Forum
Autore |
Particella modificata con aggiornamento ad insaputa del proprietario |

Augustob
Iscritto il:
21 Gennaio 2020 alle ore 07:28
Messaggi:
17
Località
|
Buongiorno a tutti, mi succede una cosa strana: il vicino ha depositato un aggiornamento con cui ha modificato il confine di una particella catastale della proprietà confinante, ovviamente a sua insaputa. A seguito di istanza di annullamento dell'aggiornamento il catasto risponde che non può dare seguito, informando che va depositato un aggiornamento con cui si ripristina la situazione precedente (ossia un aggiornamento che modifica l'attuale confine comune!). Domando se questa vi sembra la procedura corretta. A me pare di no, visto che colpevole dell'errore volontario è sicuramente il vicino, ma lo è anche il catasto che non doveva procedere alla modifica di una particella di altra propriet. Pertanto è il catasto che dovrebbe provvedere immediatamente a correggere il proprio errore. Cosa ne pensate?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Augustob" ha scritto: Buongiorno a tutti, mi succede una cosa strana: il vicino ha depositato un aggiornamento con cui ha modificato il confine di una particella catastale della proprietà confinante, ovviamente a sua insaputa. A seguito di istanza di annullamento dell'aggiornamento il catasto risponde che non può dare seguito, informando che va depositato un aggiornamento con cui si ripristina la situazione precedente (ossia un aggiornamento che modifica l'attuale confine comune!). Domando se questa vi sembra la procedura corretta. A me pare di no, visto che colpevole dell'errore volontario è sicuramente il vicino, ma lo è anche il catasto che non doveva procedere alla modifica di una particella di altra propriet. Pertanto è il catasto che dovrebbe provvedere immediatamente a correggere il proprio errore. Cosa ne pensate? Io penso che la sezione è: "disservizi e proteste". Stai protestando oppure vuoi avere delle risposte tecniche sul procedimento ? Hai conoscenza della materia ? L'hai redatta te l'istanza ? Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Augustob" ha scritto: Buongiorno a tutti, mi succede una cosa strana: il vicino ha depositato un aggiornamento con cui ha modificato il confine di una particella catastale della proprietà confinante, ovviamente a sua insaputa. A seguito di istanza di annullamento dell'aggiornamento il catasto risponde che non può dare seguito, informando che va depositato un aggiornamento con cui si ripristina la situazione precedente (ossia un aggiornamento che modifica l'attuale confine comune!). Domando se questa vi sembra la procedura corretta. A me pare di no, visto che colpevole dell'errore volontario è sicuramente il vicino, ma lo è anche il catasto che non doveva procedere alla modifica di una particella di altra propriet. Pertanto è il catasto che dovrebbe provvedere immediatamente a correggere il proprio errore. Cosa ne pensate? Salve tanto per capirci meglio in cosa consiste l'atto di agggiornamento errato? Cosa è? un tm? un TF? o cosa? cordiali saluti
|
|
|
|

Augustob
Iscritto il:
21 Gennaio 2020 alle ore 07:28
Messaggi:
17
Località
|
Io sono il proprietario, è un TM. Il vicino ha modificato il suo confine con una mia particella e il catasto gliel'ha passata. Ora chiedo al catasto di ripristinare la situazione anteriore essendo evidentemente un loro errore averla passata, mentre avrebbe dovuto rigettarla in quanto si modificava una particella di altra proprieta'. Non capisco perché debba essere io a fare un nuovo aggiornamento spendendo soldi ed entrando in contenzioso quando l'errore evidentemente è del catasto che non ha respinto l'aggiornamento come avrebbe dovuto. Giusto?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Augustob" ha scritto: Io sono il proprietario, è un TM. Il vicino ha modificato il suo confine con una mia particella e il catasto gliel'ha passata. Ora chiedo al catasto di ripristinare la situazione anteriore essendo evidentemente un loro errore averla passata, mentre avrebbe dovuto rigettarla in quanto si modificava una particella di altra proprieta'. Non capisco perché debba essere io a fare un nuovo aggiornamento spendendo soldi ed entrando in contenzioso quando l'errore evidentemente è del catasto che non ha respinto l'aggiornamento come avrebbe dovuto. Giusto? Salve se le cose stanno proprio in questo modo, io mi meraviglio come il catasto non possa riconoscere di aver toppato anche lui. Oltre che ha toppato il tecnico firmatario del TM e la proprietà sua confinante. Se il catasto non accetta l'istanza per richiesta di annullamento, basta fare una lettera anche privata al suo vicino dove si chiede di sistemare la questione. D'altronde l'errore più grosso in questo caso è imputabile al tecnico firmatario. cordiali saluti P.S. ritengo che sia una questione molto grave andare a modificare la proprietà catastale di una persona senza avere un consenso scritto, forse ci potrebbe essere di mezzo anche il penale.
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
"Augustob" ha scritto: Io sono il proprietario, è un TM. Il vicino ha modificato il suo confine con una mia particella e il catasto gliel'ha passata. Ora chiedo al catasto di ripristinare la situazione anteriore essendo evidentemente un loro errore averla passata, mentre avrebbe dovuto rigettarla in quanto si modificava una particella di altra proprieta'. Non capisco perché debba essere io a fare un nuovo aggiornamento spendendo soldi ed entrando in contenzioso quando l'errore evidentemente è del catasto che non ha respinto l'aggiornamento come avrebbe dovuto. Giusto? In cosa consiste questa modifica? Ha frazionato una sua particella? Ci sono muri o recinzioni?
|
|
|
|

UBAR
Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22
Messaggi:
66
Località
|
BUONASERA non é per caso che é stata fatta un'istanza all'Agenzia del Territorio con la quale si richiedeva di verificare (e eventualmente correggere) la mappa catastale in quanto non corrispondente a quanto dichiarato sulle pratiche che l'hanno originata??
|
|
|
|

Augustob
Iscritto il:
21 Gennaio 2020 alle ore 07:28
Messaggi:
17
Località
|
Fra me ed il vicino c'è una causa, lui ha fatto quella modifica alla mia particella per fare combinare certe rototraslazioni (sostengono che tutte le mappe della zona sono rototraslate, parliamo di una superficie di molti km quadrati rototraslati a loro dire, una baggianata naturalmente). Lascio alla mia ed alla vostra fantasia come il catasto abbia potuto modificare la mia particella e come abbia potuto rispondere che per correggere il loro errore devo presentare io un documento di aggiornamento, quando l'errore l'hanno fatto loro! Per quanto riguarda il tecnico che ha redatto il tm, no comment, ovviamente sapeva quel che faceva!! pensate che hanno modificato anche un'altra loro particella che però non è stata elencata fra quelle modificate! E il catasto ha fatto finta di non accorgersene, nemmeno di quella! cose che voi umani... se riesco a sbianchettare la risposta del catasto ve la mando
|
|
|
|

Augustob
Iscritto il:
21 Gennaio 2020 alle ore 07:28
Messaggi:
17
Località
|
Sì, richiesta di correzione della mappa ed annullamento dell'atto di aggiornamento che ha originato la modifica del mio confine
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Augustob" ha scritto: Fra me ed il vicino c'è una causa, lui ha fatto quella modifica alla mia particella per fare combinare certe rototraslazioni (sostengono che tutte le mappe della zona sono rototraslate, parliamo di una superficie di molti km quadrati rototraslati a loro dire, una baggianata naturalmente). Lascio alla mia ed alla vostra fantasia come il catasto abbia potuto modificare la mia particella e come abbia potuto rispondere che per correggere il loro errore devo presentare io un documento di aggiornamento, quando l'errore l'hanno fatto loro! Per quanto riguarda il tecnico che ha redatto il tm, no comment, ovviamente sapeva quel che faceva!! pensate che hanno modificato anche un'altra loro particella che però non è stata elencata fra quelle modificate! E il catasto ha fatto finta di non accorgersene, nemmeno di quella! cose che voi umani... se riesco a sbianchettare la risposta del catasto ve la mando Salve il catasto deve rilasciare il secondo originale su un atto di aggiornamento quando ritiene che il tipo stesso sia conforme alle normative catastali vigenti, altrimenti deve annullare il tipo. Ora noi non sappiamo cosa sia successo veramente. Se il tipo mappale prevedeva la fusione fra particelle di diversa proprietà, questo era motivo di annullamento. Poi per risponderti con più precisione bisogna essere a conoscenza dell'intera situazione. cordiali saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"UBAR" ha scritto: BUONASERA non é per caso che é stata fatta un'istanza all'Agenzia del Territorio con la quale si richiedeva di verificare (e eventualmente correggere) la mappa catastale in quanto non corrispondente a quanto dichiarato sulle pratiche che l'hanno originata?? Lustrazione da parte dell'Ufficio? Potrebbe essere....
|
|
|
|

Augustob
Iscritto il:
21 Gennaio 2020 alle ore 07:28
Messaggi:
17
Località
|
"CESKO" ha scritto: "UBAR" ha scritto: BUONASERA non é per caso che é stata fatta un'istanza all'Agenzia del Territorio con la quale si richiedeva di verificare (e eventualmente correggere) la mappa catastale in quanto non corrispondente a quanto dichiarato sulle pratiche che l'hanno originata?? Lustrazione da parte dell'Ufficio? Potrebbe essere.... no, io semplicemente chiedo al catasto di ridarmi la mia particella come era prima della "taroccatura" a mia insaputa. volevo sapere cosa ne pensavate voi. In sostanza la modifica è stata di trasformare la linea di confine da retta in una spezzata di due rette, con il vertice che entra nella mia particella sottraendomi una porzione triangolare di terreno. Semplicemente questo. Un imbroglio cui il catasto o si è prestato o di cui non si è accorto (sono pochi metri quadri, ma la forma cambia visibilmente).
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Uhm, situazione veramente molto strana. Non è facile modificare un confine, per di più con un tipo mappale, sapendo che i funzionari non si assumono alcun onere oltre il minimo sindacale e tanto meno responsabilità ... P.S.: avete notato che ultimamente si leggono spesso quesiti che definire "inverosimili" è poco?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ma che si può stare a parlare di aria fritta ? Vi pare possibile che il catasto si metta a spostare confini su richiesta di un utente che tra l'altro è pure in causa con il vicino ? A volte a me non riesce mettere un confine pure se le parti sono d'accordo, figuriamoci se convinco il catasto a spostare una linea di confine in mappa di mia iniziativa. Siamo seri. Il Sig. Augustob si rivolga a un tecnico che di professione fa il Geometra professionista e si faccia spiegare che cosa è successo dal punto di vista tecnico, non si metta a fare il tecnico di sè stesso rischiando di raccontare balle. Saluti
|
|
|
|

Augustob
Iscritto il:
21 Gennaio 2020 alle ore 07:28
Messaggi:
17
Località
|
"totonno" ha scritto: Ma che si può stare a parlare di aria fritta ? Vi pare possibile che il catasto si metta a spostare confini su richiesta di un utente che tra l'altro è pure in causa con il vicino ? A volte a me non riesce mettere un confine pure se le parti sono d'accordo, figuriamoci se convinco il catasto a spostare una linea di confine in mappa di mia iniziativa. Siamo seri. Il Sig. Augustob si rivolga a un tecnico che di professione fa il Geometra professionista e si faccia spiegare che cosa è successo dal punto di vista tecnico, non si metta a fare il tecnico di sè stesso rischiando di raccontare balle. Saluti Certo, capisco che quel che racconto sia pressoché incredibile. ovviamente ho affidato la pratica a tecnici (anche se io non sono tecnicamente sprovveduto) prima a un ingegnere per una ricognizione catastale ed una perizia poi a un geometra che, allibito dal fatto, ha immediatamente fatto l'istanza documentandola accuratamente. Dopo aver ricevuto la risposta del catasto la mia pratica è ora gestita da non uno ma due geometri, il primo ha chiesto l'aiuto di un secondo. Ambedue non si capacitano di come sia possibile che il catasto abbia fatto quel che ha fatto e che adesso abbia risposto in questo modo. Io immagino il perchè e si chiama condizionamento esterno. A voi mi sono rivolto, dopo averne parlato con il mio geometra, per vedere la vostra reazione. Anche lui voleva sapere cosa ne pensate voi. La vostra incredulità è la vostra risposta: è oltre i limiti del credibile che il catasto abbia modificato il mio confine catastale e che ora si rifiuti di correggere. Quindi di fronte al rifiuto di correggere non resta che una denuncia penale sia avverso l'ente che avverso l'impiegato e il dirigente per cui questi firma.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|