Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento Lastrico Solare con presenza di B.c...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento Lastrico Solare con presenza di B.c.n.c.

darave77
darave77

Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2016 alle ore 11:27

Buongiorno,

stò accatastando un Lastrico Solare presente sin dalla realizzazione del palazzo (1989), e quindi ho realizzato un elelaborato planimetrico del solo piano di mio interesse; ora mi trovo davanti al fatto che al piano ci sono, ovviamente, sia un vano scale che un vano ascensore (che sono dei b.c.n.c.) e che planimetricamente vanno individuati con un subalterno; anteponendo che, non esiste un Elenco Subalterni (ci sono 50 u.i.u. di diversa tipologia) e che quindi lo stò creando io, Come li devo trattare?

Inserendoli nell'Elenco dei Subalterni li devo anche creare nel qudro D del mod. D1?

Perchè in realtà non li stò creando io ma solo evidenziando dovendo fare un elaborato planimetrico anche perchè sono presenti dalla realizzazione del fabbricato.

Grazie Anticipatemente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2016 alle ore 20:24

In genere prima di fare una variazione che comporta la presentazione di elaborato planimetrico non presente in atti, conviene, con pratica Docfa a parte, costituire i B.C.N.C. . Dopo di che fai la variazione solo aggiornando l'Elaborato Planimetrico precedentemente presentato. Mi pare (non sono sicuro al 100%) che i B.C.N.C. si possono costituire solo con le N.C. o con unità afferenti con intestati (e non con le variazioni).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

darave77
darave77

Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2016 alle ore 11:32

Grazie Ealfin

ho capito quello che vuoi dire se fossi nel caso di una variazione, ma io stò procedendo con l'accatastamento ex-novo dei lastrici solari, che purtroppo hanno al piano dei b.c.n.c..

Infatti contestualmente ai lastrici solari segnalerei i b.c.n.c. (sono obligato), ma non sono sicuro se posso solo segnalarli nell'elaborato planimetrico e inserirli nell'elenco subalterni o sono obbligato anche a costituirli nel quadro D del mod. D1?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2016 alle ore 21:06

Se il lastrico solare lo costituisci come B.C.N.C. credo che puoi fare un'unica pratica di Costituzione di B.C.N.C. di vari subalterni (dico credo perché non ho mai costituito più sub B.C.N.C. come unità afferenti). Quando per la prima volta costituisci più sub B.C.N.C. , i relativi identificativi catastali vanno sempre messi nel modello D e non solo nell'E.P. .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2016 alle ore 10:39

Se procedi a caricare in PTA A i sub. che identificano i bcnc, lo puoi fare solo con un docfa in variazione, causale costituzione (o allibramento se già esistevano sul cartaceo).

Infati i bcnc non hanno intestazione, ma sono caricati in PTA A, se procedi con nc o u.aff , la ditta è richiesta.

Nel tuo caso comunque non devi costituirli , visto che non conosci chi ha diritto ai beni stessi.

Non è che perchè costituisci un lastrico solare (se si parla di lastrico si parla di cat. F/5, altrimenti si parlerebbe di bcnc) a piano 5 devi rappresentare tutte le uiu del piano quinto, dove hai sentito questa notizia.

Nel tuo caso, non esistendo l'e.p. e dovendo procedere alla costituzione dell'ep, perchè costituisci un lastrico solare, procederai con un elaborato parziale (da scrivere in relazione e sull'e.p. stesso), perciò la tua grafica rappresenterà il tuo lastrico inserito nell'ingombro del tuo fabbriucato, e magari disegna il piano terra, indicando i confinanti.

Forse intendi dire che devi costituire il bcnc, perchè lo stesso è comune anche al tuo lastrico?

Se è così allora devi costituire , con un file docfa di var a parte il tuo bcnc, e sull'elaborato, che sarà parziale anche nell'elenco sub., indicherai come descrizione al bcnc che hai costituito, bcnc.....comune al sub. (ed indichi il tuo lastrico), ed ad altre uiu.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2016 alle ore 14:39

Io in assenza di regolamento di condominio e di mancate indicazioni in atti o di specifici documenti, quando costituisco i B.C.N.C. li attribuisco a tutti i sub. Nulla toglie che qualcun'altro, nel caso di diversa attribuzione di B.C.N.C. in base a documentazione probante, possa variare il tutto con Docfa di variazione successiva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2016 alle ore 16:03

Questo tread è un ulteriore esempio di come viene male utilizzzato GeoLIVE.org, perchè:



1.) Il quesito non andava posto, se non prima di aver fatto una adeguata ricerca!



2.) Sarebbe stato meglio indicare i link delle discussioni già aperte, anzichè rispondere, creando il presupposto per agevolare la non ricerca.



Ricordo la, sempre più dimenticata, ricerca sull'argomento, che avrebbe dato questo:



https://cse.google.it/cse?cx=partner-p...



dalla quale estrapolare la sempre utilissima GUIDA:



http://www.geolive.org/guide/procedure...



Ma voglio indicarvi anche questo:



Modalità di dichiarazione delle aree urbane e dei lastrici solari



http://www.geolive.org/normativa/circolari/2009/adozione-docfa4-dichiarazione-uiu-circolare-04-29ott2009-397/



3.5 Modalità di dichiarazione delle aree urbane e dei lastrici solari



Con la circolare n. 2 del 20 gennaio 1984 della ex Direzione Generale del Catasto e dei Servizi tecnici erariali è stato introdotto, nell’ambito dei documenti previsti per le dichiarazioni delle unità immobiliari urbane di nuova costruzione o variate, l’elaborato planimetrico.



Tale elaborato - adottato nell’ottica di consentire una migliore lettura della mappa per le particelle edificate e di fornire uno strumento più efficiente ai fini civilistici per l’individuazione di porzioni di beni che, pur non avendo rilevanza di unità immobiliare, possono formare oggetto di trasferimento di diritti - ha sostanzialmente la finalità di individuare, nell’ambito del lotto edificato e per ogni piano dell’edificio, oltre alle unità immobiliari, anche le porzioni comuni e le aree scoperte o altre pertinenze comuni od esclusive presenti nell’edificio medesimo.



Nella prassi di aggiornamento catastale, talvolta si è impropriamente utilizzato tale elaborato grafico per individuare anche aree urbane censite in categoria fittizia F/1.



L’area urbana, a differenza delle porzioni immobiliari non censibili, rappresenta un beneautonomamente iscritto in catasto, senza alcuna correlazione con altre unità immobiliari, e quindi costituisce, in sostanza, essa stessa un lotto che occorre opportunamente rappresentare direttamente nella mappa catastale.



Tale modalità di rappresentazione nasce, tra l’altro, dall’esigenza che la configurazione e la consistenza siano garantite con lo stesso livello di attenzione assicurato per le particelle dei terreni, considerato che le aree urbane risultano frequentemente oggetto di compravendita.



Pertanto, nella predisposizione del Tipo Mappale, per le aree scoperte che si volessero censire come aree urbane (F/1), occorre procedere alla costituzione di specifici lotti autonomi.



Lo stesso orientamento deve essere tenuto presente nell’ambito di frazionamento di aree facenti parte di un lotto edificato già censito. Qualora, alla porzione immobiliare derivata, si voglia attribuire la categoria F/1 (area urbana), è necessario procedere alla predisposizione di un Tipo di Frazionamento, che oltre ad individuare l’area urbana, ridefinisca il lotto originario, cui devono seguire le correlate variazioni al Catasto Edilizio Urbano.

Con l’elaborato planimetrico può invece provvedersi a frazionare aree facenti parte di un lotto edificato e censito, sempre che le aree staccate restino correlate al lotto edificato e quindi dichiarate come bene comune non censibile a più unità, ovvero corte esclusiva di una singola unità immobiliare.



In ogni caso le dichiarazioni concernenti aree urbane (F/1), come peraltro quelle relative agli immobili da censire nelle categorie del gruppo F, devono essere corredatedell’elaborato planimetrico, documento che risulta, come è noto, utile anche per finalità civilistiche in quanto contenente l’indicazione degli identificativi degli immobili confinanti del prodotto in una scala a più alta definizione rispetto alla mappa.



Per quanto concerne i lastrici solari (F/5), trattandosi di un bene, per natura, collegato ad un lotto edificato, l’elaborato planimetrico rimane l’unico documento atto a rappresentare, sia nella prima dichiarazione che in occasione di variazioni, la configurazione di tale particolare porzione immobiliare.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

darave77
darave77

Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2016 alle ore 17:13

Noto con piacere che qualcuno ha risposto a tutto senza rispondere a niente;

La mia domanda era un'altra (mi prenderò io la colpa della mala esposizione);

E comunque, se può essere di conforto, ho fatto un'accurata ricerca prima di dedurre che non traevo ispirazione a terminar lo incarico e quindi dover irritare "Lor Signori" con la mia "disdicevole" domanda.

Per fortuna all'agenzia a cui dovevo inoltrare la pratica vi è ancora un tecnico alle consulenze che "ascolta" e poi risponde a tono.



Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2016 alle ore 17:27

Sono sempre stato un sostenitore dei tecnici con la T maiusola, che in occasione di pratiche alquanto sconosciute usano la banca dati da dove ricavare la soluzione!

E continerò a farlo.

Come ho sempre ritenuto che chi fa il passacarte senza saperle leggere non è deontologicamnte in grado di chiamarsi tecnico, nemmeno con la t minuscola!

Quindi regolati in futuro a saper fare la ricerca giusta e consultare la discussione ad hoc, quindi nel caso di ulteriori dubbi, sarà sufficiente accodarsi alla discussione più vicina.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie