Forum
Autore |
ditta dichiarante frazionamento strada |

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
Salve a tutti, devo frazionare dei terreni (proprieta' soggetti AAA e BBB) e stralciare tratti di strada vicinale che saranno poi oggetto di atto notarile tra il comune XXX ed i soggetti AAA e BBB. Nella predisposizione dell'Atto di aggiornamento .pdf quale ditta deve essere inserita? I soggetti AAA e BBB in quanto proprietari dei terreni ok ma per l'ex strada vicinale? Il comune XXX oppure altro? Preventivamente il comune XXX ha approvato una delibera che accettava la Sdemanializzazione del tratto stradale. Ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Le strade vicinali sono proprietà dei frontisti. Il comune, a volte, ha l'uso pubblico. Quindi, come avrai capito, dovranno firmare i frontisti. Comunque con il tasto cerca troverai molte notizie in più. saluti Paolo
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
"pzero" ha scritto: Le strade vicinali sono proprietà dei frontisti. Il comune, a volte, ha l'uso pubblico. Quindi, come avrai capito, dovranno firmare i frontisti. Comunque con il tasto cerca troverai molte notizie in più. saluti Paolo Grazie mille...
|
|
|
|

acruciata
Iscritto il:
04 Luglio 2007
Messaggi:
18
Località
|
Non è affatto corretto affermare che le strade vicinali sono di proprietà dei frontisti , bisogna distinguere tra Vicinali pubbliche e Vicinali private , se una Vicinale collega due strade che categoria superiore la vicinale è pubblica in quanto il comune ne è diventato proprietario per usucapione o altro , se al contrario una vicinale non ha sbocco su altra strada , ma serve una proprietà privata , allora la proprietà del suolo è dei frontisti.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Mi sa che confondi l'uso con la proprietà! Le vicinali sono di proprietà dei frontisti. L'uso può o non può essere pubblico. In ogni caso non si forma usucapione, visto che l'uso è regolamentato. saluti Paolo
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
In rete ho trovato questa definizione che chiarisce immediatamente chi sia proprietario del suolo delle "Strade vicinali": " Sono denominate "vicinali" tutte le strade che non sono state iscritte nelle categorie delle strade statali, regionali, provinciali e comunali. Possono essere non soggette ad uso pubblico o aperte al pubblico transito. La strada aperta al pubblico transito o appartiene al Comune o, se di proprietà di soggetti privati, è gravata da un diritto reale pubblico di uso, del quale è necessario un titolo costitutivo o l´utilizzazione protrattasi per il periodo necessario all´usucapione del diritto." Appurato che il suolo appartiene ai frontisti, come afferma con esattezza Pzero, com'è possibile che il Comune ha: "Preventivamente ..... approvato una delibera che accettava la Sdemanializzazione del tratto stradale". ??? Sempre in rete ho trovato questo: "Affinchè un'area privata venga a far parte del demanio stradale e assuma, quindi, la natura di strada pubblica, non basta nè che vi si esplichi di fatto il transito del pubblico (con la sua concreta, effettiva e attuale destinazione al pubblico transito e la occupazione "sine titulo" dell'area da parte della p.a.), nè la mera previsione programmatica della sua destinazione a strada pubblica, nè l'intervento di atti di riconoscimento da parte dell'amministrazione medesima circa la funzione da essa assolta, ma è necessario che la strada risulti di proprietà di un ente pubblico territoriale in base a un atto o a un fatto (convenzione, espropriazione, usucapione, ecc.) idoneo a trasferire il dominio e che essa venga destinata, con una manifestazione di volontà espressa o tacita dell'ente all'uso pubblico (inequivocabile è in tal senso l'inciso "se appartengono.. ai comuni" proprio dell'art. 824, comma 1, c.c.). Cass. civ., Sez.II, 25/01/2000, n.823" Ulteriori apporti ??? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|