Forum
Autore |
Accatastamento e divisione cortile |

Trani
Iscritto il:
06 Settembre 2005
Messaggi:
54
Località
|
il titolo è semplice ma l'argomento un pò complesso per la risoluzione, mi accingo ad esporre il mio caso: tizio acquista nel 1960 due appartamenti dirimpettai insistenti su particelle e fabbricati diversi censiti, per facilità, rispettivamente con 1/1 e 2/1. Entrambi gli appartamenti affacciano e accedono su una loggetta, anch'essa inserita nella vendita, ma non indicata con gli estremi catastali (più che loggetta è un piccolo cortile con accesso indipendente dalla strada da cui si può accedere anche ai già detti appartamenti).... successivamente, nel 1989, tizio trasferisce al mio cliente gli immobili innanzi citati, esattamente come provenienti dall’atto di acquisto (la loggetta anche in questo atto viene menzionata ma non identificata)… ultimamente il mio cliente, nell’anno 2000, vende alla figlia l'immobile 1/1.... oggi il mio cliente vuole dividere la loggetta in due e cedere una metà alla figlia che ha già acquistato l'immobile 1/1.... il mio dubbio su come procedere senza dover ricorrere a più passaggi e rettifiche di intestazione: per semplicità la loggetta la tratto come un’area urbana (F/1), costituisco due nuove unità afferenti sub 2 e sub 3 (poichè l'immobile è già censito nel catasto urbano non sto a raccontarvi come per non divulgarmi, ma l’importante che è già in partita come E.U.) e intestare le unità derivate al mio cliente così poi posso procedere direttamente alla vendita?? L’anno di costruzione cosa indico?? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Se ho capito bene, i due appartamenti risultano in atti al Catasto Fabbricati e si vuole inserire l'area di corte suddivisa per subalterni che successivamente con stipula andranno un'area ad un appartamento e l'altra area all'altro appartamento. (Questa prima fase è prepedeutica) - Predisporre un Elaborato Planimetrico per inserimento di area urbana con i relativi nuovi subalterni. - Per l'anno è già chiaro che dovrebbe essere prima degli anni '60. - Citare nella relazione tecnica Docfa lo scopo dell'area divisa (sappiamo che sarà per trasferimento di diritti) (seconda fase....) - Stipulare con atto la vendita dell'subalterno 1 (area urbana 1) all'appartamento 1 e il subalterno 2 (area urbana 2) all'appartamento 2. Entrambe come beni esclusivi per ciascun appartamento. (terza fase....) - Compilare un nuovo Elaborato Planimetrico e nuove schede dei relativi appartamenti con l'area di corte annessa. S.E.&.O.
|
|
|
|

Trani
Iscritto il:
06 Settembre 2005
Messaggi:
54
Località
|
la procedura è questa ma il dubbio rimane per l'anno di costruzione: anno 1960... c'è un buco nella storica: il mio cliente è diventato proprietario nel 1989 quindi dal 1960 al 1989 catastalmente rimane una incognita... se indico 1960 non devo intestarlo al vecchio proprietario???
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|