Forum
Autore |
Moltiplicatori IMU - TASI fabbricati rurali con sola annotazione in visura |

Alex63
Iscritto il:
03 Agosto 2010
Messaggi:
13
Località
|
Ciao a tutti Il mio Comune mi manda un'accertamento per l'IMU 2012 in quanto per i fabbricati rurali strumentali oggetto di richiesta di attribuzione categoria D/10 in quanto nel calcolo IMU utilizza il moltiplicatore 160 anzichè (comeritengo corretto) il moltilicatore 60 previsto per le categorie D. Il comune si giustifica asserendo che in visura è rimasto il classamento in C/6 e l'annotazione fabbricato rurale serve solo per la corretta applicazione dell'aliquota che dal 7,6 passa al 2. "Cornuti e mazziati" innanzitutto una stalla ritengo non abbia una redditività paragonabile ad un'autorimessa per cui si creerebbe diversità di imposizione per tra coloro che hanno l'lmmobile censito in D/10 e coloro che invece risulta C/6 con annotazione fabbricato rurale. Soprattutto si deve considerare che nel 2013 è intervenuta la L147 che li considera esenti ma il problema si pone ancora adesso con la TASI. Sarei grato a chi mi potesse aiutare se gli si è posto questo problema con riferimenti di normative, circolari o articoli vari per poter affrontare serenamente un ricorso in commissione tribuaria.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il valore ai fini Imu di un fabbricato censito a categoria ordinaria "C" e che presenta l'annotazione di "dichiarata sussistenza requisiti ruralità" o "ruralità accertata" o simili è identico al valore che si calcola sempre ai fini Imu ad esempio se trattasi di pertinenza di abitazione principale o di edificio generico di categoria "C". Cioè il moltiplicatore è sempre 160. Per un edificio di categoria D10 il moltiplicatore era 60 nel 2012. Quindi il Comune ha ragione. Per quanto riguarda invece la rendita identica fra stalla e garage (quindi il loro valore identico) solo una modifica normativa potrebbe portare a differenze in termini di rendita o in termini di valore imponibile Imu. Ai Comuni ed allo Stato servono soldi e quindi la politica manco si pone il problema, poi quanto meno andrebbero create due differenti categorie perché dalle visure manco si capisce se si tratta di stalla, scuderia, rimessa o autorimessa.
|
|
|
|

Alex63
Iscritto il:
03 Agosto 2010
Messaggi:
13
Località
|
L'ufficio catastale della mia provincia nonostante la richiesta di passaggio in categoria D/10 (trattasi di stalle con tettoie per circa 1100mq) si limita ad apporrte al precedente classamento in C/2 l'annotazione di fabbricato rurale. Questa procedura parifica gli immobili rurali D/10 a quelli censiti con categoria ordinaria e annotazione.Infatti il comune così facendo ai fini ICI considera l'immobile esente. Non si capisce perchè nel 2012 le cose cambiano senza che nessuno stabilisca delle regole: i fabbricati censiti ordinariamente con annotazione fabbricati strumentali rurali non sono più parificati ai D/10 creando ai fini IMU una differente imposizione fiscale. Il comune non ha ragioe perchè dovrebbe giustificare come mai il valore catastale posto a base imponibile per il calcolo dell'IMU sia diverso per lo stesso fabbricato considerato in D/10 o C/2 con annotazione fabbricato strumentale rurale.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|