Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento fabbricato ultimato... help!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Accatastamento fabbricato ultimato... help!

sasuccia

Iscritto il:
07 Novembre 2008

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2009 alle ore 10:39

Ciao a tutti!

Devo accatastare una rimessa ultimata da un pò di tempo per la quale i proprietari hanno ricevuto richiesta dal catasto tramite raccomandata.
Su questa lettera la rimessa è già individuata in catasto con particella e sub, ho provveduto a redigere il docfa dando per scontato che dovessi procedere quindi con la variazione, ho fatto bene?

Inoltre ho un problema: quando faccio esaminare il docfa, mi da errore M0702 "U.I.U. non definita nel documento" ma sull'help del docfa non spiega di cosa si tratta e nemmeno on-line ho trovato molto.

Sapreste aiutarmi gentilmente voi? Ve ne sarei grata!

Grazie mille e buona giornata :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2009 alle ore 12:26

"sasuccia" ha scritto:
Ciao a tutti!

Devo accatastare una rimessa ultimata da un pò di tempo per la quale i proprietari hanno ricevuto richiesta dal catasto tramite raccomandata.
Su questa lettera la rimessa è già individuata in catasto con particella e sub, ho provveduto a redigere il docfa dando per scontato che dovessi procedere quindi con la variazione, ho fatto bene?

Inoltre ho un problema: quando faccio esaminare il docfa, mi da errore M0702 "U.I.U. non definita nel documento" ma sull'help del docfa non spiega di cosa si tratta e nemmeno on-line ho trovato molto.

Sapreste aiutarmi gentilmente voi? Ve ne sarei grata!

Grazie mille e buona giornata :wink:



sicuramente è lo stress da caldo, ma non riesco a capire il tuo problema:
1) è arrivata la letterina di ferragosto o giù di lì?
R.) bene ! è arrivata a tanti! e per noi, a parte lo stress di seguire un pò tutti e soddisfarli al meglio, come si conviene, nulla di nuovo!
2) la letterina è coincisa con il fine lavori!
R.) va bene, ma non c'entra più di tanto, tanto avresti dovuto fare le pratiche comunque!
3) del fatto che l'AdT abbia individuato l'immobile con subalterno,invece ti devi preoccupare di fare una visura allargata per stabilire cosa è che c'è in banca dati, per poi decidere il tipo di pratiche da fare.
4.) quindi dopo aver accertato il tutto, ti risulterà che esiste un immobile diviso in subalterni
5.) a questo punto se questo è di una stessa ditta fai il tipo mappale e quindi il DocFa

6.) non capisco che significa fa esaminare
e nemmeno chi ti segnala il tipo di errore.

facci sapere qualcosa di più dettagliato, sennò non si può essere più circostanziati nell'aiutarti.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sasuccia

Iscritto il:
07 Novembre 2008

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2009 alle ore 12:44

"geoalfa" ha scritto:
"sasuccia" ha scritto:
Ciao a tutti!

Devo accatastare una rimessa ultimata da un pò di tempo per la quale i proprietari hanno ricevuto richiesta dal catasto tramite raccomandata.
Su questa lettera la rimessa è già individuata in catasto con particella e sub, ho provveduto a redigere il docfa dando per scontato che dovessi procedere quindi con la variazione, ho fatto bene?

Inoltre ho un problema: quando faccio esaminare il docfa, mi da errore M0702 "U.I.U. non definita nel documento" ma sull'help del docfa non spiega di cosa si tratta e nemmeno on-line ho trovato molto.

Sapreste aiutarmi gentilmente voi? Ve ne sarei grata!

Grazie mille e buona giornata :wink:



sicuramente è lo stress da caldo, ma non riesco a capire il tuo problema:
1) è arrivata la letterina di ferragosto o giù di lì?
R.) bene ! è arrivata a tanti! e per noi, a parte lo stress di seguire un pò tutti e soddisfarli al meglio, come si conviene, nulla di nuovo!
2) la letterina è coincisa con il fine lavori!
R.) va bene, ma non c'entra più di tanto, tanto avresti dovuto fare le pratiche comunque!
3) del fatto che l'AdT abbia individuato l'immobile con subalterno,invece ti devi preoccupare di fare una visura allargata per stabilire cosa è che c'è in banca dati, per poi decidere il tipo di pratiche da fare.
4.) quindi dopo aver accertato il tutto, ti risulterà che esiste un immobile diviso in subalterni
5.) a questo punto se questo è di una stessa ditta fai il tipo mappale e quindi il DocFa

6.) non capisco che significa fa esaminare
e nemmeno chi ti segnala il tipo di errore.

facci sapere qualcosa di più dettagliato, sennò non si può essere più circostanziati nell'aiutarti.

cordialità



intanto grazie per la risposta...

ho scritto velocemente e forse non ho reso l'idea!

il locale in questione è adibito a rimessa, è interrato e fa parte di una palazzina abitata da altre ditte. Nonostante sia stata ultimata anni fa, i proprietari non avevano provveduto ad accatastarla e dalla visura risulta ancora in costruzione e così il catasto gli ha scritto invitandoli, qualora la costruzione fosse stata ultimata, a sistemare la situazione.

Per esaminare intendo che ho redatto il docfa e ho fatto il controllo degli errori, da cui risulta l'errore che riportavo anche sopra, errore M0702 "U.I.U. non definita nel documento".

Spero di essere stata più chiara!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2009 alle ore 16:17

salve!
torno a bomba sull'argomento, e visto che avevo frainteso, tento di rispondere alla tua ultima domanda.
spero che avrai fatto il tipo mappale e che la porzione di lotto sia area esclusiva della ditta che ha realizzato il garage!
a questo punto, secondo me, dovresti fare un DocFa per modificare l'E.P. dove rappresenterai l'area di pertinenza del garage, e subito dopo o successivamente
una variazione DocFa per unità afferente ad altre già accatastate in parte.
però, come già detto, fai attenzione a che l'area che tratti deve essere della stessa proprietà.
spero che questa volta ho afferrato bene il tuo quesito.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sasuccia

Iscritto il:
07 Novembre 2008

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2009 alle ore 16:59

grazie nuovamente per la risposta

inserisco qui visura e stralcio dell'estratto di mappa così da far capire meglio la mia situazione:

Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img22.imageshack.us/img22/...

la rimessa è situata al piano interrato in una palazzina (la particella 124) in cui abitano altre famiglie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2009 alle ore 18:22

finalmente sasuccia!
ora il quesito è chiaro, ma ce n'è voluto per avere il quadro completo!
dunque:
- confermo quanto ti ho già detto per quanto riguarda il tipo mappale.
- inoltre, dichiarando unità immobiliari poste nel sottosuolo in corrispondenza dell'edificio già realizzato, se non hai atti pubblici che dicono il contrario, la proprietà di queste uiu appena completate, devi intestarle a tutti i possessori delle uiu che si trovano sopra.
- devi redigere un solo DocFa per completamento e relativo EP.
- poi se la costruzione sottomurata l'ha realizzata un solo condomino, occorrerà un rogito di vendita dei diritti del condomino che non ha partecipato alla costruzione.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sasuccia

Iscritto il:
07 Novembre 2008

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2009 alle ore 10:09

"geoalfa" ha scritto:
finalmente sasuccia!
ora il quesito è chiaro, ma ce n'è voluto per avere il quadro completo!
dunque:
- confermo quanto ti ho già detto per quanto riguarda il tipo mappale.
- inoltre, dichiarando unità immobiliari poste nel sottosuolo in corrispondenza dell'edificio già realizzato, se non hai atti pubblici che dicono il contrario, la proprietà di queste uiu appena completate, devi intestarle a tutti i possessori delle uiu che si trovano sopra.
- devi redigere un solo DocFa per completamento e relativo EP.
- poi se la costruzione sottomurata l'ha realizzata un solo condomino, occorrerà un rogito di vendita dei diritti del condomino che non ha partecipato alla costruzione.

cordialità



grazie per la risposta, però non mi sono chiare alcune cose:
- come mai devo redigere il tipo mappale se l'edificio è esistente in mappa?
- perché le proprietà delle uiu devo intestarle a tutti i possessori sovrastanti, dato che non appartengono a loro? (per completezza il proprietario della rimessa ha nello stesso stabile, e sopra la rimessa di cui parlo, un garage che ancora non ha accatastato)
- per docfa per completamento intendi un docfa redatta per variazione? e che cos'è l'SP di cui parli?
- rogito di vendita dei diritti del condomino credo proprio che non ci sia, essendo una costruzione datata, realizzata in un paese dove spesso le cose si facevano a voce...

credevo che la situazione fosse più semplice!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2009 alle ore 10:51

cercherò di rispondere con più razionalità possibile:
"sasuccia" ha scritto:

1.) - come mai devo redigere il tipo mappale se l'edificio è esistente in mappa?


dal momento che c'è una sottomurazione ad un edificio esistente e parzialmente accatastato, questa nuova costruzione ha modificato i diritti quindi è necessario redigere un TM nel quale si specificheranno i diritti che ciascun condomino ha, questo non è un problema catastale, ma di diritto ed in funzione della realtà da te correttamente rappresentata, poi si dovrà stipulare l'atto di attribuzione delle rispettive proprietà.

"sasuccia" ha scritto:

2.) - perché le proprietà delle uiu devo intestarle a tutti i possessori sovrastanti, dato che non appartengono a loro? (per completezza il proprietario della rimessa ha nello stesso stabile, e sopra la rimessa di cui parlo, un garage che ancora non ha accatastato)


penso che conoscerai la norma del c.c. in cui viene espressamente chiarito che chi costruisce sul suolo altrui non è proprietario dell'immobile, ma lo sara' chi è proprietario dell'area e nel tuo caso, in quota lo sono i condomini tutti.

"sasuccia" ha scritto:
3.) - per docfa per completamento intendi un docfa redatto per variazione?


mi sembra ovvio che non è una nuova costruzione, e...

"sasuccia" ha scritto:
4.) - e che cos'è l'SP di cui parli?


non mi sembra di aver parlato di SP ma di EP che significa Elaborato Planimetrico

"sasuccia" ha scritto:
5.) - rogito di vendita dei diritti del condomino credo proprio che non ci sia, essendo una costruzione datata, realizzata in un paese dove spesso le cose si facevano a voce...


questa è una affermazione gratuita che non è possibile che un tecnico professionista possa avallarla....
anzi si deve far carico di far comprendere bene l'importanza del codice civile e non tentare di incamminarsi in un tragitto a trabocchetti qual è il consiglio per risolvere alla buona una questione giuridica importante!
i sotterfugi si fanno quando si gioca a briscola o a scopa, non nell'esercizio della professione!

"sasuccia" ha scritto:
6.) - credevo che la situazione fosse più semplice!



hé si cara mia, non fidarsi mai delle cose che raccontano i clienti, che il più delle volte sono non competenti e più spesso sono spilorci!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

romanoc

Iscritto il:
28 Aprile 2009

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2009 alle ore 17:25

Ciao sasuccia devi solo fare una variazione per ultimazione di fabbricato urbano. Prova a rifare il docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2009 alle ore 07:36

"romanoc" ha scritto:
Ciao sasuccia devi solo fare una variazione per ultimazione di fabbricato urbano. Prova a rifare il docfa.



bene!
come volevasi dimostrare:
quando uno gioca a briscola, l'asso prende tutto!......
qui invece si parla a vanvera!
saresti in grado di dimostrare quello che sostieni in un eventuale giudizio presso il tribunale ?
penso invece.......

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max781

Iscritto il:
20 Gennaio 2006

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2009 alle ore 11:01

Secondo me devi fare un docfa per ultimazione di fabbricato urbano. Nel docfa in "tipologia documento" devi cliccare su: dichiarazione resa ai sensi dell'art. 1 comma 336, L. n. 311/04.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sasuccia

Iscritto il:
07 Novembre 2008

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2009 alle ore 11:04

grazie mille a tutti per le risposte

sto per andare al catasto così, per non sbagliare, chiedo diettamente a loro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2009 alle ore 11:19

"geoalfa" ha scritto:
"romanoc" ha scritto:
Ciao sasuccia devi solo fare una variazione per ultimazione di fabbricato urbano. Prova a rifare il docfa.



bene!
come volevasi dimostrare:
quando uno gioca a briscola, l'asso prende tutto!......
qui invece si parla a vanvera!
saresti in grado di dimostrare quello che sostieni in un eventuale giudizio presso il tribunale ?
penso invece.......

cordialità



Sono pienamente d'accordo con il tuo modo di operare, ho letto abbastanza velocemente il post e mi è venuto un dubbio, ma se la costruzione è stata autorizzata dal Comune al momento della presentazione dell'istanza o la domanda è stata fatta a nome del condominio, oppure se la richiesta è stata fatta da un solo condomino avranno richiesto perlomento un titolo di proprietà, inoltre se l'autorimessa in questione è stata realizzata ai sensi dell' ex 122/89 avranno richiesto un'atto di vincolo di pertinenzialità, prima di andare a cercare cose complicate controlla se c'è qualche tipo di documentazione, una volta mi era successa una cosa simile anche a me, esisteva un atto notarile ma la situazione in catasto non era aggiornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

romanoc

Iscritto il:
28 Aprile 2009

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2009 alle ore 12:20

prima di dire che le persone parlano a vanvera, leggi attentamente la domanda, mi sembra che nel post non si e' mai parlato di ampliamento in sottofondazione e/o in pianta che necessita un nuovo T.M., ma semplicemente di U.I. gia' dichiarata in corso di costruzione, quindi ad una semplice domanda basta dare una semplice risposta.
Cordialita'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2009 alle ore 16:14

indubbiamente un pò di chiarezza ci vuole, sennò si prende fischi per fiaschi, quindi ricapitolo per sommi capi:
"sasuccia" ha scritto:
Ciao a tutti!
Devo accatastare una rimessa ultimata da un pò di tempo per la quale i proprietari hanno ricevuto richiesta dal catasto tramite raccomandata.
Su questa lettera la rimessa è già individuata in catasto con particella e sub, ho provveduto a redigere il docfa dando per scontato che dovessi procedere quindi con la variazione, ho fatto bene?
.................


"geoalfa" ha scritto:

sicuramente è lo stress da caldo, ma non riesco a capire il tuo problema:
.........
3) del fatto che l'AdT abbia individuato l'immobile con subalterno,
invece ti devi preoccupare di fare una visura allargata per stabilire cosa è che c'è in banca dati, per poi decidere il tipo di pratiche da fare.
4.) quindi dopo aver accertato il tutto, ti risulterà che esiste un immobile diviso in subalterni
5.) a questo punto se questo è di una stessa ditta fai il tipo mappale e quindi il DocFa .........
facci sapere qualcosa di più dettagliato, sennò non si può essere più circostanziati nell'aiutarti.....


"sasuccia" ha scritto:
...
il locale in questione è adibito a rimessa, è interrato e fa parte di una palazzina abitata da altre ditte.
Nonostante sia stata ultimata anni fa, i proprietari non avevano provveduto ad accatastarla e
dalla visura risulta ancora in costruzione e così il catasto gli ha scritto invitandoli, qualora la costruzione fosse stata ultimata, a sistemare la situazione..........



sasuccia, scusami, ma ingannato dal primo messaggio, incompleto ed inesatto, ho dato per scontato che l'immobile al ps1 non fosse stato trattato nell' accatastamento originario,
ma ora, sembra che così non è perché dalla visura, al ps1 la originaria 127/2 dichiarata nel '94 fu frazionata il 16/7/98 dando origine alla 127/7 ( solo ? )
quindi la uiu esiste ed è intestata correttamente e bisogna censirla ultimata!
quindi non serve fare il TM!
quindi esegui quello che ti ha già stato suggerito da max 781.
e scusami per l'incomprensione che nel corso del post è stata generata sulla questione!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie