Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / nuovo regime dei minimi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: nuovo regime dei minimi

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2021 alle ore 11:11

"EFFEGI" ha scritto:
"SIMBA6464" ha scritto:
Salve

concorrenza "SLEALE", togliete questo termine che non si addice alla discussione.

Ogn'uno ha scelto il regime fiscale che più è consono al suo fatturato, non ha eluso nessuna norma, nessuno gli può fare causa per la scelta del forfettario.

Comunque credo personalmente che durerà poco questo regime forfettario, Draghi aveva già annunciato tempo fa che tutti dovevano passare all'ordinario.

Cordiali saluti

S.



Sperimo bene, speriamo che siano parole sante le tue.

Saluti





Come per la faccenda della riforma del catasto (se ne sente più parlare ?) si riduce tutto a beghe politiche,..per fare dispetto ad avversari politici annullano anche Leggi tutto sommato discrete... che gliene frega a loro ?!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2021 alle ore 13:28

Scusatemi

io sono ritornato immediatamente nell'ordinario.

Un libero professionista, che principalmente, fa pratiche catastali non può stare nel forfettario.

Tutte le spese catastali rientrano nel reddito e ci si aggiunge anche la cassa.

Boh

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2021 alle ore 15:00

"st-topos" ha scritto:
Scusatemi


Tutte le spese catastali rientrano nel reddito e ci si aggiunge anche la cassa.

Boh





Non sono del tutto d'accordo, io sono in forfettario e, sia le spese catastali che la cassa, non vengono accorpare nel 15% di detrazione forfettaria di default. Purtroppo restano un sacco di cose che non puoi detrarre (strumentazione, ammortamenti, IVA su acquisti importanti, non si ha IRPEF per detrarre lavori da fare in casa - vedi BONUS vari - ec.).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2021 alle ore 15:59

Spese catastali NI, cassa di previdenza NO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2021 alle ore 16:35

".....non vengono accorpare nel 15% di detrazione forfettaria....."

Prova ad emettere una fattura per un ente o società e vedi se incidono o meno.

"......cassa di previdenza NO......"

Prova ad emettere una fattura per un ente o società e vedi se incidono o meno.

Adesso mi spiego perchè sono tutti forfettari

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2021 alle ore 18:26

"st-topos" ha scritto:
".....non vengono accorpare nel 15% di detrazione forfettaria....."

Prova ad emettere una fattura per un ente o società e vedi se incidono o meno.

"......cassa di previdenza NO......"

Prova ad emettere una fattura per un ente o società e vedi se incidono o meno.

Adesso mi spiego perchè sono tutti forfettari



Concordo st-topos.

Io sinceramente non riesco a capire (ma forse faccio male i conti) come si fa a dire che il forfettario conviene.

Se si hanno delle spese superiori al 22% (100% - 78%) queste non potranno essere detratte e quindi concorreranno al reddito finale.

I contributi cipag vengono comunque detratti.

Se hai delle detrazioni non puoi sfruttarle.

Il forfettario conviene SOLO a chi fattura veramente poco (intendo coloro che hanno un minimo volume d'affari, poichè ci potrebbe essere qualcuno che subito si offende e pensa che intendo dire che "non fattura") e ha poche spese, che non ha strumentazioni, che non paga l'affitto dello studio, bollette del telefono etc.

Per me conviene a chi arriva ad un fatturato di circa 10/15 mila euro annuo, oltre sinceramente non lo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2021 alle ore 18:46

"...I contributi cipag vengono comunque detratti....."

in dichiarazione li detrai ma poi li versi alla cassa.

Secondo me non è la somma del fatturato che fa da discriminante, ma è la somma delle spese catastali (in proporzione) e l'evasione (sopratutto).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2021 alle ore 19:11

"st-topos" ha scritto:
"...I contributi cipag vengono comunque detratti....."

in dichiarazione li detrai ma poi li versi alla cassa.



Eh magari non si pagassero i contributi alla cassa ma poi la pensione chi ce la paga con tutti quei soldi che ci daranno... se ci arriviamo.

"st-topos" ha scritto:

Secondo me non è la somma del fatturato che fa da discriminante, ma è la somma delle spese catastali (in proporzione) e l'evasione (sopratutto).



Il fatturato e le spese sono due componenti dello stesso binomio, ed uno non esclude l'altro.

Se aumenta il fatturato la quota "secca" del 15% aumenta proporzionalmente e non hai nulla da poter detrarre.

Se aumentano le spese, non potrai portare in detrazione quelle che superano il 22% del fatturato, e quindi, concorrono all'imponibile nonostante sia spese.

Ecco perchè, come dicevo prima, conviene solo a coloro che fatturano veramente poco.

Per l'evasione concordo, ma è un problema sia per coloro che si trovano nel forfettario sia per coloro che si trovano nell'ordinario.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2024 alle ore 16:07

Buongiorno

riprendo una delle tante discussioni sulla problematica delle spese catastali.

Oggi ho partecipato ad un corso in cui il relatore ha affermato che le spese catastali contribuiscono a determinare l'imponibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2024 alle ore 16:58

Non ho capito cosa intendi con "le spese catastali contribuiscono a determinare l'imponibile"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2024 alle ore 17:23

Le "spese catastali", cioè bolli diritti e tributi catastali sono tasse erariali e come tali già pagate, non possono formare parte dell'imponibile, cioè di quella parte del reddito che moltiplicata per l'aliquota forma l'imposta. Si può mai pagare un'imposta sulle tasse pagate?

Faccio presente all'Amministrazione che occorre modificare il titolo della discussione perchè è fuorviante: il regime dei minimi ed il regime forfettario sono due cose diverse, basta una veloce ricerca in internet per rendersene conto:


Il regime dei minimi è stato un particolare regime fiscale italiano in vigore dal 1º gennaio 2008 e abrogato a fine 2015, con l'obiettivo di un abbattimento dei costi amministrativi e di un'imposta sostitutiva ridotta per i lavoratore autonomi in presenza di particolari requisiti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2024 alle ore 17:26

"st-topos" ha scritto:
Buongiorno

riprendo una delle tante discussioni sulla problematica delle spese catastali.

Oggi ho partecipato ad un corso in cui il relatore ha affermato che le spese catastali contribuiscono a determinare l'imponibile.



E' vero

Nel senso che i contributi catastali che l'Agenzia prende dal castelletto del professionista, non si possono mettere in fattura come spese anticipate esenti iva art.15, ma si devono inserire nel compenso sul quale il cliente ci paga l'IVA e la cassa ed il tecnico ci paga le tasse irpef al netto di tutte le spese di studio.

I contributi catastali versati dal tecnico poi vengono detratti dal bilancio professionale come passivo di spesa per attività di studio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2024 alle ore 17:34

per quanto ho capito, su questo argomento i commercialisti viaggiano a vista e fanno ognuno come gli pare, secondo me in mancanza di una norma chiara, tanto poi l'accertamento arriva a noi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2024 alle ore 18:16

Mi spiego meglio

esempio: forfettario incassa di onorario € 30.000 e ha €. 6.000 di spese catastali.

Le spese catastali contribuiscono a determinare l'imponibile.

Per essere volgari le tasse (per chi è nel regime forfettario) le pagi su 36.000€.

Spero di essere stato chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2024 alle ore 18:27

"st-topos" ha scritto:
Mi spiego meglio

esempio: forfettario incassa di onorario € 30.000 e ha €. 6.000 di spese catastali.

Le spese catastali contribuiscono a determinare l'imponibile.

Per essere volgari le tasse (per chi è nel regime forfettario) le pagi su 36.000€.

Spero di essere stato chiaro



Forse non è chiaro che le spese catastali sono già tasse e soprattutto non è chiaro se quello che scrivi è una disposizione precisa dell'AdE o se siete tu e il relatore a sostenerlo, dato che pensate di far pagare imposte sulle tasse.

Per informazione/formazione, chi è in regime forfettario paga le tasse così:

www.fattureincloud.it/guida-regime-forfe...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie