scusate se sono stato poco chiaro , cerco di estrinsecare meglio le mie perplessità .
Ho avuto incarico di censire accanto a un baglio una costruzione di circa 50 mq limitrofa al baglio stesso e da cui si accede dalla corte dello stesso baglio , insistente su un lotto di terreno agricolo limitrofo al baglio di circa 2500 mq , detta costruzione a causa di un incendio avvenuto nei decenni passati è allo stato di muratura pericolante , senza tetto senza infissi , praticamente da demolire , ho proceduto alla stesura di un libretto pregeo secondo quanto previsto dal comma c art. 6 e dall'art. 7 Decreto del 02/01/1998 n. 28
che cosi recitano
c) le costruzioni non abitabili o agibili e comunque di fatto non
utilizzabili, a causa di dissesti statici, di fatiscenza o inesistenza di
elementi strutturali e impiantistici, ovvero delle principali finiture
ordinariamente presenti nella categoria catastale, cui l'immobile e' censito o censibile, ed in tutti i casi nei quali la concreta utilizzabilita' non e'
conseguibile con soli interventi edilizi di manutenzione ordinaria o
straordinaria. In tali casi alla denuncia deve essere allegata una apposita
autocertificazione, attestante l'assenza di allacciamento alle reti dei
servizi pubblici dell'energia elettrica, dell'acqua e del gas.
art. 7
Modalita' semplificate per la denuncia delle costruzioni di scarsa
rilevanza cartografica o censuaria.
Testo: in vigore dal 11/03/1998
1. La denuncia delle costruzioni, che soddisfano i requisiti di cui
all'articolo 6, si effettua mediante la presentazione della documentazione
prevista dalla normativa citata all'articolo 5, per l'accatastamento delle
unita' immobiliari urbane. E' facolta' del tecnico di parte allegare, in luogo
del tipo mappale, inquadrato sui punti fiduciali, un documento per
l'aggiornamento cartografico redatto dal tecnico medesimo con la compilazione
di un libretto delle misure, sulla base di elementi desunti da fonti
cartografiche, ivi comprese le foto aeree, ovvero con misure atte a
posizionare il fabbricato rispetto ai confini di particella o capisaldi della
mappa. Al libretto di misure e' allegato un estratto di mappa con
l'indicazione della costruzione. Nel caso di atto di aggiornamento gia'
prodotto, ma non inserito in atti, in luogo della presentazione dell'estratto
di mappa, e' sufficiente la citazione degli estremi di presentazione in
catasto del suddetto atto.
2. Per le finalita' di cui al comma 1, secondo periodo, il dipartimento del
territorio provvede alla predisposizione di una apposita procedura
informatica, che sara' fornita gratuitamente ai consigli nazionali delle
categorie professionali abilitate alla presentazione degli atti di
orbene all'ADT di Palermo un anonimo tecnico catastale cosi' risponde
" Motivi di rifiuto
fare pregeo ordinario con in pf, per la deroda max
20 mq e senza scorporo di superficie da p.lla di maggiore consistenza "
Per non fare polemiche ho rielaborato il libretto con pregeo ordinario , foto dei pf , acceso a palermo , nuovo rilievo etc
l'anomino tecnico dell'adt di Palermo così risponde
Motivi di rifiuto
DEPOSITARE L ATTO DI AGGIORNAMENTO A COMUNE DI
COMPETENZA, INTEGRARE NOMOGRAFIRE DEL PF10, MATERIALIZZARE I VERTICI BATTUTI,
SPECIFICARE LA POSIZINE CARTOGRAFICA DEL PUNTO TOPOCARTOGRAFICO.
SI RAMMENTA CHE IL TOPOCARTOGRAFICO DEVE CORRISPONDERE AD UN PARTICOLARE DELLA MAPPA
le domande sono queste
1) il tecnico che ha rifiutato l'atto di aggiornamento deve mettere sotto i motivi del rifiuto il suo nome e cognome ed eventualmente io posso richiamarlo al telefono ( e anche dare dei chiarimenti ), o non è nel mio diritto sapere chi ha rifiutato la pratica ?
2) il tecnico catastale che rifiuta l'atto di aggioramento non deve esprimersi secondo le normative o l'applicazione degli art. 6 e 7 del Decreto del 02/01/1998 n. 28 è a discrezione ?
3) se una costruzione non abitabile o agibile e comunque di fatto non
utilizzabili, a causa di dissesti statici, di fatiscenza o inesistenza di
elementi strutturali e impiantistici maggiore di 20 mq è censibile col metodo della modesta entità va fatto il deposito preventivo al comune di competenza?
un grazie anticipato per i sempre accetti chiarimenti.