Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / LIBRETTO DELLE MISURE NELLA MONOGRAFIA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore LIBRETTO DELLE MISURE NELLA MONOGRAFIA

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 13:14

SALVE A TUTTI, MI RIVOLGO AI TECNICI PIU' ESPERTI, SOPRATUTTO SULLE VARIE "USANZE" DEGLI UFFICI DEL CATASTO;
VI PORTO ALL'ATTENZIONE IL MIO CASO:
ISTITUZIONE DI NUOVO PUNTO FIDUCIALE NON RICADENTE SU LINEE CARTOGRAFICHE CATASTALI, MA CORRETTAMENTE E UNIVOCAMENTE MATERIALIZZATO CON TRIPLICE DI MURO A SECCO.
INVIATO TELEMATICAMENTE MI VIENE RISPEDITO INDIETRO CON LA SEGUENTE MOTIVAZIONE:
ALLEGARE "DIAGNOSTICA" LIBRETTO MISURE IN PG 2 (INFO AGGIUNTIVE)
OVVERO: DEVO ALLEGARE IL MIO LIBRETTO, DEL MIO RILIEVO, IN UNA MONOGRAFIA PUBBLICA REPERIBILE SU INTERNET.
A ME SEMBRA SI STIA RASENTANDO L'ASSURDO, SI ACCETTANO COMMENTI E PARERI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 14:16

La "pretesa" è corretta in quanto bisogna fornire all'A.T. il calcolo di determinazione delle coordinate , se il punto non è rappresentato in mappa (impianto / visura/ wegis) : quindi ottenibili con apertura a terra, libretto pregeo / report elaborazione coordinate con appoggio ad almeno due punti di impianto od altro calcolo topografico idoneo alla determinazione delle coodinate del punto da proporre.
Nel caso di allaga del libretto/diagnostica dell'elaborazione puoi fornirlo depurato da tutti gli elementi che protrebbero fare identificare "il tuo cliente" (p.ti battuti, riferimenti catastali) mettendo in riga "0" i dati della particella voe ricade il nuovo PF ed un nr.di protocollo fittizio del libretto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 15:07

ALL'ADT DI IMPERIA ti fanno presentare prima la monografia...... aspetti che venga approvata e inserita correttamente anche sul sito dell ADT e poi ti puoi presentare il Tipo di Aggiornamento

niente monografia niente Tipo


CORDIALITA'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 15:57

Mi sembra del tutto normale, quando si istituisce un nuovo pf le cui coordinate non siano reperibili e verificabili direttamente dalla mappa bisogna allegare il calcolo con l'apertura a terra e l'elaborazione con relative coordinate del punto origine e del punto orientamento (che devono essere di coordinate note) in modo da poter verificare le coordinate del nuovo pf, non bisogna allegare il libretto del tipo che poi andrai a presentare.
Poi invece nel caso di conferma di PF esistente bisogna solo presentare la monografia con quota altimetrica.
Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 16:09

IO CREDO INVECE SIA CORRETTO CHE AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE FRONT-OFFICE DELLA MONOGRAFIA DEBBA ESSERE CONSEGNATO IL LIBRETTO ELABORATO CON LA DETERMINAZIONE DELLE COORDINATE, MENTRE PRESENTANDO TELEMATICAMENTE LA MONOGRAFIA CREDO SIA SUFFICIENTE CHE IL TECNICO ABBIA NEL PROPRIO UFFICIO LE OPERAZIONI ANALITICHE PER LA LORO DETERMINAZIONE, O PER LO MENO SI DOVREBBE CREARE UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA DEL LIBRETTO, NON ESSENDO OBBLIGATI AD ALLEGARE SU UNA PUBBLICA MONOGRAFIA LE COORDINATE DEL PROPRIO LAVORO IN CAMPAGNA.CORDIALMENTE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 16:38

MA SCUSATE....... LA VERIFICA E' FATTA ALLA PRIMA PRESENTAZIONE COME PURE L'AGGIORNAMENTO DELLA TAF...

E' OVVIO CHE SE INSERISCO LE COORDINATE EST E NORD ALLA CAZZO DI MINCHIA IL LIBRETTO SCARTERA' UN CASINO RISPETTO ALLA TAF

MA QUELLO CHE CONTA SONO LE DISTANZE MISURATE DA TECNICI DIVERSI.... LA TAF C'ENTRA RELATIVAMENTE

CORDIALITA'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 17:00

Io, invece, non credo sia corretto, semplicemente perchè non previsto da alcuna norma.
Se mi sbaglio, avrei piacere mi fosse indicata quale è la norma.
Ricordo anche che i numeri ,impropriamente chiamati coordinate, che vengono indicati nelle monografie, sono variabili nel tempo, in maniera anche pesante.
Casomai, alla luce delle righe pfcart inserite negli estratti, sarebbe bene che tale punto fosse calcolato meglio possibile, ma questo sta a noi e non certo imposto da normative.
Io, preferisco che il mio punto venga determinato da una bella rototraslazione con punti certi, non certo con una elaborazione di pregeo con fiduciali.
La richiesta di inserire, quindi, i risultati dell'elaborazione di pregeo, oltre che ad essere illegittima, è anche inutile.

Chiunque, quindi, se le calcolerà secondo la propria coscienza, si terrà il suo bel calcolo in ufficio e scriverà quei ridicoli numeretti sulle monografie.
Magari nelle note, potrebbe scrivere da quali punti è derivato, ma sempre volontariamente e non certo per imposizione.

Un conto è quello che noi facciamo perchè riteniamo sia giusto, un conto è imporre una cosa non supportata da idonea normativa.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 17:10

anchio sarei curioso di sapere la normativa............. visto che i TECNICI dell'ADT di Imperia richiedono questa modalità

e poi.........

l'unica cosa che controllano pedissequamente é lo scarto tra le distanze misurate tra un libretto e l'altro, delle coordinate cartografiche non gliene frega meno di niente

SALUTE E BENE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 17:22

non esiste alcuna normativa che cita questo tipo di adempimento;
Se, come ho sentito dire in questo forum, le nostre elaborazioni analitiche per la determinazione delle coordinate di un punto devono essere rese pubbliche, o comunicate all'agenzia del territorio per essere "controllate", qual'è la professionalita' del nostro lavoro in tutto cio?
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARIUS83

Iscritto il:
10 Settembre 2008

Messaggi:
145

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 17:58

Sono pienamente d'accordo con Tony.
tralasciando il fatto che al momento non esiste alcuna normativa che mi obbliga ad agire nel modo richiesto dalla sua AdT, mi viene un dubbio...
Se vengo obbligato ad inserire le MIE misurate su un documento pubblicato in un sito internet possono accadere diverse cose spiacevoli:
Esiste una normativa ben precisa sulla proprietà intellettuale del proprio lavoro che, in questo modo, verrebbe palesemente scavalcata.
Se un tecnico vuole leggersi le MIE misurate va alla AdT e richiede all'agenzia il mio TM o frazionamento; non ritengo giusto vi sia la possibilità di sfruttare il frutto del mio lavoro in maniera così spudorata, anche perchè purtroppo vi sono colleghi che approfitterebbero di questo e potrebbero realizzare dei veri e propri lavori "a Tavolino" senza recarsi in loco. Tra l'altro nel caso in cui avessi commesso un errore e queste mie misurate venissero utilizzate in altri lavori (come purtroppo potrebbe capitare) l'errore si ripercuoterebbe creando un situazione che a lungo andare risulterebbe ingestibile. Difendiamo la nostra professionalità e il nostro lavoro, non dibbiamo trasformarci in semplici compilatori di moduli. Il nostro lavoro è un nostro patrimonio personale che va condiviso nel modo in cui ognuno di noi ritiene più opportuno.
Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 18:09

PIENAMENTE D'ACCORDO

resta il fatto che se io vado all'ADT e richiedo la stampa di tutti i libretti che voglio il funzionario allo sportello ME LI STAMPA come se fosse una visura

nulla toglie che qualche TECNICO SCORRETTO torni in ufficio, cambi qualche decimale alle misure reinserendo il libretto su Pregeo e lo usi

MA QUESTA E' UN'ALTRA STORIA...................


CORDIALITA' E SALUTE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 18:34

a parte che concordo pienamente con Pzero, e a mio avviso la cosa più orripilante in questo caso non è tanto la non legittimità della richiesta ma l'inutilità, e la scadentissima qualità di quei numeri.
Tuttavia non capisco la necessità di riservatezza evidenziata, mi dispiace ma io la penso diversamente, se uno interviene su uno strumento pubblico quale la mappa catastale, i dati devono essere, a mio avviso, di pubblica utilità e quindi visibili da tutti, il fatto di vederli su internet o andarli a vedere all'Adt che differenza fa? ... io penso sia meglio che siano in rete si risparmiano tanti viaggi. boh non capisco perchè il rilievo e le risultanze devono essere segreti, qual'è il motivo destabilizzante e penalizzante la nostra categoria.
Anzi magari si potessero cercare i tipi in archivio dal sister!

non mi massacrate......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARIUS83

Iscritto il:
10 Settembre 2008

Messaggi:
145

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 19:24

Scusate ma non capisco questa scarsissima qualità dei dati.
Se vi riferite al sistema di coordinate adottato vi do pienamente ragione in quanto il C-S è un sistema "Cartograficamente sbagliato" e la sua proiezione presenta purtroppo diversi errori sia per quanto riguarda la misurazione di distanze ma soprattutto nel calcolo di aree. Quindi sappiamo tutti che lavoriamo di già in un sistema "sbagliato" e che le trasformazioni di coordinate necessarie, con l'utilizzo delle nuove tecnologie, che lavorano in altri sistemi di coordinate (UTM o GEOGRAFICHE), comportano ulteriori errori di precisione.
Fatta questa premessa, i nostri dati dovrebbero essere qualitativamente "validi nell'errore" perchè una volta determinate le variabili errate di questo sistema il dato dovrebbe essere corretto entro questi parametri.
Per quanto riguarda la riservatezza del proprio lavoro io penso che, come già detto, ognuno dovrebbe mettere a disposizione le proprie conoscenze in modo da poter crescere tutti insieme, ma lo specifico lavoro va tutelato o almeno non deve essere così facilmente rintracciabile perchè è giusto e corretto riconoscerne l'escusività di chi lo ha fatto, di qualque lavoro si parli... chi vuole accedervi è giusto che si rechi o dal tecnico o all'ente preposto al suo archivio e conservazione..non è una questione di gelosia ma piuttosto penso sia un salvaguardare la qualità del lavoro altrimenti qualunque persona "sveglia" se smanetta un po' su internet può diventare benissimo un progettista, un tecnico catastale o qualsiasi altra figura per la quale invece sono stati necessari sacrifici e lavoro per potervi diventare.
Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 20:03

A parte che la proiezione Cassini Soldner, o meglio proiezione cilindrica Congruente di Soldner, è afilattica e, lungo il meridiano centrale, sia equivalente che conforme, quindi in grado di confermare, scegliendo gli opportuni centri di sviluppo, le superfici, gli errori della cartografia attuale non sono stimabili e non dipendono certo dal sistema di proiezione usato.
Il problema è, casomai, che sono necessari troppi centri di sviluppo e che, di conseguenza, unire due carte su due centri di sviluppo diverso non si può fare.
Le misure non potranno quindi mai essere "valide nell'errore".
Le misure, se fatte bene, son giuste, la loro rappresentazione è un'altra cosa.
Ma non è questo il senso del topic, quindi rientro nel binario.

In merito al post, io non ne faccio una questione di riservatezza di dati ma, piuttosto, una questione di principio.

1) nessun ufficio può richiedere cose non previste
2) se chiede di fornire facoltativamente dei dati, almeno che siano i dati giusti
3) se io do volontariamente dei dati che possono aiutare a capire la validità di quanto ho fornito, l'ufficio dovrebbe essere in grado di renderle pubbliche. Certo che se un ufficio si inventa delle procedure, è difficile che una gestione nazionale ne possa tener conto.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2011 alle ore 10:36

io ho presentato pf non materializzati in mappa, ma non mi hanno mai chiesto una cosa del genere, per risolvere la faccenda chiamerei subito il responsabile, oppure mi recherei in catasto con la motivazione del rifiuto stampata, per farmi dire la normativa di riferimento, prima però proverei a rimandarla, nella seconda pagina come informazioni aggiuntive ci piazzerei una bella foto panoramica, saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie