"fuego" ha scritto:
Ciao RealeToro.
per darti una risposta precisa servirebbe qualche elemento in più.
In teoria potresti (se l'attività ha le caratteristiche di ruralità) accatastare tutto con D10:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... .
Ma verifica se il locale abitazione ha un utilizzo separato rispetto all'attività di agriturismo o è funzionale a questa.
Mi spiego facendo 2 ipotesi:
IPOTESI 1
Se oltre a fungere da abitazione, che so' la cucina o i bagni sono in comune con quelli dell'agriturismo (o potenzialmente potrebbe esserlo), allora è corretto dare al fabbricato un unico subalterno e la stessa categoria (D2 o D10 a seconda delle caratteristiche e/o se possiede o meno carattere di ruralità).
IPOTESI 2
Se l'abitazione è autonoma (ha bagno, cucina e magari un accesso autonomo) dal resto dell'agriturismo allora va accatastata con 2 subalterni distinti. Anche in questo caso, se l'attività possiede le caratteristiche di ruralità, l'abitazione può avere anch'essa categoria D10.
Naturalmente se mancano le caratteristiche di ruralità le categorie da utilizzare saranno D2 per le camere dei clienti, e Ax per l'abitazione.
Tieni presente che nell'Ipotesi 2 dovrai prevedere anche le parti comuni ai 2 subalterni: ad esempio il corridoio e/o le scale.
Per la determinazione della categoria da utilizzare per l'agriturismo ti consiglio di leggere questi 2 post:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=39976
Ciao