Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Sì, si comprende perfettamente quello che chiedi, e secondo me dovresti controllare le volture presentate se sono state prodotte correttamente con le date giuste oppure se c'è lo zampino un poco maldestro di qualche funzionario assonnato! Facci sapere Saluti
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Nella vita catastale succede sempre una volta di sottovalutare le date delle correzioni d'ufficio. In questo caso la riunione d'usufrutto andava presentata come Rettifica di Intestazione all'attualità. In questo modo andava "sopra" alla rettifica fatta dall'ufficio e tutto era a posto; invece nel tuo caso la data era antecedente alla rettifica e quindi è andata correttamente "sotto" e hai la ditta non aggiornata. Prova a vedere se con una semplice istanza l'Ufficio ti sistema cronologicamente i due ultimi passaggi. Buon lavoro Marco
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Concordo sia con geoalfa che con barabba, a mio avviso basta una istanza spiegando ovviamente l'accaduto. Saluti cordiali
|
|
|
|

Bepi
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
112
Località
|
Io prima proverei con il contact center, spiegando l'accaduto, e citando gli estremi corretti della voltura di riunione di usufrutto. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se la voltura è stata introdotta manualmente dal Funzionario dell'Ufficio (perchè compilata e presentata su documento cartaceo) allora con un'istanza in carta semplice, anche attraverso il Contact Center, si può rimediare al ripristino della cronologia storica. Se la voltura è derivata dal file voltura (perché compilato dalla parte su supporto informatico) e introdotta automaticamente dopo la presentazione in front office a me purtroppo mi hanno fatto fare una domanda di rettifica in bollo perché a detta di Loro avrei dovuto indicare la causale "rettifica di intestazione all'attualità". Da allora per evitare problemi e nei casi poco chiari utilizzo detta causale in luogo di quelli codificati per riunione d'usfrutto e successione. Bisogna tener presente che vi sono problemi anche per accatastamenti e variazioni Docfa (nei casi di accatastamento dopo il decesso e prima della voltura). Questo è capitato a un mio collega.
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Grazie per le RISPOSTE ... Ribadisco che per quanto riguarda la RIUNIONE D'USUFRUTTO è stata compilata con il programma VOLTURA e presentata su supporto informatico e non si poteve NON RISPONDERE alla domanda sulla validità dell'ATTO con una data diversa da quella del DECESSO DELL' USUFRUTTUARIO. Forse dovrebbe essere modificato il programma Volture ed avere la possibilità di far in modo che resti in visura la data della presentazione . NON mi sembra corretto presentare come suggeriva BARABBA la Riunione d'usufrutto come RETTIFICA DI INTESTAZIONE ALL'ATTUALITA'. Probabilmente non farò nessuna istanza poichè gli immobili saranno trattati in un prossimo ROGITO NOTARILE e prenderanno l'intestazione come dal ROGITO ... a meno che per il NOTAIO L'INTESTAZIONE NON VADA BENE ... ma ripeto con una visura storica si COMPRENDE e risulta chiaro quello che sono le giuste intestazioni per via dell' USUFRUTTO.
|
|
|
|

lunatico
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
37
Località
|
Per far si che la nuova ditta non vada sotto in visura come tempistica basta fare in sostituzione e miracolo di Sogei te la trovi davanti a prescindere dalla data.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Al momento dell'atto la legge prevede che sia regolarizzato, se mancante, l'allineamento della ditta sia in catasto che in conservatoria, pene sanzioni a carico del notaio, salvo i casi con dichiarazione in atto di possesso ultraventennale e richiesta di voltura con riserva. Nella riunione d'usufrutto dovevi mettere la causale "rettifica di intestazione all'attualita' " e non la causale "ricongiungimento d'usufrutto o simile frase come codificata nel programma voltura" . La data di riferimento doveva essere la medesima ovvero quella del decesso e nella causale libera non codificata potevi mettere una descrizione del tipo "riunione d'usufrutto di xy..." Quindi devi far rettificare prima la DItta e poi puoi stipulare l'atto. Quando compili un file SOGEI su supporto informatico devi purtroppo sapere quello che scrivi e la legge catastale non ammette errori, salvo successivamente sanarli con domande di rettifica, in bollo o senza le differenze sono solo 16 euro in più di spesa.
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Grazie EALFIN per la risposta ma non mi trovi d'accordo sul contenuto ... 1) la ditta e gli adempimenti da fare sono stati fatti ... vedi la correzione anagrafica che c'era da fare ... e la riunione d'usufrutto . 2) quando si fa una riunione d'usufrutto si fa una riunione d'usufrutto ... come mai dovrei utilizzare artifici ... parlare di rettifica di intestazione invece di riunione d'usufrutto ... 3) non ci sono da nessuna parte ISTRUZIONI date dalla SOGEI per evitare quello che è successo ... PURTROPPO il tutto è causato da PROGRAMMATORI SOGEI che non prevedono tutto quello che accade ... ed anche quando le falle vengono individuate non provvedono a correggerle ... vedi tutti i casini con pregeo. In ultimo io ritengo di non dover fare nessuna istanza tanto più che FACENDO UNA VISURA STORICA e sapendola leggere SI COMPRENDE L'accaduto. Saluti
|
|
|
|