Forum
Autore |
T.M. in deroga su mappali derivanti da FRZ |

bertagnol
Iscritto il:
29 Settembre 2003
Messaggi:
3
Località
|
"riporto" Nel caso che il lotto sia stato rilevato per intero con le norme della Circolare 2/88, il rilievo potrà essere appoggiato ai vertici così definiti, avendo cura di citare gli estremi dell’atto di aggiornamento originario. Nella circolare n.96/t del 9.4.1998 allegato 3 relativamente agli atti di aggiornamento in deroga si trova scritto testualmente "Sono invece supportate le seguenti tipologie di schema del rilievo, anche esse in deroga. 1) Rilievo celerimetrico ........ senza riferimento a punti fiduciali. Il libretto delle misure viene compilato secondo le istruzioni della circolare 2/88 e successive con riferimento al caso di tipo mappale relativo a particelle definite con le nuove procedure. E' da sottolineare che per questa tipologia di rilievi è prevista l'immissione delle coordinate note di almeno due punti riferiti dal nuovo e dal vecchio rilievo..............." La mia interpretazione a quanto sopra è che la circ. 2/88 e successiva 2/92 sono superate nello specifico caso e ne ricavo che sia possibile effettuare un T.M. su particelle derivate da fraz. (non specifica interamente rilevate) e che sia sufficiente rilevare almeno due punti del precedente tipo di agg.. Trovo anche corretta tale metodologia in senso cartografico in quanto con i sistemi moderni di rilievamento ed essendo la cartografia locale è già georeferenziata, due punti di appoggio ben identificati siano sufficienti a inserire all'interno di una particella anche un fabbricato di nuova edificazione. Spero di poterne aprire una valida discussione o quantomeno trovare giustificazione al rifiuto ricevuto da parte dell'Agenzia di Verona Cordiali saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Sono d'accordo con la tua interpretazione, anche se direi che la circ. del 1998 ha puntualizzato e meglio definito il caso già trattato dalle circ. 2/88 e 2/92. Il tuo rilievo si baserebbe su due punti di coordinate desunte dal TF precedente e quindi risulterebbe già correttamente georeferenziato. Non mi spiego il rifiuto dell'AdT di Verona, forse eziomil ne potrebbe sapere qualcosa di più... CIAO :wink:
|
|
|
|

bertagnol
Iscritto il:
29 Settembre 2003
Messaggi:
3
Località
|
E' sospeso con la seguente motivazione: "Per far riferimento alle disposizioni 2/88 necessita l'intera individuazione del contorno della particella derivata da frazionamento." Questo quanto riportato sullo stampato al momento della restituzione, avendolo presentato in front office, ho avuto modo prima di farmelo sospendere di discuterne con altri tre tecnici dell'ufficio di Verona Agenzia delle Entrate, i quali verbalmente aggiungevano che non solo si poteva utilizzare tale procedura se rilevato l'intero perimetro in fase di inserimento, ma il presupposto, a loro dire, era che pure il frazionamento precedente doveva aver trattato una particella rilevata nella sua totalità... Come potete immaginare per cercar di portar le mie ragioni ho fatto menzione delle varie circolari e argomentazioni come sopra riportato, e con l'accendersi della discussione ho preferito incassre il mio sospeso per ritornare all'attacco la sett. prox. Per questo stò cercando conferme a quanto da me interpretato. Ringrazio tutti quelli che contribuiranno in questo Week ha chiarire la mia posizione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|