| Autore | 
Risposta | 
  
iviarco 
 
Iscritto il: 
21 Maggio 2004 
Messaggi:  
2340 
Località 
Sonnino (LT)
 | 
punto 2: non leggo le scritte dei locali accessori, ma se c'è scritto deposito è un C/2; va scritto cantina. E' la stessa questione dei garage (quando pertinenziali, quando C/6...)  punto 1: in due casi recenti ho messo (nel PreGeo) la frase " In aderenza al fabbricato principale e' presente una scala esterna  che non viene rappresentata in mappa in quanto priva di un locale sottoscala, secondo la fig. 87 della TAV. IX - 6 delle istruzioni di  servizio per la formazione delle mappe.". Declinala al passato per il Docfa (direi più nelle comunicazioni che nella relazione).
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
numero 
 
(GURU)
Iscritto il: 
30 Gennaio 2004 
Messaggi:  
1834 
Località 
prato
 | 
"iviarco" ha scritto:
   punto 1: in due casi recenti ho messo (nel PreGeo) la frase "In aderenza al fabbricato principale e' presente una scala esterna  che non viene rappresentata in mappa in quanto priva di un locale sottoscala, secondo la fig. 87 della TAV. IX - 6 delle istruzioni di  servizio per la formazione delle mappe."   quoto   saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
larumi 
 
Iscritto il: 
01 Ottobre 2008 
Messaggi:  
168 
Località 
Brescia
 | 
Domanda: è possibile trovare in rete la suddetta Tav.IX?  Ringrazio anticipatamente.  Saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
numero 
 
(GURU)
Iscritto il: 
30 Gennaio 2004 
Messaggi:  
1834 
Località 
prato
 | 
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
larumi 
 
Iscritto il: 
01 Ottobre 2008 
Messaggi:  
168 
Località 
Brescia
 | 
Grazie a Numero, nel frattempo ho poi trovato all'interno di questo sito l'intero file delle Istruzioni di servizio del 1970 (sbattendosi si impara).  Saluti.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
pietrojoy 
 
Iscritto il: 
10 Giugno 2005 
Messaggi:  
393 
Località 
Alto Tirreno Cosentino
 | 
Salve,  poichè continuano a sospendere la pratica docfa con la seguente motivazione :  "SAGOMA DELLA PARTICELLA NON CORRISPONDENTE AL TIPO MAPPALE (NEI SOLI CASI DI MAPPALE INTERO) - MANCA IL VANO SCALA"  nonostante abbia messo nelle note di integrazioni che :  LA SCALA NON E' RAPPRESENTATA IN QUANTO PRIVA DI LOCALE SOTTOSCALE ED IN CONFORMITA' A QUANTO DISPOSTO DELLE ISTRUZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE IN MAPPA DEI FABBRICATI GIUSTA NORMATIVA DEL 1970 VEDI PAG. 87 TAV. IV - 6 ANCORA IN VIGORE .  Volevo chiedere se quanto affermato dall'ufficio in qualche parte della normativa, magari nuova,  per la rappresentazione in mappa dei fabbricati esiste .  Visto che io una norma per la rappresentazione in mappa del fabbricato c'è l'ho ... ma l'Ufficio quale norma applica per chiederni tanto ...  Tantopiù che in altre ADT come confermato da NUMERO e IVARCO  non fanno nessun tipo di problema.  Ragionando per logica non capisco per quale motivo se viene rappresentato un fabbricato con più subalterni non è necessario rappresentare la scala esterna priva di sottoscala, se invece si tratta di un solo subalterno allora ci vuole nel mappale ....  Ma insomma un fabbricato penso dovrebbe essere univocamente rappresentato ... se allora avessi inserito la scala e poi con variazione per  frazionamento si frazionava l'immobile allora poi bisogna fare un nuovo mappale per togliere la scala, visto che non è necessario rappresentarla ....  Chiedo ancora LUMI e CONFORTO ...
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
iviarco 
 
Iscritto il: 
21 Maggio 2004 
Messaggi:  
2340 
Località 
Sonnino (LT)
 | 
due appunti:   1) nelle note dirai: "la scala  non è stata rappresentata nel T.M. in quanto priva ecc...  2) loro parlano di "vano scala", usando un termine che evoca l'ambiente chiuso. Nel tuo caso è una "rampa esterna".  Per contentarli, invece del poligono magenta (area scoperta), mettici quello ciano (balconi, terrazzi e simili), magara trovi la quadra.  Le loro causali di rifiuto "codificate" fanno spesso l'effetto di ingarbugliare ancor più le idee: non credo ci sia un effettivo riferimento al discorso del "mappale intero".
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
numero 
 
(GURU)
Iscritto il: 
30 Gennaio 2004 
Messaggi:  
1834 
Località 
prato
 | 
"iviarco" ha scritto: Per contentarli, invece del poligono magenta (area scoperta), mettici quello ciano (balconi, terrazzi e simili), magara trovi la quadra.   Non è per contentarli, va fatto proprio così.   saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
vordcienpion 
 
Iscritto il: 
02 Giugno 2008 
Messaggi:  
2009 
Località 
 | 
Buonasera, rievoco questo post perchè ho un dubbio sulla rappresentazione di un vano scala esterno; Trattasi, di una scala composta da due rampe che ha lo scopo di far accedere ad una unità immobiliare posta al piano primo.   Il dubbio che mi viene è che la scala non è provvista di locale sottoscala poggiando direttamente sul terreno ma , attraverso di essa, si accede anche al piano seminterrato    [img] Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera               [img]Clicca sull'immagine per vederla intera">Clicca sull'immagine per vederla intera               Grazie in anticipo
  | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geoalfa 
 
(GURU)
Iscritto il: 
02 Dicembre 2005 
Messaggi:  
12189 
Località 
-
 | 
Vordciempion, bentornato!   Ti trascrivo li messaggio di numero e iviarco, perchè penso attinente al tuo dubbio.      "numero" ha scritto: "iviarco" ha scritto:
    punto 1: in due casi recenti ho messo (nel PreGeo) la frase "In aderenza al fabbricato principale e' presente una scala esterna che non viene rappresentata in mappa in quanto priva di un locale sottoscala, secondo la fig. 87 della TAV. IX - 6 delle istruzioni di servizio per la formazione delle mappe."     quoto  saluti    La tua scala che è comune SIA all'UI al piano primo, SIA all'UI al piano interrato è un BCNC e come tale va trattato.   Cordialità
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
vordcienpion 
 
Iscritto il: 
02 Giugno 2008 
Messaggi:  
2009 
Località 
 | 
"geoalfa" ha scritto: Vordciempion, bentornato!     Ti trascrivo li messaggio di numero e iviarco, perchè penso attinente al tuo dubbio.         "numero" ha scritto: "iviarco" ha scritto:
    punto 1: in due casi recenti ho messo (nel PreGeo) la frase "In aderenza al fabbricato principale e' presente una scala esterna che non viene rappresentata in mappa in quanto priva di un locale sottoscala, secondo la fig. 87 della TAV. IX - 6 delle istruzioni di servizio per la formazione delle mappe."     quoto   saluti      La tua scala che è comune SIA all'UI al piano primo, SIA all'UI al piano interrato è un BCNC e come tale va trattato.     Cordialità       Ciao Gianni, come stai? Vi leggo spesso ma il tempo è pochissimo per intervenire.   Grazie per la delucidazione, ero convinto che l'ingresso potesse essere inteso come un sottoscala, ma cosi non è. riporterò la frase sopra in relazione tecnica.   Grazie ancora
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
samsung 
 
Iscritto il: 
29 Ottobre 2005 
Messaggi:  
2902 
Località 
 | 
Non voglio toglierti certezze, ma nel tuo caso specifico quello spazio sembrerebbe più un portico di ingresso, racchiuso praticamente su tutti i lati con un foro di entrata che semplicemente è sprovvisto di serramento.   Anch'io sarei indeciso, forse anche se in realtà non dovrebbe esserci relazione un'occhiata alla genesi urbanistica di quello spazio lo darei, così per aiutarmi nella decisione.   Cordialmente
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
vordcienpion 
 
Iscritto il: 
02 Giugno 2008 
Messaggi:  
2009 
Località 
 | 
"samsung" ha scritto: Non voglio toglierti certezze, ma nel tuo caso specifico quello spazio sembrerebbe più un portico di ingresso, racchiuso praticamente su tutti i lati con un foro di entrata che semplicemente è sprovvisto di serramento.      Anch'io sarei indeciso, forse anche se in realtà non dovrebbe esserci relazione un'occhiata alla genesi urbanistica di quello spazio lo darei, così per aiutarmi nella decisione.      Cordialmente      Grazie samsung, dopo alcune riflessioni non la inserisco, anche perchè in comune non è stata dichiarata come volumetria essendo una scala aperta, senza sottoscala o piani sottostanti e bcnc
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 |