Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / 3 sub con unica planimetria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore 3 sub con unica planimetria

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2009 alle ore 12:43

Ho cercato invano una risposta nel sito ma non l'ho trovata. Vi pongo dunque il mio quesito. Un fabbricato ha subito un ampliamento < 50%. Faccio il TM in Modesta Entità e mi accingo poi a fare il Docfa. Scopro che la planimetria in atti raggruppa 3 sub (ovviamente tutti intestati alla stessa persona) in un'unica scheda: un A/7 un c/6 e un c/2. E' la prima volta che mi capita di osservare una cosa simile. Il suddetto ampliamento riguarda uno solo di questi 3 sub. Domanda:
1) Nel docfa che vado a redigere dovrò dividere (graficamente) i tre sub indicandoli su 3 schede diverse?
2) Se si, oltre ad "Ampliamento" devo indicare qualche altra causale per giustificare le 3 planimetrie al posto dell'unica in atti?
3) E' normale questa situazione (vi è cioè capitato mai una situalzione del genere?)
Salutoni e grazie

Giovanni S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2009 alle ore 12:57

"Marlin" ha scritto:
Ho cercato invano una risposta nel sito ma non l'ho trovata. Vi pongo dunque il mio quesito. Un fabbricato ha subito un ampliamento < 50%. Faccio il TM in Modesta Entità e mi accingo poi a fare il Docfa. Scopro che la planimetria in atti raggruppa 3 sub (ovviamente tutti intestati alla stessa persona) in un'unica scheda: un A/7 un c/6 e un c/2. E' la prima volta che mi capita di osservare una cosa simile. Il suddetto ampliamento riguarda uno solo di questi 3 sub. Domanda:
1) Nel docfa che vado a redigere dovrò dividere (graficamente) i tre sub indicandoli su 3 schede diverse?
2) Se si, oltre ad "Ampliamento" devo indicare qualche altra causale per giustificare le 3 planimetrie al posto dell'unica in atti?
3) E' normale questa situazione (vi è cioè capitato mai una situalzione del genere?)
Salutoni e grazie

Giovanni S.



no!
se è esattamente come dici, non è normale!

è un abominio, che ha realizzato il tecnico della wind! e qui mi vergogno di chiamarlo geometra!!!!!!!!!!!!!!

tu comportati da bravo geometra e fai tre belle schede oltre all'ep!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2009 alle ore 12:58

"Marlin" ha scritto:
Scopro che la planimetria in atti raggruppa 3 sub (ovviamente tutti intestati alla stessa persona) in un'unica scheda: un A/7 un c/6 e un c/2.

Domanda:
1) Nel docfa che vado a redigere dovrò dividere (graficamente) i tre sub indicandoli su 3 schede diverse?


SI
"Marlin" ha scritto:

2) Se si, oltre ad "Ampliamento" devo indicare qualche altra causale per giustificare le 3 planimetrie al posto dell'unica in atti?


NO
"Marlin" ha scritto:

3) E' normale questa situazione (vi è cioè capitato mai una situazione del genere?)


Non è normale, ma la situazione si verifica nel caso in cui l'Ufficio abbia riscontrato (di solito attraverso sopralluogo) che l'individuazione delle Unità Immobiliari non sia correttamente rappresentata dal punto di vista grafico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonioglo

Iscritto il:
05 Ottobre 2010

Messaggi:
19

Località
Modena - Montesano s/M (SA)

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 12:45

Buongiorno a tutti.
Mi metto in coda alla discussione in quanto mi è capitato un caso simile.
In un vecchio immobile era presente un sub. costituito da appartamento e garage, tutto rappresentato in unica planimetria. L'AdT di Modena ha proceduto alla divisione in 2 sub. facendo la modifica solo a livello censuario, ma lasciando una planimetria unica.
Per mettere a posto la situazione come posso fare? Pensavo di presentare un docfa con causale ALTRE: CORREZIONE DI PLANIMETRIA ERRATA.
Cosa ne pensate, è la via giusta?

Saluti
Antonio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giovanni75

Iscritto il:
15 Dicembre 2006

Messaggi:
15

Località
puglia

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 11:18

Salve a tutti, mi accodo con lo stesso problema.
Ho una planimetria che riporta 6 subalterni divisi dall'uffcio a matita. Io dovrei staccare uno di questi sub per farlo comparire singolarmente su una sola planimetria senza trattare gli altri. Come posso fare? Va bene un docfa per sostituzione di planimetria? Va in esenzione? Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 19:21

Mi accodo

anch'io sto presentanto docfa per planimetria mancante in quanto 2 unità immobiliari di diversi propietari si ritrovano su di unica planimetria.La planimetria mi si dice che non è acquisibile, pertanto credo di aver diritto a esenzione.

Pareri????

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2012 alle ore 09:12

"einste" ha scritto:
Mi accodo

anch'io sto presentanto docfa per planimetria mancante in quanto 2 unità immobiliari di diversi propietari si ritrovano su di unica planimetria.La planimetria mi si dice che non è acquisibile, pertanto credo di aver diritto a esenzione.

Pareri????

Grazie





dici che su un'unica planimetria sono rappresentate due unita', percio' tu hai questa planimetria, pertanto non e' mancante, il fatto che non sia rasterizzata non significa mancante!!!

..dove hai preso la plani tu?? comunque la procedura e' richiedere la rasterizzazione all'ufficio, se non si trova la busta allora, visto che tu hai la plani, la porti all'ufficio, che inserendo la scritta fornita dalla parte, la rasterizza e la inserisce in banca dati.



...evidentemente se devi procedere pero' ad una variazione, a modificare cioe' cio' che e' gia' rappresentato sulla scheda, allora puoi fare a meno, anche se sempre consigliabile per l'aggiornamento della banca dati, di procedere in tale modo e puoi presentare la tua pratica, chiramente paga!!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2012 alle ore 09:59

Ciao a tutti

Tanto per stare in argomento vi racconto una vicenda del catasto di Rovigo, diversi anni fa tramite accordo fra il catasto e il collegio dei geometri di Rovigo si era addivenuti alla conclusione che in una abitazione poteva essere messo (sempre stessa u.i.) anche il garege.

Io personalmente ho presentato alcune pratiche in questo modo, poi successivamente il catasto fece marcia indietro, dopo circa un anno, non accettando piu la procedura sopra evidenziata.

Poi il catasto d'ufficio, in particolare sui condomini, ha scorporato da una a due u.i., cioè abitazione e garage, ma in diversi casi si trovano ancora visure dove compare unica u.i. comprensiva del garage.

Adesso se io dovessi andare a fare qualche variazione su queste particolari u.i. dovrei, prima di tutto, scoporare il garage dall'abitazione, e poi presentare il resto.

Strano ma così è successo a Rovigo.



Saluti (faccina che non sa se stare nel garage o nell'abitazione)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie