Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accatastamento di unità collabenti F2
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: accatastamento di unità collabenti F2

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2008 alle ore 15:21

bisognerebbe essere + chiari:
allora, gia sono e.u. a seguito di TM. SE è già così avranno il loro numero fai il docfa in f2, non devi fare nessuna planimetria se non l'EP puoi, a secondo delle circostanze, fare un solo sub.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lampadin

Iscritto il:
21 Gennaio 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2009 alle ore 16:22

Grazie
in effetti è proprio come dici tu, solo che vedo ora la risposta la cui segnalazione era finita nella spam.

Per riassumere, la pratica in questione trattava dell'accatastamento di due edifici rurali confinanti ed in stato di inagibilità ed inabitabilità, iscritti e presenti in mappa al catasto terreni.

Gli edifici (costruzione a cavallo del 1800) avevano diversi lati coincidenti con i lati della particella.
Dal rilievo risultavano incoerenze tra la mappa e la realtà ossia alcuni di questi lati edificati sbordavano su particelle limitrofe di altri proprietari, comunque la superfice nominale denunciata risultava sostanzialmente corretta.

All'AGT di Torino mi hanno detto di fate un Tipo Mappale per conferma di mappa essendo le incoerenze non sanabili in quanto riguardanti la geometria della particella visto anche il fatto che gli edifici si trovano in una borgata di montagna in una zona di scarsa importanza censuaria.
Ho cosi presentato il tipo mappale descrivendo qualitativamente in relazione le incoerenze riscontrate e che nel docfa sarebbe poi stata presentata la sagoma reale.
Cosi ho fatto nel docfa accatastando le due unita immobiliari in F/2 e presentando l'E.P. con le sagome reali degli edifici.

Poteva esserci altra strada?

Sulla questione docfa e controlli dell'AGT
riporto l'allegato n.1 della Procedura Operativa n. 123 del 04.08.2008 dell AGT disponibile su
www.collegiogeometri.mb.it/images/Catast...

ed il testo principale su
http://www.archiparma.it/files/706.pdf
oppure tutto il malloppo su
http://www.collegiogeometri.mb.it/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1&limit=4&limitstart=8

Ciao e grazie
Roberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sim81

Iscritto il:
13 Agosto 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2011 alle ore 13:58

buonasera a tutti, devo accatastare un fabbricato inagibile e inabitale.

in pratica una parte della struttura è crollata, altre parti presentano cedimenti, internamente è stato oggetto di un recente incendio e quindi gli impianti sono completamente da rifare. esternamente è stato recintato con una rete metallica di circa 2 m e ci sono dei cartelli che avvisano del pericolo di crolli.

per accatastarla come unità collabente f2 mi chiedono un'autocertificazione sull'assenza di allacciamenti alle reti idriche, ecc..

il problema è che gli impianti interni sono completamente da rifare ma probabilmente qualche allaccio esterno c'è anche se non funzionante

potete consigliarmi su come comportarmi?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2011 alle ore 18:55

sim81, credo che dovresti essere più preciso, cos'è che devi accatastare:

- fabbricati che sono censiti al CT,

- oppure fare una denuncia di variazione di fabbricati censiti al NCEU,

la cosa è diversa e se ci spieghi meglio, ci aiuterai a darti una risposta più utile per te!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sim81

Iscritto il:
13 Agosto 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2011 alle ore 23:58

scusate, è vero mi sono spiegato male.

il fabbricato che devo accatastare è un fabbricato che ancora non è stato censito nè ai terreni nè ai fabbricati.

al momento è inagibile e inabitabile per i motivi che accennavo prima e mi chiedevo se era possibile accatastarlo come unità collabente.

il dubbio che ho è relativo agli allacci alle reti idriche, ecc...
Mi spiego meglio: allo stato attuale gli impianti interni sono completamente da rifare per via dell'incendio e dei crolli. in passato il fabbricato era però allacciato alle varie reti (elettricità,ecc..) anche se ormai questi allacci esistono ma non sono più funzionanti.

L'autocertificazione che mi chiedono deve riportare l'assenza di allacciamenti alle reti idriche, ecc...

La domanda è questa:
Per un f2 è vincolante la presenza di allacci alle reti esterne o lo stato reale in cui si trova il fabbricato a livello strutturale, impiantistico interno, di infissi, ecc...? o meglio se un fabbricato ha degli impianti completamente da rifare, gli infissi da sostituire e dei cedimenti e crolli strutturali ma è allacciato alle reti idriche esterne, può essere denunciato ugualmente come f2?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2011 alle ore 10:23

"sim81" ha scritto:


L'autocertificazione che mi chiedono deve riportare l'assenza di allacciamenti alle reti idriche, ecc...

La domanda è questa:
Per un f2 è vincolante la presenza di allacci alle reti esterne o lo stato reale in cui si trova il fabbricato a livello strutturale, impiantistico interno, di infissi, ecc...? o meglio se un fabbricato ha degli impianti completamente da rifare, gli infissi da sostituire e dei cedimenti e crolli strutturali ma è allacciato alle reti idriche esterne, può essere denunciato ugualmente come f2?


premesso che tale "autocertificazione" può bastare anche se inserita nella relazione tecnica del docfa, preciso che la dichiarazione di collabenza non è impedita da un semplice allaccio ad un tubo dell'acqua, in quanto l'aspetto pricnipale è dato dalla fatisccenza ed inagibilità, se poi iaggiungi porzioni crollate e quindi inabitabilità, il problema non sussiste. E' collabente.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2011 alle ore 11:18

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

a dire il vero, poi se qualcuno si in....za quando vede post nuovi, quando già ce ne sono di molto validi come quello linkato.... secondo me fa anche bene !

intendiamoci, non è che questo è una nuova discussione, anzi.... va bene che è tenuta a galla e quindi letta da molti, ma la ricerca di altri post come quello che ho linkato, rende meglio l'idea.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niculicchiu

Iscritto il:
12 Dicembre 2011

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2013 alle ore 18:18

Salve una mia cliente possiede un edificio accatastato erroneamente in passato come a/7. in realta' l'edificio è fatiscente non ha ne porte ne finestre oltre a non essere allacciato ai servizi come acqua, elettricità, fogna e gas. so che bisogna presentare un certificato di inagibilità rilasciato dal comune per poter declassare alla categoria f2.la mia domanda è quale causale devo usare per trattare tale variazione con DOCFA?faccio un cambio di destinazione uso o ci metto la causale altre? e in questo caso cosa scrivo?Spero di essere stato chiaro.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2013 alle ore 18:28

"niculicchiu" ha scritto:
Salve una mia cliente possiede un edificio accatastato erroneamente in passato come a/7. in realta' l'edificio è fatiscente non ha ne porte ne finestre oltre a non essere allacciato ai servizi come acqua, elettricità, fogna e gas. so che bisogna presentare un certificato di inagibilità rilasciato dal comune per poter declassare alla categoria f2.la mia domanda è quale causale devo usare per trattare tale variazione con DOCFA?faccio un cambio di destinazione uso o ci metto la causale altre? e in questo caso cosa scrivo?Spero di essere stato chiaro.

Gentilmente prima di aprire nuovi post leggi quelli precedenti che hai aperto da poco. Saluti.


Gentilmente leggi questa e accodati. Grazie e saluti.



www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...luti


Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

inchingolo

Iscritto il:
14 Luglio 2008

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 11:48

Quindi nel quadro D inserisci l'unità immobiliare nella categoria " Speciale e particolare e categoria F" ?? ....e non in quella ordinaria giusto?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 12:35

Salve

Un collega mi chiede aiuto, ha censito una F2 nel 2009, gli è stata accettata, non so come, senza l'identificazione grafica, cioè non c'è elaborato planimetrico e nemmeno planimetria che identifichi graficamente U.I..

Ora deve fare una stipula di questa F2 e il notaio richiede l'inserimento dell'E.P., ecco la domanda: secondo voi che tipo di pratica docfa deve essere presentata??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 12:46

per Stefano, detto SIMBA:

QUOTO GAETANO, qui a pag 1:

"gaetano59" ha scritto:
L'elaborato planimetrico è obligatorio in presenza di u.i.u. categoria F, anche se è una sola.

L'u.i.u. F2 va rappresentata SOLO nell' EP.

(circ. 9/2001)

Saluti e buon lavoro



dovresti quindi ripresentare il DocFa con la corretta predisposizione dell'EP!

o no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MTD

Iscritto il:
28 Aprile 2007

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 13:21

Salve!!!

secondo me si potrebbe provare ad inserirlo con la causale planimetria mancante specificando il tutto in relazione e magari azzardare la richiesta di esenzione visto che comunque si tratta dell'EP.

aggiungo: a questo punto ricordarsi anche dell'elenco sub

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 14:35

"geoalfa" ha scritto:
per Stefano, detto SIMBA:

QUOTO GAETANO, qui a pag 1:

"gaetano59" ha scritto:
L'elaborato planimetrico è obligatorio in presenza di u.i.u. categoria F, anche se è una sola.

L'u.i.u. F2 va rappresentata SOLO nell' EP.

(circ. 9/2001)

Saluti e buon lavoro



dovresti quindi ripresentare il DocFa con la corretta predisposizione dell'EP!

o no?





Gianni, quello era quello che si doveva fare a suo tempo che non è stato fatto.

Mi consigli il docfa, ma quale??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 14:38

"MTD" ha scritto:
Salve!!!

secondo me si potrebbe provare ad inserirlo con la causale planimetria mancante specificando il tutto in relazione e magari azzardare la richiesta di esenzione visto che comunque si tratta dell'EP.

aggiungo: a questo punto ricordarsi anche dell'elenco sub

Saluti





Salve

E' una escamotage da tenere in considerazione, come anche la richiesta di esenzione.

Grazie

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie