Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Acca. garage con c.t.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Acca. garage con c.t.

geonik

Iscritto il:
20 Aprile 2005

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2007 alle ore 10:34

Buongiorno a tutti un quesito veloce veloce;
è possibile accatastare in modo separato dall'abitazione un garage anche se lo stesso risulta passaggio obbligatorio per raggiungere il locale caldaia (caldaia che inserirei nella scheda dell'abitazione)??

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geonik

Iscritto il:
20 Aprile 2005

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2007 alle ore 15:56

Qualcuno è in grado di aiutarmi?
grazie mille

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2007 alle ore 10:16

Certo che sì, se il box ha cmq altro accesso indipendente (cosa che credo avrà per forza se si tratta davvero di un box).
Il locale caldaia comparirà invece nella scheda dell'abitazione, un po' come se fosse una cantina .....

Marta

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2016 alle ore 08:11

Accolgo la risposta di Marta, ma amplio dicendo che nel mio caso il locale caldaia non è un vero locale. Sarebbe più giusto chiamarlo "angolo caldaia", cioè la zona caldaia non è separata da tramezzi dal garage, la si può solo individuare da un rialzo di circa 10 cm della sua pavimentazione rispetto al garage, come uno scalino.

La zona caldaia non ha altri accessi che il garage, ed il garage comunica sia con l'esterno che direttamente con l'abitazione.

Probabilmente l'impostazione non cambia rispetto alla soluzione di Marta, ma vorrei conforto...

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2016 alle ore 08:32

Buon giorno samsung



Pieno conforto da parte mia, solo che dalle mie parti la caldaia dentro al garage non ci può stare per motivi di sicurezza.


Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7348

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2016 alle ore 08:33

A quel che comprendo non è un locale a servizio di più unità immobiliari, trattasi di villetta con solo abitazione e garage ? In quel caso vale la pena di farne un sub a parte ? Io cambierei solo il retino magari in superficie accessoria comunicante -

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2016 alle ore 08:51

Daccordo sulle questioni di sicurezza, ma questa è la situazione e devo accatastare urgente.

Si tratta di una villetta unifamiliare. Dare un sub a parte ?, come C/2 ? Mi piace di più la soluzione Martiana.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7348

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2016 alle ore 09:40

"samsung" ha scritto:
Dare un sub a parte ?, come C/2 ? Mi piace di più la soluzione Martiana.





Ma infatti....... la mia era una domanda "retorica"

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2016 alle ore 09:46

Ritengo che trattandosi di villetta autonoma con garage annesso al cui interno è installata la caldaia sicuramente di potenzialità inferiore alle 30.000 Kcal/h ( scrivo qui la potenza con le vecchie maniere a cui sono abituato, ma se volete, fate la debita conversione!) non è soggetta al rispetto delle norme di prevenzione incendi!

Pur rimanendo fermo ed imprescindibile il rischio di una simile allocazione in un ambiente già di per sé stesso pericoloso...

Comunque sia secondo me, questo c'entra poco con la sistemazione catastale, che però deve esse conforme a quella urbanistica, e lo accatasterei come in effetti è un garage = C6 .

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2016 alle ore 10:18

Hai ragione anonimo, non avevo colto.

Certo, il garage va C/6. Però mi ponevo il problema dello spazio dedicato alla caldaia, che non è piccola, ma non ne conosco la potenza (ma giustamente non è il problema da porsi in questa fase), e non è separata da tramezzi, ma solo da un rialzo.

La questione urbanistica non si pone ugualmente in quanto trattasi di parte abusiva, ma la proprietà vuole procedere con l'accatastamento. (Prego di non andare OT con le solite discussioni accessorie su questo punto - se accatastiamo è perchè ne siamo convinti ).

In considerazione di quanto sopra assume maggior importanza censire correttamente lo spazio caldaia.

Grazie per le considerazioni ulteriori a seguito delle maggiori informazioni.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2016 alle ore 10:26

Salve



Restando sulla questione catastale, e non su altri aspetti che esulano la tua specifica domanda, se il locale ha porta d'ingresso affinchè entri una macchina è ovvio che lo devi mettere in C6.

D'altronde se viene un tecnico catastale e vede una macchina dentro te lo accerterà, quasi sempre, in C6.

Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2016 alle ore 10:58

Si, scusate, sul C/6 nessun dubbio. E' sullo spazio caldaia che non vorrei metterlo assieme al C/6, ma magari come locale accessorio dell'A/7, benchè tale spazio sia accessibile solo dal C/6. E gradino a parte faccia parte del locale garage. Ma con utilizzo diverso.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7348

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2016 alle ore 11:30

Che ne pensate ?



Clicca sull'immagine per vederla intera

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2016 alle ore 11:35

Salve,

io concordo con Simba sul fatto che il locale è unico e pertanto rientra tutto nel C/6.

Questo è anche confermato dal punto 88 del quadro generale del 1941 che riporto :

88. Locali ricavati per suddivisione.*
Si accertano per distinti vani i vari ambienti ricavati da unico locale quando la
divisione sia ottenuta con strutture stabili, che cioè non possono essere rimosse
senza distruggere l'unione fra gli elementi di cui si compongono.
L'esigenza di una parete provvisoria di legno non può far ritenere diviso il
locale nel quale è stata costruita.

Cordiali saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2016 alle ore 13:46

Per chiarire meglio di cosa stiamo parlando.

i65.tinypic.com/24y21xg.jpg

Clicca sull'immagine per vederla intera

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie