Forum
Autore |
POLO CATASTALE - ERA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO |

haiooo
Iscritto il:
22 Gennaio 2008
Messaggi:
1
Località
|
Spesso ci siamo lamentati dei rapporti con i tecnici del catasto per le loro richieste assurde che non trovavano supporto normativo, per i trattamenti di "favore" riservati a qualche compiacente collega, per la diversità di trattamento a seconda di chi si trovava allo sportello. Ora con l'avvento dei poli catastali molti diranno: l'incubo è finito ! Ma se guardiamo i primi passi ci accorgiamo che siamo solo all'inizio di una seconda fase che si prospetta peggiore della prima! Mi riferisco ad un polo catastale varesino di fresca istituzione che ha visto la sua nascita grazie al gran daffarsi "disinteressato" di un collega geometra che lo ha sostenuto e voluto a gran voce. Analizziamo i seguenti passaggi per capire cosa ci aspetta: Per la gestione del servizio è stata assunta una collega con "grande" esperienza catastale, iscritta all'albo a novembre 2003, che ha maturato la sua formazione eseguendo pratiche "conto terzi" per diversi professionisti (compreso il collega con il quale ha sostenuto il colloquio per l'assunzione). Ora la collega dovrà cancellarsi dall'albo per incompatibilità, ma nel frattempo ha aperto uno studio nella città sede del polo catastale ! Non spettano agli utenti considerazioni sull'esperienza nella materia del neo-funzionario ma l'Agenzia del Territorio, per una forma di garanzia, potrebbe fare dei collaudi sui lavori svolti in qualità di tecnico per avere chiaro il quadro della situazione. Se il buon giorno si vede dal mattino .....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
e pensare che molti, ma proprio molti sostenevano che la mafia fosse una specialità esclusiva della sicilia! penso proprio invece che è tutta una operazione di pubblicità turistica producendo fiction sulla mafia ambientate in sicilia! le avrebbero potuto ambiantare in qualsiasi città d'italia ivi compresa Varese, Valle d'Aosta e Trieste! (perchè a Udine no? e a Verona?.... sto pensando alla grande recessione che stiamo vivendo....... quando..... il periodo delle vacche grasse è finito e ...........in tempo di vacche magre, ci attacchiamo anche sulla semplice praticuccia di accatastamento di un ex fabbricato rurale che ha il contorno correttamente rappresentato in mappa.....! cordialità
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
salve! ma secondo voi è incompatibile fare diciamo "il visurista" in uno di questi poli catastali ed essere contemporaneamente libero professionista?.... perchè anche io conosco cose del tipo: buongiorno, vorrei la visura della casa, sa per l'ICI... veloce sguardo del professionista alla visura e..... ma qui ci sono dei problemi....è ancora abitazione rurale....oppure...è ancora intestato a suo padre..... venga in studio stasera che la sistemiamo..... vi sembra una concorrenza leale verso gli altri professionisti????????
|
|
|
|

CATONE
Iscritto il:
03 Novembre 2006
Messaggi:
99
Località
|
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
La vedo male .... certo che se il nostro operato viene controllato da chi fino a ieri ha fatto accatastamenti "sulla carta" (lo deduco dal fatto che le stazioni in mezzo al lago non si possono fare oppure riscontrando in una scheda una scheda di variazione gli stessi errori ed omissioni della scheda precedente) ... forse per far passare le pratiche converrà prendere "lezioni private" nello studio privato gestito dal moroso .....
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
come ? non si possono fare le stazioni in mezzo ad un lago (mah! forse la stazione STAZIONAVA su di una barca) e adesso caro collega mi vorresti dire anche che non si possono fare magari in mezzo ad un vulcano???? comunque sono daccordo, prima la mangeria era pubblica ora sarà privata, ed i poli sono nati per sistemare questo o quell'altro figlio di, cugino o nipote di a spese della comunità. Una osservazione, a parte la scomodità di fare magari 60 Km da una parte e 60 verso un'altra perchè per esempio i poli catastali in provincia sono 2, 3 od adirittura 4 ma queste persone come le pagheranno? perchè se non prendono soldi dalle visure (che normalmente è la richiesta più ovvia) da dove li prendono? Nella mia provincia ben 13 comuni hanno rifiutato e pertanto l'ADT deve rimanere per quei 13 (che a mio modesto avviso non sono per niente stupidi) che prima di accettare hanno fatto questa Domanda: Ma se non ci facciamo pagare per le visure, i soldi per l'impiegato/a dove li prendiamo? Risposta : dai fondi stanziati. D: e quando questi finiranno? R: beh, da un calcolo approssimato si dovrebbe quantificare una somma di 23€ a persona Osservazione ma da che persona li prendono????
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
I soldi li prendono dai Comuni (LEGGI CITTADINO) in quota pro abitante. Chi ha spronato il Polo Catastale ha valutato che la struttura (uffici e personale) per un'aggregazione di 120.000 abitanti costerà 120.000 euro all'anno, ovvero UN euro per abitante. Sulla base di questo dato i Consigli Comunali hanno deliberato ..... Ci sarà da ridere quando si vedranno recapitare il conto reale !
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
si vabbè questo puo valere per un comune di 120.000 abitanti ma in una provincia come quella di cremona dove 120.000 abitanti è forese tutta la provincia! ed i poli diventeranno 3 o 4 del massimo di 40.000 quello più grande mentre le altre utenze riguarderanno si o no 15-20.000 abitanti e dove lo stipendio dell'impiegato/a del polo ammonterà a circa 1.000-1.200 mensili pari ad 12-14.400 annui netti più contributi (facciamo 18.000 lordi) che guadagno ne trarranno?
|
|
|
|

cristinacar
Iscritto il:
21 Ottobre 2006
Messaggi:
143
Località
milano
|
ribadisco il concetto ....se come tecnico iscritto all'albo e quindi membro del collegio devo tenere la linea che il decentramento catastale sia una cosa inutile, ahimè, mi adeguo.... ma vi rendete conto che oggi, a decentramento fermo, in qualunque ufficio provinciale le pratiche vengono esaminate con criteri diversi... è come se ci fossero 100 catasti in Italia. credo che il vero problema non sia tanto la funzione catastale data ai comuni quanto l'uniformare la procedura di disamina della pratica a livello nazionale facendo in modo che il tecnico di qualunque provincia possa inviare la pratica catastale a qualsiasi ufficio provinciale senza correre il rischio di vedersela sospesa perchè in quell'ufficio provinciale si fa in un altro modo. la mia esperienza professionale con i poli catastali comunali è comunque soddisfacente... ..di pecore nere ce ne sono in tutti i settori pubblici e privati.....!!!!!!! provate a rivolgervi al polo catastale di Gavirate (VA). Ho trovato anche lì professionalità e cortesia. Che differenza c'è tra un LSU (AdT) di fresca nomina magari messo lì ad accettare i docfa ed un tecnico comunale che fornisce informazioni catastali legate magari ad un accertamento del comune ? chi delle due figure è più professionale? per concludere .... a me personalmente poco importa chi accetta il mio tipo mappale o docfa. La cosa importante è che venga registrato il documento in modo trasparente ed univoco. credo che l'AdT nazionale abbia il compito di fissare le regole, implementare lo strumento informatico per aggiornare le banche dati e controllare che i tecnici dell'AdT o del Comune si adeguino e rispettino le regole.
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
io credo che le cose peggioreranno, i furbi esistono e sono sempre esistiti, cmq scagli la prima pietra chi non approfitterebbe della situazione, perchè anche senza volerlo fare di proposito, vi verrebbero tutti a bussare alla porta.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|