Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Visione planimetrie
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Visione planimetrie

treppo

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
44

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2006 alle ore 21:25

Questa mattina presso l'Adt di Lucca ho trovato in bacheca un comunicato (devo dire che l'ho letto molto velocemente perché andavo di fretta), nel quale si rendeva noto che a partire dal 1° febbraio p.v., per vedere le planimetrie degli immobili non basta più la delega, bensì bisogna presentare domanda presso il protocollo con le dovute motivazioni ed aspettare che l'ufficio approvi e mi "conceda" la possibilità di procedere alla visione.
Vorrei sapere se tale richiesta deriva dall'applicazione di una qualche procedura operativa e circolare, oppure se è un'iniziativa che può essere adottata da un singolo ufficio provinciale.
Chiedo chiarimenti visto che tale richiesta complicherebbe enormemente ed allungherebbe a dismisura i tempi per la semplice visione di una planimetria.
Un saluto a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2006 alle ore 00:03

Non mi risulta che ci siano circolari, lettere-circolari, note, procedure operative e quant’altro che stabiliscano una tal procedura.
Ma può darsi che qualcosa mi sia sfuggito, anzi, sicuramente.
Perché non provi a chiedere all’ufficio la Territoriale che regola in modo così brillante la visura delle planimetrie?
Aspettiamo fiduciosi e trepidanti, abbiamo tanta sete di conoscenza e vorremmo esportare nelle 100 e più repubbliche catastali l'efficace ed invidiabile organizzazione che ci hai appena descritto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2006 alle ore 09:13

questo si che è un argomento interessante.

L'altro ieri mi serviva la visura di una piantina catastale, L'addetto non l'ha voluta fare perche voleva la delega del proprietario.

Diceva che per privacy e per sicurezza non potevo accedere a quel documento, perche venivo a conoscenza di come era strutturato l'appartamento di "Tizio".

Alla mia domanda: "Scusa, guarda che la piantina è stata presentata da me come Tecnico, c'è la mia firma sotto., quindi quale violazione alla privacy è questa?


Non mi ha risposto.

Potete rispondermi Voi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2006 alle ore 09:29

Quello della privacy è un problema che già era presente prima e che, ora, è ancora più assillante. La delega del'avente diritto con l'autentica apposta dal professionista con/senza copia del documento di identità del primo (a volte si a volte no, non ne ho mai capito il criterio infatti non è un'autocertificazione per cui la fotocopia della C.I., a mio parere, non serve) sono almeno due-tre anni che viene richiesta, dalle mie parti.
Per quanto riguarda la bella novità di treppo, beh cosa dire...NO COMMENT (speriamo solo che non sia supportata da qualche bella territoriale, facci sapere...)

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nani

Iscritto il:
19 Gennaio 2006

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2006 alle ore 12:39

Da noi addirittura vogliono, oltre alla delega e alla fotocopia del documento del proprietario, pure la fotocopia del documento del tecnico delegato; il tutto viene inserito nel "bustone" dell'immobile. Alla faccia della privacy! Così se si tratta di un condominio e qualcun'altro vorrà vedere le origini dell'immobile (a me a volta capita ancora di farlo anche se non vengono più aggiornati) può sempre vedere dove abito, quanti anni ho, dove sono nata ecc... e lo stesso del il proprietario che mi ha delegato...anche se è una cavolata a me non sembra il massimo della privacy

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
Os-pite

Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2006 alle ore 14:23

In effetti ha ragione nani...
non è che la privacy sia tanto tutelata. Ritengo però che sia praticamente inevitabile, data la nostra necessità di vagare nei meandri catastali, venire a conoscenza dei dati personali anche di soggetti che nulla hanno a che fare con la nostra pratica: d'altronde la stessa privacy, "violata" dalle indagini di rito, si ritiene affidata alla serietà del tecnico che sta, comunque, svolgendo un servizio professionale od al proprietario avente titolo.
Anche con le indagini di Conservatoria, che sono atti pubblici, si legge tutto quanto c'è da sapere sull'anagrafica di un monte di estranei: è inevitabile.

Per vedere si deve pagare, d'altrode il Catasto non è nato sostanzialmente per creare introiti?
Anche alla mia AdT vogliono da qualche annetto delega e documento. Noioso, ma non del tutto sbagliato. L'importante è non esagerare, dai!

Buon lavoro a tutti!
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treppo

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
44

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2006 alle ore 20:52

....allora.... non ho avuto ancora la possibilità di parlare con qualcuno ai piani alti dell'Adt di Lucca, comunque ho recuperato un'informativa inviata dalla commissione catasto del collegio agli iscritti.
In pratica non è più possibile vedere alcun documento cartaceo del catasto fabbricati, se la planimetria è stata rasterizzata siamo obbligati a chiederne una copia alle postazioni di cassa al costo di 10 euro a planimetria, nel caso in cui la planimetria non fosse presente nel sistema informatizzato provvederanno a ricercare il documento richiesto, a rasterizzarlo, ed a rilasciarne copia (al costo di 10 euro) nel corso della mattinata (ah, ah, ah.. ma se ci vuole un mese e mezzo per far introdurre in mappa un vecchio tipo mappale....).
Nel caso invece dovessi vedere un documento diverso dalla planimetria (es. il modello dell'accertamento) è ancora peggio; devo presentare al protocollo un'istanza in cui indico i motivi della richiesta, dopo averne verificata la congruità l'ufficio mi comunicherà l'esito della richiesta (nei tempi previsti dalla normativa...mi dicono), dopo i dovuti pagamenti mi verrà consegnata la copia del documento richiesto.
L'Adt di Lucca afferma che ha eliminato il servizio di visura dei documenti cartacei del catasto fabbricati per allinearsi alle direttive già impartite lo scorso anno dalla direzione centrale.
Alla luce di ciò mi chiedo, è così in tutte le altre provincie e Lucca si è solo adeguata oppure è una follia del nostro dirigente?
Attendo riscontri (e qualche parola di conforto).
Un saluto a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treppo

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
44

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2006 alle ore 13:38

sempre peggio, questa mattina mi sono recato all'AdT di Lucca per prendere visione di alcune planimetrie.
La pratica è abbastanza complicata, devo risolvere errori commessi sia nella redazione delle planimetrie, sia negli atti (risalenti a 15 anni fa) sia nelle relative volture (mai presentate, errate o irreperibili).
Quindi devo procedere alla visione delle planimetrie dell'immobile dall'impianto ad ora analizzando le variazioni interventute nel corso degli anni per trovare gli errori commessi.
Nella busta sono presenti in tutto 8 planimetrie, dopo aver compilato il modello di richiesta per la visione con allegata delega firmata dal proprietario e dopo aver pagato i canonici 10 euro di visura mi sento rispondere: "non puoi vedere niente, siccome nella busta sono presenti 8 planimetrie, se vuoi vederle tutte devi pagare 80 euro", ed allora mi chiedo, ma per che cosa ho pagato i 10 euro di visura? Per il disturbo dell'impiegato che è andato in archivio a cercarmi la pratica? Mi sembra che ciò non sia avvalorato da alcuna territoriale, ma qui fanno orecchi da mercante nascondendosi dietro a fantomatiche disposizioni della direzione centrale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2006 alle ore 16:03

Io, oltre a sollecitare il competente albo professionale scriverei a:

1) Direttore dell'ufficio di Lucca Anna Iurato (Via del Brennero, n. 223 Lucca)

2) Direzione Regionale della Toscana (Viale Volta, 175 - 50131 Firenze)

3) Direttore dell'Agenzia del Territorio Mario Picardi Largo Leopardi, 5 - Roma

4) Servizio ispettivo sempre in Largo Leopardi, 5 - Roma.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giummarra

Iscritto il:
24 Agosto 2005

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2006 alle ore 12:16

Mah... a Pisa non è così.... basta la delega con fotocopia del titolare e stop.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

seza

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
159

Località
brescia

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2006 alle ore 14:22

E' una brutta cosa questa delle planimetrie, per la riservatezza sull'appartamento si mettono in circole fotocopie di carte di identità con dati a mio avviso più delicati della pianta dell'appartamento.

La bufala poi che il professionista e cioè io autentico la firma di chi mi delega rasenta il comico (e oltre).

Noi per svolgere il nostro lavoro abbiamo spesso bisogno di vedere e/o verificare le planimetrie delle unità circostanti, anche solo per redigere correttamente l'elaborato planimetrico, documento diventato importante per capire come sono disposte ed a chi ne ha diritto alle parti comuni.

Tante difficoltà che non si può vedere la piantina dell'appartamento e poi in Comune puoi chiedere la copia del condominio!!!!.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CGM

Iscritto il:
28 Febbraio 2006

Messaggi:
171

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2006 alle ore 13:34

All'AdT di Parma occorre la delega firmata dal proprietario con allegata la copia della carta d'identità (art. 38 D.P.R. 445/2000) + "pagaggio" dei 10,00 €...la richiesta fatta a Treppo di dare 80,00 € perchè ci sono 8 planimetrie mi sembra un tantino assurda...e se per delle ricerche e visure di planimetrie devi far tirare fuori la busta di un super-condominio stacchi un assegno?
Per eventuali circolari in merito alla "richiesta preliminare" di visura non ne sono a conoscenza e vedrò di sopperire a questa ignoranza nel più breve tempo possibile.
Per la privacy...oltre che poter vedere il tutto in Comune come dice seza, c'è pure la Conservatoria dove poter leggere tanti dati di persone perfettamente sconosciute e nei cui atti si possono trovare pure le planimetrie catastali (vebbè...non è detto che siano le più aggiornate, anzi, ma fatto sta che possono esserci come allegato)!
Nella nostra professione è comunque necessario vedere tutti questi atti, non possiamo fare a meno di "ficcare il naso": la tutela della privacy si può dire che sia direttamente proporzionale alla professionalità di chi sta lavorando.
A proposito, buon lavoro a tutti. Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2006 alle ore 19:17

a mia saputa i 10 euri che paghiamo per la visione della busta.. e dunque non planimetria singola, sono a dispendio di una mezz'ora persa di un serviente catastale... beh anceh giusti.. il tipo deve stare un po dietro te per vedere che non ti porti via il cartaceo... ma la richiesta di 80 euri è un po fuori luogo.. io con 10 euri mi son visto tre buste e una 10 di planimetrie.. sono stato un po meno di mezz'ora .. e il tipo mica mi ha chiesto nulla di più... fai reclamo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giorgino

Iscritto il:
19 Marzo 2005

Messaggi:
39

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2006 alle ore 17:38

Stesso problema per treviso!!! vedi la mia indicazione del 29/03... sarebbe il caso di far saltar fuori qualche circolare prima che sia troppo tardi.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie