Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / A/2 o D/2 - Caso particolare R.T.A.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore A/2 o D/2 - Caso particolare R.T.A.

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2010 alle ore 14:57

Salve colleghi, mi trovo in una situazione abbastanza particolare, devo procedere all'accatastamento di una residenza turistico alberghiera (con tanto di classificazione delle stelle alberghiere da parte della provincia), questa tipologia di albergo consiste in tanti appartamenti da affittare settimanalmente con tanto di registro presenze; reception e nessun altro tipo di spazio comune (niente cucine, sala pranzo ecc.).

Il mio dubbio consiste nel fatto se accatastare i vari appartamenti come A/2 e la reception come se fosse la portineria di un condominio per intenderci oppure procedere con il D/2 (che secondo me sarebbe più corretto)

Qualcuno conosce questa situazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2010 alle ore 17:02

Urbanisticamente il complesso è unico e gli appartamenti hanno destinazione generica oppure sono dichiarati come singole abitazioni? Se l'ultima descrizione è più vicina alla realtà dovresti censirle singolarmente, e comunque ci devono essere delle parti comuni a tutte le unità. Per quanto concerne la portineria sarà un utilità comune censibile. Il fatto che vengano affittate per un periodo prolungato, può pregiudicare il fatto di dichiaralo come d2. Infatti era capitato poco tempo fa che l'agenzia del territorio e la relativa comissione tributaria abbiano ravvisato il danno all'erario proprio perchè l'affito di locali simili non può essere considerato come l'utilizzazione di una camera di un'albergo, proprio perchè nell'albergo la stanzialità di una persona anche se prolungata, non fa sorgere nessun rapporto tra chi concede la stanza e chi la utilizza, mentre nel caso di affitto di locali il locatore e il locatario hanno ben delinati i rapporti giuridici (spese condominiali, manutenzione dei locali,ecc.), e il negozio giuridico che si crea tra le parti comporta una corretta identificazione dell'oggetto, e dei canoni versati e percepiti. Dovresti provare a chiedere consiglio all'Agenzia del Territorio competente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2016 alle ore 19:11

Buonasera cari colleghi!

Mi ritrovo a dover fare una simulazione di rendita per un u.i.u. che fu a suo tempo concessionata all'interno di una RTA (Residenza Turistico Alberghiera) e che invece - a seguito di condono del 1984 - è stata destianta ad appartamento residenziale privato.

Ora debbo dimostrare - per concludere la pratica di condono - la differenza tra l'allora rendita come RTA e l'attuale come A/2.

Seguendo il discorso, è corretto procedere come D/2?

Mi è venuto il dubbio in quanto censendo l'u.i.u. (40mq) in D/2, la rendita viene inferiore di circa 1/2 rispetto all'attuale (A/2)! Per capirci, la rendità attuale (A/2) è pari a 450€, mentre in D/2 mi viene 240€. Da quì il dubbio se sia corretto censirlo come D/2 (se l'immobile a suo tempo non avesse subito abusi, ritengo che oggi lo avrei trovato accatastato come D/2...da questo ragionamento son partito)



Che ne pensate?

Cari saluti e buone feste!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie