Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accatastamento cat. D/10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento cat. D/10

Ayelen

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2011 alle ore 09:28

Buongiorno colleghi,
ho un grosso problema, dopo anni e anni mi torna da fare un accatastamento che ad oggi risulta in cat. D/7, ma il cliente lo vuole passare a D/10.
Il mio primo quesito è: con che causale faccio questa variazione??
Non essendoci sub. l'elaborato planimetri non è necessario, quindi devo fare tutte sulle schede, il problema è che nemmeno su un A/3 mi sta tutto, come mi comporto??
I valori unitari che inserisco nel quadro H, dove li trovo? ed il saggio di fruttuoisità??

Teoricamente queste sono le uniche domande che ho.. al momento..

Se sapete aiutarmi, vi ringrazio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2011 alle ore 09:39

..premesso che non e' il cliente che decide in che categoria denunciare un fabbricato, ma forse bisognerebbe sapere che caratteristiche servono, oggettive e soggettive , per poterlo fare, consiglierei, viste le domande fatte, di rivolgerti ad un collega piu' esperto o anche alla tua Agenzia....non mi sembra che su un tema cosi' delicato, si possa improvvisare....senza alcun rancore, ma mi sembra che ne mastichi poco di cat. D in generale.... direi e ritengo che su un forum non si possa imparare la professione.

..comunque , con la funzione in alto a dex, cerca su tutto il sito, troverai molteplici discussioni sulle categorie d/10, tanto per farti un'idea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ayelen

Iscritto il:
24 Febbraio 2009

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2011 alle ore 09:50

"bioffa69" ha scritto:
..premesso che non e' il cliente che decide in che categoria denunciare un fabbricato, ma forse bisognerebbe sapere che caratteristiche servono, oggettive e soggettive , per poterlo fare, consiglierei, viste le domande fatte, di rivolgerti ad un collega piu' esperto o anche alla tua Agenzia....non mi sembra che su un tema cosi' delicato, si possa improvvisare....senza alcun rancore, ma mi sembra che ne mastichi poco di cat. D in generale.... direi e ritengo che su un forum non si possa imparare la professione.

..comunque , con la funzione in alto a dex, cerca su tutto il sito, troverai molteplici discussioni sulle categorie d/10, tanto per farti un'idea



Ho detto infatti che erano anni che non mi capitava un accatastamento del genere. Ne avrò fatti si e no 2 da quando lavoro, mi sembra una risposta un pò acida la tua..
Che abbia sbagliato a scrivere "il cliente vuole.." è vero, ma le caratteristiche per richiedere questa variazione ce li ha, altrimenti non starei qui a chiedere.
Pensa che l'accastamento che sto per fare, nel 2001 circa, è stato fatto da un geom. molto, ma molto, più anziano di me, che, non si per quale motivo, abbia messo questo fabbricato in cat. D/7, pu avendo il cliente tutte le caratteristiche per essere in D/10.. quindi non venirmi a dire di consultare un collega più esperto.
Ho solo fatto delle domande ed è perchè voglio imparare, confrontarmi.
Chiedo scusa se non sono così esperta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2011 alle ore 15:48

"Ayelen" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
..premesso che non e' il cliente che decide in che categoria denunciare un fabbricato, ma forse bisognerebbe sapere che caratteristiche servono, oggettive e soggettive , per poterlo fare, consiglierei, viste le domande fatte, di rivolgerti ad un collega piu' esperto o anche alla tua Agenzia....non mi sembra che su un tema cosi' delicato, si possa improvvisare....senza alcun rancore, ma mi sembra che ne mastichi poco di cat. D in generale.... direi e ritengo che su un forum non si possa imparare la professione.

..comunque , con la funzione in alto a dex, cerca su tutto il sito, troverai molteplici discussioni sulle categorie d/10, tanto per farti un'idea



Ho detto infatti che erano anni che non mi capitava un accatastamento del genere. Ne avrò fatti si e no 2 da quando lavoro, mi sembra una risposta un pò acida la tua..
Che abbia sbagliato a scrivere "il cliente vuole.." è vero, ma le caratteristiche per richiedere questa variazione ce li ha, altrimenti non starei qui a chiedere.
Pensa che l'accastamento che sto per fare, nel 2001 circa, è stato fatto da un geom. molto, ma molto, più anziano di me, che, non si per quale motivo, abbia messo questo fabbricato in cat. D/7, pu avendo il cliente tutte le caratteristiche per essere in D/10.. quindi non venirmi a dire di consultare un collega più esperto.
Ho solo fatto delle domande ed è perchè voglio imparare, confrontarmi.
Chiedo scusa se non sono così esperta.


Cara Ayelen,
devi scusare Fabio ma su questa tematica ha avuto recentemente un articolato scambio di vedute con un geoliviano e non ne ha cavato un ragno dal buco. :wink:

Premesso che "anzianità" non è sinonimo di "esperto", non sono in grado di spiegare il motivo per il quale nel 2001 l'immobile sia stato iscritto in categoria D7, fatto sta' che in ogni caso Valore catastale e Saggio di fruttuosità non variano all'interno della categoria D, per immobili con caratteristiche analoghe ubicate nella stessa zona; quindi valuta con l'AdT se l'operazione è necessaria e se la variazione può essere risolta mediante un'istanza.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2011 alle ore 16:44

:roll: :roll: :roll: Io andrei cauto, prima di buttarmi a capofitto nel cambiamento, la categoria D7 è inerente attività industriali che possono essere cambiate solo in caso di ristrutturazione totale delle strutture, avrà avuto i suoi buoni motivi, quindi, nel 2001 per dare quella categoria, poi mi sembra alquanto strano che dopo 10, ripeto 10 anni si sia accorto il committente che si tratta di attività agricola/agrituristica 8) 8) come ha fatto sin'ora ? Che tasse ha pagato ? Io mi permetto suggerirti di approfondire l'aspetto urbanistico, che sicuramente avrai già coscienziosamente fatto, ma un ulteriore approfondimento, forse non guasta :wink: :wink: :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2011 alle ore 17:01

"Ayelen" ha scritto:
Buongiorno colleghi,
ho un grosso problema, dopo anni e anni mi torna da fare un accatastamento che ad oggi risulta in cat. D/7, ma il cliente lo vuole passare a D/10.
Il mio primo quesito è: con che causale faccio questa variazione??
Non essendoci sub. l'elaborato planimetri non è necessario, quindi devo fare tutte sulle schede, il problema è che nemmeno su un A/3 mi sta tutto, come mi comporto??
I valori unitari che inserisco nel quadro H, dove li trovo? ed il saggio di fruttuoisità??

Teoricamente queste sono le uniche domande che ho.. al momento..

Se sapete aiutarmi, vi ringrazio




La causale potrebbe essere semplicemente variazione d'uso, spiegando nella relazione tecnica le motivazioni per l'attribuzione di categoria più specifica per il fabbricato.

Bisogna valutare bene se il gioco vale la candela perchè con una nuova pratica si presta il fianco ad un nuovo accertamento della rendita catastale, e una rendita più alta, ancorchè esente da ici, può essere deleteria per tante altre ragioni.

Non vedo "acidità" nelle risposte precedenti, d'altronde come tu stesso ammetti è sbagliato scrivere "il cliente vuole";
L'invito alla ricerca è doveroso così non si creano dispersioni degli argomenti.
Ayelen ha scritto:
[quote]Pensa che l'accastamento che sto per fare, nel 2001 circa, è stato fatto da un geom. molto, ma molto, più anziano di me, che, non si per quale motivo, abbia messo questo fabbricato in cat. D/7, pu avendo il cliente tutte le caratteristiche per essere in D/10.. quindi non venirmi a dire di consultare un collega più esperto.[/quote]La categoria D/10 è venuta alla luce nel 1998 e nel 2001, a "SOLI" 3 anni dalla nascita non era stata sufficientemente "metabolizzata".
In molte AdT regnava ancora l'incertezza, e quindi si procedeva diversamente.

jema ha scritto :
[quote]Premesso che "anzianità" non è sinonimo di "esperto", non sono in grado di spiegare il motivo per il quale nel 2001 l'immobile sia stato iscritto in categoria D7, fatto sta' che in ogni caso Valore catastale e Saggio di fruttuosità non variano all'interno della categoria D, per immobili con caratteristiche analoghe ubicate nella stessa zona; quindi valuta con l'AdT se l'operazione è necessaria e se la variazione può essere risolta mediante un'istanza.[/quote]
Quoto jema, prova a risolvere la cosa con una istanza, allegando alla stessa la dichiarazione di cui alla circolare 7/2007 (come vedi nel 2007 ancora si sta assestando la normativa sulle D/10)

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2011 alle ore 17:04

"anonimo_leccese" ha scritto:
:roll: :roll: :roll: Io andrei cauto, prima di buttarmi a capofitto nel cambiamento, la categoria D7 è inerente attività industriali che possono essere cambiate solo in caso di ristrutturazione totale delle strutture, avrà avuto i suoi buoni motivi, quindi, nel 2001 per dare quella categoria, poi mi sembra alquanto strano che dopo 10, ripeto 10 anni si sia accorto il committente che si tratta di attività agricola/agrituristica 8) 8) come ha fatto sin'ora ? Che tasse ha pagato ? Io mi permetto suggerirti di approfondire l'aspetto urbanistico, che sicuramente avrai già coscienziosamente fatto, ma un ulteriore approfondimento, forse non guasta :wink: :wink: :wink:



Quoto anche la risposta di anonimo, che vedo solo ora. (hai risposto mentre scrivevo)

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2011 alle ore 17:15

La categoria D/10 è venuta alla luce nel 1998 e nel 2001, a "SOLI" 3 anni dalla nascita non era stata sufficientemente "metabolizzata".
In molte AdT regnava ancora l'incertezza, e quindi si procedeva diversamente.


Anch'io ricordo bene quel periodo (ecco così avete capito che non sono più tanto giovane :cry: :cry: ) comunque, almeno qui a Lecce si usava in sostituzione la categoria D1 (uno) mi meraviglia alquanto sta D7..non è che il buon Ayelen ha letto o digitato male :P Inoltre ci delucedi un pò di più...sta in campagna ? E' attività agricola..insomma allo stato attuale che si fà in questi immobili ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie