Forum
Autore |
Agenzia attaccata al Sifet di Sorrento |

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
Nella tavola rotonda che si è tenuta al Sifet di Sorrento che si è tenuto gli scorsi 18-20 giugno abbiamo assistito ad un forte attacco del Prof. Surace che rivolgendosi all'Ing. Ferrante dell'ADT non ha mancato di rimarcare come il processo di ammodernamento introdotto dalla Circ. 2/88 sia stato un fallimento. La ricomposizione cartografica non è ancora avvenuta e non si sa quando averrà, i punti fiduciali continuano ad avere coordinate ballerine ed i tipi annessi li seguono a ruota. Le nuove mappe Wegis più attraenti dal punto di vista della disponibilità sono un disastro, fabbricati stordi raddrizzati e fabbricati in squadra stortati, particelle non riconosciute e chi più ne ha più ne metta. Penso che cioò debba far riflettere, se perseverare su questa strada o se introdurre dei correttivi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CATONE
Iscritto il:
03 Novembre 2006
Messaggi:
99
Località
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"VARES8" ha scritto: Nella tavola rotonda che si è tenuta al Sifet di Sorrento che si è tenuto gli scorsi 18-20 giugno abbiamo assistito ad un forte attacco del Prof. Surace che rivolgendosi all'Ing. Ferrante dell'ADT non ha mancato di rimarcare come il processo di ammodernamento introdotto dalla Circ. 2/88 sia stato un fallimento. La ricomposizione cartografica non è ancora avvenuta e non si sa quando averrà, i punti fiduciali continuano ad avere coordinate ballerine ed i tipi annessi li seguono a ruota. Le nuove mappe Wegis più attraenti dal punto di vista della disponibilità sono un disastro, fabbricati stordi raddrizzati e fabbricati in squadra stortati, particelle non riconosciute e chi più ne ha più ne metta. Penso che cioò debba far riflettere, se perseverare su questa strada o se introdurre dei correttivi. Vares8, Dimmi, Dimmi ancora di più. Sono in estasi. Grazie Cordialmente P.S. Fa piacere non essere soli quando si dicono certe cose e di essere in compagnia del più grande Topografo esistente.
|
|
|
|

pregeo_fr
Iscritto il:
03 Febbraio 2006
Messaggi:
6
Località
|
Dopo 20 anni, finalmente l'attacco mosso, dall'esperto e profondo conoscitore della materia qual'é l'ing. Surace, all'ing. Ferrante. Nel condividerne i presupposti mi si consenta esprimere alcune considerazioni. La mia considerazione primaria è che l'attacco lo doveva muovere contro il Dirigente Centrale Cannafoglia. Ferrante, con il suo carattere e con la sua scarsa propensione al dialogo ha attirato su di se gli strali dell'IGM come se fosse il parafulmine dell'AdT. La secondaria motivazione, ma non di valenza inferiore anzi, scaturisce dalla considerazione che i vertici dell'AdT, attratti dall'onirica visione del decentramento e con la conseguente corsa alle possibili alte direzioni comunali, hanno di fatto trascurato i problemi ben evidenziati; se poi ci aggiungete quelli legati al telematico, quelli creati dall'AGEA , i fabbricati rurali e quant'altro vi accorgerete dello sfascio in cui versa l'AdT. Soluzioni ? Intanto a breve ci sarà il cambio sia del Direttore Generale che di altri. I nuovi Vertici dovranno essere indirizzati ed informati al meglio per dare un prodotto e/o servizio alla collettività improntato alla rapidità, economicità, precisione e quindi almeno qualitativamente migliore dell'attuale.
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
"geocinel" ha scritto:
Vares8, Dimmi, Dimmi ancora di più. Sono in estasi. Grazie Cordialmente P.S. Fa piacere non essere soli quando si dicono certe cose e di essere in compagnia del più grande Topografo esistente. In buona sostanza dopo l'intervento dell'ing. Ferrante che vantava tutte le innovazioni intervenute nel catasto negli ultimi anni ha preso la parola l'ing. Surace esprimendo con animosità il suo scetticismo sulla base di dati soggettivi. Surace ha rimarcato come il Catasto non sia stato affatto fatto dal Catasto ma da generazioni di geometri che con il loro operato in campo topografico hanno fornito migliaia e migliaia di dati numerici. L'agenzia invece per quanto di competenza non ha saputo raccogliere i dati rilevati in modo organico e funzionale è evidente la ricomposizione cartografica non è ancora avvenuta e chissà mai quando averrà, ma soprattutto non si sà se sarà mai possibile ricavare una cartografia. Ha parlato di termini aberranti quali CONSOLIDAMENTO delle coordinate e BONIFICA delle banche dati ricordando che il consolidamento è una parola che indica l'operazione di stabilizzazione delle fondazioni - che il catasto non ha - e che la parola bonfica gli ricorda l'operazione fatta per rendere accessibili i campi minati di cui invece il catasto è pieno ! Al Consiglio Nazionale dei Geometri, finalmente tornato ad essere presente in forma istituzionale, ha chiesto un riconoscimento della "professionalità a tempo determinato" perchè i professionisti devono necessariamente aggiornarsi per essere competitivi e preparati al passo con i tempi.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"VARES8" ha scritto: "geocinel" ha scritto:
Vares8, Dimmi, Dimmi ancora di più. Sono in estasi. Grazie Cordialmente P.S. Fa piacere non essere soli quando si dicono certe cose e di essere in compagnia del più grande Topografo esistente. In buona sostanza dopo l'intervento dell'ing. Ferrante che vantava tutte le innovazioni intervenute nel catasto negli ultimi anni ha preso la parola l'ing. Surace esprimendo con animosità il suo scetticismo sulla base di dati soggettivi. Surace ha rimarcato come il Catasto non sia stato affatto fatto dal Catasto ma da generazioni di geometri che con il loro operato in campo topografico hanno fornito migliaia e migliaia di dati numerici. L'agenzia invece per quanto di competenza non ha saputo raccogliere i dati rilevati in modo organico e funzionale è evidente la ricomposizione cartografica non è ancora avvenuta e chissà mai quando averrà, ma soprattutto non si sà se sarà mai possibile ricavare una cartografia. Ha parlato di termini aberranti quali CONSOLIDAMENTO delle coordinate e BONIFICA delle banche dati ricordando che il consolidamento è una parola che indica l'operazione di stabilizzazione delle fondazioni - che il catasto non ha - e che la parola bonfica gli ricorda l'operazione fatta per rendere accessibili i campi minati di cui invece il catasto è pieno ! Al Consiglio Nazionale dei Geometri, finalmente tornato ad essere presente in forma istituzionale, ha chiesto un riconoscimento della "professionalità a tempo determinato" perchè i professionisti devono necessariamente aggiornarsi per essere competitivi e preparati al passo con i tempi. Do....Mi.....La......Re..... Musica per i miei orecchi! Grazie Vares8. Se sapevo che c'era codesto incontro su codesti temi sarei andato anche a Kabul. Mi dispiace non esserci stato e di non aver sentito codesta musica dal più grande Topografo italiano vivente. Sapete cosa mi disse Ferrante una volta che gli citai Surace? Mi disse "Che ne sa di Catasto?". E' vero. Di quel Catasto che lui e Cannafoglia hanno trasformato in un braccio dell'Agenzia delle Entrate il Professore non ne sa niente. Lui, come tutte le persone di buon senso e di nessun interesse se non quello intellettuale , si ricorda il Catasto di Boaga e di tutte quelle persone che fecero le mappe con grande dedizione ed applicazione. E non è vero come dice pregeo_fr che Ferrante non ha alcuna responsabilità. Ce n'ha di più di Cannafoglia, soprattutto in questi ultimi tempi dove ha incarichi anche più importanti dell'esimio dirigente. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
èh sì carlo, tu parli di pilastri del catasto! parli di uomini come Giovanni Boaga, che veramente hanno saputo costruire e mantenere il catasto per il servizio per il quale è nato! parli di onorevoli seguaci del Prof. Giuseppe Borio, il quale definiva il catasto come opera morale: perchè è frutto di libertà e nemico di ingiusti privilegi; perchè sostituisce: -> alla presunzione incerta, la misura accertata; -> alle colpevoli predilezioni, l'equità impassibile; -> all'arbitrato della legge, la Legge! parli di onorevoli personaggi come Giovanni Boaga e Luciano Surace seguaci del sen. Angelo Messedaglia, il quale riuscì nel suo intento di non circoscrivere il catasto alle sole funzioni tributarie! parli di onorevoli seguaci del generale Annibale Ferrero, il quale riuscì a curare con rara competenza la parte tecnica nella formazione del catasto italiano! bhé, questi uomini che ho citato ed ai quali fai rifwerimento, sì che conoscono il catasto quello tecnico, quello che non soggiace a compromessi di nessun genere! cordialità
|
|
|
|

gatto
Iscritto il:
26 Novembre 2005
Messaggi:
2
Località
|
Anch'io ho assistito all’intervento di Surace, il "più grande Topografo italiano vivente" che si è trasformato in un pensionato al bar! Sono rimasto davvero dispiaciuto, l’intervento oltre che inopportuno era diffamatorio e non aveva nulla di tecnico! Innanzi tutto il tema del convegno era "La Topografia per le Opere di Ingegneria: Metodi, Strumenti ed Applicazioni", ed il titolo della sezione: "Il topografo del 3° millennio: competenze professionali e formazione" e di tale argomento stavano appunto parlando i relatori: di FORMAZIONE !! Quando ad un certo punto è intervenuto Surace facendo un discorso che non centrava un fico secco con quello di cui si stava parlando, dicendo delle vere e proprie sciocchezze . Ha iniziato il discorso parlando di sovrapposizioni tra cartografia catastale e ctr , per poi terminare genericamente sul catasto che, a sua detta, fà schifo e che si dovrebbero rifare le mappe catastali di tutt'Italia !!! Sembrava di ascoltare quei vecchietti pensionati che si ritrovano al bar e che si lamentano “a prescindere” dello Stato e delle Amministrazioni in genere (della serie: "piove, …... governo ladro !!!") A suo dire la mappa non è aggiornata ?? ma la colpa di chi è ? (del catasto ?? …. la conservazione è iniziata da decenni !!!) La bontà del catasto và valutata per il servizio offerto in funzione agli scopi per il quale è nato. La cartografia catastale è nata per identificare lo stato di diritto degli appezzamenti, non è adatta allo sviluppo di applicazioni cartografiche per vasti territori (porzioni di città intere), come può una mappa creata quasi cent'anni fà con gli strumenti dell'epoca (in alcuni casi con la tavoletta pretoriana, orientata al nord geografico con la bussola) ad essere identica ad una formata con nuove tecnologie?? Il discorso di Surace non aveva nulla di tecnico, e la proposta di rifare le mappe è davvero ASSURDA: oltre all’ingente costo bisogna anche tenere in considerazione l’effetto tempo !! se si dovessero rifare le mappe quando entreranno in conservazione (tra anni) sarebbero già vecchie !! e non solo, ....... i diritti dove li lasciamo ?? Stando a quello che ha detto Surace, le mappe devono corrispondere allo stato di fatto (a prescindere dal diritto ?? ), se è così, chissà nel sud italia quanti confini si sposteranno qualche mese prima dei "voli" per rifare le "nuove mappe"!!!!! quanti contadini areranno qualche metro in più, per accaparrarsi un pò di terra. Bisognerà raccogliere le informazioni sul diritto ANCORA dalle mappa attuale . ................. ed inoltre , qui voi parlate di GRANDI uomini: " ...questi uomini, sì che conoscono il catasto quello tecnico, quello che non soggiace a compromessi di nessun genere! " Non è questione di compromessi, ma di realtà dei fatti !! .... la realtà è che viviamo in una società dove la trasformazione del territorio avviene in tempi velocissimi !!! è per questo motivo che il catasto si è EVOLUTO. Solo con l'utilizzo delle nuove tecnologie e della dedizione di pochi, che oggi possiamo permetterci di avere un atto di aggiornamento APPROVATO sul NOSTRO tavolo in 2 giorni , di cui 1 passato in campagna a rilevarlo ed elaborarlo !! …. E’ questo di cui abbiamo bisogno, di un catasto veloce e dinamico, la cartografia (in senso generale) lasciamola agli organismi preposti ! :twisted:
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"gatto" ha scritto: Anch'io ho assistito all’intervento di Surace, il "più grande Topografo italiano vivente" che si è trasformato in un pensionato al bar! Sono rimasto davvero dispiaciuto, l’intervento oltre che inopportuno era diffamatorio e non aveva nulla di tecnico! Innanzi tutto il tema del convegno era "La Topografia per le Opere di Ingegneria: Metodi, Strumenti ed Applicazioni", ed il titolo della sezione: "Il topografo del 3° millennio: competenze professionali e formazione" e di tale argomento stavano appunto parlando i relatori: di FORMAZIONE !! Quando ad un certo punto è intervenuto Surace facendo un discorso che non centrava un fico secco con quello di cui si stava parlando, dicendo delle vere e proprie sciocchezze . Ha iniziato il discorso parlando di sovrapposizioni tra cartografia catastale e ctr , per poi terminare genericamente sul catasto che, a sua detta, fà schifo e che si dovrebbero rifare le mappe catastali di tutt'Italia !!! Sembrava di ascoltare quei vecchietti pensionati che si ritrovano al bar e che si lamentano “a prescindere” dello Stato e delle Amministrazioni in genere (della serie: "piove, …... governo ladro !!!") A suo dire la mappa non è aggiornata ?? ma la colpa di chi è ? (del catasto ?? …. la conservazione è iniziata da decenni !!!) La bontà del catasto và valutata per il servizio offerto in funzione agli scopi per il quale è nato. La cartografia catastale è nata per identificare lo stato di diritto degli appezzamenti, non è adatta allo sviluppo di applicazioni cartografiche per vasti territori (porzioni di città intere), come può una mappa creata quasi cent'anni fà con gli strumenti dell'epoca (in alcuni casi con la tavoletta pretoriana, orientata al nord geografico con la bussola) ad essere identica ad una formata con nuove tecnologie?? Il discorso di Surace non aveva nulla di tecnico, e la proposta di rifare le mappe è davvero ASSURDA: oltre all’ingente costo bisogna anche tenere in considerazione l’effetto tempo !! se si dovessero rifare le mappe quando entreranno in conservazione (tra anni) sarebbero già vecchie !! e non solo, ....... i diritti dove li lasciamo ?? Stando a quello che ha detto Surace, le mappe devono corrispondere allo stato di fatto (a prescindere dal diritto ?? ), se è così, chissà nel sud italia quanti confini si sposteranno qualche mese prima dei "voli" per rifare le "nuove mappe"!!!!! quanti contadini areranno qualche metro in più, per accaparrarsi un pò di terra. Bisognerà raccogliere le informazioni sul diritto ANCORA dalle mappa attuale . ................. ed inoltre , qui voi parlate di GRANDI uomini: " ...questi uomini, sì che conoscono il catasto quello tecnico, quello che non soggiace a compromessi di nessun genere! " Non è questione di compromessi, ma di realtà dei fatti !! .... la realtà è che viviamo in una società dove la trasformazione del territorio avviene in tempi velocissimi !!! è per questo motivo che il catasto si è EVOLUTO. Solo con l'utilizzo delle nuove tecnologie e della dedizione di pochi, che oggi possiamo permetterci di avere un atto di aggiornamento APPROVATO sul NOSTRO tavolo in 2 giorni , di cui 1 passato in campagna a rilevarlo ed elaborarlo !! …. E’ questo di cui abbiamo bisogno, di un catasto veloce e dinamico, la cartografia (in senso generale) lasciamola agli organismi preposti ! :twisted: Caro Gatto, non me la racconti giusta. Primo perché dici le stesse cose che dicono all'ADT da diversi tempi e la cosa mi fa pensare che anche tu ne fai parte o sei della serie degli scendiletto che gli ruotano attorno. Secondo perché non sai che il Catasto (C maiuscola) con l'IGM (tutto maiuscolo) è Ente Cartografico dello Stato e non mero produttore di mappe ignobili che servono sempre meno a rappresentare il territorio. Terzo perchè tu sia anche il Padreterno non ti puoi permettere di dare a Surace del pensionato da bar. Tu non sei nemmeno degno di legargli i lacci delle scarpe, come tutti noi. Abbi rispetto per chi ha dedicato tutta la sua vita alla scienza (non a quelle cacate di cui tu parli), alla cartografia ed alla produzione di progetti di grande spessore come l'IGM 95. Solo le teste di legno non capiscono che quel progetto può essere la base per una nuova cartografia anche catastale. A tutti quei quesitucci che tu proponi c'è una risposta tecnica. Gli aggiornamenti continuerebbero a formare banca dati così che quando le nuove mappe fossero pronte troverebbero anche arricchimento immediato delle nuove linee. A persone che capiscono la Cartografia e Topografia basterebbe ben poco per fare un progetto realizzabile in tre anni. E comunque il suo intervento non è figlio di interessucci di bottega ma del grande amore ed attaccamento che nutre verso la cartografia ed il catasto. Saluti Io mi firmo, fallo anche tu. Carlo Cinelli
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve La bontà del catasto và valutata per il servizio offerto in funzione agli scopi per il quale è nato. Ti pare che lo stia facendo? La cartografia catastale è nata per identificare lo stato di diritto degli appezzamenti, non è adatta allo sviluppo di applicazioni cartografiche per vasti territori (porzioni di città intere), come può una mappa creata quasi cent'anni fà con gli strumenti dell'epoca (in alcuni casi con la tavoletta pretoriana, orientata al nord geografico con la bussola) ad essere identica ad una formata con nuove tecnologie?? Dove hai studiato??? Oppure hai studiato sulla Gazzetta dello Sport? Mi pare che proprio tu faccia discorsi da vecchietto al bar!!! cordialmente Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocinel" ha scritto: "gatto" ha scritto: Anch'io ho assistito all’intervento di Surace, il "più grande Topografo italiano vivente" che si è trasformato in un pensionato al bar! Sono rimasto davvero dispiaciuto, l’intervento oltre che inopportuno era diffamatorio e non aveva nulla di tecnico! Innanzi tutto il tema del convegno era "La Topografia per le Opere di Ingegneria: Metodi, Strumenti ed Applicazioni", ed il titolo della sezione: "Il topografo del 3° millennio: competenze professionali e formazione" e di tale argomento stavano appunto parlando i relatori: di FORMAZIONE !! Quando ad un certo punto è intervenuto Surace facendo un discorso che non centrava un fico secco con quello di cui si stava parlando, dicendo delle vere e proprie sciocchezze . Ha iniziato il discorso parlando di sovrapposizioni tra cartografia catastale e ctr , per poi terminare genericamente sul catasto che, a sua detta, fà schifo e che si dovrebbero rifare le mappe catastali di tutt'Italia !!! Sembrava di ascoltare quei vecchietti pensionati che si ritrovano al bar e che si lamentano “a prescindere” dello Stato e delle Amministrazioni in genere (della serie: "piove, …... governo ladro !!!") A suo dire la mappa non è aggiornata ?? ma la colpa di chi è ? (del catasto ?? …. la conservazione è iniziata da decenni !!!) La bontà del catasto và valutata per il servizio offerto in funzione agli scopi per il quale è nato. La cartografia catastale è nata per identificare lo stato di diritto degli appezzamenti, non è adatta allo sviluppo di applicazioni cartografiche per vasti territori (porzioni di città intere), come può una mappa creata quasi cent'anni fà con gli strumenti dell'epoca (in alcuni casi con la tavoletta pretoriana, orientata al nord geografico con la bussola) ad essere identica ad una formata con nuove tecnologie?? Il discorso di Surace non aveva nulla di tecnico, e la proposta di rifare le mappe è davvero ASSURDA: oltre all’ingente costo bisogna anche tenere in considerazione l’effetto tempo !! se si dovessero rifare le mappe quando entreranno in conservazione (tra anni) sarebbero già vecchie !! e non solo, ....... i diritti dove li lasciamo ?? Stando a quello che ha detto Surace, le mappe devono corrispondere allo stato di fatto (a prescindere dal diritto ?? ), se è così, chissà nel sud italia quanti confini si sposteranno qualche mese prima dei "voli" per rifare le "nuove mappe"!!!!! quanti contadini areranno qualche metro in più, per accaparrarsi un pò di terra. Bisognerà raccogliere le informazioni sul diritto ANCORA dalle mappa attuale . ................. ed inoltre , qui voi parlate di GRANDI uomini: " ...questi uomini, sì che conoscono il catasto quello tecnico, quello che non soggiace a compromessi di nessun genere! " Non è questione di compromessi, ma di realtà dei fatti !! .... la realtà è che viviamo in una società dove la trasformazione del territorio avviene in tempi velocissimi !!! è per questo motivo che il catasto si è EVOLUTO. Solo con l'utilizzo delle nuove tecnologie e della dedizione di pochi, che oggi possiamo permetterci di avere un atto di aggiornamento APPROVATO sul NOSTRO tavolo in 2 giorni , di cui 1 passato in campagna a rilevarlo ed elaborarlo !! …. E’ questo di cui abbiamo bisogno, di un catasto veloce e dinamico, la cartografia (in senso generale) lasciamola agli organismi preposti ! :twisted: Caro Gatto, non me la racconti giusta. Primo perché dici le stesse cose che dicono all'ADT da diversi tempi e la cosa mi fa pensare che anche tu ne fai parte o sei della serie degli scendiletto che gli ruotano attorno. Secondo perché non sai che il Catasto (C maiuscola) con l'IGM (tutto maiuscolo) è Ente Cartografico dello Stato e non mero produttore di mappe ignobili che servono sempre meno a rappresentare il territorio. Terzo perchè tu sia anche il Padreterno non ti puoi permettere di dare a Surace del pensionato da bar. Tu non sei nemmeno degno di legargli i lacci delle scarpe, come tutti noi. Abbi rispetto per chi ha dedicato tutta la sua vita alla scienza (non a quelle cacate di cui tu parli), alla cartografia ed alla produzione di progetti di grande spessore come l'IGM 95. Solo le teste di legno non capiscono che quel progetto può essere la base per una nuova cartografia anche catastale. A tutti quei quesitucci che tu proponi c'è una risposta tecnica. Gli aggiornamenti continuerebbero a formare banca dati così che quando le nuove mappe fossero pronte troverebbero anche arricchimento immediato delle nuove linee. A persone che capiscono la Cartografia e Topografia basterebbe ben poco per fare un progetto realizzabile in tre anni. E comunque il suo intervento non è figlio di interessucci di bottega ma del grande amore ed attaccamento che nutre verso la cartografia ed il catasto. Saluti Io mi firmo, fallo anche tu. Carlo Cinelli Carlo, comprendo la tua irritazione, che condivido! questo intervento di gatto non è per nulla appropriato a nessun argomento che possa essere legato a qualcosa di serio! con molta probabilità è stato scritto da qualcuno che ruota in una certa sfera ( la vogliamo chiamare cupola? ) dove nessuno entra se non ""portatore di acqua con il mento"" per non dire posizione alquanto strana e a disposizione di altrettanto strani soggetti del tutto dediti a ........ non immaginavo mai che qualcuno potesse offendere così impunemente l'operato di Surace universalmente riconosciuto come un docente impeccabile, sia come scienziato, come tecnico, ma soprattutto come uomo! quindi mi associo ad ogni azione di difesa che si intenda iniziare nell'interesse della comune tutela del patrimonio comune. cordialità
|
|
|
|

abailo
Iscritto il:
21 Gennaio 2008
Messaggi:
2
Località
|
Leggendo le varie discussioni vedo che qualcuno vuole far credere che il catasto dal punto di vista cartografico sia una cosa a se stante e non una applicazione di metodi propri della topografia. Sono anni che sostengo ,anche con colleghi, che con l'adozione della procedura pregeo avremmo avuto mappe galleggianti ma non su un mare azzuro ma su un mare di altro liquido che per decenza non cito. Sono contento che l'ing. Surace condivida le mie convinzioni supportate dai dati. L'ultima chicca si verifica con l'adozione delle mappe digitalizzate. Qui secondo me toccano il fondo. Le mappe digitalizzate sono state eseguite con i piedi; mancano fabbricati, linee di contorno dei fabbricati e delle particelle nemmeno assomiglianti a quelle della mappa cartacea, numeri di mappali sbagliati ecc. e qui viene il bello, L'ADT dopo aver sicuramente speso fior fiore di euro per l'applato del servizio di digitalizzazione delle mappe non ha sicuramente provevduto al collaudo del lavoro svolto obbligando nel caso al completo rifacimento del lavoro l'appaltatore la conseguenza: - gli uffici rilasciano gli estratti per aggiornamento sulla base della mappa digitalizzata chiedendo prima al tecnico di verificare la corrispondenza fra la mappa cartacea e quella digitale ed eventualmente segnalare gli errori riscontrati, dopo richiedere l'estratto. Mi chiedo: siamo diventati matti?, io devo essere collaudatore gratuito di un lavoro eseguito e pagato ad altri,con una notevole perdita di tempo ed aggravio di spesa per il mio committente. Capisco che vivo nel Bel paese ove non vi è limite al peggio però sarebbe ora di dire basta a queste prese per i fondelli anche nell'interesse dell ADT che si trova ad utilizzarei pochi tecnici disponibili nella correzione delle mappe digitalizzate anzichè al front office. Gli organi di categoria taciono, già sono impegnati nella predisposizione della "Formazione Continua" sicuramente giusta e necessaria ma che prevedo finirà all'italiana "qualche corso inutile con una esesa quota di partecipazione.
|
|
|
|

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
140
Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it
|
Quoto abailo, dioptra, geoalfa e geocinel. Rimango allibito dalle parole del Signor Gatto. Lei forse si è scordato qualche passaggio, forse è il caso di ricordarlo. Nel 1952 prendono la luce le ultime mappe di Impianto ed il catasto entra in conservazione. Il patrimonio storico ed anche geometrico è quanto di meglio potesse essere per quegli anni. Il catasto, non scordimaocelo mai, persegue per legge la probatorietà geometrica. Nel 1988 i Signori Cannafoglia e Ferrante con qualche altro compare partoriscono il Pregeo: l'idea rivoluzionaria che dovrebbe permettere nel giro di pochi anni ed attraverso il lavoro altrui di arrivare ad un nuovo Impianto attraverso la mitica Ricomposizione Cartografica. Dopo qualche anno si accorgono che forse sono stati un pò troppo ottimisti e correggono il tiro. Chi si ricorda i primi tempi le famose "introduzioni in mappa speditive tanto poi ci penserà la Ricomposizione a mettere tutto a posto". A metà degli anni '90 si accorgono che forse è meglio inquadrare le nuove linee attraverso riferimenti di mappa. Nascono negli anni i Punti Vertice ecc. ecc.. Agli inizi del 21° secolo guai a parlare di Ricomposizione. E che è? Forse è il caso di cominciare a chiamarlo per nome: FALLIMENTO DI UN PROGETTO. E lo sa Signor Gatto cosa succede in una azienda privata se un dipendente/funzionario sbaglia un progetto del genere? La chiama il capo e le dice di accompagnarlo verso l'esterno. Una volta sulla porta le dice di guardare fuori ed in quel momento PAH!!! un bel calcio nel culo e arrivederci. E allora visto che noi (popolo, utenza ecc.) siamo il capo perché non possiamo pensare di dare un bel calcione in quel culone? Cordialmente
|
|
|
|

gatto
Iscritto il:
26 Novembre 2005
Messaggi:
2
Località
|
1. Io all'incontro ero presente, chi risponde a questi messaggi non credo proprio lo fosse! pertanto non può nemmeno sapere cosa si sia detto 2. Io faccio il professionista e con questo catasto (anche con la c minuscola) ci campo !! e nutro i miei figli 3. Se, come mi pare di aver capito dai commenti, ritenente che il catasto così com'è faccia schifo e continuate a lamentarvi sempre di ogni cosa a prescindere: CAMBIATE MESTIERE!!! ci sono tanti altri bei lavori, sicuramente più "nobili" e soddisfacenti di questo ! SALUTI
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"gatto" ha scritto: 1. Io all'incontro ero presente, chi risponde a questi messaggi non credo proprio lo fosse! pertanto non può nemmeno sapere cosa si sia detto 2. Io faccio il professionista e con questo catasto (anche con la c minuscola) ci campo !! e nutro i miei figli 3. Se, come mi pare di aver capito dai commenti, ritenente che il catasto così com'è faccia schifo e continuate a lamentarvi sempre di ogni cosa a prescindere: CAMBIATE MESTIERE!!! ci sono tanti altri bei lavori, sicuramente più "nobili" e soddisfacenti di questo ! SALUTI gatto, crediamo alla tua affermazione quando sostieni di essere stato presente! eri presente, sì , forse! però hai capito fischi per fiaschi!!!!!!!!!!!!!!!!!!! sostenere quello che sostieni tu sul prof. Luciano Surace significa che sarai un professionista con tanto di timbro professionale ecc. ecc., ma di catasto, sai solo trovare la porta per entrarci e conosci a perfezione i corridoi e le varie porte........ sul significato di catasto, quello vero, con le finalità ed i compiti, nemmeno l'ombra!! quando, risponderai, se avrai la forza e la coscienza di rispondere, gurdati prima il profilo professinale del Prof. Luciano Surace, geodeta e matematico, non frequentatore di bar!!!!! cordialitè
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|