Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Nuovo Motivo di Sopspensione all'AT di Prato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Nuovo Motivo di Sopspensione all'AT di Prato

Autore Risposta

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2009 alle ore 14:03

vorri capire perchè alcune pratiche immodificate con invio telematico sono sospese, anche con motiviazioni non tecniche, ed allo sportello sono approvate? il supporto per i tipi di aggiornamento sono forniti dalle ADT e spesso con grossolani errori che occorre preventivamente far correggere perchè l'addetto interno non si impelaga nella verifica di esistenza di errori a monte che spesso sono da addebitare all'ufficio. è ovvio che errori ci sono da entrambe le parti però il dipednente parte da una posizione di forza non deve dimostrare il lavoro fatto.
saluti
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2009 alle ore 17:09

ad oggi la risposta non è ancora arrivata, forse stanno ancora cercando le motivazioni in qualche pertugio remoto del catasto

per il buon Ezio :
- il TM in questione è di una semplicità disumana : 3 PF, 1 stazione GPS, un fabbricato esistente di cui sono stati rilevati 2 spigoli di cui uno PF, un nuovo fabbricato da inserire sulla particella ed 1 vertice di particella inserito nel rilievo per bloccare la proposta pregeo. Se esiste ancora chi ha problemi ad approvare o capire queste partiche allora è bene che si faccia un esame di coscenza o se ne vada a casa.

P.s. non tutti i tecnici dell'AT però sono così, una buona parte è "umana" e sa fare anche il suo mestiere (verificato personalmente)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 15:09

Solo per aggiornarvi : è trascorsa una settimana ma nessuna risposta è arrivata da nessuno (Direzione Centrale AT - Dirigente AT Prato - Servizio Ispettevo AT Toscana).
Alla faccia della carta della qualità ........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 15:21

"robeci" ha scritto:
Solo per aggiornarvi : è trascorsa una settimana ma nessuna risposta è arrivata da nessuno (Direzione Centrale AT - Dirigente AT Prato - Servizio Ispettevo AT Toscana).
Alla faccia della carta della qualità ........



Roberto, non ti meravigliare più di tanto!

porta pazienza!

a me hanno sospeso per ben tre volte un TM perché non vedevano in cartografia un PA che fra l'altro era un PSR istituito proprio dall'AdT nel 1985!

ebbene io per tre volte ho re-inviato lo stesso elaborato, fin tanto che non si sono decisi ad approvarlo, però francamente debbo dire che ho fatto qualche telefonata e che durante l'iter di approvazione la pratica è passata da ben tre diversi tecnici.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 15:34

credevo che il servizio ispettivo e l'ing. ferrante ogni tanto facessero qualcosa di pratico :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi70

Iscritto il:
27 Marzo 2007

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 18:59

Premetto che condivido quanto espresso da TONIN (10/12/2009 06:38) e GEOCINEL (10/12/2009 06:38 e 17:12) ma a tal proposito anche all'AgT di Benevento respingono gli atti d'aggiornamento con la stessa motivazione di Prato, per cui sarebbe utile conoscere in quante altre AgT respingono gli atti d'aggiornamento come quello in oggetto con questa motivazione. Volevo però puntualizzare con GEOCINEL quando dice “per fortuna c'è l'Ing FERRANTE” quasi a voler dire che i problemi li risolvono i capoccia di Roma, quindi visto che lui è in contatto con i capoccia di Roma gli chieda perché le applicazioni per il respingimento di un PREGEO e di un DOCFA sono palesamenti diverse tra di loro (ma fatte dalla stessa società): nella prima si hanno solo a disposizione 290 caratteri poco più di un SMS, mentre con il docfa ci sono delle motivazioni ben definite e per ognuna di essa si hanno dei campi liberi a disposizione, oltre poi a far comparire sempre sulla sospensione il nome del responsabile di quella pratica e i primi sei caratteri del codice fiscale dell'operatore che ha respinto l'atto. Perché visto questa novità di PREGEO 10 non si è deciso di mettere mano a quella che è la normativa e prassi del catasto terreni, in maniera da averne una univoca e certa non solo per il modello censuario, ma anche per quanto riguarda tutti gli altri aspetti di PREGEO, perché in alcune AgT per un rilievo GPS chiedono l'iperdeterminazione del rilievo stesso, perché alcune AgT permettono di utilizzare al massimo un solo punto ausiliario in un rilievo (la motivazione adotta è che nelle istruzioni punto ausiliario è scritto al singolare e non al plurale per cui se ne può utilizzare uno solo), perché in alcune AgT come quella di BN i punti fiduciali si annullano e si spostano con una tale facilità che ad esempio su alcuni fogli siamo arrivati al numero 92 e 97 (vedi foglio 15 e 17 del comune capoluogo) per cui tra qualche mese la sogei dovrà fare un nuovo programma pregeo per poter codificare PFXXX/0150/A783, e potrei continuare ancora per diverse pagine, ma come dice TONIN la colpa è dei nostri organi (collegio ai vari livelli) non sono in grado di tutelarci e noi poco facciamo per migliorare (ricordiamocene alle elezioni).

Chiedo scusa se ho occupato troppo spazio, ma dovevo sfogarmi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2009 alle ore 07:43

"luigi70" ha scritto:
.......... la colpa è dei nostri organi (collegio ai vari livelli) non sono in grado di tutelarci e.......
...... noi poco facciamo per migliorare .........



dissento da quanto dicono tonin e luigi70 .....!

e per tre motivi, se non di più:

1) i collegi sono formati da tutti gli iscritti liberi professionisti......
.... che democraticamente eleggono chi li rappresenterà a tutti i livelli....
.... anche in assenteismo...... a tutti i livelli!

2) non serve delegare qualcuno a rappresentarti se non gli dai modo di
farlo.

dal momento che padreterni non si nasce, c'è bisogno del supporto di
tutti gli aventi diritti.....

ad esempio, a me è successo di collaborare in una commissione con
colleghi che dell'argomento non ne avevano mai sentito parlare ( allora
mi chiedevo: - come fa costui a rappresentare la categoria? se non sa
nemmeno dove sta l'uscio per entrare? )

oppure in un'altra commissione essere parte di un gruppo di assatanati
che avevano preso la commissione come rampa di lancio per chissà
cosa...)

3) cosa è che chiediamo o cosa dovremmo chiedere all'altra parte del
bancone se, siamo i primi noi a non essere pronti, a non conoscere le
norme, le leggi, le circolari e quant'altro regola la materia?
insomma, nella stragrande maggioranza dei casi, non facciamo nulla o
almeno molto poco per essere sufficientemente preparati ad essere
competitivi con la burocrazia che ci affligge?

come vedete è il cane che si morde la coda: .
qual'è il principio e qual'è la fine?

ma ne avrei altri e per non appesantire fermo qui ....

sarei grato se qualcuno distrigherà la matassa, con la dovuta cognizione di causa, tanto per togliermi questi ed altri dubbi...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2009 alle ore 09:08

"geoalfa" ha scritto:


.......
1) i collegi sono formati da tutti gli iscritti liberi professionisti......
.... che democraticamente eleggono chi li rappresenterà a tutti i livelli....
.... anche in assenteismo...... a tutti i livelli!

2) non serve delegare qualcuno a rappresentarti se non gli dai modo di
farlo.

dal momento che padreterni non si nasce, c'è bisogno del supporto di
tutti gli aventi diritti.....

ad esempio, a me è successo di collaborare in una commissione con
colleghi che dell'argomento non ne avevano mai sentito parlare ( allora
mi chiedevo: - come fa costui a rappresentare la categoria? se non sa
nemmeno dove sta l'uscio per entrare? )

oppure in un'altra commissione essere parte di un gruppo di assatanati
che avevano preso la commissione come rampa di lancio per chissà
cosa...)
......



sono sempre il solito polemico ..... questa volta però non sono daccordo con te :
- Purtroppo molte volte la colpa è proprio dei collegi !
Infatti per quanto mi riguarda (collegio Pisa), quando ci sono stati problemi con le istituzioni pubbliche, mai che sia stata presa una posizione in difesa degli iscritti (forse perchè i vari consiglieri hanno apura di compromettere la loro posizione privilegiata !).
Mai avuta nemmeno una risposta alle richieste (scritte !) di assistenza.
Riguardo alle commissioni, molte volte troviamo persone che stanno li per farsi belli e poi non conoscono neppure lontanamente la materia.
Se questo non è abbastanza vorrei ricordare il commissariamnto di alconi collegi provinciali ....

Ma per fortuna sino ad oggi sono "sopravvissuto" anche senza il loro aiuto !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi70

Iscritto il:
27 Marzo 2007

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2009 alle ore 11:14

Non per polemizzare, ma quando ho scritto ricordiamocene alle elezioni intendevo dire di sostenere chi realmente tutelerà la categoria e non votare per amicizia o conoscenza o non andare a votare. Sono d'accordo quando scrivi di preparazione e professionalità prima da parte nostra, ma quando dall'altra parte trovi uno come nel mio caso che mi risponde che sulla circolare è scritto punto ausiliario e non punti ausiliari per cui in un libretto pregeo se ne può inserire solo uno, che cosa mi rispondi tu GEOALFA?
Per questo motivo ritengo utile sfruttare il momento propizio della novità di PREGEO 10 e cercare di spingere sulla direzione centrale di Roma affinché la predisposizione di un atto PREGEO sia univoca non solo a livello censuario da Aosta a Siracusa, perché non prepariamo un documento con tutte queste richieste un po' assurde da parte dei vari uffici provinciali, lo sottoscriviamo come facemmo con la pubblicità della WIND e lo inviamo alla direzione centrale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2009 alle ore 12:28

"luigi70" ha scritto:
........ uno come nel mio caso che mi risponde che sulla circolare è scritto punto ausiliario e non punti ausiliari per cui in un libretto pregeo se ne può inserire solo uno............



caso spesso ricorrente ed anch'io ho già sperimentato, ma da qui a fare di ogni erba un fascio, ..... ne corre....

"luigi70" ha scritto:
...... cercare di spingere sulla direzione centrale di Roma affinché la predisposizione di un atto PreGeo sia univoca non solo a livello censuario da Aosta a Siracusa....


la volontà c'é già ed anche regolamentata, però penso che noi stessi contribuiamo a distorcere anche quello che di chiaro è già ......

"luigi70" ha scritto:
.... perché non prepariamo un documento con tutte queste richieste un po' assurde da parte dei vari uffici provinciali,
lo sottoscriviamo come facemmo con la pubblicità della ..... e lo inviamo alla direzione centrale?



nulla di più facile, si può anche tentare, perché c'è sempre qualcuno in alto loco che ci segue..... e può prendere la decisione giusta.....

però, personalmente sono più propenso a percorrere la strada maestra ed usare i mezzi che la burocrazia riconosce, sennò si rischia di fare un buco nell'acqua!....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2009 alle ore 14:12

Novità :
Il responsabile del servizio, in via "informale" visto che forse non ha il coraggio di metterlo per scritto, ha ribadito la sua decisione nel sospendere il TM in oggetto in base alla seguente :
Circolare 2/88 art. 5
b) - tipi mappali L'oggetto primario del rilievo e' costituito dai contorni
dei fabbricati ed eventualmente dalla definizione dell'area di pertinenza.
A modifica di quanto previsto nelle attuali normative si dispone che:
- qualora i vertici di contorno del lotto edificatorio siano stati rilevati e
riportati in atti di aggiornamento redatti secondo le disposizioni espresse
nella presente circolare, il rilievo potra' essere limitato
all'individuazione del fabbricato nell'ambito del lotto (particella sede del
manufatto) facendo obbligo al tecnico redattore di esplicita menzione del
riferimento al tipo di frazionamento o particellare originario, sempre che
gli elementi di appoggio siano costituiti da particolari topografici di certa
identificazione e di corretta corrispondenza topografica;
- qualora la particella nella quale insiste il nuovo fabbricato non sia stata
oggetto di aggiornamento secondo le presenti procedure il tecnico redattore
dovra' rilevare la stessa con appoggio alla rete dei punti fiduciali;
- per lotti di superficie superiore a mq 2000, viene accordata la facolta' di
limitare il collegamento ai punti fiduciali, solo dei vertici della
particella necessari per definire la posizione del fabbricato nell'ambito
della stessa.

sinceramente sono molto ma molto "schifato" per quanto sta accadendo e per come si stanno comportanto i cosidetti "caporioni" dell'AT :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2009 alle ore 19:56

Ho visto che tra di noi c'è un Guru (numero), che fa parte proprio della Commissione Catasto del Collegio dei Geometri di Prato, mi piacerebbe che si pronunciasse sulla questione.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2009 alle ore 10:56

la risposta è arrivata :
Ufficioprovincialedi Prato
Prato, 22 dicembre 2009
Prot. nO 8042
Allegati
Rif. nota del e-mail dellO dicembre 2009
Prot. nO
AI geom. C. R.
Alla Direzione regionale per la Toscana
Firenze
Alla Direzione Centrale Cartografia e
Catasto e Pubblicità immobiliare
Roma
Oggetto: Richiesta chiari menti per la sospensione del tipo mappale.
In risposta alla nota in riferimento si comunicano i motivi per cui il tipo mappale è stato
respinto:
1) Il tipo risulta non conforme a quanto disposto dalla circolare ministeriale n. 2/1988 del
Ministero della Finanze - Direzione Generale del catasto e dei servizi tecnici erariali - Istruzioni
per il rilievo catastale di aggiornamento - al punto 5 sub a) per i tipi di fazionament.o e il
punto 5 sub b) per i tipi mappali, come di seguito riportati:
5. - L'oggetto del rilievo di aggiornamento
a) - tipi di frazionamento
L'oggetto primario del rilievo è costituito dalle linee dividenti.
A modifica di quanto previsto nelle attuali normative, l'accettazione da parte dell'Ufficio
dell'atto di aggiornamento è vincolata dalle seguenti disposizioni:
- qualora la superficie della particella originaria risulti minore di 2000 mq il rilievo dovrà
prevedere la misurazione di tutti i vertici della stessa;
- nei casi in cui le particelle derivate risultino di superficie minore o uguale di 2000 mq il rilievo
dovrà essere esteso a tutto il loro contorno indipendentemente dalla superficie della particella
originaria.
Nelle operazioni di campagna potranno non essere rilevati, a deroga di quanto sopra stabilito,
soltanto quei vertici delle particelle non identifica bili in modo univoco e corretto sul terreno,
perché non materializzati o non ricostruibili attraverso atti ufficiali in possesso delle parti.
Il verificarsi della situazione suddetta dovrà essere opportunamente evidenziato nell'elaborato
Relazione tecnica definito al punto g) del paragrafo 7 della presente circolare e la
dimostrazione del frazionamento verrà effettuata sulla base delle aree nominali solo per le
particelle non interamente rilevate.
Per i casi di trasferimento a misura le disposizioni sopra enunciate dovranno ritenersi
integrative di quelle descritte nell'art. 7 del D.P.R. 650/72.
b) - tipi mappali
L'oggetto primario del rilievo è costituito dai contorni dei fabbricati ed eventualmente dalla
definizione dell'area di pertinenza.
A modifica di quanto previsto nelle attuali normative si dispone che:
- qualora i vertici di contorno del lotto edificatorio siano stati rilevati e riportati in atti di
aggiornamento redatti secondo le disposizioni espresse nella presente circolare, il rilievo potrà
essere limitato all'individuazione del fabbricato nell'ambito del lotto (particella sede del
manufatto) facendo obbligo al tecnico redattore di esplicita menzione del riferimento al tipo di
frazionamento o particellare originario, sempre che gli elementi di appoggio siano costituiti da
particolari topografici di certa identificazione e di corretta corrispondenza topografica;
- qualora la particella nella quale insiste il nuovo fabbricato non sia stata oggetto di aggiornamento
secondo le Presenti Procedure il tecnico redattore dovrà rilevare la stessa con appoggio alla rete
dei Punti fiduciali:
per lotti di superficie superiore a mq 2000, viene accordata la facoltà di limitare il collegamento
ai punti fiduciali, solo dei vertici della particella necessari per definire la posizione del
fabbricato nell'ambito della stessa."
2) Nella relazione tecnica allegata al tipo mappale è stato dichiarato che "le particelle trattate
non sono state rilevate interamente perché i vertici non erano tutti rintracciabili sul terreno"
quanto sopra presupponeva che fossero stati almeno rilevati i confini delimitati da fabbricati
che appartengono anche alla stessa proprietà oppure se non esistenti sul terreno si fosse
provveduto alla demolizione degli stessi.
IL DIRETTORE
(Cesare Pace)


quindi tutti i TM per nuova costruzione sulla corte di fabbricati esistenti presentati fino ad ora erano sbagliati ..... :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2009 alle ore 11:36

"robeci" ha scritto:
Ho visto che tra di noi c'è un Guru (numero), che fa parte proprio della Commissione Catasto del Collegio dei Geometri di Prato, mi piacerebbe che si pronunciasse sulla questione.
Grazie



Effettivamente il sottoscritto è (insieme ad altro collega) coordinatore della commissione catasto del collegio dei geometri di Prato.

Non volevo intervenire sulla questione perchè non avendo visionato il tipo non sono in grado di esprimere un parere certo.

Comunque visto che mi chiamate in causa posso fare delle ipotesi:
1) parte del perimetro della p.lla in oggetto è costituito da fabbricati esistenti:
- se la p.lla è di sup. < 2000 mq. esiste l'obbligo di rilevarne gli spigoli.
Però, visto che non è comunque detto che il fabbr. in oggetto sia esattamente sul confine, il tecnico, a seguito delle sue verifiche, può anche dichiarare (come a volte fa il sottoscritto), che "il perimetro della p.lla XX è stato interamente rilevato, ma la sup. viene comunque dichiarata nominale in quanto non sono certi i diritti su parte di esso".

Ripeto comunque che non avendo visionato il tipo potrei anche essere andato fuori argomento.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2009 alle ore 12:38

A difesa dell' Agenzia di Prato.

Sono un tecnico che lavora solerte con l'agenzia di Prato, che è composta da tre tecnici capaci, informati e anche molto disponibili.


E giustamente come è stato detto, prima di parlare male degli altri, vediamo noi di informarci (trall'altro proprio forse della madre delle circolari per i rilievi). Con una telefonata avresti saputo chi ti aveva sospeso il tipo e avresti risolto il tutto con semplicità..

Ritengo che a volte è più semplice criticare che informarsi..

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie