Forum
Argomento: ritardi approvazione tipi mappali invio telematico
|
Autore |
Risposta |

ivageo
Iscritto il:
16 Marzo 2011
Messaggi:
50
Località
|
Si proprio questa è la casistica più frequente che riscontro e non capisco perchè non può essergli attribuita una tipologia comprendendone anche una che tenga conto delle fusioni di particelle oltre che l'ampliamento...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Cercherò di essere il più serio possibile, se nò qualcuno mi tira le orecchie. - Quindi allo stato di fatto che facciamo ? Niente, in quanto se aspettiamo che la Sogei accolga la proposta di inserire questo tipo di casistica, tutti i tuoi clienti li avrai già persi,.. ops scusate, ho fatto una battuta. Allora, pertanto ti consiglierei di procedere, o almeno provare, come indicato sopra, chiaramente nella relazione tecnica specifichi che non essendoci, ancora, tipologia appropriata al caso specifico, utilizzi il pregeo classico - facci sapere - Non credo che nell'altre Adt siano più cr***** o intelligenti di quelli di Lecce
|
|
|
|

AM
Iscritto il:
09 Dicembre 2004
Messaggi:
96
Località
|
I FABBRICATI RURALI non sono stati contemplati nelle tipologie perchè non ci dovrebberò essere più già da due anni tutto qua, noi tecnici sul campo (non i finti della sogei) sappiamo bene che anche dopo il prossimo 30 novembre non spariranno dalla circolazione. Visto che a 2 mesi dalla scadenza .. mi hanno chiamato anche ieri per una fabbricato non dichiarato ....
|
|
|
|

ivageo
Iscritto il:
16 Marzo 2011
Messaggi:
50
Località
|
gentile collega, mi pare chiaro che ,non sò come, ma sono stato frainteso: per l'appunto ho dei tipi con piccoli ampliamenti presentati in pregeo 9 in attesa di essere approvati (siamo a 19 giorni) considerato che qui è la casistica più comune, non capivo come mai non gli sia stata attribuita una tipologia per l'approvazione automatica, con il risultato che ora questa scadenza coinvolge migliaia di fabbricati con questi ampliamenti ante 67 ,perlomeno qui a Cuneo.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
O.k., comunque non è stato tempo perso, almeno abbiamo assodato che quel metodo di presentazione va bene ed anche in tutte le adt d'Italia - ma hai provato a rivolgerti al tuo collegio di appartenenza, in particolare al responsabile del servizio catasto ? A Lecce c'è, non sò negl'altri collegi - Se è un problema generale, perchè non vi coalizzate e scrivete al collegio ? - Speriamo che domani mattina li trovi/ate tutti approvati !!!
|
|
|
|

ivageo
Iscritto il:
16 Marzo 2011
Messaggi:
50
Località
|
No il problema non è a causa dell' ADT locale che anzi stà facendo il massimo , il problema stà nel fatto del gran numero di fabbricati rurali dovuto all'ampiezza del territorio (stiamo parlando della provincia più estesa d'Italia) e della particolare realtà rurale ivi presente, creando una situazione ingestibile da qualsiasi ADT a meno che , visti i mezzi telematici a disposizone, non si possano far aiutare da altri uffici di altre provincie.
|
|
|
|

Mava70
Iscritto il:
17 Agosto 2004
Messaggi:
117
Località
Treviso
|
Ma! Come ho gia "polemizzato" su un altro post, penso che il problema non sia tanto nel Pregeo, ma nel Docfa. Io devo accatastare un ex fabbricato rurale (che a mio modo di vedere è ancora rurale, visto che è a servizio dei contadini, anche se in pensione). Non avendo più i requisiti di ruralità hanno dovuto sobbarcarsi il passaggio dai terreni all'urbano. Ebbene. E' da due settimane che cerco di presentare il docfa e i tecnici me l'hanno sospeso nell'ordi:1- Dichiarare ordinario e non come ex rurale perchè sono passati già 15 anni che i proprietari non sono iscritti alla coldiretti? 2-Soffitta e disimpegni risultano essere troppo ampi. e via dicendo. Quindi penso che sarà un divertimento a Cuneo approvare i relativi Docfa se il metro è sindacare su qualsivoglia cosa.
|
|
|
|

Mava70
Iscritto il:
17 Agosto 2004
Messaggi:
117
Località
Treviso
|
"bioffa69" ha scritto: ..io farei una telefonatina all'ufficio, da noi non esiste una situazione del genere. ...per il resto il patrimonio rurale e' 20 anni che deve essere accatastato, per cui chi non l'ha ancora fatto, paghera' come giusto le sue sanzioni!! ..e' evidente che io sono assolutamente contrario ad altre proroghe!!! Saluti Come giusto le sanzioni io le pago, però mi devi spiegare perchè io devo accatastare come (deposito, autorimessa, stalla) un edificio in legno immerso nel bosco, non avente acqua, luce, gas, accesso o strada carrabile e chi più ne ha più ne metta. L'edificio, tutto costituito da "bree" in legno, con fughe tra l'una e l'altra anche di due centimetri, contiene una falce e pochi utensili che servono per tagliare l'erba ed eventuali riparazioni di fortuna. Mi pare che questo sià un fabbricato rurale a servizio del fondo. Non da alcun reddito. In Italia in alcuni casi conviene fare come Nerone; bruciare tutto cosi ci togliamo il pensiero.
|
|
|
|

stegol
Iscritto il:
22 Giugno 2009
Messaggi:
23
Località
|
"ivageo" ha scritto: No il problema non è a causa dell' ADT locale che anzi stà facendo il massimo , il problema stà nel fatto del gran numero di fabbricati rurali dovuto all'ampiezza del territorio (stiamo parlando della provincia più estesa d'Italia) e della particolare realtà rurale ivi presente, creando una situazione ingestibile da qualsiasi ADT a meno che , visti i mezzi telematici a disposizone, non si possano far aiutare da altri uffici di altre provincie. Buongiorno a tutti, ad oggi l'AdT di Cuneo comunica che i tempi di attesa per le approvazioni telematiche dei Fabbricati rurali sono: 15 giorni lavorativi per Pregeo (modalità P9); 2-3 giorni lavorativi per Docfa. Andiamo bene!!!!!! Saluti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

Mava70
Iscritto il:
17 Agosto 2004
Messaggi:
117
Località
Treviso
|
La sanzione dovrebbe esserci. La data riguarda la presentazione del Docfa, non del Pregeo. Con il Pregeo scarichi dal catasto terreni la particella, ma l'accatastamento con tanto di eventuale rendita, lo fai con appunto il Docfa, quindi è questo che devi presentare e far approvare entro il 30 Novembre 2012.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|