Autore |
Risposta |

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
non riesco a firmare il file con firma e verifica, aiuto!!! qualcosa mi sfugge?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
MA PER AVERE L'ELABORATO PLANIMETRICO NELLA SEZIONE "VISURE PLANIMETRICHE"(in alternativa alla planimetria) COME SI FA' VISTO CHE IL SISTEMA vede agganciate solo le planimetrie e non l'elaborato planimetrico? mettiamo il caso che serve in via ufficiale la planimetria(elaborato planimetrico) di un area urbana F/1 distinta nel N.C.E.U. del Comune di ......... al Foglio X Particella Z Sub y.... nell'inserire i dati il sistema non da nessun errore, ma nella fase di espletamento della richiesta esce il messaggio: Elaborato ufficio - Richiesta non evadibile comunicazione ufficio: Planimetria non rilasciabile. Planimetria non trovata. in effetti chi sta dall'altra parte ad espletare la richiesta non si accorge, che la planimetria non esiste in quanto trattasi di area urbana....... quindi dovrebbe espletare la richiesta rilasciando l'elaborato Cosa ne pensate?
|
|
|
|

sgeos
Iscritto il:
15 Settembre 2005
Messaggi:
57
Località
|
"Pincopalina" ha scritto: non riesco a firmare il file con firma e verifica, aiuto!!! qualcosa mi sfugge? Il "Firma e Verifica" è relativo alla "Firma elettronica", per le visure delle planimetrie devi munirti di "Firma Digitale" es: GEO KEY
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"sgeos" ha scritto: "Pincopalina" ha scritto: non riesco a firmare il file con firma e verifica, aiuto!!! qualcosa mi sfugge? Il "Firma e Verifica" è relativo alla "Firma elettronica", per le visure delle planimetrie devi munirti di "Firma Digitale" es: GEO KEY sinceramente questo non lo so, usando direttamente la GEO KEY...... ma spulciando un po' ho trovato questo in merito ai dispositivi di firma: DigitPA (già CNIPA) ha introdotto nuove regole di sicurezza sulla firma digitale (Determinazione Commissariale n. 69/2010 che ha modificato la Delibera n.45/2009 relativa alle regole per il riconoscimento e la verifica del documento informatico). I certificatori possono rendere disponibili le nuove applicazioni che implementano i nuovi formati di firma digitale a partire dal 31 agosto 2010, con l’obbligo di renderle disponibili entro il 31 dicembre 2010. L'utente che non abbia provveduto all'aggiornamento delle regole tecniche continuerà, comunque, a generare firme conformi fino al 30 giugno 2011. L’Agenzia del Territorio pertanto: •accetta i documenti firmati dai propri utenti con i nuovi formati di firma digitale; •continuerà ad accettare i documenti firmati con i formati previsti dalle precedenti regole tecniche fino al 30 giugno 2011; •renderà noto sul proprio sito la data in cui comincerà a firmare i propri documenti nel nuovo formato previsto dalla Deliberazione n. 45/2009.
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
scusate mi sono accorto adesso che mi è scaduta la firma, l'ho rigenerata su agenzia del territorio quindi adesso tutto ok, firmato con firma e verifica e andato il tutto a buon fine. p.s. geokey ma è obbligatoria, o lo diventerà?????
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Qua alzo la barricata: voi firmate un file xml di cui non leggete il contenuto? Il file a cui si appone la firma digitale deve essere per norma (e buon senso) leggibile: anni per attivare un servizio e poi si casca in questi errori da pivelli, sinceramente non so se sono l'unico a osservare questa cosa, ma rendo noto il mio disappunto.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"Silvano" ha scritto: Qua alzo la barricata: voi firmate un file xml di cui non leggete il contenuto? Il file a cui si appone la firma digitale deve essere per norma (e buon senso) leggibile: anni per attivare un servizio e poi si casca in questi errori da pivelli, sinceramente non so se sono l'unico a osservare questa cosa, ma rendo noto il mio disappunto. Guarda che i file .xml sono in formato ascii. basta blocco note per aprirli (o meglio direttamente con il browser che formatta in modo adeguato le righe). E infatti è la prima cosa che ho fatto. Sono semplicemente codificati i dati inseriti nella maschera di richiesta della planimetria. saluti
|
|
|
|

sgeos
Iscritto il:
15 Settembre 2005
Messaggi:
57
Località
|
"Silvano" ha scritto: Qua alzo la barricata: voi firmate un file xml di cui non leggete il contenuto? Il file a cui si appone la firma digitale deve essere per norma (e buon senso) leggibile: anni per attivare un servizio e poi si casca in questi errori da pivelli, sinceramente non so se sono l'unico a osservare questa cosa, ma rendo noto il mio disappunto. Io che amo smanettare sul PC è la prima cosa che ho fatto, una volta aperto si possono vedere i dati del richiedente (dati anagrafici + codice fiscale dell'intestatario) e quelli dell'immobile (Comune, Foglio, Mappale e Sub). Il file è facilmente leggibile, basta cliccarci sopra e si apre con IE essendo un *.xlm
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Io l'ho aperto e non c'è scritto niente di sconveniente: - - - P NOME COGNOME PF CODFISC - P NOME COGNOME CODFISC - AA X000 COMUNE - 00 11 22 A3
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
non ritengo un file pieno di tag xhtml un file leggibile, ma un sorgente... Siamo tornati ai tempi in cui si firmava il file dc3 di docfa, situazione modificata con docfa 4 proprio "per aggiornarsi alla normativa vigente in merito di firma digitale". Chiaro, non sto protestando contro il servizio delle planimetrie on line che apprezzo, ma solo mi metto nei panni di chi non è solito aprire ogni file con notepad per capire di che si tratta ;)
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
In effetti il riepilogo è un po' criptico, un bel file .pdf (da stampare e allegare alla delega) sarebbe stato più chiaro e funzionale. Ma attendiamo sviluppi, il grosso è fatto.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Su ragazzi non fate i filosofi. Vediamo solo il lato positivo della cosa. O preferite scarpinare e andare in ufficio? saluti
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"Silvano" ha scritto: Siamo tornati ai tempi in cui si firmava il file dc3 di docfa, situazione modificata con docfa 4 proprio "per aggiornarsi alla normativa vigente in merito di firma digitale". sii gentile spiegala in termini informatici firmare un pdf è aggiornarsi in termini di sicurezza? ti giuro mi son perso qualcosa e ho bisogno di un aiuto te ne sono grato docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:24tIj... http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=375557
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
ok le planimetrie ci sono riuscito ma non riesco a capire che "se deve fà" per l'elaborato planimetrico. Qualche anima pia mi spiega ???
|
|
|
|