Forum
Autore |
Tipologie docfa come per pregeo |

bindermarcus
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
467
Località
udine
|
non so se esiste gia, ma come per pregeo 10, l'utile strumento tipologie p10 che permette facilmente di individuare la tipologia da usare, potrebbe essere molto utile anche per DOCFA, visto che ogni volta per capire che causale mettere bisogna INTERPRETARE i SOGNI. esempio: fusione di due particelle di cui una censita come 282 (eu) a livello di docfa e' ampliamento, mentre secondo me ad intuito la considero FUSIONE. che dite????
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
bene Marco! ti suggerisco, nei momenti di pausa, preparati uno schemino, e proponilo! poi penseremo di coinvolgere che sa smanettare in maniera da coinvolgerlo a realizzare la utility più appropriata! attendo, cordialità
|
|
|
|

bindermarcus
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
467
Località
udine
|
OK comandante, cerchero' di buttare giu quello che le mie conoscenze permettono, poi magari pubblicandola , con i dovuti aggiustamenti da parte di consulenti piu autorevoli, potrebbe essere molto utile a tutti, senza dover sempre GIOCARE AL LOTTO con le causali........
|
|
|
|

bindermarcus
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
467
Località
udine
|
prima bozza solo per le variazioni planimetriche, si accettano sicuramente consigli e sarebbe bello capire per ogni tipo se è meglio sopprimere e costituire le particelle o si posso variare: causali di presentazione DOCFA 4 PLANIMETRICA (SONO SEMPRE DOVUTI I DIRITTI CATASTALI): a) divisione : uiu censita al NCEU che viene suddivisa in una o piu parti senza che una di esse venga ceduta o donata a terzi. (SOPPRESSIONE E COSTITUZIONE) b) frazionamento per trasferimento di diritti: uiu censita al NCEU che viene suddivisa in una o piu parti nella prospettiva di cessione di almeno una di esse (SOPPRESSIONE E COSTITUZIONE) c) fusione : accorpamento di n.2 o piu UIU tutte già censita al NCEU. (SOPPRESSIONE E COSTITUZIONE) d) ampliamento : realizzazione di un ampliamento nuovo, non gia esistente o censito al NCEU, oppure accorpamento di area o particella non censita al NCEU, con una gia censita. e) demolizione totale : in seguito all'eliminazione del fabbricato in mappa, viene soppressa la particelle censita al NCEU e costituita la sola area urbana (cat. F/1) f) demolizione parziale : in seguito all'eliminazione di una porzione del fabbricato in mappa, viene variata la particelle censita al NCEU (VARIAZIONE) g) diversa distrib. spazi interni : non viene alterata la sagoma, le modfiche interne devono incidere almeno oltre il 20% della rendita catastale (VARIAZIONE) h) ristrutturazione : modifiche senza alterare la sagoma (tipo demolizione e ricostruzione) e dovrebbe presupporre un innalzamento di categoria e/o classe i) frazionamento e fusione : scorporo di una porzione di particella censita al NCEU e accorpamento con un altra sempre censita al NCEU, stessa ditta.
|
|
|
|

bindermarcus
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
467
Località
udine
|
|
|
|
|

bindermarcus
Iscritto il:
22 Novembre 2005
Messaggi:
467
Località
udine
|
riguardo al link, non è male solo che secondo me va chiarita in modo piu pratico la descrizione (UTILIZZO) delle varie causali, le altre caselle sono utili
|
|
|
|

Patrizia8855
Iscritto il:
16 Dicembre 2022 alle ore 12:57
Messaggi:
18
Località
|
Buongiorno, sono una tributarista ma per via della divisione di una unità abitativa in due per poi cederle in donazione nuda proprietà ai propri figli quindi riservandosi l'usufrutto non mantenendo l' unica unità abitativa ai fini fiscali per l'usufruttuario, ora ci troviamo un avviso IMU per il 2017, vista la variazione del 16/12/2016. Mi chiedo cosa sia possibile fare per regolarizzare la situazione a quella data. C'è la possibilità di ravvedimento? Il tecnico del caso dice che un tentativo di DOCFA con data retroattiva procurerà sanzioni sicuramente e non sarà accettato poi parla di due variazioni quindi due sanzioni di circa 350€ Mi scuso per l'intromissione ma non ho capito che ha sbagliato e se si può correggere, altrimenti ravvedimento IMU e DOCFA per il 2023 GRAZIE INFINITE Patrizia
|
|
|
|

Patrizia8855
Iscritto il:
16 Dicembre 2022 alle ore 12:57
Messaggi:
18
Località
|
Buongiorno, sono una tributarista ma per via della divisione di una unità abitativa in due per poi cederle in donazione nuda proprietà ai propri figli quindi riservandosi l'usufrutto non mantenendo l' unica unità abitativa ai fini fiscali per l'usufruttuario, ora ci troviamo un avviso IMU per il 2017, vista la variazione del 16/12/2016. Mi chiedo cosa sia possibile fare per regolarizzare la situazione a quella data. C'è la possibilità di ravvedimento? Il tecnico del caso dice che un tentativo di DOCFA con data retroattiva procurerà sanzioni sicuramente e non sarà accettato poi parla di due variazioni quindi due sanzioni di circa 350€ Mi scuso per l'intromissione ma non ho capito che ha sbagliato e se si può correggere, altrimenti ravvedimento IMU e DOCFA per il 2023 GRAZIE INFINITE Patrizia
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|