Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DISSERVIZI E PROTESTE / Decentramento catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Decentramento catastale

georom

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2008 alle ore 08:29

Provate a leggere la lettera che il sindacato RdB Cub ha scritto alla nuova direttrice dell'AdT in merito al Polo Catastale sperimentale di Montichiari (BS)...

www.agenziefiscali.rdbcub.it/index.php?i...

Qualche tecnico della zona può riferire se le cose stanno veramente così?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

cristinacar

Iscritto il:
21 Ottobre 2006

Messaggi:
143

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2008 alle ore 14:23

ciao
ho avuto modo di recarmi presso la sede del polo catastale di montichiari; ho trovato molta disponibilità e professionalità da parte degli operatori; disponibilità a risolvere in modo trasparente le problematiche catastali. soprattutto ho notato che si mettono comunque in discussione al contrario di alcuni uffici provinciali dove ciò che digono è LEGGE. Alcuni colleghi mi hanno parlato bene anche di altri poli catastali....credo quello di Bollate, Seregno e Milano. Detto questo se, come componenete di categoria professionale, devo allinerami al pensiero che il decentramento catastale ai comuni sia un a cosa ridicola mi adeguo ma personalmente vedo il tutto come una innovazione che farà sicuramente bene, dal punto di vista professionale, a noi operatori del settore. E' vero che la scheda catastale rispecchia lo stato attuale dei dei luoghi ma di recente un giudice che mi ha chiamato a deporre mi ha fatto notare che come tecnico avrei dovuto accertarmi se la realizzazione delle opere fosse coerente con la Dia presentata. Riflettiamo su questa cosa..!!
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robyraffy

Iscritto il:
11 Ottobre 2006

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 10:13

Non ho visitato personalmente la sede del polo di Montichiari; ho avuto contatti telefonici con il responsabile per alcune problematiche sul comune di Calrpenedolo e devo dire che oltra alla competenza comunale ho riscontrato una sua buona conoscenza catastale.
Posso dire di aver avuto occasione di recarmi presso il Polo catastale di Monza e anche li' ho riscontrato una buona professionalità catastale.
Il mio pensiero personale è, senza entrare in merito alla questione del decentramento catastale, che se il tecnico ha rapporti con il comune per quanto riguarda la pratica edilizia , trovo pertinente che gli aspetti catastali, legati alla procedura di presentazione della fne lavori e indirettamente alla rendita attribuita, siano di competenza del comune. Ricordiamoci che spesso noi tecnici , e mi dispiace dirlo, operiamo nell'interesse del nostro cliente scordandoci del fatto che la nostra professionalità deve prevalere sugli interessi di parte.
Sarei in difficoltà moralmente , come ha ribadito Cristina, se un domani un giudice mi facesse notare la mia scarsa professionalòità a seguito di dichiarazioni catastali non corrispondenti al vero.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 13:36

"cristinacar" ha scritto:
...... E' vero che la scheda catastale rispecchia lo stato attuale dei luoghi ma di recente un giudice che mi ha chiamato a deporre mi ha fatto notare che come tecnico avrei dovuto accertarmi se la realizzazione delle opere fosse coerente con la Dia presentata. Riflettiamo su questa cosa..!!
ciao


se il tecnico è firmatario sia della dia (quindi si presume anche DL) che dell'accatastamento è logico pensare che le due planimetrie debbano coincidere e debbano rispecchiare lo stato deio luoghi.... se non altro per una questione di coerenza.
Se il tecnico che redige il docfa non ha nulla a che spartire col tecnico firmatario della dia, dove stà scritto che bisogna verificare la planimetria allegata alla dia? non è forse il DL responsabile delle difformità tra le opere eseguite e quelle autorizzate? Nella redazione del docfa non esiste alcuno spazio dedicato all'inserimento del titolo edilizio nè risulta obbligatorio citarlo in relazione tecnica in forza di ciò non credo sia condannabile il tecnico che ha redatto l'accatastamento poichè, rappresentando fedelmente lo stato dei luoghi, non sussiste alcuna dichiarazione mendace, infatti il giudice si è limitato a "far notare". Per il momento le cose stanno così.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cristinacar

Iscritto il:
21 Ottobre 2006

Messaggi:
143

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 15:47

sono d'accordo se il tecnico redattore del docfa è lo stesso che ha presentato la DIA o la DL quindi se dichiara una situazione non veritiera ..è come darsi la zappa sui piedi. Ma come spesso accade colui che redige il docfa è un altro tecnico che ha ricevuto l'incarico o da altro tecnico o direttamente dalla Parte quindi potrebbe non essere a conoscenza dell'istruttoria completa. Questa potrebbe essere coerente o meno con la Dia. La mia riflessione sul "Riflettiamo su questa cosa..!!" è legata alla nostra professionalità che ci obbliga a tutelare sia il nostro operato sia il nostro cliente, dando a quest'ultimo la certezza che un domani, in occasione di compravendita della uiu, non ci siano problemi di varia natura.
Per esperienza consiglio comunque a tutti, anche se non obbligatorio, di indicare gli estremi della Dia anche perchè, come riferitomi dal notaio con cui collaboro, è possibile far stampare dall'Agenzia del Territorio il docfa cartaceo presentato dai tecnici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie