Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / VISURE STORICHE QUALE CRONOLOGIA ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore VISURE STORICHE QUALE CRONOLOGIA ...

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2015 alle ore 10:22

Salve è da un po che non ho frequentato il forum ... lo vedo ancora in corso di aggiornamento ... ancora per quando ???

Ma tornando al quesito posto ho notato che le visure utilizzano una cronologia di visualizzazione per alcuni versi sbagliata a cui domando se andrebbe posto rimedio e nel contempo come apportare le correzioni .

Ad oggi un immobile risulta intestato

TIZIO - usufruttuario

CAIO - Proprietario 1/1

In realta la situazione non è così in quando è stato fatta una riunione di usufrutto e quindi dovrebbe comparire solo il proprietario.

Se si fa una visura storica si comprende cosa è accaduto in pratica dal punto di vista CRONOLOGICO è successo che con una istanza del MAGGIO 2015 SI è CHIESTO DI RETTIFICARE il nominativo ... che l'ufficio ha prontamente rettificato .

Nel mese di NOVEMBRE di è proceduto a presentare la riunione di usufrutto. e siccome l'Usufruttuario è deceduto a GENNAIO 2015 nella RIUNIONE di è messa con VALIDITA la data DEL decesso e qindi GENNAIO 2015.

Ora è successo che l'ultima variazione di intestazione risulta essere quella di MAGGIO PER LA RETTIFICA e quindi in visura semplice COMPARE la situazione di MAGGIO che è l'ultima dal punto di vista cronologico non tenendo conto che fatta la riunione seppur con validità GENNAIO dovrebbe comparire il solo proprietario ... altrimenti sembra che la riunione d'usufrutto non è stata fatta ...

Spero che è stato compreso l'accaduto e chiedo se Va fatto correggere L'INTESTAZIONE o SE con il tempo lo stesso UFFICIO procedera alla giusta rettifica.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2015 alle ore 17:31

Sì, si comprende perfettamente quello che chiedi, e secondo me dovresti controllare le volture presentate se sono state prodotte correttamente con le date giuste oppure se c'è lo zampino un poco maldestro di qualche funzionario assonnato!

Facci sapere

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2015 alle ore 18:11

Nella vita catastale succede sempre una volta di sottovalutare le date delle correzioni d'ufficio.

In questo caso la riunione d'usufrutto andava presentata come Rettifica di Intestazione all'attualità.

In questo modo andava "sopra" alla rettifica fatta dall'ufficio e tutto era a posto; invece nel tuo caso la data era antecedente alla rettifica e quindi è andata correttamente "sotto" e hai la ditta non aggiornata.

Prova a vedere se con una semplice istanza l'Ufficio ti sistema cronologicamente i due ultimi passaggi.

Buon lavoro

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2015 alle ore 18:15

Salve



Concordo sia con geoalfa che con barabba, a mio avviso basta una istanza spiegando ovviamente l'accaduto.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Bepi

Iscritto il:
27 Dicembre 2005

Messaggi:
112

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2015 alle ore 18:59

Io prima proverei con il contact center, spiegando l'accaduto, e citando gli estremi corretti della voltura di riunione di usufrutto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2015 alle ore 19:27

Per le pratiche di rettifica attraverso il Contact Center ho messo questa Guida:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2015 alle ore 22:05

Se la voltura è stata introdotta manualmente dal Funzionario dell'Ufficio (perchè compilata e presentata su documento cartaceo) allora con un'istanza in carta semplice, anche attraverso il Contact Center, si può rimediare al ripristino della cronologia storica. Se la voltura è derivata dal file voltura (perché compilato dalla parte su supporto informatico) e introdotta automaticamente dopo la presentazione in front office a me purtroppo mi hanno fatto fare una domanda di rettifica in bollo perché a detta di Loro avrei dovuto indicare la causale "rettifica di intestazione all'attualità". Da allora per evitare problemi e nei casi poco chiari utilizzo detta causale in luogo di quelli codificati per riunione d'usfrutto e successione. Bisogna tener presente che vi sono problemi anche per accatastamenti e variazioni Docfa (nei casi di accatastamento dopo il decesso e prima della voltura). Questo è capitato a un mio collega.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2015 alle ore 09:43

Grazie per le RISPOSTE ...

Ribadisco che per quanto riguarda la RIUNIONE D'USUFRUTTO è stata compilata con il programma VOLTURA e presentata su supporto informatico e non si poteve NON RISPONDERE alla domanda sulla validità dell'ATTO con una data diversa da quella del DECESSO DELL' USUFRUTTUARIO.

Forse dovrebbe essere modificato il programma Volture ed avere la possibilità di far in modo che resti in visura la data della presentazione .

NON mi sembra corretto presentare come suggeriva BARABBA la Riunione d'usufrutto come RETTIFICA DI INTESTAZIONE ALL'ATTUALITA'.

Probabilmente non farò nessuna istanza poichè gli immobili saranno trattati in un prossimo ROGITO NOTARILE e prenderanno l'intestazione come dal ROGITO ... a meno che per il NOTAIO L'INTESTAZIONE NON VADA BENE ... ma ripeto con una visura storica si COMPRENDE e risulta chiaro quello che sono le giuste intestazioni per via dell' USUFRUTTO.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lunatico

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2015 alle ore 14:15

Per far si che la nuova ditta non vada sotto in visura come tempistica basta fare in sostituzione e miracolo di Sogei te la trovi davanti a prescindere dalla data.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2015 alle ore 15:13

Al momento dell'atto la legge prevede che sia regolarizzato, se mancante, l'allineamento della ditta sia in catasto che in conservatoria, pene sanzioni a carico del notaio, salvo i casi con dichiarazione in atto di possesso ultraventennale e richiesta di voltura con riserva. Nella riunione d'usufrutto dovevi mettere la causale "rettifica di intestazione all'attualita' " e non la causale "ricongiungimento d'usufrutto o simile frase come codificata nel programma voltura" . La data di riferimento doveva essere la medesima ovvero quella del decesso e nella causale libera non codificata potevi mettere una descrizione del tipo "riunione d'usufrutto di xy..." Quindi devi far rettificare prima la DItta e poi puoi stipulare l'atto. Quando compili un file SOGEI su supporto informatico devi purtroppo sapere quello che scrivi e la legge catastale non ammette errori, salvo successivamente sanarli con domande di rettifica, in bollo o senza le differenze sono solo 16 euro in più di spesa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2015 alle ore 10:37

Grazie EALFIN per la risposta ma non mi trovi d'accordo sul contenuto ...

1) la ditta e gli adempimenti da fare sono stati fatti ... vedi la correzione anagrafica che c'era da fare ... e la riunione d'usufrutto .

2) quando si fa una riunione d'usufrutto si fa una riunione d'usufrutto ... come mai dovrei utilizzare artifici ... parlare di rettifica di intestazione invece di riunione d'usufrutto ...

3) non ci sono da nessuna parte ISTRUZIONI date dalla SOGEI per evitare quello che è successo ... PURTROPPO il tutto è causato da PROGRAMMATORI SOGEI che non prevedono tutto quello che accade ... ed anche quando le falle vengono individuate non provvedono a correggerle ... vedi tutti i casini con pregeo.

In ultimo io ritengo di non dover fare nessuna istanza tanto più che FACENDO UNA VISURA STORICA e sapendola leggere SI COMPRENDE L'accaduto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie