Forum
Autore |
MUIC - LA MIA OPINIONE |

LOGICA
Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14
Messaggi:
84
Località
Piove di Sacco
|
Salve Qualcuno dirà che sono il solito brontolone ed è vero, però bisogna verificare se quello che dico ha un senso oppure no. Il MUIC, Modello Unico Informatico Catastale, è stato creato a senso unico. Per questo affermo che non ha nessun valore tecnico. Vi sfido a riutilizzare i dati inseriti nel Docfa o in un Atto di Aggiornamento - Modulistica Pregeo. Sono file PDF che servono unicamente al Catasto per aggiornamento Catasto Terreni e Fabbricati ma, NON sono RIUTILIZZABILI. Cioè non si possono utilizzare i dati in essi contenuti per via informatica, almeno in modo semplice e pratico. Se si volessero riutilizzare i dati inseriti in un Atto di Aggiornamento Pregeo, si potrebbe caricarlo in pregeo, rielaborarlo ma, la visione della proposta di aggiornamento, del rilievo, o anche la possibilità di modifica dell'atto senza DOVERE per forza RIFARE tutto, non è possibile, non parliamo poi dell'esportazione in DXF con Pregeo. Ma allora, se questa è l'attuale realtà, non vengono rispettate le specifiche dell'attuale normativa che impone un dialogo tra varie amministrazioni e utenti di solo valore telematico. In pratica si DEVE rifare il lavoro ogni volta. Faccio un esempio: nel caso di un file PDF, c'è il programma Acrobat che permette di editarlo e di modificarlo, nel caso di un file di Word è lo stesso, e pure nel caso di un file DWG di Autocad. E' possibile editare il file e modificarlo. Ma nel caso di un Atto di aggiornamento è come se dovessimo ridisegnare da zero un progetto realizzato con Autocad o cloni di esso. In realtà NON esistono specifiche pubbliche che permettano di inserirsi in un Atto di Aggiornamento per riutilizzare i dati in esso contenuti o modificarlo senza DOVERE per forza RIFARE il lavoro. Questo fatto pregiudica anche la semplice possibilità di trasporto di un Atto di Aggiornamento da un PC ad un altro senza dovere rifare tutto. A me sembra una grande stupidata. Cordialmente Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Concordo pienamente. Ma l'obbligo è per tutti i professionisti sia già abilitati che utilizzano il canale telematico oppure tutti quelli che potenzialmente sono abilitati o possono essere abilitati? Quelli che non hanno SISTER o GEOWEB, non hanno firma digitale ecc ecc. E se io gli mando all'Ex TERRITORIO la pratica via posta RR e pago i diritti via ccp/bonifico/F24/F23 che fanno la respingono?
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Un file dell'amministrazione, contrariamente a quanto afferma LOGICA, non deve avere valore tecnico, ma è un file fine a se stesso, è un file personale sottoscritto con firma digitale personale e non deve essere usato per nessun altro scopo. L'uso improprio di detti file potrebbe essere perseguibile per legge, personalmente a me romprerebbe che un mio file es TF venisse trasformato da altro tecnico per suo uso e consumo. Ogni atto di aggiornamento è personalissimo e non si deve abusare delle cose degli altri, direi che un file pregeo o docfa è paragonabile ad un progetto approvato e non deve in alcun modo essere copiato o fatto uso di azioni non lecite. Ovviamente quello che ho espresso è una pura e semplice mia opinione, che seppur in contrasto con altre, rimane comunque tale. Saluti cordiali
|
|
|
|

geo.bovio
Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17
Messaggi:
98
Località
|
Condivido l'opinione di SIMBA964 prendo spunto per dire che sarebbe comunque comodo poter prelevare il file dat o pdf dei libretti delle misure pregeo, utili per ricostruire le dividenti dei frazionamenti. Mentre è possibile solo averne la stampa cartacea. saluti.
|
|
|
|

LOGICA
Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14
Messaggi:
84
Località
Piove di Sacco
|
Salve Per precisione si può avere anche il libretto in file. Noto che c'è sempre qualcuno capace di sviare il discorso dall'argomento e dalle motivazioni che l'hanno generato. Poniamo il caso che ti si blocchi pregeo su un pc e devi finire il lavoro. Se questo fosse memorizzato tutto in un file lo potresti spostare su un altro pc e continuare il lavoro, oppure potresti spostarlo su dropbox e riaprirlo per completarlo. Forse il riferimento al DUIC è eccessivo, ma che si potesse salvare un intero lavoro pregeo su un unico file e spostarlo su un altro pc, dovrebbe essere fattibile con pregeo. cordialmente
|
|
|
|

ROBERTODG05
Roberto Di Gregorio
Iscritto il:
24 Novembre 2004
Messaggi:
15
Località
Sabina Romana
|
Ma quanto si può resistere a respingere le novità, il presente e il futuro?? A meno che uno non pensi di morire da qui a qualche mese, ma io ho conosciuto colleghi che hanno lavorato fino a 85-90 anni, forse è il caso di adeguarci e seguire pienamente quello che ci viene proposto.....
|
|
|
|

geoalessandro
Iscritto il:
05 Febbraio 2010
Messaggi:
90
Località
|
Ma vi rendete conto che tutto ciò è folle? Hanno distrutto l'essenza stessa della libera professione come fu concepita dai nostri padri. E non venite a parlarmi che questo è il futuro, perchè a me sembra che questo sia regresso e non progresso. Oggi, la libera professione non è più tale, ma incatenata da obblighi e folle burocrazia. Perchè mi devono obbligare a ciò, a gestire la mia vita privata e professionale, senza darmi la libertà di scegliere cosa è più vantaggioso per me? Le macchine devono aiutare l'uomo e non sostituirsi a lui. Da quando il catasto è stato accorpato, si sta trasformando in ciò che non dovrebbe essere, un'altra agenzia delle entrate, un corpo totalmente estraneo alla reale natura per cui è stato creato il catasto. Voi credete che questo abominio non avrà ripercussioni su tutti noi? Per non parlare di tutte le str....te a cui ci stanno obbligando questi politici psicopatici, con la complicità totale di chi ci dovrebbe proteggere, avallata purtroppo, dalla nostra incapacità di reagire, come se fossimo noi stessi degli automi. Vedrete, vedrete, il tempo darà risposta.
|
|
|
|

ROBERTODG05
Roberto Di Gregorio
Iscritto il:
24 Novembre 2004
Messaggi:
15
Località
Sabina Romana
|
Infatti la macchina ci sta aiutando proprio liberandoci da tutte le inutilità e lasciandoci più tempo per la professione vera e propria. Siamo sempre noi a decidere un tipo o un progetto edilizio o una consulenza tecnico-legale e così via, non la macchina. Per i politici mi vengono in mente quelli che starnazzano contro il nuovo 730 rilasciato dall'Agenzia delle Entrate.... Se non fanno niente fanno pena, se fanno qualcosa ci rovinano.... Ovviamente io sono un progressista ottimista e vedo positivamente quando (e quanto) si fa qualcosa di nuovo. In edilizia ora abbiamo tanti "vincoli" ma è anche vero che quello che succedeva prima del condono del 1985 non dovrebbe più succedere...
|
|
|
|

geoalessandro
Iscritto il:
05 Febbraio 2010
Messaggi:
90
Località
|
Mi dispiace contraddirti, ma il comunicare tramite il computer con chi valuta il tuo lavoro, invece di guardarlo in faccia mentre lo si discute insieme, non è progresso. Tu, come altri, non volete proprio accettare che il male che sta causando questa gente è in agguato, e diventa sempre più forte. Perchè ciò che va bene a te deve andare bene anche a me? Se questa per voi è libertà, allora il destino di questa martoriata categoria, farà il suo corso. Ci stanno fregando, e noi siamo contenti. Mah!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalessandro" ha scritto: Mi dispiace contraddirti, ma il comunicare tramite il computer con chi valuta il tuo lavoro, invece di guardarlo in faccia mentre lo si discute insieme, non è progresso. Ci stanno fregando, e noi siamo contenti. Mah! Purtroppo la gente quando vuole guardarsi in faccia è per scambiarsi "complimenti". Quello che tu dici non funziona, è roba vecchia, perchè facilita la corruzione anche per piccole cose come quelle di presentare un documento catastale. Moolto meglio la comunicazione via web che è facilmente tracciabile e i funzionari e possibili corruttori sono molto più controllati e si ragiona per norme vigenti, non per simpatie. La collaboratrice scollata o scosciata non funziona più, grazie al cielo le loro grazie possono oggi utilizzarle con più intelligenza. Almeno in questi casi. Non c'eri negli anni 90, eh ? Per vedere in faccia un funzionario (senza pagarlo come da tariffario) in catasto dovevi metterti in coda alle tre della mattina e sicuramente vedevi in faccia uno per niente compiacente e neanche simpatico. Non c'è versi, bisogna viverle certe esperienze, perchè non ci si crede ! Saluti
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Quoto e condivido, mai dimenticare il passato. Personalmente mai chiesto e mai dato. Solo buongiorno e buonasera. Saluti.
|
|
|
|

geoalessandro
Iscritto il:
05 Febbraio 2010
Messaggi:
90
Località
|
C'ero negli anni 90, e non credo che questa sia la soluzione. Vedrai il caos che si creerà. Non volete proprio accettare che la libertà vale più di tutto. Vogliono controllare tutto e tutti, e a voi sta bene così. Io sono cresciuto nel catasto, e ti assicuro che basterebbe riorganizzarlo per renderlo più efficiente, utilizzando la tecnologia per rendere più fluido il rapporto tra utente e ufficio fisicamente, e non impedirmi di fare ciò che io ritengo più adatto al mio lavoro. Non utilizzare la scusa della corruzione, perché anche se é vero quello che dici, non credo che sia un motivo per stravolgere tutto, in nome del progresso. Purtroppo, come insegna la storia, le str....te bisogna farle per capirne gli effetti. Spero solo che non sia troppo tardi. Viva la libertà.
|
|
|
|

LOGICA
Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14
Messaggi:
84
Località
Piove di Sacco
|
Salve E siamo di nuovo arrivati alla problematica "esistenziale" che al momento non interessa. Ripeto la domanda: NON VI SEMBRA IL CASO CHE PREGEO INIZI AD ARCHIVIARE TUTTO ciò che riguarda un libretto in un unico file trasportabile? cordialmente
|
|
|
|

ROBERTODG05
Roberto Di Gregorio
Iscritto il:
24 Novembre 2004
Messaggi:
15
Località
Sabina Romana
|
Scusa ma il tuo concetto di libertà è prostrarsi davanti a qualcuno che in base alla sua preparazione ma soprattutto in base al suo umore (per non tornare alla corruzione...) ti passa o no il tuo lavoro? E quando il presunto errore non lo è, non esiste, per un altro tecnico sempre verificatore? L'importante è il lavoro che fai non come, con chi e da chi viene registrato. E visto che siamo in tema di libertà.... BUON 25 APRILE A TUTTI!!!!!
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: "geoalessandro" ha scritto: Mi dispiace contraddirti, ma il comunicare tramite il computer con chi valuta il tuo lavoro, invece di guardarlo in faccia mentre lo si discute insieme, non è progresso. Ci stanno fregando, e noi siamo contenti. Mah! Purtroppo la gente quando vuole guardarsi in faccia è per scambiarsi "complimenti". Quello che tu dici non funziona, è roba vecchia, perchè facilita la corruzione anche per piccole cose come quelle di presentare un documento catastale. Moolto meglio la comunicazione via web che è facilmente tracciabile e i funzionari e possibili corruttori sono molto più controllati e si ragiona per norme vigenti, non per simpatie. La collaboratrice scollata o scosciata non funziona più, grazie al cielo le loro grazie possono oggi utilizzarle con più intelligenza. Almeno in questi casi. Non c'eri negli anni 90, eh ? Per vedere in faccia un funzionario (senza pagarlo come da tariffario) in catasto dovevi metterti in coda alle tre della mattina e sicuramente vedevi in faccia uno per niente compiacente e neanche simpatico. Non c'è versi, bisogna viverle certe esperienze, perchè non ci si crede ! Saluti  "mi piace" "PIZZOLO" ha scritto: Quoto e condivido, mai dimenticare il passato. Personalmente mai chiesto e mai dato. Solo buongiorno e buonasera. Saluti. "mi piace"
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|