Forum
Argomento: Che senso ha il castelletto nel 2018?
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Salvatore_B." ha scritto:
riguardo al titolo della discussione, che non ho letto in tutti gli sviluppi, credo che nel 2018 non ha più senso la storia del castelletto, a meno che ad ogni operazione (ad esempio faccio una sola visura) non mi viene addebitata una commissione. Perchè non ha senso il castelletto ? Il castelletto si usa anche per le visure. Hai presente le modernissime carte prepagate ? Funziona come quelle. Anzi meglio. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
è una opinione personale. metterci dei soldi anticipati è come avere una carta di credito. cioè, io preferisco girare con una e una sola carta di credito. se poi, dovessi fare una visura e dovrei pagarla 90 cent con la mia carta di credito (postepay), e ai 90 cent mi addebita una commisione, allora meglio il castelletto.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io per mie esigenze utilizzo il castelletto provinciale ed avendo un conto banco posta eseguo il postagiro in due secondi senza pagare alcuna commissione, direttamente dall'ufficio. Quanto sopra per gli atti di aggiornamento catastale perché per visure, ecc. sono abbonato storico di Geoweb. L'unico problema che riscontro è la validazione del pagamento che Loro con il postagiro hanno immediatamente sul conto dell'Agenzia Provinciale ma la validazione sul mio castelletto Sister non sempre è veloce. Comunque c'è da dire che quando ho urgenza invio una e-mail di sollecito e tutto viene risolto in poco tempo (nel caso in cui l'e-mail la invio durante le ore di apertura dell'ufficio). Circa gli altri metodi di pagamento non credo sia facile affiancarli a quelli già esistenti (sostituirli credo sia impossibile). Cioè ritengo che i sistemi informatici dell'Agenzia delle Entrate non siano preparati ad affrontare nuove procedure di pagamento. Quanto sopra è una mia supposizione per cui non essendo un esperto informatico potrei anche dire qualcosa di errato. Circa il saper fare i conti del costo delle pratiche catastali li ho sempre saputi fare e comunque carico sempre qualcosa in più per fare in modo che un'unità immobiliare in più che potesse sorgere in corso d'opera a seguito di errate valutazioni, ecc. non mi blocchi l'intera pratica. Certo pensare di operare in Sister con le stesse modalità in cui molti automobilisti "pesano" i rifornimenti al distributore tale che il serbatoio sia perennemente in riserva non gioca nemmeno a favore del professionista. Nel senso che 50,00 o 100,00 Euro in più sul Castelletto non certo manderà in fallimento il professionista. Anzi è meglio tenere i soldi in Sister che nelle banche, è più sicuro e non paghi commissioni.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ealfin, se fai le visure direttamente da sister non hai neppure il problema di dover mettere più soldi in quanto hai la possibilità di spostare i soldi dal castelletto pratiche a quello visure e viceversa in un secondo. È consigliabile inoltre avere il castelletto nazionale che vale per tutte le provincie. Molto più comodo. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
mi sono letto tutto. certo che ignorare che esiste il castelletto nazionale, che le cifre si possono spostare con un clik, è da suicidio. poi qualcuno si lamenta che non sa quanto gli viene a costare una pratica, ma mi pare che al momento dell'invio viene mostrato l'ammontare (da avere nel castelletto per potere - poi - inviare). insomma, ho l'impressione che certe volte si è imbranati. il castelletto funziona bene e deve rimanere, ma sono dell'opinione che debba potersi pagare anche con una carta di credito, ma senza ulteriori spese per commissioni.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Certo che siete incredibili... a me fa girare i cosiddetti il castelletto... specie anni fa che facevamo il versamento su cc. Non ho tanta dimestichezza col sister come voi maestri pero cosa ci sarebbe di male nell'inviare un TF, farselo approvare e poi solo alla fine dell'iter PAGARE? Direttamente e senza commissioni. Quale sarebbe il problema? Vi sentite più sicuri col castelletto? Tenetevelo caro caro... ahhahahaahh Poi subito a sparare a zero su chi propone una cosa... non siete obbligati a rispondere!!!!!
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"totonno" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Non mi sono spiegato bene. Il mio problema, non essendo un esperto del settore, è che quando devo fare un lavoro poco poco fuori dalla norma o fatto uno simile tanti mesi fa non riesco mai a fare il conteggio preciso dell'importo da caricare. Quantomeno mettessero qualche piccola applicazione per il calcolo, così carico giusto quello che serve. Invece sarebbe più facile completare la pratica e poi per il rilascio dell'approvazione e ricevute fare il pagamento anche con carta di credito, direttamente, senza caricare castelletti... se non è arcaico il castelletto... Per le visure no, lì credo sia utile caricare una cifra e poi mano mano usarla... Poi a chi snocciola tutti i giorni catasto è ovvio che frega zero o meno di zero. Saluti Ma guarda un po', Francesco2015. Siccome tu non riesci a calcolare gli importi dei tributi DOCFA o PREGEO, bisogna cambiare il metodo del castelletto ? Pe non parlare dei relativi problemi che si avrebbero in caso di pagamento con carta di credito e restituzione dell'importo versato quando la pratica viene respinta. Ma tu veramente presenti i DOCFA senza sapere quanto costano di tributi ? Preoccupante. Ti consiglio di rivolgerti a chi snocciola tutti i giorni catasto. Saluti Totonno, non sei obbligato a rispondere. Ti piace il castelletto? Tienitelo stretto.. fa pure rima! Non vi capisco... mah!!!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"Francesco2015" ha scritto: non siete obbligati a rispondere!!!!! io invece rispondo e dico: questa è un'altra castroneria.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: non siete obbligati a rispondere!!!!! io invece rispondo e dico: questa è un'altra castroneria. Tu sei un altro maestro?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
A francesco 2015. Non è questione di maestria ma di partecipazione ad una discussione: ti ricordo che sei tu ad averci chiesto come la pensiamo e adesso sei sempre tu a dirci che non è obbligatorio intervenire: mettiti d'accordo, già è "bizzarra" la natura stessa dell'argomento. E comunque, è sempre bene rispettare le opinioni altrui piuttosto che arrivare al solito battibecco. E qui gia ci siamo arrivati.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. Già che siamo in tema, per quale motivo devono esserci castelltti provinciali, nazionale e per visure diversi ? E per l'abbonamento annuale perchè una apposita procedura invece di un semplice prelievo da un solo castelletto ? Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Intervengo in ritardo,.. ma in fondo poi non è che abbia tantissimo torto il Francesco2015, a parte magari il modo di approcciarsi alla discussione. - Praticamente propone un sistema tipo acquisti on line (Amazon per intenderci) o pagamenti di bollette telefono, luce, biglietto bus e quant'altro. Attualmente dato che suppongo il 90% di noi utilizza una prepagata delle Poste Italiane, dobbiamo prima preoccuparci di caricare la card *, poi dobbiamo preoccuparci di caricare il castelletto. Invece si potrebbe evitare il secondo passaggio andando direttamente al pagamento. In fondo su Amazon, zalando, Tim o quant'altro mica ci chiedono un deposito preventivo .. Il sistema castelletto è il residuo di un sistema nato per esigenze d'ufficio per pagamenti che si effettuavano solo tramite bollettini postali o bonifici, e dato che l'elefantiaca burocrazia italica ci mette tanto tempo per adeguarsi ed innovarsi, ecco che rimane ancora questo sistema. * personalmente sulla card delle poste ci tengo giusto quella somma che mi serve a breve termine..
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
...siamo fatti così, noi italiani, che ci vogliamo fare. Anche quando le cose funzionano bene.. non ce la facciamo a contentarci, sempre a lamentarsi. Come se l'Agenzia facesse le cose a nostro favore sempre e bene. Invece ogni iniziativa dell'Agenzia è sempre e comunque finalizzata a ciucciare più soldi al professionista e all'utente altrimenti i costi dell'intervento e il compenso al genio che pensa sempre le novità da attuare chi li paga ?? il castelletto fu messo per agevolare il pagamento al professionista ed oggi, a regime, funziona bene e fu una buona pensata. Certo, come tutte le cose va modernizzato, ma, come l'esperienza insegna, meno modifiche si attuano e meglio è per chi opera continuamente. Si va via di cervello ogni qual volta si cambiano le procedure. Vi meritate il POS e pure un nuovo sistema di sicurezza dell'Agenzia con il quale è obbligatorio cambiare la password ogni volta che si cambia pagina e pure la fattura elettronica. Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
La diversità delle modalità di pagamento e la possibilità data al Tecnico di scegliere quale adottare vanno difese, non contrastate: noi più grandi di voi sappiamo quanto sia stata lunga la strada che ci ha portato al nostro presente, anche in termini di automazione ecc. e se l'Ammistrazione ha un merito in tutto questo e di non aver mai costretto nessuno a dotarsi di strumentazioni costose, di softwares di grido, di hardwares potenti: nella stessa misura in cui, diversi, abbiamo potuto lavorare tutti con i nostri strumenti così deve essere per queste modalità di pagamento: che ognuno adotti quella che più si adatta alle sue condizioni di esercizio della professione. Ribadisco: meglio avere più possibilità che meno. Qui non è questione di modalità di pagamento ma di chi caccia i soldi, quello che dovremmo far capire all'Agenzia e che non deve avere il tecnico redattore come unico intermediario del pagamento: perchè devo pagare io e non il sottoscrittore? Perchè non posso far pagare imposte/diritti/tributi con un CCP intestato al dichiarante o con la sua carta di credito/bancomat o dal suo home banking visto che non sono soldi che entrano nella mia cassa ma in quella dell'AdE?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve io sono contentissimo del castelletto e non lo cambierei con nessuna altra forma di pagamento, è rapido veloce e sicuro. Non vedo perchè cambiare un sistema/metodo di pagamento che al momento non presenta una percentuale di scontentezza significativa. cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|