unità interessata, riguarda la ditta omogenea, ovvero identica alla perfezione, per fare sì che ti possano approvare il Docfa (tanto se non se ne accorge il Tecnico se ne accorgerà il Sistema Informatico Catastale).
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"EALFIN" ha scritto: Ne ho graffati (e/o sgraffati) fino a 4 (di più non si può). Non è proprio così, di p.lle se ne possono graffare quante ne occorrono e su diversi fogli, senza alcun limite, purchè nello stesso comune e ovviamente in relazione alla autonomia reddituale del uiu. Nelle uiu di categorie ordinarie, di norma si limitano a poche p.lle, poichè non è frequente la necessità di graffare più identificativi, invece, nelle categorie speciali, non è affatto raro trovare uiu che si sviluppano su più foglio di mappa e con diversi numeri di p.lla. Nel compilare la denuncia docfa, il sistema non pone alcuna limitazione, basta aggiornare il campo ui. saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Grazie per le informazioni. Il caso limite di 4 particelle graffate è quello massimo che mi è capitato. Pur trattandosi di un caso più complesso che richiederebbe un sacco di spazio per spiegare la reale situazione, sintetizzo che nel mio caso: a) si trattava di un'unità immobiliare (rimessa) ricadente a cavallo di 4 particelle già censite al C.F. ; b) d'apprima sono state accatastate separatamente le quattro porzioni del locale aventi diverso possesso; c) dopo i relativi passaggi e relative volture ad unico possessore sono state operate le fusioni delle 4 particelle e relativi subalterni graffati.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Riprendo questo form per evitare di aprerne un altro che tratta lo stesso caso. Sto procedendo con la fusione di 3 uu.ii. con conseguente cambio di destinazione a negozio. Le tre uu.ii. sono così identificate: -Fo 14 - P.lla 307 sub 2 -Fo 14 - P.lla 562 sub 1 -Fo 14 - P.lla 562 sub 1 Ne consegue che la fusione implica il dovere ottenere necessariamente una u.i. con tre identificativi graffati. Fin qui nessun problema, ma vi chiedo, nel compilare il Mod. 1N prima parte, come faccio ad indicare le tre particelle nella sezione "A - Rif. Catastali del fabbricato", visto che il software mi consente di indicarne al max 2? Grazie e salute a tutti Giovanni
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Marlin" ha scritto: Riprendo questo form per evitare di aprerne un altro che tratta lo stesso caso. Sto procedendo con la fusione di 3 uu.ii. con conseguente cambio di destinazione a negozio. Le tre uu.ii. sono così identificate: -Fo 14 - P.lla 307 sub 2 -Fo 14 - P.lla 562 sub 1 -Fo 14 - P.lla 562 sub 1 Ne consegue che la fusione implica il dovere ottenere necessariamente una u.i. con tre identificativi graffati. Fin qui nessun problema, ma vi chiedo, nel compilare il Mod. 1N prima parte, come faccio ad indicare le tre particelle nella sezione "A - Rif. Catastali del fabbricato", visto che il software mi consente di indicarne al max 2? Grazie e salute a tutti Giovanni Ciao Giovanni è un falso problema, se ne indicano solo due e basta. Saluti cordiali
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Mi riallaccio a questo vecchio post. Mappale 100 esistente (anche se non indicato in immagine allegata, ha la scala BCNC in comune con altro mappale, la scala è inclusa nell'altro mappale) ha 2 sub: sub 1 C/2 e sub 2 A/3, rispettivamente PT e P1. Devo fare il TM per aggiungere un piccolo ripostiglio che è stato realizzato qualche anno fa. Mi consigliate di fare la fusione 100 e 101? Oppure faccio solo 101 e poi graffo solo 100 sub 2 con 101? Spero di essere stato chiaro. Non mi è mai capitato un caso simile. Se faccio la fusione devo rifare anche EP del mappale con cui condivide il BCNC? Grazie ALLEGATO: ibb.co/FnYSy12
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Mi rispondo da solo. Non devo creare un nuovo numero (101) bensì fare il lotto con 100 e mantenere il numero 100 aggiungendoci la parte che manca (101, che sarà solo AAA ad esempio).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|