Forum
Autore |
Risposta |

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"macius" ha scritto: Garibaldi ci cozza, ci cozza, non ti preoccupare, eccome se ci cozza........ .... Do you like Pdn?
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Tanto per vederla terra terra, non vi è passato per la mente che il vice premier (le iniziali minuscole son volute!) fosse reduce da qualche questione personale con un nostro collega? Che sò, una parcella per un accatastamento di qualche ex rurale (per sè, per un amico o per un parente). Io, piuttosto, credo che questo Governo si sia accorto che gran parte del lavoro per l'aggiornamento catastale dei fabbricati rurali e di quelli mai dichiarati, dallo stesso fortemente voluto e promosso, sia confluito in direzione di questa categoria. La cosa non gli va giù e cercano di metterci una pezza! Se vi fate qualche calcoletto sul volume di affari innescato (semplicemente moltiplicando i primi dati pubblicati dall'A.d.T.) vedrete che i conti tornato! 8O
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
basta latino e citazioni! [size=24] che OO[/size] :(
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
ECCO LA LETTERA CHE IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DI BOLOGNA HA SPEDITO A RUTELLI: In questo periodo, che vede inusitati attacchi alla Categoria, il Consiglio del Collegio dei Geometri di Bologna ritiene che la voce dei Geometri italiani debba alzarsi, chiara e forte, per ribattere colpo su colpo alle calunnie che vorrebbero loro addossare gravi responsabilità di altri. Il Consiglio auspica altresì – e di ciò si farà promotore – una reazione forte e compatta di tutti i Collegi e di tutti gli organismi dei Geometri dell’Emilia-Romagna e nazionali per fornire adeguata risposta, rimarcando così la nostra unità e la qualità professionale di Categoria. Questo è il testo della lettera indirizzata all’On. Rutelli Egr. Vicepresidente del Consiglio e Ministro per i Beni e le Attività Culturali On. Francesco Rutelli Crediamo che le importanti cariche governative che Ella ricopre, unite alla Sua esperienza di amministratore, avrebbero dovuto ispirarLe maggiore obbiettività per quella parte dell’intervento svolto al recente convegno del FAI nel quale ha indicato i geometri quali colpevoli dei guasti arrecati al territorio. E’ noto, ed è stato più volte ribadito, che l’uso (buono o cattivo) del territorio e la tutela dei beni di interesse pubblico e paesaggistico attengono alle scelte degli amministratori e degli urbanisti, che hanno la responsabilità programmatica e di controllo. Lo scempio del territorio, laddove avvenuto, è da addebitare, caso mai, al partito unico e trasversale degli affari, per cui talvolta scelte urbanistiche corrette sono state soverchiate da interessi economici antitetici, certo non ascrivibili alla categoria dei geometri; infondato, prima ancora che fuor di luogo, è quindi l’attacco che Ella ha ritenuto scientemente di portare ai 100.000 geometri italiani. L’aggettivazione insultante che Ella ha usato (incompetente, sbrigativo e dozzinale), rispetto all’indebita e scorretta trasformazione del territorio, non può certo essere rivolta ai geometri. I geometri, al pari degli altri tecnici professionisti, agiscono da sempre nel rispetto normativo e delle esigenze della committenza, quali indiscussi protagonisti del progresso, capillarmente presenti sul territorio; essi, profondi conoscitori della società, quotidianamente operano con scrupolo e coscienza. Perciò non possiamo credere che Ella non si sia reso conto di avere sbagliato e La invitiamo a scusarsi coi 100.000 geometri italiani, calunniati dalle sue pubbliche ed ingiuste dichiarazioni. In fiduciosa attesa di riscontro. Il Consiglio Direttivo del Collegio dei Geometri della Provincia di Bologna
|
|
|
|

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
"ale81" ha scritto: ECCO LA LETTERA CHE IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DI BOLOGNA HA SPEDITO A RUTELLI: Egr. Vicepresidente del Consiglio e Ministro per i Beni e le Attività Culturali On. Francesco Rutelli ... non possiamo credere che Ella non si sia reso conto di avere sbagliato e La invitiamo a scusarsi coi 100.000 geometri italiani, calunniati dalle sue pubbliche ed ingiuste dichiarazioni. In fiduciosa attesa di riscontro. Il Consiglio Direttivo del Collegio dei Geometri della Provincia di Bologna Troppo Buono!!!
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"ale81" ha scritto: ECCO LA LETTERA CHE IL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DI BOLOGNA HA SPEDITO A RUTELLI: In questo periodo, che vede inusitati attacchi alla Categoria, il Consiglio del Collegio dei Geometri di Bologna ritiene che la voce dei Geometri italiani debba alzarsi, chiara e forte, per ribattere colpo su colpo alle calunnie che vorrebbero loro addossare gravi responsabilità di altri. Il Consiglio auspica altresì – e di ciò si farà promotore – una reazione forte e compatta di tutti i Collegi e di tutti gli organismi dei Geometri dell’Emilia-Romagna e nazionali per fornire adeguata risposta, rimarcando così la nostra unità e la qualità professionale di Categoria. Questo è il testo della lettera indirizzata all’On. Rutelli Egr. Vicepresidente del Consiglio e Ministro per i Beni e le Attività Culturali On. Francesco Rutelli Crediamo che le importanti cariche governative che Ella ricopre, unite alla Sua esperienza di amministratore, avrebbero dovuto ispirarLe maggiore obbiettività per quella parte dell’intervento svolto al recente convegno del FAI nel quale ha indicato i geometri quali colpevoli dei guasti arrecati al territorio. E’ noto, ed è stato più volte ribadito, che l’uso (buono o cattivo) del territorio e la tutela dei beni di interesse pubblico e paesaggistico attengono alle scelte degli amministratori e degli urbanisti, che hanno la responsabilità programmatica e di controllo. Lo scempio del territorio, laddove avvenuto, è da addebitare, caso mai, al partito unico e trasversale degli affari, per cui talvolta scelte urbanistiche corrette sono state soverchiate da interessi economici antitetici, certo non ascrivibili alla categoria dei geometri; infondato, prima ancora che fuor di luogo, è quindi l’attacco che Ella ha ritenuto scientemente di portare ai 100.000 geometri italiani. L’aggettivazione insultante che Ella ha usato (incompetente, sbrigativo e dozzinale), rispetto all’indebita e scorretta trasformazione del territorio, non può certo essere rivolta ai geometri. I geometri, al pari degli altri tecnici professionisti, agiscono da sempre nel rispetto normativo e delle esigenze della committenza, quali indiscussi protagonisti del progresso, capillarmente presenti sul territorio; essi, profondi conoscitori della società, quotidianamente operano con scrupolo e coscienza. Perciò non possiamo credere che Ella non si sia reso conto di avere sbagliato e La invitiamo a scusarsi coi 100.000 geometri italiani, calunniati dalle sue pubbliche ed ingiuste dichiarazioni. In fiduciosa attesa di riscontro. Il Consiglio Direttivo del Collegio dei Geometri della Provincia di Bologna A scanso di ulteriori equivoci, io sottoscrivo appieno questo documento auspicando che anche il consiglio nazionale abbia preso/prenda iniziative nella stessa direzione.
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
|
|
|
|

massi_basta
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
31
Località
AN
|
Grazie a tutti voi per le informazioni sempre aggiornate e tutti i vostri pareri, l'unico appunto è che il coinvolgimento politico è purtroppo inevitabile, ma gli attacchi diretti, non coerenti al tema trattato e fini a se stessi, potrebbero essere evitati. Grazie ancora
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
"ale81" ha scritto: Si, anche il CNG ha scritto una lettera indirizzata a Rutelli. Se volete leggerla, sul sito del collegio di Bologna la trovate. ciao www.collegiogeometri.bo.it/filepubblici/... OTTIMA.... oggi ho letto anche un'articolo di Rutelli su "Repubblica", ma non mi sembrava ancora ben conscio di ciò che "pensa?" o comunque dice... speriamo questa lettera abbia il giusto effetto, non resta che aspettare...
|
|
|
|

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
|
|
|
|

palmitekno
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
11 Marzo 2006
Messaggi:
182
Località
|
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"palmitekno" ha scritto: Rutelli, Francesco (Roma 1954), uomo politico italiano. Figlio di Marcello Rutelli, architetto e urbanista, [size=24]abbandonò gli studi di architettura per darsi a tempo pieno alla vita politica[/size], prima nel movimento pacifista, poi, dal 1977, nel Partito radicale, nelle cui file venne eletto deputato nel 1983 e nel 1987. Ma alla fine si è laureato...? Da Wikipedia: Figlio di un architetto (Marcello Rutelli) e nipote dello scultore Mario Rutelli, autore di famose opere a Roma, studia presso il Liceo Classico Massimo, gestito dai gesuiti, finendo tuttavia il Liceo nello statale Socrate[1], dove consegue la maturità classica. Si iscrive alla Facoltà di Architettura dell'Università La Sapienza, rimasto orfano dei genitori, non porta a termine gli studi.
|
|
|
|

giogio
Iscritto il:
17 Luglio 2005
Messaggi:
153
Località
|
"ambrosi_gianluca" ha scritto: Risposta del Collegio dei Geometri di Ancona LETTERA A RUTELLI non per gettare benzina sul fuoco, magari andando a rinfocolare fiamme sopite e dimenticate, pero' nonostante condivida le lettere di sdegno dei collegi ed ancor più in maniera vedo la rabbia fra le righe del collegio di Ancona, vorrei solo farvi notare che vi sono dei numeri in disaccordo, e cioè 100 mila di professionisti e 400 mila nei pubblici uffici, geometri che nel bene o nel male sono geometri, che nella nella lettera vengono considerati un tutt'uno come una forza notevole, e senza dubbio certamente lo è, solo che lo statuto dei Geometri, ci ha messo la coda come il diavoletto, cosa che non accade a ing e architetti. la differenza sostanziale è che ingegneri ed architetti dei pubblici uffici possono rimanere iscritti e forsanche progettare esternamente. e pagare, ripeto solo pagare l'iscrizione annuale e basta, i geometri dei pubblici uffici ciò è interdetto, non dico progettare esternamente ma negargli la sola iscrizione al collegio per partecipare etc etc. e quando un collegio delibera di concedere l'iscrizione a questi "geometri", ne fanno un albo a parte come se fossero geometri di serie B, e sono soggetti a pagare non solo l'iscrizione al collegio, ma anche il contributo a fondo perduto di solidarietà. bè a questo punto scusatemi a livello economico su queste 4 righe sopra conviene allora essere ing e architetti, e non essere sottoposti ai normali luoghi comuni, "vabbè è un geometra comunale, non capisce niente", può darsi, pero' cavolo è lui che vi esamina la pratica e si sta sempre sul chi vive. e comunque come tutti i lavori, sia professionista libero che lubblica amministrazione vi è quello capace e quello no, e questo indipendentemente da diploma o laurea. quindi da queste premesse scusatemi, ma non credo che quei 400 mila pubblci verranno mai in aiuto o almeno proforma dei 100 mila iscritti professionisti, se non si sono le aperture degli albi come gli architetti ed ing. fra le tante cose che potranno dar la forza ai geometri, in effetti è la loro scomparsa nel calderone che si andrà a formare con i periti e i periti agrari, se ogni iscritto si identificherà una forza unica e compatta con l'altro allora si che i geometri non avranno più bisogno numericamente dei 400 mila pubblici, altrimenti saranno solo lotte intestine, fra periti , geom e agrari. è questo il futuro, è questo l'obiettivo e se da questo crogiuolo nasce una nuova forza viva e vitale tremino allora i politici.
|
|
|
|

Pietro58
Iscritto il:
05 Marzo 2007
Messaggi:
77
Località
|
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
magnifica la risposta del Collegio di Ancona. Complimenti!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|