Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Vulture telematiche. Perchè noi geometri non possi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Vulture telematiche. Perchè noi geometri non possiamo farle?

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 17:02

Salve colleghi..
Non capisco perchè i notai possono presentare volture per via telematica e noi geometri no.. ?
E, se non sbaglio niente si sta muovendo da questo lato? o sbaglio?
Una raccolta firme per stimolare i collegi a muoversi potrebbe servire a qualcosa?
Chi è interessato al servizio dica la sua.. o chi ne sa qualcosa in merito..
Grazie.. Buon lavoro a tutti e buone ferie per chi le fa.. 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

stepower
Poggio Stefano

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
182

Località
bubbio (asti)

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2007 alle ore 17:23

Si sarebbe un bel servizio...eviterebbe inutili code al ADT....e oltre a questo visto che siamo per dirne.....perche non inviamo magari anche le monografie???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2007 alle ore 18:43

per le monografie avevo chiesto ad un tecnico che mi ha detto che l'hanno già segnalato...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2007 alle ore 19:08

Sottoscrivo la richiesta.
Buone vacanze a tutti.
Luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

analemma

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
106

Località
Seriate (BG)

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2007 alle ore 16:07

I problemi sono:

1) la firma digitale del dichiarante che quasi sempre è un privato

2) trasmettere per via telematica, assieme alla domanda di voltura, la copia dell'atto portante il titolo o della successione o il certificato autentico di morte per le riunioni di usufrutto

Ovviamente concordo anche io sulla comodità di poter trasmettere le volture telematicamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2007 alle ore 16:51

bhè i notai lo fanno no?!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2007 alle ore 21:15

Una domandina appena sussurrata: mi citate una qualunque norma di legge che consenta ai tecnici di sottoscrivere le domande di voltura?
(per favore, io chiedo una norma di legge e non la prassi secondo la quale alcuni uffici - sbagliando - accettano domande di voltura sottoscritte da geometri etc.).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2007 alle ore 13:33

Le volture non vanno firmate da un tecnico, ma non conosco nessun cittadino che si sia scaricato il programma voltura, abbia fatto vari giri in catasto, sbagliando a compilare e riprovando.. e poi abbia presentato la pratica.
Tutti lo fanno fare ad un tecnico o ad un notaio ma ciò non vuol dire che sia il tecnico a firmare! Firma sempre il cliente. Ma io tecnico che vado a presentare il mio tipo mappale o frazionamento e dopo una verifica non trovo la situazione corretta, o io tecnico incaricato dal cliente, che devo sbrigare questa pratica, non sarei più comodo ad inviarla telematicamente come fanno i notai?! O io tecnico devo perdere il mio tempo a fare ore di fila, e come qualche volta capita, di trovarmi davanti allo sportello e sentirmi dire "mi dispiace si è appena bloccato server centrale dell'AdT, non riesco ad evaderle la pratica oggi!". (questo può capitare, purtroppo la tecnologia oltre ai pregi ha anche qualche difetto)
Forse quando presentiamo un pregeo o docfa non firmiamo noi, dichiarando che con cura conserveremo presso il nostro ufficio una copia cartacea firmata dal/dai soggetto/i che ne hanno il diritto?
Non vedo perchè non estendere allora anche a noi questa possibilità..
Questa vuole essere una semplice riflessione di un ragazzo neoiscitto all'albo, che ancora deve imparare un sacco di cose (citando Socrate Io so di non sapere) ma che spera nel futuro del suo lavoro. Volevo solo proporre, tra amici e colleghi, una cosa che a mio modesto parere può essere comoda a molti di noi..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2007 alle ore 14:58

"treepwood_g" ha scritto:
bhè i notai lo fanno no?!




NO! I notai non lo fanno.

I Notai trascrivo l'atto all'Ufficio di pubblicità immobiliare (Che è sempre un ufficio dell'Agenzia del territorio) e la voltura è in automatico. Quindi i notai non inviano la voltura, ma trascrivono solo l'atto. Ecco perchè a volte ci sono degli errori dovuti all'incongruenza della ditta venditrice.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2007 alle ore 16:19

anonimo_padovano, buonasera,
questa volta non concordo per nulla.
concordo invece con il "ragazzo treepwood_g" che ha centrato esattamente il problema.
anche se non sta scritto da nessuna parte, in tutta italia i geometri che hanno a che fare e tribolare con il catasto ( o meglio con alcuni suoi pargoletti-vergini ), presentano innumerevoli domande di voltura per recuperare enormi errori dei notai o chi per essi - e qui non vedo come, e dove sta scritto che l'ufficio possa proibire ai geometri, ingegneri ed architetti vari, di presentarle, quindi ti rigiro la tua birichina domanda.
per approfondimenti guardare il post:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
con simpatia e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2007 alle ore 19:49

Ciao, vecchio brontolone di un geoalfa.
1. Nel post citato io facevo riferimento al prezioso ausilio dei professionisti che contribuivano alla pulizia della banca dati mediante la presentazione delle istanze di correzione e non di domande di voltura;
2. Nell'Ufficio che frequento il capo settore non consente ai tecnici di sottoscrivere le domande di voltura a mente dell'art. 3, 5° capoverso, della Legge 1° ottobre 1969, n. 679;
3. Siccome sei un brontolone, ma sei anche simpatico, ti trascrivo la norma prima citata:
"L'obbligo della presentazione delle domande di voltura e della compilazione delle relative note di voltura incombe alle persone che, per le disposizioni contenute nelle leggi di registro e sulle successioni, hanno l'obbligo della registrazione degli atti civili o giudiziali o della denuncia di successione, nonchè del pagamento delle relative imposte".
4. Un tecnico (domanda retorica) rientra tra queste persone?
4. Il suddetto capo settore ha sempre sostenuto che sarebbe ben felice se qualcuno gli mostrasse una norma che consentisse ai professionisti la sottoscrizione delle volture;
5. Nessuno, fino ad ora, ha saputo rispondere all'appello che qui si rinnova e, quando è necessario, ricorrono alla cara, vecchia, buona delega!

Ciao vecchio mio, un abbraccio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2007 alle ore 20:42

a me piace molto l'appellativo di brontolone, perché in fondo lo sono, quando vedo alcune storture come quella di cui si parla ora.
infatti ti ringrazio molto del tuo richiamo a quella norma che viene applicata nell'ufficio in cui tu, qualche volta bazzichi in incognito, l'art. 3, 5° capoverso, della Legge 1° ottobre 1969, n. 679, che mi era sfuggita, non perché voglia tenerla in vita, ma perché la ritengo obsoleta e fuori luogo ed inutile alla efficienza ed efficacia dell'ufficio.
Infatti, quando ne ho necessità, la raggiro portandomi dietro la così detta delega a produrre il documento, debitamente firmato dal/dai proprietario/i, vedi voltura delle denuncie di successione, vedi volture di rettifica erroneamente compilate da....
rispondendo alla tua domanda retorica: se un tecnico è abilitato a firmare dette domande di voltura, ebbene non ho trovato scritto da nessuna parte che che è autorizzato a firmare, però le redige per "usucapione", oggi come ieri le compila, e le produce correttamente.
quindi, ritengo giusto e doveroso chiedere a chi ci governa, che pensassero, anziché usare a sproposito polverine varie, ecc..ecc... ( storia docet......), e revisionassero un pochino la materia in favore dei tecnici in modo tale da agevolarli consentendo loro l'invio telematico delle volture per gli atti che normalmente compilano, mantenendo in vita sempre l'obbligo della formazione e conservazione dell'archivio catastale, "naturalmente" gratis et amore deo.
(......oppure la lobby dei notai non vuole??...).

ora, dal momento che siamo in argomento una domanda birichina te la pongo io, perché penso che interesserà tutti coloro che inviano telematicamente le pratiche catastali, ed è questa:

oltre alla conservazione delle pratiche è obbligatorio compilare il registro delle pratiche inviate?
e se sì, come va compilato?
la tua equilibrata e documentata risposta mi interessa, perché sto compilando un foglio excel con il quale oltre a registrare i dati, contemporaneamente compilo la lettera di notifica-ricevuta di consegna al cliente ed anche una specie di parcellario (molto semplice e stringato), in modo tale che con una fava catturiamo tre piccioni: registro delle pratiche, lettera e parcella!
se venisse reputato utile, quindi richiesto, potrei inviarlo ad ezio milazzo per la pubblicazione sul sito.

sempre con grande cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2007 alle ore 21:14

Bhè vedo che sta uscendo un dibattito costruttivo.. D
Un appello ai nostri "governanti" non sarebbe da scartare..
registro delle pratiche inviate?!! ?
Questa mi è nuova.. non ne sapevo nulla..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2007 alle ore 21:37

1. Caro il mio geoalfa, io, per mia natura, mi occupo delle norme vigenti.
Non lo dico per darmi un tono di "serietà", lo dico come un mio limite.
Io non riesco a proiettarmi in norme futuristiche, in norme che dovrebbero esserci ma non ci sono.
Apprezzo invece chi ci riesce, chi propone nuove norme, chi vuole interessare i politici ma non è il mio essere anche se sono conscio che se tutti fossero come me saremmo ancora al .... diritto romano;

2. Alla tua domanda birichina non sono proprio in grado di rispondere: confesso la mia totale, incommensurabile, assoluta, divina, ignoranza.

Un caro saluto da un "catastale a sangue freddo".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2007 alle ore 08:01

Che bello, forse era proprio necessario aspettare un periodo più "tranquillo" per assistere di nuovo ad una discussione vecchio stile sul forum! Meno male, quasi utopico come evento...

Vedo che le ferie sono magre per molti quest'anno (spero di sbagliarmi :wink: )...cmq mi metto in coda pure io (...e non sull'autostrada...)

Per quanto concerne l'argomento del topic, concordo sostanzialmente col caro amico geoalfa (instancabile, veramente) anche se capisco anonimo_padovano (che scartabella normative ancora all'8 di agosto, complimenti!) che si scontra con normativa vecchia di quasi quarant'anni, ma ancora vigente. Purtroppo, come si sa, l'unica cosa che i nostri governanti adeguano annualmente (e con puntualità svizzera) è il loro stipendio.

Che io sappia, la questione della voltura telematica è in piedi ed in fase di sviluppo, anche se credo ci siano un po' di problemi, come già avete messo in evidenza. Indubbiamente sarebbe utilissima, ma come ogni cosa, avrebbe il rovescio della medaglia.
Pensate che nessuno utilizzi il contact-center dell'agenzia per effettuare delle rettifiche d'intestazione "pseudo-volture"?
La domanda è: aiuterebbe a rendere il catasto probatorio o provocherebbe solo ancor più confusione? Avete mai visto alcuni bei risultati della voltura automatica dalla trascrizione di conservatoria?...un orrore davvero, ma non è mai il notaio che si preoccupa di rendere il risultato formalmente decente, ma (99/100) un tecnico con segnalazione d'errore...

Ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie