Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento di palazzina che sconfina su altra ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento di palazzina che sconfina su altra particella

tracy82

Iscritto il:
15 Dicembre 2011

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 17:47

Buon giorno a tutti, spero di aver scelto la sezione adeguata.
Vorrei sottoporvi un problema un pò delicato.

Il proprietario di un terreno si era accordato con una impresa di costruzioni per permutare unl suo terreno con parte degli immobili che l'impresa avrebbe costruito. A seguito degli accordi il terreno è stato frazionato e sono stati fatti atti notarili. Quindi si è costruito sulle due particelle costituite. Terminato il tutto, i tecnici nominati dall'impresa hanno fatto Tipo mappale per portare in mappa i fabbricati costruiti.
Io sono stato incaricato dal proprietario dei terreni di accatastare la sua parte di immobile (6 appartamenti ed una parte di interrato con box auto).
Adesso però non mi ritrovo con le misure perchè il frazionamento è stato fatto in maniera errata visto che la proprietà di cui dovrei fare l'accatastamento sborda di una fascia lunga 12 metri per tre di profondità sulle particelle che sono adesso invece della impresa di costruzioni, sicchè parte dei box al piano interrato si trovano parte in una particella e parte in un'altra.
Come ci si comporta adesso? Poichè è stato fatto Tipo mappale non è più possibile frazionare, andava fatto prima, o sbaglio? senza parlare degli oneri se si divesse fare nuovo atto notarile visto che si stà vendendo di fatto un fabbricato. Non c'è un modo per dichiarare che l'errore deriva da errato frazionamento e correggere tutto di conseguenza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2011 alle ore 20:18

"tracy82" ha scritto:

Adesso però non mi ritrovo con le misure perchè il frazionamento è stato fatto in maniera errata visto che la proprietà di cui dovrei fare


sei certo che il frazionamento è sbagliato? come lo hai accertato?è un TF recente? forse l'eventuale errore, potrebbe derivare da un adattamento forzoso delle dividenti. Ti sei procurato il libretto? Se non lo hai fatto, procuratelo e traccia le dividenti.
"tracy82" ha scritto:

l'accatastamento sborda di una fascia lunga 12 metri per tre di profondità sulle particelle che sono adesso invece della impresa di costruzioni,
sicchè parte dei box al piano interrato si trovano parte in una particella e parte in un'altra.


Mi sembra strano che si fanno i frazionamenti, l'atto e si costruisce, poi dopo solo una parte si accorge dello sconfinamento? Certo tutto può essere!!
"tracy82" ha scritto:

Come ci si comporta adesso? Poichè è stato fatto Tipo mappale non è più possibile frazionare,


Le soluzioni ci sono, ma meglio verificare prima la tua tesi.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tracy82

Iscritto il:
15 Dicembre 2011

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2011 alle ore 01:31

"robertopi" ha scritto:

sei certo che il frazionamento è sbagliato? come lo hai accertato?è un TF recente? forse l'eventuale errore, potrebbe derivare da un adattamento forzoso delle dividenti. Ti sei procurato il libretto? Se non lo hai fatto, procuratelo e traccia le dividenti.



Ti ringrazio per la tua attenzione.
Forse sono stato un pò generico con la frase che il frazionamento è sbagliato non avendo io ne il libretto delle misure ne altro.
Ho parlato con entrambe le parti interessate e devo dire che anche l'impresa (che si in questa situazione si troverebbe sulla carta più di quanto concordato con il prorpietario del terreno) ha ammesso che secondo gli accordi tutto il fabbricato che dovrei accatastare compreso tutto quello che risulta in proiezione all'interrato (l'interrato è unico fra le varie palazzine) doveva essere di proprietà dell'ex proprietario dei terreni. Di fatto però vi è quella incongruenza. In questi termini quindiho detto che il frazionamento è stato fatto superficialmente o commettendo grave errore, perchè vengono disattese le indicazioni che le parti avevano dato sulla base dei progetti degli ingegneri.
"robertopi" ha scritto:

Le soluzioni ci sono, ma meglio verificare prima la tua tesi.
saluti


In questi termini quale soluzione mi consiglieresti? Le due parti, vorrebbero sistemare la cosa cedendo quella fascia di fabbricato da un proprietario all'altro, secondo i loro originari intenti. Però venderla sarebbe "una mazzata" di tasse. Vorrebbero appunto fare un qualcosa per rimediare all'errore iniziale.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2011 alle ore 09:27

"tracy82" ha scritto:

In questi termini quale soluzione mi consiglieresti? Le due parti, vorrebbero sistemare la cosa cedendo quella fascia di fabbricato da un proprietario all'altro, secondo i loro originari intenti. Però venderla sarebbe "una mazzata" di tasse. Vorrebbero appunto fare un qualcosa per rimediare all'errore iniziale.

grazie


Soluzioni indolori non credo che esistano, due potrebbero essere quelle fattibili anche se sulla seconda ho qualche dubbio, la prima è accatastare la porzione che sborda al prop del terreno e come unità in corso di definizione, la restante parte ovviamente al reale proprietario. Fare il trasferimento e poi rifare l'accatastamento per attribuire il classamento definitvo.
La seconda, si potrebbe costituire un diritto di superficie ed accatastare con l'intestazione prop. del terreno e del fabbricato (il dubbio è la costituzione del diritto a costruzione già avvenuta, mi sa che è complicato).
Ci sarebbe un'altra strada ma anche questa non è ortodossa, che sconsiglio, e che cito giusto per completare il quadro, ovvero, frazionare il solo terreno con la parte che sborda, trasferirlo e poi fare l'accatastamento, ripeto però che questa soluzione comporta una di serie di dichiarazioni non veritiere, che potrebbero portare a consguenze fastidiose.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie