Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Abitazione+autorimessa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Abitazione+autorimessa

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2008 alle ore 23:10

Cosa ne pensate?
Villa o abitazione singola, con autorimessa al piano terra o interrato.
Parecchie pratiche venivano, e a quanto pare vengono, ancora presentate
in questo modo:
sub. 1 - terreno (tutta la sup.) come b.c.n.c. comune a sub. 2 e 3;
sub. 2 - abitazione
sub. 3 - autorimessa
A mio modesto parere è più corretto dare il terreno come pertinenza all'abitazione piuttosto che come b.c.n.c. (magari lo si fa furbamente per non eccedere nella categoria A)
sub. 1 - abitazione e area di pertinenza
sub. 2 - autorimessa
E' anche vero che si potrebbe stralciare da tale area di pertinenza un passaggio comune (b.c.n.c.) per accedere all'autorimessa, ma per quale utilità? Il fabbricato+autorimessa viene comunque utilizzato da una ditta sola.
Perchè voler redigere ELP di una situazione specificata chiaramante nelle sole due schede planimetriche?
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 07:20

scusa teo,
ma, salvo casi particolari che andrebbero spiegati in relazione, il tuo modesto parere, penso proprio che dovrebbe rimanere tale!
non è che una semplice considerazione può cambiare disposizioni già attuate per milioni di uiu!

saluti e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 08:25

Geoalfa scusami, ma questa volta concordo con teo_bo; quello di censire la corte come bcnc all'abitazione e all'autorimessa non è corretto. Si fa abitualmente, perchè è fiscalmente più comodo per il cliente, ma in verità l'area scoperta andrebbe censita come pertinenza esclusiva, ed andrebbe ad incidere massimo un 10% in più della consistenza dell'unità asservita.
Apriamo un confronto? :idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 08:41

"Ale81" ha scritto:
l'area scoperta andrebbe censita come pertinenza esclusiva, ed andrebbe ad incidere massimo un 10% in più della consistenza dell'unità asservita

Non sono d'accordo !
Cito nuovamente quanto già detto ieri a proposito della definizione di unità immobiliare:
"Fabbricato o sua porzione che, nello stato in cui si trova, presenta, secondo le norme catastali, autonomia funzionale e potenzialità reddituale."
Oggi ho evidenziato "autonomia funzionale" proprio perchè l'unità deve avere, in questo caso, un ingresso che la renda fisicamente autonoma, e cosa se non il cortile B.C.N.C. ???
Altri pareri ???
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 08:54

"teo_bo" ha scritto:
Cosa ne pensate?
Villa o abitazione singola, con autorimessa al piano terra o interrato.
Parecchie pratiche venivano, e a quanto pare vengono, ancora presentate
in questo modo:
sub. 1 - terreno (tutta la sup.) come b.c.n.c. comune a sub. 2 e 3;
sub. 2 - abitazione
sub. 3 - autorimessa
A mio modesto parere è più corretto dare il terreno come pertinenza all'abitazione piuttosto che come b.c.n.c. (magari lo si fa furbamente per non eccedere nella categoria A)
sub. 1 - abitazione e area di pertinenza
sub. 2 - autorimessa
E' anche vero che si potrebbe stralciare da tale area di pertinenza un passaggio comune (b.c.n.c.) per accedere all'autorimessa, ma per quale utilità? Il fabbricato+autorimessa viene comunque utilizzato da una ditta sola.
Perchè voler redigere ELP di una situazione specificata chiaramante nelle sole due schede planimetriche?


Direi che come al solito non bisogna generalizzare, poiché le realtà nel panorama immobiliare dello Stivale sono innumerevoli.

Potresti anche avere ragione per particolari casi, ma in linea di massima sono in "squadra" con geoalfa e dado48.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 08:58

"teo_bo" ha scritto:
Cosa ne pensate?
Villa o abitazione singola, con autorimessa al piano terra o interrato.
Parecchie pratiche venivano, e a quanto pare vengono, ancora presentate
in questo modo:
sub. 1 - terreno (tutta la sup.) come b.c.n.c. comune a sub. 2 e 3;
sub. 2 - abitazione
sub. 3 - autorimessa
A mio modesto parere è più corretto dare il terreno come pertinenza all'abitazione piuttosto che come b.c.n.c. (magari lo si fa furbamente per non eccedere nella categoria A)
sub. 1 - abitazione e area di pertinenza
sub. 2 - autorimessa
E' anche vero che si potrebbe stralciare da tale area di pertinenza un passaggio comune (b.c.n.c.) per accedere all'autorimessa, ma per quale utilità? Il fabbricato+autorimessa viene comunque utilizzato da una ditta sola.
Perchè voler redigere ELP di una situazione specificata chiaramante nelle sole due schede planimetriche?
saluti.


Nemmeno io sono d'accordo con teo_bo, però tempo fa ho presentato proprio questo tipo di accatastamento all'A.d.T. di Vicenza e hanno espressamente voluto che facessi come ha proprosto teo_bo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 09:03

"t1000" ha scritto:

Nemmeno io sono d'accordo con teo_bo, però tempo fa ho presentato proprio questo tipo di accatastamento all'A.d.T. di Vicenza e hanno espressamente voluto che facessi come ha proprosto teo_bo.


Per caso, l'autorimessa aveva forse un accesso diretto alla strada pubblica? :idea:

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 09:19

"dado48" ha scritto:

"Fabbricato o sua porzione che, nello stato in cui si trova, presenta, secondo le norme catastali, autonomia funzionale e potenzialità reddituale."
Oggi ho evidenziato "autonomia funzionale" proprio perchè l'unità deve avere, in questo caso, un ingresso che la renda fisicamente autonoma, e cosa se non il cortile B.C.N.C. ???
Altri pareri ???



Secondo me, nel caso in cui l'abitazione e l'autorimessa sono intestate alla stessa ditta, è palese che il cortile sia una pertinenza strettamente collegata all'abitazione.
Sul discorso dell'autonomia funzionale, posso mettere in dubbio l'autonomia del cortile di un'abitazione, quando l'autorimessa insistente sulla corte stessa è intestata ad altra ditta, ma se la ditta è la medesima proprio no!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 21:58

Anche se i pareri sono per la maggior parte contrari ribadisco con fermezza il mio punto di vista. Grazie ale81 per aver centrato il mio quesito.
Ma scusate...non so dalle vostre parti, ma dove opero io [provincia varese e novara (lombardia e piemonte)] capita di censire ville singole di ampie metrature con annesso terreno di pertinenza altrettanto vasto, con in più autorimessa/e, mi pare...abbastanza sottostimato dare il terreno (direi parco...) come bene comune NON CENSIBILE , non vi sembra?? Va bene stare dalla parte del cliente...però un minimo di logica...
Ok, si potrebbe, come ho già più volte ripetuto, dare una porzione come b.c.n.c. per giustificare l'ingresso alla povera autorimessa. Ma a quale scopo??
Cioè, spiegatemi, il fatto di avere una semplice autorimessa all'interno di una villa (magari di lusso) permette di dare tutta il terreno (o parco) come non censibile e quindi non influente per la rendita??
sempre mio modesto parere...
Gradirei una risposta più costruttiva da parte di geoalfa, vista la sua posizione.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2008 alle ore 07:31

"teo_bo" ha scritto:
Anche se i pareri sono per la maggior parte contrari ribadisco con fermezza il mio punto di vista.
Grazie ale81 per aver centrato il mio quesito.
Ma scusate...non so dalle vostre parti, ma dove opero io [provincia varese e novara (lombardia e piemonte)] capita di censire ville singole di ampie metrature con annesso terreno di pertinenza altrettanto vasto, con in più autorimessa/e, mi pare...abbastanza sottostimato dare il terreno (direi parco...) come bene comune NON CENSIBILE , non vi sembra??
a bene stare dalla parte del cliente...però un minimo di logica...
Ok, si potrebbe, come ho già più volte ripetuto, dare una porzione come b.c.n.c. per giustificare l'ingresso alla povera autorimessa.
Ma a quale scopo??
Cioè, spiegatemi, il fatto di avere una semplice autorimessa all'interno di una villa (magari di lusso) permette di dare tutta il terreno (o parco) come non censibile e quindi non influente per la rendita??
sempre mio modesto parere...

Gradirei una risposta più costruttiva da parte di geoalfa, vista la sua posizione.
saluti.



a me non sembra che si debba giusto fare di ogni erba un fascio!
ti ringrazio per la strenua difesa del tuo pensiero, ma confermo quanto, sia pure laconicamente, già detto.
sarebbe da fare dei distinguo.
io parlo di condizioni normali, in quanto è una tipologia che va per la maggiore, in tutta la penisola, e non mi riferisco all'aiuto che si dà al cliente nell'aiutarlo ad eludere le tasse!.
nel caso ( la stragrande maggioranza ) si tratta di abitazioni normali A/2 o A/3 con un piccolo lotto, diciamo 700-800 mq, il quale non dà particolare lustro alla uiu principale, perchè la maggior parte della superficie è lastricata o asfaltata ed è in comune con il garage, mentre la restante è pressochè poco curata o meglio inutilizzabile, senza particolari caratteristiche di pregio.

mentre, rileggendo più attentamente il tuo post, mi sembra che tu ti riferisci ad una Villa o Villino A/8 e A/7, giusto?
in questo caso la maggior estensione del lotto e le caratteristiche del parco o giardino, magari con piscina, possono essere considerate come tu dici !
la generazione del un bcnc (corte comune), non è che esclude dal censimento una parte dei beni trattati.
ma è da tenere in considerazione che le particolarità delle dette condizioni si debbono dichiarare durante la compilazione del DocFa, ed in questa sede il tecnico ha ampia facoltà di attribuire il giusto classamento, fatta salva la facoltà dell'ufficio AdT di controllare e rivedere le posizioni assunte.
comunque mi riservo, appena ne avrò il tempo necessario (ora sono impegnato in altri fronti), di produrre la normativa di riferimento per chiarire meglio la posizione!

comunque per chiarire bene questi casi sono ben accetti tutti i suggerimenti utili a formulare una FAQ.
questa sì che potrà essere indiscutibilmente utile a tutti,

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2008 alle ore 15:19

"geoalfa" ha scritto:
"teo_bo" ha scritto:
Anche se i pareri sono per la maggior parte contrari ribadisco con fermezza il mio punto di vista.
Grazie ale81 per aver centrato il mio quesito.
Ma scusate...non so dalle vostre parti, ma dove opero io [provincia varese e novara (lombardia e piemonte)] capita di censire ville singole di ampie metrature con annesso terreno di pertinenza altrettanto vasto, con in più autorimessa/e, mi pare...abbastanza sottostimato dare il terreno (direi parco...) come bene comune NON CENSIBILE , non vi sembra??
a bene stare dalla parte del cliente...però un minimo di logica...
Ok, si potrebbe, come ho già più volte ripetuto, dare una porzione come b.c.n.c. per giustificare l'ingresso alla povera autorimessa.
Ma a quale scopo??
Cioè, spiegatemi, il fatto di avere una semplice autorimessa all'interno di una villa (magari di lusso) permette di dare tutta il terreno (o parco) come non censibile e quindi non influente per la rendita??
sempre mio modesto parere...

Gradirei una risposta più costruttiva da parte di geoalfa, vista la sua posizione.
saluti.



a me non sembra che si debba giusto fare di ogni erba un fascio!
ti ringrazio per la strenua difesa del tuo pensiero, ma confermo quanto, sia pure laconicamente, già detto.
sarebbe da fare dei distinguo.
io parlo di condizioni normali, in quanto è una tipologia che va per la maggiore, in tutta la penisola, e non mi riferisco all'aiuto che si dà al cliente nell'aiutarlo ad eludere le tasse!.
nel caso ( la stragrande maggioranza ) si tratta di abitazioni normali A/2 o A/3 con un piccolo lotto, diciamo 700-800 mq, il quale non dà particolare lustro alla uiu principale, perchè la maggior parte della superficie è lastricata o asfaltata ed è in comune con il garage, mentre la restante è pressochè poco curata o meglio inutilizzabile, senza particolari caratteristiche di pregio.

mentre, rileggendo più attentamente il tuo post, mi sembra che tu ti riferisci ad una Villa o Villino A/8 e A/7, giusto?
in questo caso la maggior estensione del lotto e le caratteristiche del parco o giardino, magari con piscina, possono essere considerate come tu dici !
la generazione del un bcnc (corte comune), non è che esclude dal censimento una parte dei beni trattati.
ma è da tenere in considerazione che le particolarità delle dette condizioni si debbono dichiarare durante la compilazione del DocFa, ed in questa sede il tecnico ha ampia facoltà di attribuire il giusto classamento, fatta salva la facoltà dell'ufficio AdT di controllare e rivedere le posizioni assunte.
comunque mi riservo, appena ne avrò il tempo necessario (ora sono impegnato in altri fronti), di produrre la normativa di riferimento per chiarire meglio la posizione!

comunque per chiarire bene questi casi sono ben accetti tutti i suggerimenti utili a formulare una FAQ.
questa sì che potrà essere indiscutibilmente utile a tutti,

cordialità




Eccoti la risposta :
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2008 alle ore 13:20

salve!
il ferragosto è stato un toccasana?
bene!

voglio tornare sull'argomento, perchè ritengo che si è creata un pò di confusione - mescolando due cose o modi di interpretare le norme!

condivido il dubbio di teo_bo, ma a me sembra che si stia mischiando l'albume dell'uovo al tuorlo sempre dell'uovo per farne una frittata, quindi riporto il post iniziale:

"teo_bo" ha scritto:
Cosa ne pensate?
Villa
o
abitazione singola , con autorimessa al piano terra o interrato.

Parecchie pratiche venivano, e a quanto pare vengono, ancora presentate
in questo modo:
sub. 1 - terreno (tutta la sup.) come b.c.n.c. comune a sub. 2 e 3;
sub. 2 - abitazione
sub. 3 - autorimessa

A mio modesto parere è più corretto dare il terreno come pertinenza all'abitazione piuttosto che come b.c.n.c. (magari lo si fa furbamente per non eccedere nella categoria A)
sub. 1 - abitazione e area di pertinenza
sub. 2 - autorimessa
E' anche vero che si potrebbe stralciare da tale area di pertinenza un passaggio comune (b.c.n.c.) per accedere all'autorimessa, ma per quale utilità?
Il fabbricato+autorimessa viene comunque utilizzato da una ditta sola.
Perchè voler redigere l' EP di una situazione specificata chiaramante nelle sole due schede planimetriche?
saluti.



.... dopodichè c'è stata la puntualizzazione, che condivido, di

"dado48" ha scritto:

"Fabbricato o sua porzione che, nello stato in cui si trova, presenta, secondo le norme catastali, autonomia funzionale e potenzialità reddituale."
Oggi ho evidenziato "autonomia funzionale" proprio perchè l'unità deve avere, in questo caso, un ingresso che la renda fisicamente autonoma, e cosa se non il cortile B.C.N.C. ???



ora s'è visto che si è incappati in una estensione del quesito:
si deve distinguere fra l'accatastamento di una
- villa A/8
oppure un
- villino A/7


da un comunissimo fabbricato monofamiliare, A/2 o A/3 con garage ed accessorio uso...... spesso costruiti in luoghi di ripiego....del tutto non congruo con le tipologie di cui sopra....ecc. ecc... e nemmeno gli somiglierà mai, per dotazione di servizi, ecc. ecc.

quindi ritendo che il tecnico professionista, potrà arrogarsi il diritto, di fare tutte quelle scelte che ritengo giuste e che dovrà giustificare in relazione per cui deciderà di classificare l'uiu come A/2, oppure A/3 con garage C/6 ed attribuire la corte sppesso usata come orto privato o prato il sub bcnc!

una cosa è censire una casetta singola, costruita con materiali e mezzi di ripiego,
un'altra cosa sarà censire un villino monofamiliare con annesso giardino ed altrettanto annesso garage,
un'altra cosa sarà censire una villa con annesso parco, ed il cui garage sarà una appendice non tanto povera, ma pur sempre dependance!
come giustamente sostiene geobax!

quindi ritengo che come sempre:
non si può fare di ogni erba un fascio!

invito a segnalarmi tutto quello che riterrete non chiaro

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2008 alle ore 15:18

"geoalfa" ha scritto:
scusa teo,
ma, salvo casi particolari che andrebbero spiegati in relazione, il tuo modesto parere, penso proprio che dovrebbe rimanere tale!non è che una semplice considerazione può cambiare disposizioni già attuate per milioni di uiu!

saluti e cordialità



Giusto per farne una questione di principio ho voluto riprendere questo argomento proprio per la tua "cordialità"...discutibile.
comunque nella faq di geobax (con tanto di riferimento alla normativa),
non deduco una correlazione tra corte e le differenti tipologie della categoria A/...
Quando scrivi "quindi ritendo che il tecnico professionista, potrà arrogarsi il diritto, di fare tutte quelle scelte che ritengo giuste e che dovrà giustificare in relazione per cui deciderà di classificare l'uiu come A/2, oppure A/3 con garage C/6 ed attribuire la corte sppesso usata come orto privato o prato il sub bcnc!" è prevista da qualche normativa?
saluti.

"Il giardino del quale può usare solo l'occupante di una unità immobiliare costituisce dipendenza di uso esclusivo di quest'ultima, anche se attraverso il giardino hanno diritto di passaggio gli occupanti di altre unità immobiliari o se il giardino serve di passaggio per l'accesso ad altre uu.ii.uu. anche se appartenenti allo stesso proprietario del villino quali ad esempio, il garage, l'autorimessa, depositi, tettoie e similari"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2008 alle ore 17:15

Credo che pur con tutta la buona volontà da parte di teo_bo nel tentativo di difendere il Suo "punto di vista", dobbiamo fare i conti con la logica catastale che determina la modalità di classamento degli immobili urbani e cioè la comparazione.

Ricordo che in uno dei miei primi interventi ad un quesito posto in questo Forum, sulla Categoria nella quale inserire un'abitazione, fui ripreso niente di meno che dall'Illustre anonimo-padovano il quale, pur con fare brusco, ironicamente fece notare che la mia risposta era "assolutamente disarmante nella sua semplicità e soprattutto corretta, di una che ha capito che il classamento di una uiu consiste nella sua stima per comparazione con uiu consimili".

E' evidente quindi che fino a quando non modificheranno le modalità per censire gli immobili, dovremo attenerci ad un'analisi comparativa con le Unità agli atti aventi caratteristiche omogenee a quella che dobbiamo censire.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2008 alle ore 17:53

"jema" ha scritto:
[Credo che pur con tutta la buona volontà da parte di teo_bo nel tentativo di difendere il Suo "punto di vista", dobbiamo fare i conti con la logica catastale che determina la modalità di classamento degli immobili urbani e cioè la comparazione.

Ricordo che in uno dei miei primi interventi ad un quesito posto in questo Forum, sulla Categoria nella quale inserire un'abitazione, fui ripreso niente di meno che dall'Illustre anonimo-padovano il quale, pur con fare brusco, ironicamente fece notare che la mia risposta era "assolutamente disarmante nella sua semplicità e soprattutto corretta, di una che ha capito che il classamento di una uiu consiste nella sua stima per comparazione con uiu consimili".

E' evidente quindi che fino a quando non modificheranno le modalità per censire gli immobili, dovremo attenerci ad un'analisi comparativa con le Unità agli atti aventi caratteristiche omogenee a quella che dobbiamo censire.

Saluti 8)



Scusa, ma non colgo la logica catastale...:
negli anni passati veniva spesso identificata la corte come bcnc invece che come area di pertinenza, ora prima di tutto lo ritenevo e lo ritengo sbagliato, (quindi escludo, personalmente in questo caso, un'analisi comparitiva rispetto ad un
parametro che non trovo corretto) e per finire a tutt'oggi, nelle Adt in cui opero l'interpretazione è identica a quella che sostengo fin dall'inizio del msg.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie