Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accatastamento impianto fotovoltaico particolare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento impianto fotovoltaico particolare

Francoron

Iscritto il:
27 Ottobre 2012 alle ore 11:58

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2012 alle ore 12:32

Sono nuovo del forum, e neanche molto esperto dei forum in generale, ma ho utilizzato il "cerca" ma non sono riuscito a trovare un caso simile. Nel caso ci fosse un post con un caso simile mi scuso in anticipo.

Spigo il caso :

Un capannone di proprietà della ditta A ed affittato alla ditta B. La ditta B ha realizzato un impianto fotovoltaico sul tetto con leasing finanziario con la ditta C.

La procedura per l'accatastamento dovrebbe essere la seguente :

Creare il lastrico solare F/5 del coperto con un docfa e poi variare il detto lastrico con altro docfa in impianto fotovoltaico (D/1). Il problema è che non riesco a indicare tutte le titolarità in quanto il primo docfa mi permetterebbe di indicare più ditte ma non mi sembra giusto in quanto riguarda solo il lastrico solare che è in proprietà esclusiva della sola ditta A mentre il secondo docfa (di variazione) non mi permette di indicare diverse ditte. Qualcuno ha avuto un caso analogo o solo io sono un caso patologico.

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2012 alle ore 16:08

Non mi è ancora capitato un caso del genere, però provo a ragionarci su; credo che la cosa si possa considerare alla stregua del diritto di superficie, quindi, considerato che sostanzialmente il proprietario dell'impianto è C, l'intestazione corretta potrebbe essere A-concedente ovvero prop. del lastrico, C- concessionario ovvero prop. superficiario.

altre considerazioni?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francoron

Iscritto il:
27 Ottobre 2012 alle ore 11:58

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2012 alle ore 16:30

Intanto ti ringrazio per la risposta e provo a considerare il tuo ragionamento :

In pratica tu prevedi di fare un primo docfa per identificare il lastrico solare (tetto del capannone di proprietà della ditta A) indicando come prima ditta la A quale proprietaria del lastrico e come seconda ditta la C quale proprietaria del diritto di superficie (che però sarà basato non su un atto notarile ma su un contratto d'affitto con la ditta B). In seguito si può presentare un docfa di variazione per il cambio da lastrico solare a impianto fotovoltaico (D1) che sarà intestato alle ditte A e C.

Direi che catastalmente il discorso può filare l'unico pensiero è che in catasto la ditta B non risulterà e che si inserisce una ditta (la C) senza alcun atto notarile.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2012 alle ore 17:35

Tempo fa' si era già affrontato questo problema.

Questo il Link ad una delle discussioni:

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

Certo è che, se si riuscisse a condensare più risposte in una sola discussione, sarebbe più facile la ricerca, la comprensione del problema e dell'opinione dei vari interlocutori.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francoron

Iscritto il:
27 Ottobre 2012 alle ore 11:58

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2012 alle ore 18:04

Mi scuso ancora se ho aperto una discussione doppia. Ma sul link indicato si parla, principalmente, di un terreno sul quale è stato realizzato un impianto. In questo caso la nota n. 31892 del 22/06/2012 dell'Agenzia del Territorio indica chiaramente come accatastarlo (infatti bisogna fare un solo docfa di nuova costruzione con la doppia intestazione basata sugli accordi presi tra le varie ditte ed accatastare direttamente l'impianto). In caso di realizzazione su copertura di edificio già esistente la stessa nota indica come procedere nel caso che la ditta sia una sola (due docfa : prima F5 poi D1).

Il problema è che se utilizzo la prima procedura l'ufficio non mi accetta il docfa in quanto prima devo identificare il lastrico solare.

Se utilizzo la seconda procedura ed identifico il lastrico solare intestato alla ditta proprietaria poi con il secondo docfa di variazione non riesco ad inserire la seconda ditta, mentre se accatasto immediatamente il lastrico solare con le due ditte e poi presento la variazione docfa da F5 a D1 non mi sembra corretto in quanto è l'impianto, non ancora realizzato, di proprietà della seconda ditta e non il lastrico solare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie