Forum
Autore |
Docfa telematico export PDF: facciamo il punto |

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Siccome so della gradita presenza in questo forum di signori* informati sui fatti (se non altro più informate di me), chiedo lumi/aggiornamenti sull'argomento in oggetto: è stato risolto qualcosa ovvero si pensa di porre rimedio al malaugurato bacco che impedisce ai file pdf di essere inviati per via telematica? Nel tanto decantato, e peraltro riuscito, convegno di Padova su Docfa 4/Pregeo 10 al quale ha partecipato con ruolo attivo e incesabile di relatore il buon Udino/Dioptra ho posto la domanda**, ma non ho avuto risposta alcuna (evidentemente perchè non si sapeva nulla in merito): ci sono novità da allora? Dovrò continuare a inviare i vecchi file *.dc3 che seppur vecchi se non altro funzionano? * Signori, ovviamente, visto che frequentano il forum si meritano il titolo onorifico; ** Domanda posta a mezzo fax prima del convegno all'organizzazione.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Il tuo quesito è riferito all'Adt Padovana o a tutto il territorio nazionale? A Belluno li invio (e mi vengono approvati) in .pdf regolarmente. Quindi non dovrebbe essere un baco del programma, da quel che ho letto dipende dalle singole agenzie. Ho solo notato l'abnorme differenza di peso tra questi ultimi ed i cari vecchi dc3 compressi (planimetria c/6 e 2 pagine di e.p. : 325 kb il .pdf a fronte dei 28 kb del .dc3). Saluti e buon lavoro.
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Spulciando nel forum potrai notare che altri colleghi hanno il mio problema, l'invio di file in formato pdf viene scartato dal sistema, quindi ciò dipende dal sistema centrale a mio parere, ma di preciso non so come viene gestito il sistema. La differenza enorme nelle dimensioni dipenda dal fatto che docfa 4 non include più le planimetrie come file vettoriali, ma come immagini con ovvio incremento di dimensioni
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
casomai dovevano venire più piccoli dato che nelle vecchie versioni di dc3, oltre ai raster c'erano i vettoriali. Infatti i dc3 del docfa 4 vengono più piccoli dei dc3 del docfa 4. Il problema risiede probabilmente nel formato pdf prodotto che contiene all'interno anche il dc3 oltre che alla stampa del docfa e delle planimetrie in forma raster, senza compressione. Il problema legato al pdf è in tutta italia, ma dipende da quanti file vengono inviati in contemporanea in quella provincia, a quanto mi risulta. saluti paolo
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
anch'io lavoro a Belluno, ma fino ad oggi al 50% degli invii c'è effettivamente la "pratica scartata".
|
|
|
|

romaturr
Iscritto il:
05 Maggio 2003
Messaggi:
50
Località
Verona
|
Pzero scrive: [quote]Il problema legato al pdf è in tutta italia, ma dipende da quanti file vengono inviati in contemporanea in quella provincia, a quanto mi risulta. [/quote] Il problema potrebbe essere proprio quello, infatti a Verona, io ho sempre spedito tutti i Docfa 4 in formato pdf e sono sempre partiti, mentre alcuni altri colleghi mi dicono che a volte funziona e altre sono costretti a spedire il file in formato dc3.
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Posso dire che io NON ho mai invianto un file pdf con esito posito del sistema?
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Grazie, inizio a capirci qualcosa in più. Comunque mi sembra un controsenso che nel nuovo Docfa i file appositamente predisposti per l'invio telematico siano 10 volte più pesanti di prima. Che sia questa la causa dell'intasamento che inibisce il corretto invio dei file .pdf?
|
|
|
|

maumau
geoMau
Iscritto il:
04 Ottobre 2008
Messaggi:
4
Località
Cepagatti (PE)
|
Salve a tutti gli utenti di geolive, scrivo sul forum per sapere se è successo anche ad altri il mio problema e per sapere come è stato risolto. Il problema è che sto cercando di inviare telematicamente un docfa (variazione catastale) da ieri pomeriggio e il sister mi risponde con "scartato dal sistema", esito "dati non pervenuti", la ricevuta di trasmissione riporta la seguente frase: "il file non è stato accettato per il seguente motivo: KO". Dopo il secondo rifiuto ho ripassato punto per punto l'intero docfa e ho ricaricato nuovamente anche la planimetria ma l'esito è sempre lo stesso, anche questa mattina ho provato ad inviare ma non va. Se qualcuno ha trovato la soluzione può gentilmente farlo sapere a tutto il forum, grazie.
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Argomento gia trattato e pure in questa stessa discussione... "Silvano" ha scritto: Dovrò continuare a inviare i vecchi file *.dc3 che seppur vecchi se non altro funzionano?
|
|
|
|

maumau
geoMau
Iscritto il:
04 Ottobre 2008
Messaggi:
4
Località
Cepagatti (PE)
|
"Silvano" ha scritto: Argomento gia trattato e pure in questa stessa discussione... "Silvano" ha scritto: Dovrò continuare a inviare i vecchi file *.dc3 che seppur vecchi se non altro funzionano? Ho provato ad inviare il file con estensione .dc3 il sister mi ha scartato il docfa con lo stesso esito e motivo, inoltre credo che il file docfa non è alterato o privo di dati poichè la sua dimensione è di 300 Kb.
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Chiama sister... Cerca sul forum il numero verde e attendi con pazienza
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Maumau" ha scritto: Ho provato ad inviare il file con estensione .dc3 il sister mi ha scartato il docfa Se si legge l'Allegato alla nota prot. n. 17471 del 31 Marzo 2010, a pagina 4, vi si legge: " I documenti predisposti possono essere esportati in formato PDF per la presentazione telematica, e in formato DC3 per la presentazione allo sportello". Poichè l'utilizzo della versione 4 di Docfa è ormai obbligatoria, non vedo come sia possibile che siano accettate pratiche inviate telematicamente con il formato DC3. Oppure vi sono AdT che ancora le accettano ??? Se ci sono, quali sono ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Docfa approvato in data 12/4/2010 a Padova, dove confermo che l'invio dei file pdf non è possibile e dirò di più: non sono disposto a sperimentare in quale formato questi debbano essere inviati, non sono nemmeno disposto ad interessarmi dei termini e delle scadenze delle circolari nel case queste facciano riferimento a procedure non funzionanti. Dirò di più, non vedo perchè io tecnico mi sia dovuto prodigare a capire come mai l'invio dei file pdf non funziona! AdT + Sogei = Servizio indecoroso ed inaccettabile (visto il caso che nessuno ha mai posto in evidenza questa problematica in forma ufficiale con circolari e lettere ad ordini e collegi). PS Ritengo anche inaccettabile dover effettuare ogni volta il doppio invio prima pdf per vedere se il sistema me lo carica, e poi dc3 per vederlo effettivamente accettato...
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"dado48" ha scritto: "Maumau" ha scritto: Ho provato ad inviare il file con estensione .dc3 il sister mi ha scartato il docfa Se si legge l'Allegato alla nota prot. n. 17471 del 31 Marzo 2010, a pagina 4, vi si legge: " I documenti predisposti possono essere esportati in formato PDF per la presentazione telematica, e in formato DC3 per la presentazione allo sportello". Poichè l'utilizzo della versione 4 di Docfa è ormai obbligatoria, non vedo come sia possibile che siano accettate pratiche inviate telematicamente con il formato DC3. Oppure vi sono AdT che ancora le accettano ??? Se ci sono, quali sono ??? Ciao, buon lavoro. Sono costretti ad accettarlo ancora, dato che Sister il 90 % delle volte non permette l'invio del pdf. Fino a che Sister non ha risolto il problema (tutte le agenzie o quasi, da quello che mi risulta, lo hanno segnalato), una agenzia non può rifiutare il dc3, checcè ne dica la circolare. Per di più il pdf è stato fatto per noi e non per loro. Il pdf ci permette di vedere cosa firmare, ma a loro interessa solo il dc3 incapsulato all'interno. saluti Paolo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|