Forum
Autore |
vincolo ambientale, come evitarlo? |

michael1976
Iscritto il:
25 Marzo 2009
Messaggi:
1
Località
|
ciao a tutti, mi chiamo Michele, della provincia di Parma. mi rivolgo a voi per chiedere un consiglio. a dicembre dell'anno 2007 ho acquistato un terreno di proprietà comunale per costruirvi un centro sportivo dotato di palestra, piscina, campi da calcetto e tennis.. la destinazione d'uso prevede la possibilità di effettuare opere di questo genere. pochi mesi dopo l'acquisto presento il progetto in comune, all'asl,ai pompieri e all'arpa. il tutto viene approvato nel giro di pochi mesi. per problemi legati alla crisi del periodo non posso procedere con l'inizio lavori e di conseguenza non presento la DIA, d'accordo con il sindaco del mio paese che ripresentarò in seguito il progetto per reiniziare il tutto. vengo al dunque... sono venuto a sapere dal sindaco che mi ha convocato d'urgenza che nel prossimo piano regolatore che verrà presentato ad aprile la provincia ha intenzione di applicare un nuovo vincolo ambientale sul lotto di mia proprietà, di conseguenza se non inizio i lavori entro l'approvazione del piano regolatore perdo tutte le possibilità di poter in futuro costruire ed aprire il mio centro. come mi devo comportare? si può appellarsi a qualche legge o qualcosa del genere per evitare che questo vincolo venga applicato? il terreno io lo ho acquistato solo per costruire il centro sportivo e se questo vincolo venisse applicato io perderei tutto il mio investimento e le spese accessorie che ho avuto per creare progetti ecc ecc.. senza contare che il centro sportivo sarebbe assolutamente a tutto vantaggio della valle in cui vivo che vede ben 15000 residenti e che non ha nessun luogo di aggregazione per i giovani e nessun centro per il benessere della gente... quindi oltre che creare un danno a me toglierebbero una possibilità di migliorare la qualità della vita di 15000 persone... cosa devo fare? grazie a tutti...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
presenta la DIA (sei sicuro che basti questa!?) e fai un buco per terra come inizio lavori (nella DIA fai presente che l'effettivo nominativo dell'impresa che effettuerà i lavori sarà comunicato più avanti). Poi aspetta qualche mese ( hai 36 mesi di tempo per finire le opere) finchè non "prendi ossigeno" e non hai i finanziamenti necessari a foraggiare l'impresa. Se invece per "non ho presentato la DIA" intenti che non hai presentato l'inizio lavori x quest'ultima è consentito prorogarla, per motivi di forza maggiore, anche x più di un'anno (c'è un'articolo specifico nel testo unico sull'edilizia) tutto ovviamente nella legalità e nel consentito si intende.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"macius" ha scritto: presenta la DIA (sei sicuro che basti questa!?) e fai un buco per terra come inizio lavori (nella DIA fai presente che l'effettivo nominativo dell'impresa che effettuerà i lavori sarà comunicato più avanti). Poi aspetta qualche mese ( hai 36 mesi di tempo per finire le opere) finchè non "prendi ossigeno" e non hai i finanziamenti necessari a foraggiare l'impresa. Se invece per "non ho presentato la DIA" intenti che non hai presentato l'inizio lavori x quest'ultima è consentito prorogarla, per motivi di forza maggiore, anche x più di un'anno (c'è un'articolo specifico nel testo unico sull'edilizia) tutto ovviamente nella legalità e nel consentito si intende. Non la farei così semplice. Ci sono fior di sentenze e l'orientamento giurispridenziale in merito e pressocchè uniforme. NON BASTA un "buco per terra" per avere un inizio lavori, ma bisogna che gli stessi siano effettivamente iniziati anche mediante la esecuzione di opere concrete, strettamente riferibili alla realizzazione del progetto,oltre ovviamente a tutte le comunicazioni obbligatorie per legge, ai vari enti di competenti ad es. asl, ispettorato del lavoro, genio civile per il c.a., etc. Saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Hai ragione, mi sono espresso in modo supeficiale. Era comunque quello più o meno che intenevo dicendo: deve essere fatto tutto nella legalità. Va da sè che devi nominare perlomeno la ditta (impresa di movimento terra) con tanto di partita Iva, Durc etc etc
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|