Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento agriturismo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento agriturismo

RealeToro

Iscritto il:
05 Marzo 2008

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2008 alle ore 17:56

Salve, sto procedendo all'accatastamento di un agriturismo il quale è distribuito su n. 2 piani.
al piano terra, ci sono tutte camere con i relativi bagni mentre al piano primo, oltre a queste c'è la residenza del proprietario. Le 2 aree sono divise da un corridoio comune.

posso accatastare tutto D10 oppure la residenza del proprietario va accatastato come A?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2008 alle ore 21:23

Ciao RealeToro.
per darti una risposta precisa servirebbe qualche elemento in più.
In teoria potresti (se l'attività ha le caratteristiche di ruralità) accatastare tutto con D10: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... .
Ma verifica se il locale abitazione ha un utilizzo separato rispetto all'attività di agriturismo o è funzionale a questa.
Mi spiego facendo 2 ipotesi:

IPOTESI 1
Se oltre a fungere da abitazione, che so' la cucina o i bagni sono in comune con quelli dell'agriturismo (o potenzialmente potrebbe esserlo), allora è corretto dare al fabbricato un unico subalterno e la stessa categoria (D2 o D10 a seconda delle caratteristiche e/o se possiede o meno carattere di ruralità).

IPOTESI 2
Se l'abitazione è autonoma (ha bagno, cucina e magari un accesso autonomo) dal resto dell'agriturismo allora va accatastata con 2 subalterni distinti. Anche in questo caso, se l'attività possiede le caratteristiche di ruralità, l'abitazione può avere anch'essa categoria D10.
Naturalmente se mancano le caratteristiche di ruralità le categorie da utilizzare saranno D2 per le camere dei clienti, e Ax per l'abitazione.

Tieni presente che nell'Ipotesi 2 dovrai prevedere anche le parti comuni ai 2 subalterni: ad esempio il corridoio e/o le scale.

Per la determinazione della categoria da utilizzare per l'agriturismo ti consiglio di leggere questi 2 post:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=39976

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

RealeToro

Iscritto il:
05 Marzo 2008

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2008 alle ore 09:36

"fuego" ha scritto:
Ciao RealeToro.
per darti una risposta precisa servirebbe qualche elemento in più.
In teoria potresti (se l'attività ha le caratteristiche di ruralità) accatastare tutto con D10: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... .
Ma verifica se il locale abitazione ha un utilizzo separato rispetto all'attività di agriturismo o è funzionale a questa.
Mi spiego facendo 2 ipotesi:

IPOTESI 1
Se oltre a fungere da abitazione, che so' la cucina o i bagni sono in comune con quelli dell'agriturismo (o potenzialmente potrebbe esserlo), allora è corretto dare al fabbricato un unico subalterno e la stessa categoria (D2 o D10 a seconda delle caratteristiche e/o se possiede o meno carattere di ruralità).

IPOTESI 2
Se l'abitazione è autonoma (ha bagno, cucina e magari un accesso autonomo) dal resto dell'agriturismo allora va accatastata con 2 subalterni distinti. Anche in questo caso, se l'attività possiede le caratteristiche di ruralità, l'abitazione può avere anch'essa categoria D10.
Naturalmente se mancano le caratteristiche di ruralità le categorie da utilizzare saranno D2 per le camere dei clienti, e Ax per l'abitazione.

Tieni presente che nell'Ipotesi 2 dovrai prevedere anche le parti comuni ai 2 subalterni: ad esempio il corridoio e/o le scale.

Per la determinazione della categoria da utilizzare per l'agriturismo ti consiglio di leggere questi 2 post:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=39976

Ciao



non so come ringraziarti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie