Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Voltura 1.1
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Voltura 1.1

francocalifano

Iscritto il:
28 Settembre 2012 alle ore 17:29

Messaggi:
4

Località
avellino

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2014 alle ore 11:18

Buongiorno,

forse non è questa la sezione dove postare questa richiesta di aiuto, ma non riesco a trovare la sezione dedicata, quindi mi scuso in anticipo se ho commesso un errore. Comunque il quesito è questo:

Ho un atto notarile che comprende una donazione una compravendita ed una divisione.

Ora per un errore in fase di voltura del notaio, sono costretto a redigere una voltura per preallineamento.

Senza stare a fare tutta la cronistoria, ad un certo punto il bene in questione da preallinare viene dapprima donato dalla madre per la sua quota ai due figli e poi uno dei due figli cvende all'altro per cu alla fine un fratello diventa proprietario unico.

Ho chiesto all'Uffico e mi hanno risposto che il proprietario finale deve comparire due volte con le seguenti diciture:

Tizio proprietario per 500/1000 bene personale

Tizio proprietario per 500/1000 in comunione dei beni.

Ora, nel programma voltura se spunto regime di comunione mi chiede l'intestato di riferimento (che dovrebbe essere la moglie) ma quest'ultima nell'atto non è proprio costituita, come faccio a mettere quella dicitura che richiede l'ufficio?

Grazie per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2014 alle ore 12:21

Per completezza devi proprio indicare la moglie, visto che è proprietaria di ¼, magari allegando una dichiarazione sostitutiva di certificazione (i certificati non si possono esibire) in cui si dichiara la condizione di coniuge ed il regime patrimoniale.

I notai ci ricordano che sarà necessario alla prossima cessione di diritti, avere in chiaro chi sia questa misteriosa titolare!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2014 alle ore 18:57

Benvenuto in geoLIVE!

Penso che più che sbagliare sezione hai sbagliato proprio ad aprire un nuovo post, quando avresti dovuto e potuto accodarti ad una di queste discussioni già aperte:

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

MA....., chi ha sbagliato di più è stato Marco detto Iviarco! a non darti la dritta che ti ho dato io, qui sopra!

Vedete? ora nell'elenco dei messaggi aperti ce ne sarà un'altr, questo ed aumenterà la difficoltà a ricercarne un adatto al proprio bisogno!

Scusa Marco, ma a te non l'avevo mai detto, ciò....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2014 alle ore 21:47

Assolutamente d'accordo, Gianni detto geoalfa; rientro subito e definitivamente nei ranghi.
Solo non mi è parso vero di poter diffondere il monito che mi ha tormentato il mese scorso, quando ho presentato una successione sul filo di lana perché in visura non risultavano proprietà, per poi scoprire casualmente che il coniuge era proprietario al 100% del suo, ma, appunto, in regime di comunione dei beni...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2014 alle ore 08:14

Marco,

il mionon vuol essere un rimprovero a te che hai correttamente risposto, ma deve essere inteso da tutti per adottare un sistema, che ormai propongo da anni, per evitare di postare nuovi messaggi, non per troncare l'utilizzo di geolive, ma per accrescerne le potenzialità nella ricerca ed agevolarne i risultati:

Evitiamo di rispondere ai quesito che avrebbero dovuto esse aperti accodati ad altre discussioni aperte con argomento simile, Ma indichiamo i link per trovare le risposte note, che ce vò..!

E questo non significa stroncare geoLiVE, ma indicando un link o più, per trovare la più giusta risposta.

Aiutare i frequentatori ad avere una risposta il più possibile ampia e dettagliata, continuando dicussioni già aperte, significa amche aiutare geoLIVE.org a crescere insieme ai suoi frequentatori!

Proviamo !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rompi

Iscritto il:
20 Gennaio 2012

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2014 alle ore 08:38

Inizialmente, quando ero fresco fresco di iscrizione, i continuii ed assillanti inviti di geoalfa, a cercare la risposta fra le discussioni aperte, e poi accodarsi ad una di esse, mi dava un pò fastidio ..... !

Poi mi ci sono abituato ed infine ora comprendo quanto dice, quasi con assidua insistenza!

vai geoalfa, insisti, che alla fine ci riuscirai a civilizzarci un pò!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2014 alle ore 16:11

Guarda Rompi, che io non lo fo per me stesso, non ne ho alcun bisogno!

Ma, da anni, sto tentando di aiutare Tony ed Ezio a tenere in ordine il sito aanche a costo di apparire sgradevole e, per me l'ordine in primo luogo è quello di rispettare le regole!

o no ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara.90

Iscritto il:
11 Marzo 2014 alle ore 18:09

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2014 alle ore 18:22

Salve a tutti, dal 28 Febbraio 2014 hanno pubblicato sul sito dell'Agenzia alla pagina riguardante Voltura 1.1 i nuovi archivi aggiornati dei comuni da utilizzare. Loro dicono di mantenere lo stesso programma e sovrascrivere gli archivi nella directory di installazione. Problemi:

-i vecchi archivi e i nuovi hanno nomi diversi

-se mi salvo i nuovi archivi (che hanno nomi diversi dai vecchi) ed elimino i vecchi il programma non li legge

-se rinomino i nuovi archivi col nome dei vecchi (e i vecchi li cancello) il programma legge solo l'archivio dei Comuni all'Urbano ma non quello dei Terreni.

-ho provato a rinominare l'archivio terreni in miliardi di modi ma non lo legge, ne col vecchio nome, ne col nuovo.

Avete riscontrato lo stesso problema o ho sbagliaato qualcosa? Soluzioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie