Autore |
Risposta |

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
probabilmente la domanda riguarda solo il docfa, ma perchè non fare di più, ossia iniziare dalla presentazione del tipo mappale? Anche perchè credo che la modalità di presentazione dipenda da come si è impostato il pregeo. A questo punto ti chiederei: superficie del garage? Il mappale dell'abitazione è diviso in sub con diverse intestazioni oppure unica ditta? trattasi di unico lotto recintato? Ciao P.S. Se la richiesta è solo per il docfa. non considerare quanto sopra.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Allora.. ci provo. In atti al CF: UI Abitazione A2 p.lla 100 con graffata corte p.lla 101 Viene realizzato un garage C6 nella corte. Per l'accatastamento del nuovo garage si presenta TM ovviamente, si predispone un DOCFA per variazione con causale nel quadro B dei dati generali - unità afferenti, altro tipo di edificazione e riporto: "edificato su corte pertinenziale", si sopprime l'intera UI abitazione con la corte graffata e si costituiscono 2 unità immobiliari: la prima -abitazione con la ridotta corte graffata, la seconda -garage. Si predispone l'Elaborato Planimetrico comprendente le particelle 100 e 101, la 100 avrà un subalterno, la 101 avrà due subalterni riferiti: uno alla corte ridotta e uno al garage. Si redige ovviamente le planimetrie associate dell'abitazione con la nuova corte pertinenziale e quella del nuovo garage. Si compila tutti i restanti modelli. Si presenta e si ritira l'approvazione (spero..) Saluti.
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Nel caso di totonno, ai terreni avrei dato un unico numero, ma non corrisponde più al quesito posto. Buon lavoro
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per quanto riguarda l'affare CT concordo con Lucanto. Nel TM di inserimento garage avrei unito le particelle a creare un unico lotto. Ciao.
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Ai terreni TM per inserimento perimetro garage graffato alla particella 100 (nessuna variazione del numero originale). Ai fabbricati docfa in variazione per realizzazione di unità afferente edificata in area di corte della particella 100 così redatto: -Soppressione 100 originaria -Costituzione di 3 sub di cui sub. 1 corte a comune BCNC sub. abitazione di tipo civile sub. 3 garage con redazione di ep e delle realtive schede per i sub. 2 e 3. Un appunto: ovviamente prima di applicare quest procedura va visto lo stato l'effettivo stato dei luoghi, la consistenza della resede e quant'altro per definire la pratica. Ritengo che quello che ho descritto io è un procedimento utilizzabile per lotti medio-piccoli (dai 500 ai 800 mq) mentre per lotti più grandi ritengo applicabile anche il metodo indicato da totonno. Ma non credo sia il nostro caso altrimenti geoalfa avrebbe postato come classamento perlomeno un A7. Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La giusta osservazione di Geocape è condivisibile ma io ho valutato l'origine della corte che era quella pertinenziale di una abitazione il cui proprietario ci costruisce un garage che sebbene la norma catastale impone di accatastare con indipendente rendita e pur sempre un accessorio della Unità principale (essendo anche stessa ditta) pertanto sono convinto nel mantenere la corte ridotta una pertinenza esclusiva. Aggiungo che la costruzione del garage a volte è legata all'impegno della pertinenzialità con la casa quindi le due UI non sarebbero nemmeno vendibili separatamente, pertanto Bene Comune per la corte è un termine anche inappropriato. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salve! proprio perché della questione si era già parlato l'anno scorso, e volevo evitare di rivangare l'ipotesi di ville e villini ho citato nel quesito la categoria a cui si riferisce l'immobile A/2 a cui è attribuita la corte graffata. questo andrebbe anche bene, però fo rilevare che a me interessa fare una FAQ che evidenzi questo caso proposto e non le ville e villini, i quali vanno ovviamente trattati in altra maniera come ampiamente citato da teo_bo e geobax con ale81! la FAQ che vorrei redigere con il vs aiuto riguarda un semplice e modesto fabbricatino su due piani costituito da due alloggi con corti (che hanno numero propri) graffate alle rispettive uiu A/2 sulle quali, in secondo tempo, sono stati costruiti due garages autonomamente e senza avere nulla in comune! pensate bene ce ne sono a migliaia e la cosa non è uniformemente trattata, cerchiamo di dare una specie di indirizzo, noi tutti, in base alle ns esperienze. cordialità
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Per totonno: Infatti ho specificato che va visto lo stato dei luoghi e non ho scartato la tua ipotesi. Ed in questo ritengo condizione essenziale la superficie e la distribuzione della corte nel senso che oltre al sedime di garage ci dovrà essere la zona di transito manovra e sosta che varia di caso in caso. Inoltre valuterei la posizione degli accessi dell'abitazione rispetto al garage e la posizione degli accessi del garage stesso perchè se per andare in garage dall'abitazione principale posso passare da tre accessi per lato su entrambi i fabbricati e magari la resede è minuscola ed occupata quasi interamente da spazi di manovra non vedo perchè non dovrei mandarla a comune. Inoltre l'esplicazione a livello urbanistico che fai è corretta e anche per questo eviterei di dare due numeri diversi..sono edifici che a quel punto è bene tenere uniti più possibile. Tengo a precisare una cosa a totonno..non pensare che dico le cose per darti contro e quindi non fraintendere i miei interventi..non ho nessuna intezione di fare polemica. Per geoalfa: Scusa se rompo ma a questo punto se puoi postare un disegno penso si fa prima. Buon lavoro a tutti..
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
la domanda è molto interessante. in effetti bisognerebbe ragionare anche per il catasto terreni. dico la mia. presumo quindi che vi siano ed esempio al catasto terreni la p.lla 100 (fabbricato) e la p.lla 101 (area) al catasto fabbricati la p.lla 100 graffata con la 101. tipo mappale la cosa più semplice sarebbe graffare la 101 con il nuovo corpo di fabbrica. credo peò che farei così: vario la 101 (per diminuzione di area in quanto vi è stato edificato un'autorimessa diciamo di 50 mq) costituisco la nuova p.lla "380" di 50mq. al catasto fabbricati unità afferente "edif. su area urbana" oppure altro tipo di edificazione "realizz. autorim. su area esclusiva" sopprimo la uiu orginaria 100 e 101 graffate e costituisco l'abitazione p.lla 100 con corte esclusiva 101 (ridotta, con stessa superficie terrreni) e la nuova autorimessa p.lla 380 . nota: il c/6 secondo me non pregiudica la disponibilità dell'area esclusiva da parte dell'occupante, che non considero come un bcnc. cordialità.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geocape" ha scritto: Scusa se rompo ma a questo punto se puoi postare un disegno penso si fa prima. Concordo con geocape: se vogliamo fare un ragionamento serio è bene vedere una planimetria esplicativa. "teo_bo" ha scritto: ... vorrei capire il giusto significato nello specifico caso di "graffato" : si intende il simbolo di graffa al CT (abitazione con graffata corte) o graffatura al CF dell'abitazione (mappale a sè) con corte (altro mappale a sè)? E' evidente che trattando una questione del Catasto Fabbricati, la graffatura sia riferita alla seconda ipotesi. Saluti 8)
|
|
|
|

palloncino
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
158
Località
San Severo (FG)
|
Secondo un mio modesto parere............. Credo che geoalfa nel modulare il suo quesito (se ho ben capito) parla di un fabbricato A/2 con corte esclusiva riportato al CT come una unica particella (solo 100). io procederei così: 1) PREGEO (TM e FR) per individuare in mappa il Box con l'eventale area pertinenziale ad esso collegata. >O - 100 - mq 1000 >V - 100 - mq 800 >C -AAA - mq 200 2) DOCFA per divisione e costituzione di area urbana (F/1) >S - 100 - A/2 >C - 100 - sub 1 - A/2 >C - AAA- F/1 area urbana 3) DOCFA per unità afferenti su area urbana però credo anche che la casistica sia talmente tanto ampia che di volta in volta bisogna considerare lo stato dei luoghi per stabilire la maniera più corretta per agire. Cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocape" ha scritto: .......... Per geoalfa: Scusa se rompo ma a questo punto se puoi postare un disegno penso si fa prima. ....... ok! per fare chiarezza è necessaria: img24.imageshack.us/img24/8526/f154p419.... però suggerirei di non andare fuori del .... seminato ... se l'esperimento funziona proporrò altri post, sempre con lo stesso fine! cordialità
|
|
|
|