Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..io farei una telefonatina all'ufficio, da noi non esiste una situazione del genere. ...per il resto il patrimonio rurale e' 20 anni che deve essere accatastato, per cui chi non l'ha ancora fatto, paghera' come giusto le sue sanzioni!! ..e' evidente che io sono assolutamente contrario ad altre proroghe!!! Saluti
|
|
|
|

ivageo
Iscritto il:
16 Marzo 2011
Messaggi:
50
Località
|
Illustre collega , conosco bene il responsabile dell'area tecnica catasto terreni e sò che si stà impegnando al massimo per mandare avanti la baracca. Il problema è che in provincia di Cuneo credo che ci sia una situazione non paragonabile ad altre realtà rurali in Italia. Sarà pur vero che il patrimonio rurale deve essere accatastato da 20 anni ma ce ne voglio altri 20 qui per completarli. E ad ogni modo i miei clienti ligi al dovere civile appena hanno saputo che dovevano accatastare e mi riferisco all'anno in corso subito si sono recati al mio ufficio per incaricarmi dell'accatastamento. Non riesco quindi a capire come si possa essere favorevoli ad una scadenza insostenibile.
|
|
|
|

maurogenerali
Iscritto il:
19 Gennaio 2005
Messaggi:
11
Località
|
Credo sia un mio diritto presentare ed accatastare, le pratiche dei miei clienti, entro la data prevista per legge, non credo sia colpa mia se l'ufficio non e' in grado di accogliere ed evadere tutte le domande presentate, e non mi sembra giusto dover pagare le sanzioni. Condivido l'opinione sulla proroga, ma non i tempi (20 anni) in quanto fino qualche anno fa, per Legge doveva essere l'Agenzia del Territorio a classare i Fabbricati Rurali iscritti in catasto saluti
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
[quote="bioffa69"]..i ...per il resto il patrimonio rurale e' 20 anni che deve essere accatastato, per cui chi non l'ha ancora fatto, paghera' come giusto le sue sanzioni!! ..non e'assolutamente corretto .. un fabbricato rurale ( ..ribadisco RURALE cioe' con tutti i requisiti di ruralità) gia' iscritto come FR in catasto terreni , fino al DL201/2011 aveva TUTTI I SACROSANTI DIRITTI di stare solo al CT. In base al DM 28/98 la parte avrebbe dovuto completare l' accatastamento (schedine) per i fabbricati RURALI solo SOPO che' l' Ammnistrazione li avesse trasferiti d' ufficio al "nuovo" ( e mani nato) Catasto Fabbricati. Piercarlo
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"topogeo" ha scritto:
..non e'assolutamente corretto .. un fabbricato rurale ( ..ribadisco RURALE cioe' con tutti i requisiti di ruralità) gia' iscritto come FR in catasto terreni , fino al DL201/2011 aveva TUTTI I SACROSANTI DIRITTI di stare solo al CT. ...ti sei dimenticato di scrivere solo se la rappresentazione in mappa corrispondeva alla realta', se il fabbricato invece era stato soggetto a variazioni, sussisteva l'obbligo della denuncia all'urbano gia' prima, con DL201/2011 anche tutti i fabbricati che non hanno subito variazioni planimetriche dovono essere denunciati all'urbano.. ...non so te ma forse 1 o 2 degli fr (rurali con tutti i diritti ecc.) che mi sono capitati corrispondevano esattamente alla rappresentazione in mappa, per tutti gli altri vi era l'obbligo di denuncia all'urbano, che noi effettuavamo con autocertificazione dell'imprenditore agricolo, legata alla planimetria! Saluti
|
|
|
|

ivageo
Iscritto il:
16 Marzo 2011
Messaggi:
50
Località
|
Nel 90 % dei fabbricati rurali che stò accatastando in questo periodo, si tratta di fabbricati conformi alla mappa ad esclusione di misere tettoie e capanni per galline , comunque ante '67, in possesso dei requisiti di ruralità in proprietà di pensionati agricoli che ancora si adoperano per mandari avanti e mantenere la campagna... dopo di loro l'abbandono totale.
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
"ivageo" ha scritto: Nel 90 % dei fabbricati rurali che stò accatastando in questo periodo, si tratta di fabbricati conformi alla mappa ad esclusione di misere tettoie e capanni per galline , comunque ante '67, in possesso dei requisiti di ruralità in proprietà di pensionati agricoli che ancora si adoperano per mandari avanti e mantenere la campagna... dopo di loro l'abbandono totale. e dopo l'abbandono finirà tutto in mano a macedoni e albanesi.......che tristezza
|
|
|
|

ivageo
Iscritto il:
16 Marzo 2011
Messaggi:
50
Località
|
magari ! Perchè tra questi ci sono validi muratori capaci di ristrutturare il patrimonio , ma questi purtroppo stanno pensando di rimpatriare vista l'attuale situazione. Per fortuna che da noi resistono gli olandesi, svizzeri e tedeschi che hanno ristrutturato un gran numero di casolari altrimenti ora ridotti in cumuli di pietre. chiacchere a parte , ho aperto questo post per sapere le situazioni nelle altre provincie d'Italia e mi sembra di capire che per ora in provincia di Cuneo ci sia la situazione più critica.
|
|
|
|

ivageo
Iscritto il:
16 Marzo 2011
Messaggi:
50
Località
|
Qua siamo arrivati a 18 giorni di attesa , possibile che questa situazione sia solo a Cuneo ? (lo immaginavo che eravamo i più sfigati d'Italia ora ne ho la certezza)
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Situazione Lecce, se non ci sono intoppi approvato anche in 4 ore !!!!!
|
|
|
|

ivageo
Iscritto il:
16 Marzo 2011
Messaggi:
50
Località
|
Ecco adoro la Puglia, insomma possibile che per l'invio telematico l'ADT di Cuneo non possa farsi dare una mano dai tecnici pugliesi che magari si stanno girando i pollici?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"ivageo" ha scritto: Ecco adoro la Puglia, insomma possibile che per l'invio telematico l'ADT di Cuneo non possa farsi dare una mano dai tecnici pugliesi che magari si stanno girando i pollici? Grazie per la tua scelta verso la Puglia. Scusate,.... ma non dovrebbero essere approvati automaticamente ? Trattandosi come affermi nel 90% dei casi di conferme di mappa ?? O no ? Quindi senza intervento "umano" - Forse non hanno aggiornato i softuer ?
|
|
|
|

ivageo
Iscritto il:
16 Marzo 2011
Messaggi:
50
Località
|
Ho specificato che sarebbero conferme se non fosse per tettoie, pollai e legnaie ante 67. Che non ci sia una tipolgia pregeo per questa casistica è veramente assurdo. specifico inoltre per essere chiaro:è ASSURDO che manca la tipologia per fabbricato rurale da passare all'urbano con ampliamenti inferiori a mq.20 e inferiori al 50% e che nessuno ha nemmeno pensato di prevederla in vista della scadenza del 30 novembre...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"ivageo" ha scritto: specifico inoltre per essere chiaro:è ASSURDO che manca la tipologia per fabbricato rurale da passare all'urbano con ampliamenti inferiori a mq.20 e inferiori al 50% e che nessuno ha nemmeno pensato di prevederla in vista della scadenza del 30 novembre... Un momento...FERMI TUTTI,.... non sò se ho avuto fortuna ma sia io che un'altro collega abbiamo presentato un tipo in modalità 9 con conferma all'urbano ed ampliamento nello stesso tempo, con allineamenti e squadri Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|