Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accatastamento fabbricato a persona defunta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento fabbricato a persona defunta

modo1968

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Novembre 2013 alle ore 09:09

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 09:16

Salve a tutti. Ho bisogno di un aiuto per schiarirmi le idee

Mia suocera è deceduta a febbraio di quest'anno. Era proprietaria al 100%, tra le altre cose, di un magazzino piuttosto grande costruito in anni passati ma assolutamente in regola se non fosse che non è mai stato accatastato.[size= 10px]La geometra incaricata della successione ci ha detto che l'accatastamento sarebbe stato fatto una volta terminata la successione stessa. inizialmente avevo qualche dubbio e mi sembrava strano che non si dovesse inserire in successione un immobile del genere, però mi sono fidato. A luglio è deceduto anche mio suocero che non aveva quote di proprietà del magazzino ma che comunque avrebbe dovuto ereditarne una parte e qui di nuovo mi è venuto il dubbio sulla correttezza della procedura che si stava seguendo. Ho quindi espresso questo dubbio alla geometra la quale mi ha ribadito che si sarebbe fatto l'accatastamento dopo le 2 successioni. Cercando un po' in internet mi sembrava invece di aver capito che l'accatastamento si sarebbe dovuto fare già alla morte di mia suocera attraverso uno degli eredi ( tre sorelle) e quindi inserito nella successione della medesima. Così ho contattato di nuovo la geometra la quale mi ha detto che si sarebbe informata e quando poi mi ha richiamato mi ha confermato che il magazzino si sarebbe dovuto accatastare prima ma che ormai era tardi visto che era già conclusa la successione di mio suocera ed era già in corso quella di mio suocero. Adesso dice che farà l'accatastamento al termine della successione di mio suocero e, tramite un "truccheto", così si è espressa, farà in modo che le cose filino lisce. Ora la parola trucchetto mi ha fatto venire un brivido e così abbiamo deciso di rivolgerci ad un altro geometra appena ne avremo il tempo. intanto volevo chiedere 1) ho ragione io a dire che l'accatastamento andava fatto subito dopo la morte di mia suocera e andava poi inserito nella relativa successione? [/size][size= 10px]2) cosa si può fare ora per rimediare alla cosa, visto che ormai è stata presentata anche la successione di mio suocero?[/size]

[size= 10px]grazie[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 11:26

"modo1968" ha scritto:
Salve a tutti. Ho bisogno di un aiuto per schiarirmi le idee
Mia suocera è deceduta a febbraio di quest'anno. Era proprietaria al 100%, tra le altre cose, di un magazzino piuttosto grande costruito in anni passati ma assolutamente in regola se non fosse che non è mai stato accatastato.La geometra incaricata della successione ci ha detto che l'accatastamento sarebbe stato fatto una volta terminata la successione stessa. inizialmente avevo qualche dubbio e mi sembrava strano che non si dovesse inserire in successione un immobile del genere, però mi sono fidato. A luglio è deceduto anche mio suocero che non aveva quote di proprietà del magazzino ma che comunque avrebbe dovuto ereditarne una parte e qui di nuovo mi è venuto il dubbio sulla correttezza della procedura che si stava seguendo. Ho quindi espresso questo dubbio alla geometra la quale mi ha ribadito che si sarebbe fatto l'accatastamento dopo le 2 successioni. Cercando un po' in internet mi sembrava invece di aver capito che l'accatastamento si sarebbe dovuto fare già alla morte di mia suocera attraverso uno degli eredi ( tre sorelle) e quindi inserito nella successione della medesima. Così ho contattato di nuovo la geometra la quale mi ha detto che si sarebbe informata e quando poi mi ha richiamato mi ha confermato che il magazzino si sarebbe dovuto accatastare prima ma che ormai era tardi visto che era già conclusa la successione di mio suocera ed era già in corso quella di mio suocero. Adesso dice che farà l'accatastamento al termine della successione di mio suocero e, tramite un "truccheto", così si è espressa, farà in modo che le cose filino lisce. Ora la parola trucchetto mi ha fatto venire un brivido e così abbiamo deciso di rivolgerci ad un altro geometra appena ne avremo il tempo. intanto volevo chiedere 1) ho ragione io a dire che l'accatastamento andava fatto subito dopo la morte di mia suocera e andava poi inserito nella relativa successione? cosa si può fare ora per rimediare alla cosa, visto che ormai è stata presentata anche la successione di mio suocero?



La proprietà non si assegna mediante trucchetti ma con passaggi e/o atti legali ben chiari.

L'immobile de quo andava accatastato PRIMA della successione di tua suocera, per almeno due semplici motivi:

- indicare i giusti estremi catastali nella successione e quindi nella relativa trascrizione e voltura catastale;

-poter richiedere l'applicazione del valore catastale sulla base della rendita catastale ed evitare che l'agenzia delle entrate possa procedere, in caso di assenza di rendita catastale (qualora l'immobile non sia accatastato come nel tuo caso), ad un aumento valore sulla base dei normali valori di mercato che rileva dall'OMI.

Comunque almeno adesso per la successione di tuo suocero fai procedere all'accatastamento dell'immobile prima della registrazione della successione, se non ancora presentata, oppure puoi procedere ad una successione modificativa.

Ti rimando al seguente link nel quale si parla, di come accatastare un immobile nel caso di proprietario deceduto: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Buona giornata

EFFEGI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 11:42

OK! EffeGi ti quoto.

vorrei darti un consiglio se lo accetti:

quando copi il link da inserire perchè sia consultato, copialo dalla barra degli indirizzi cliccando sul link stesso con il pulsante destro del mouse, in questa maniera si copia anche il collegamento e sarà immediatamente consultabile senza dover usare il copia e incolla! ... tanto per spiegarmi meglio, così:

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...



per questa volta il consiglio è gratuito, la prossima volta preparati a pagare da bere!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

modo1968

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Novembre 2013 alle ore 09:09

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 11:55

"EFFEGI" ha scritto:
"modo1968" ha scritto:
Salve a tutti. Ho bisogno di un aiuto per schiarirmi le idee
Mia suocera è deceduta a febbraio di quest'anno. Era proprietaria al 100%, tra le altre cose, di un magazzino piuttosto grande costruito in anni passati ma assolutamente in regola se non fosse che non è mai stato accatastato.La geometra incaricata della successione ci ha detto che l'accatastamento sarebbe stato fatto una volta terminata la successione stessa. inizialmente avevo qualche dubbio e mi sembrava strano che non si dovesse inserire in successione un immobile del genere, però mi sono fidato. A luglio è deceduto anche mio suocero che non aveva quote di proprietà del magazzino ma che comunque avrebbe dovuto ereditarne una parte e qui di nuovo mi è venuto il dubbio sulla correttezza della procedura che si stava seguendo. Ho quindi espresso questo dubbio alla geometra la quale mi ha ribadito che si sarebbe fatto l'accatastamento dopo le 2 successioni. Cercando un po' in internet mi sembrava invece di aver capito che l'accatastamento si sarebbe dovuto fare già alla morte di mia suocera attraverso uno degli eredi ( tre sorelle) e quindi inserito nella successione della medesima. Così ho contattato di nuovo la geometra la quale mi ha detto che si sarebbe informata e quando poi mi ha richiamato mi ha confermato che il magazzino si sarebbe dovuto accatastare prima ma che ormai era tardi visto che era già conclusa la successione di mio suocera ed era già in corso quella di mio suocero. Adesso dice che farà l'accatastamento al termine della successione di mio suocero e, tramite un "truccheto", così si è espressa, farà in modo che le cose filino lisce. Ora la parola trucchetto mi ha fatto venire un brivido e così abbiamo deciso di rivolgerci ad un altro geometra appena ne avremo il tempo. intanto volevo chiedere 1) ho ragione io a dire che l'accatastamento andava fatto subito dopo la morte di mia suocera e andava poi inserito nella relativa successione? cosa si può fare ora per rimediare alla cosa, visto che ormai è stata presentata anche la successione di mio suocero?



La proprietà non si assegna mediante trucchetti ma con passaggi e/o atti legali ben chiari.

L'immobile de quo andava accatastato PRIMA della successione di tua suocera, per almeno due semplici motivi:

- indicare i giusti estremi catastali nella successione e quindi nella relativa trascrizione e voltura catastale;

-poter richiedere l'applicazione del valore catastale sulla base della rendita catastale ed evitare che l'agenzia delle entrate possa procedere, in caso di assenza di rendita catastale (qualora l'immobile non sia accatastato come nel tuo caso), ad un aumento valore sulla base dei normali valori di mercato che rileva dall'OMI.

Comunque almeno adesso per la successione di tuo suocere fai procedere all'accatastamento dell'immobile prima della registrazione della successione, se non ancora presentata, oppure puoi procedere ad una successione modificativa.

Ti rimando al segunete link nel quale si parla, di come accatastare un immobile nel caso di proprietario deceduto:www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/accatastamento-per-successione-5291/&sa=U&ei=T_SFUu_KIsrWtQaaxIHoCQ&ved=0CAsQFjAC&client=internal-uds-cse&usg=AFQjCNEK7yIw-rikhla9de0B4UiKcYyDQ#sthash.rmZEQOyR.dpuf

Buona giornata

EFFEGI



ti ringrazio, ero sicuro di avere ragione. La successione di mio suocero la sta presentando in questi giorni e francamente non mi va di fermarla per accatastare il magazzino anche perchè purtroppo non l'ho scelta io la geometra ma mia cognata che poi ha scaricato su di me l'incombenza di discutere di questa cosa. Ho già avuto un diverbio e preferirei chiudere la cosa qui , anche perchè non mi sembra molto competente, e poi attraverso un' altra geometra di nostra fiducia vedere di porre rimedio. Mi rammarico solo di non aver posto i miei dubbi a questa "proffessionista" quando ero ancora in tempo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 12:02

"geoalfa" ha scritto:
...
vorrei darti un consiglio se lo accetti:
quando copi il link da inserire perchè sia consultato, copialo dalla barra degli indirizzi cliccando sul link stesso con il pulsante destro del mouse, in questa maniera si copia anche il collegamento e sarà immediatamente consultabile senza dover usare il copia e incolla!

per questa volta il consiglio è gratuito, la prossima volta preparati a pagare da bere! cordialità



Certo che accetto il consiglio, sono sempre graditi.

Volevo proprio chiedere come fare, per inserire un link "diretto" per evitare il noioso copia e incolla.

Grazie e ... cordialità

P.S. Mi farebbe piacere pagarti da bere, sarebbe anche l'occasione per conoscersi (faccina che sorride).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2013 alle ore 00:01

L'accatastamento di un fabbricato intestato a persona defunta è dettato da una Circolare della quale non ricordo gli estremi. Occorre la lettera di incarico. Metti nel quadro relativo alla informazione sui soggetti il nome del de cuius proprietario e inserisci quelli degli eredi. Devi specificare nella predisposizione per la presentazione d'ufficio le quote di ogni erede dichiarante (dette quote con i nomi degli eredi compaiono, dopo la predisposizione e stampa del file Pdf, all'ultima pagina) e nella motivazione della mancata firma devi mettere stato di fatto non legittimato. Non va messa la riserva ovvero non va eseguita la procedura per far si che in sede di approvazione compaia la riserva in visura (una volta si apponeva la sigla FM utilizzando il modello ausiliario del censuario dopo aver compilato il modello mappale).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dc

Iscritto il:
29 Agosto 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2022 alle ore 12:02

mi accodo a questo post per chiedervi una conferma...

garage realizzato e concluso realizzato in quota da Tizio . Deceduto Tizio gli eredi fanno la successione ma non indicano questo immobile in quanto non accatastato.

Passati un po' di anni vogliono vendere la quota dell'immobile e si accorgono del problema.

E' corretto accastastarlo ,con intestazione del De Cuius e poi procedere con una successione integrativa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2022 alle ore 12:54

"dc" ha scritto:
E' corretto accastastarlo ,con intestazione del De Cuius e poi procedere con una successione integrativa?



SI, questa è la strada da seguire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brt

Iscritto il:
09 Novembre 2007

Messaggi:
138

Località
Cavaria con Premezzo (VA)

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2022 alle ore 13:49

decisamente!

la "volpata" fatta all' epoca non paga più.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie