Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Particella modificata con aggiornamento ad insaput...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Particella modificata con aggiornamento ad insaputa del proprietario

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 11:20

Augusto cerco (!) stavolta di essere sintetico così accontento anche Simba (Stefano) 😊.

Quando si compra un immobile la vendita nel 99% dei casi avviene “a corpo e non a misura, nello stato di fatto in cui si trova, con ogni accessione, accessorio, servitù attiva e passiva” proprio perché le superfici catastali sono di tipo “nominale” (quelle che risultano nelle visure catastali per intenderci) ed hanno un’ampia tolleranza (1/20 se non ricordo male) per cui dire che quando hai comprato hai comprato con la mappa esistente nel momento dell’atto è un qualcosa di aleatorio e non corrispondente alla verità. Il rogito non mette nessun paletto e nessun riferimento ad una mappa specifica e/o particolare.

Non è che chi ha fatto un rogito nel 1950 si rifaceva alla mappa del 1950 e chi ha fatto un rogito nel 2021 fa riferimento alla mappa del 2021.

Se volevi comprare una situazione “reale” avresti dovuti farti fare un atto di aggiornamento nel quale le particelle derivate avessero una superficie “reale”. In questo modo avresti comprato “a misura” e non “ a corpo”.

Detto questo, noi comuni cittadini non siamo i proprietari delle mappe del catasto, anzi lo siamo in maniera indiretta e collettiva, in quanto il proprietario delle mappe è lo Stato (e dato che lo Stato siamo noi, anche noi diventiamo proprietari di un bene comune), ed il catasto (oggi AdE) ne tutela il prezioso patrimonio, nei modi e forme consentite.

Cosa diversa è per i frazionamenti redatti dai tecnici dei committenti privati con i relativi libretti delle misure, per i quali, ritengo, che i proprietari siano i tecnici redattori stessi. Su questo aspetto ci sarebbe molto da discutere e mi farebbe piacere avere altre opinioni da altri esperti colleghi che sicuramente ne sapranno più di me.

Il catasto, può sempre, laddove ne ricorrono le condizioni, e quindi per causa certa e con atti certi, procedere alla correzione delle mappe catastali. Nel tuo caso la “discordanza” è minima, ma immagina nel caso che la discordanza sia notevole e che l’errore sia talmente evidente, perché il catasto non potrebbe provvedere a correggere un suo errore?

L’art. 950 non c’entra nulla con il tuo atto di acquisto, in quanto questo da solo le indicazioni per come procedere nel caso delle riconfinazioni, ossia: priorità ad elementi certi e probanti aventi pari dignità di prova, ed in via meramente sussidiaria il ricorso alle mappe catastali.

A quali mappe catastali, quindi, fa riferimento l’art. 950 del c.c.

La risposta non può che essere una sola: Quelle di IMPIANTO, nate con il contraddittorio dei possessori (attenzione non ho scritto proprietari) poiché il catasto -lo ricordo- non è probatorio.

Detto questo se dalla mappa di impianto vi è una diversa forma della particella ex 228y (quella ante tipo mappale per capirci), è giusto che il confinante ha richiesto la sua rettifica grafica, viceversa ha commesso un illecito in atto pubblico il funzionario o il dipendente che ha permesso una tale rettifica se non giustificata e non suffragata da elementi certi, e quindi, denunciabile.

Ma non si può chiedere al catasto l’annullamento di un tipo mappale, poiché questo, come ho già detto nel precedente post, non c’entra nulla con la “modifica” della sagoma della particella 228y.

Augusto adesso parli di frazionamenti redatti a tavolino, picchetti apposti in loco, CTP e CTU ma di questi elementi, nella documentazione che mi hai inviato, così come la mappa di impianto, non trovo traccia.

I tuoi tecnici come hanno fatto a dire che i frazionamenti sono farlocchi? Quando sono stati fatti questi frazionamenti, prima o dopo la normativa del 1988 (circ. 2/88)? Hanno verificato le MISURE reali assunte in loco e riportate nel libretto delle misure di questi frazionamenti (o si sono basati solo sulla grafica della mappina wegis)?

Ci sarebbe da continuare, ma mi fermo, altrimenti vi annoio.

Saluti e buon fine settimana (innevato nella mia zona).


PS. sono d'accordo con samsung sullo stralcio dei testi da riportare, e mi scuso se sono stato prolisso nello scrivere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 13:09

Se la massoneria non ci ha messo lo zampino io sono comunque soddisfatto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Augustob

Iscritto il:
21 Gennaio 2020 alle ore 07:28

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 13:45

"samsung" ha scritto:
"Augustob" ha scritto:

Il mio atto di acquisto fu fatto con riferimento a tale mappa, che pertanto e' la mappa cui il giudice fara' eventualmente riferimento in base all'art.950 cc. Mappa, e qui siamo al mio punto, perciò da non modificare per quanto riguarda la mia particella in quanto (giusta o sbagliata la storia che l'ha generata) è congelata in quella forma dal mio atto di compravendita e dall'art.950 che dice al giudice di fare riferimento a quella forma e non ad una diversa, comunque ottenuta.



Qua c'è materia di discussione molto scottante... : " cos'è la Mappa ?"



PS: invito a selezionare i testi richiamati stralciandoli, soprattutto quando sono molto lunghi e non strettamente utili al prosieguo della discussione



giusto. L'atto fa riferimento alla vendita della particella xy foglio yx, con mappa intendevo questo, la mappa catastale richiamato in atto come foglio yx e la particella catastale richiamata in atto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Augustob

Iscritto il:
21 Gennaio 2020 alle ore 07:28

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 13:59

"pan" ha scritto:
Se la massoneria non ci ha messo lo zampino io sono comunque soddisfatto



interessante, da dove ti viene il dubbio che ci sia di mezzo la massoneria?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 16:05

"Augustob" ha scritto:
"pan" ha scritto:
Se la massoneria non ci ha messo lo zampino io sono comunque soddisfatto



interessante, da dove ti viene il dubbio che ci sia di mezzo la massoneria?



Nella villa di Lucio Gelli vennero ritrovati degli estratti di mappa e delle istanze falsificate per modificare confini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Augustob

Iscritto il:
21 Gennaio 2020 alle ore 07:28

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 16:23

Naturalmente non posso ricoprirti di documenti, ci sono perizie su perizie, una cosa pazzesca, incluse tre CTU (di cui una con istanza di annullamento). I Frazionamenti sono farlocchi post 2/88, con gli immobili in posizione errata e non corretta, le dividenti da libretto sono difformi da dividenti catastali (e dale disposizioni della parte venditrice). Tutto accertato. dissento riguardo al 950, non si riferisce alle dividenti della mappa d'impianto, ma alle dividenti catastali delle particelle di cui all'atto, la decisione di ricorrere alla mappa catastale è lasciata al giudice come ultima istanza (perciò una delle parti spesso vi ricorre in subordine ove la ritenga accettabile per i propri interessi, è il mio caso).
Aldila' di tutto, posto che tu sei gentilissimo, ma non volevo surrettiziamente farti fare una consulenza, lungi da me), il mio punto rimane quello iniziale: il catasto non mi può modificare il confine di una particella. A meno di discuterne con me, ed io non posso scoprire che il mio confine è cambiato senza alcuna motivazione, così, a capocchia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 16:58

"rubino" ha scritto:
"Augustob" ha scritto:
"pan" ha scritto:
Se la massoneria non ci ha messo lo zampino io sono comunque soddisfatto



interessante, da dove ti viene il dubbio che ci sia di mezzo la massoneria?



Nella villa di Lucio Gelli vennero ritrovati degli estratti di mappa e delle istanze falsificate per modificare confini.





Poi fece anche istanza al catasto per farsi chiamare Licio.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 17:42

E gliel'accettarono a patto che togliesse, dallo smartphone, il suggeritore/correttore automatico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 17:56

Augustob, permetta una domanda: ma è lo stesso bene di cui lamentava l'errore di intestazione nella discussione che promosse l'anno scorso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Augustob

Iscritto il:
21 Gennaio 2020 alle ore 07:28

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 18:25

Scherzate, scherzate, .... ma chissà (o col correttore chi sa) oppure si tratta della solita italica stecca, per la quale il correttore non serve😉

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 18:43

Infatti, scherziamo perché credo che ormai l'argomento sia esaurito, tuttavia, mettendo insieme i due casi, non si può certo dire che il suo rapporto con l'amministrazione catastale sia avvenuto sull'impronta dell'efficienza.

P.s: si faccia restituire i soldi dall'ingegnere e li versi ad effeggi, una consulenza simile altri siti (geoweb) se la fanno pagare bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 19:09

"rubino" ha scritto:

P.s: si faccia restituire i soldi dall'ingegnere e li versi ad effeggi, una consulenza simile altri siti (geoweb) se li fanno pagare bene.



Concordo 100%

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Augustob

Iscritto il:
21 Gennaio 2020 alle ore 07:28

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 19:10

"rubino" ha scritto:
Augustob, permetta una domanda: ma è lo stesso bene di cui lamentava l'errore di intestazione nella discussione che promosse l'anno scorso?



esatto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 19:18

Speriamo che almeno Comune e numero del foglio di mappa siano corretti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Augustob

Iscritto il:
21 Gennaio 2020 alle ore 07:28

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2021 alle ore 22:58

"rubino" ha scritto:
Speriamo che almeno Comune e numero del foglio di mappa siano corretti.



ovviamente lo sono

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie